Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel mio Comune la Polizia Locale usa gli altroparlanti per dire alle persone, quasi tutte in giro per necessità, di rientrare in casa. Il Sindaco denuncia il fatto di avere visto troppi irresponsabili, noi siamo usciti solo per il necessario e non l'abbiamo notato, ma molti nostri concittadini pretendono veramente misure più restrittive, mi chiedo come facciano.
 
Il confine tra democrazia e dittatura in questo momento è sottilissimo.

Se prendessero ulteriori misure restrittive, porterebbero sicuramente nel giro di un paio di settimane a delle vere e proprie rivolte sociali.

Non dureremo a lungo. Ma in questo pianeta nessuna popolazione che vive in un Paese libero e democratico ce la farebbe, quindi non riguarda solo il popolo italiano...



Idem anche da me.
Zero assembramenti, la gente che girava lo faceva nella più totale solitudine, nessun affollamento, tutti a stare distanti l'uno dall'altro, etc.etc.

Quindi se per qualche "mela marcia" dobbiamo applicare restrizioni ulteriori per tutti, siamo completamente fuori strada.
Si individuino le "mele marce" piuttosto...

Ripeto, se mettono ulteriori misure restrittive, dureremo poco...

Dissento, chiaro che non puoi segregare totalmente le persone in casa, ma se vuoi bloccare chi esce senza motivo ora come ora puoi farlo solo con le norme.
Chi rimane a casa ha già interiorizzato il nuovo da interiorizzare, la rivolta la crei se c'è la sproporzione.
Se proibisci al podista di correre, al massimo puoi aspettarti rivolte dai podisti.
 
Nel mio Comune la Polizia Locale usa gli altroparlanti per dire alle persone, quasi tutte uscite per necessità, di rientrare a casa. Il Sindaco denuncia il fatto di avere visto troppi irresponsabili, noi siamo usciti solo per il necessario e non l'abbiamo notato, ma molti nostri concittadini chiedono veramente misure più restrittive, mi chiedo come facciano.

Io vorrei tanto sapere QUANTI sono questi irresponsabili.

Io esco 2 volte al giorno (una intorno alle 12,30-13, l'altra alle 19,30-20) per portare fuori il cane, ogni volta minimo mezz'ora serve al mio cane e ogni volta vario il percorso.
E giuro che in questi 8-10 giorni, essendo riuscito a coprire gran parte della città con i miei percorsi (non è grandissima la città d'altronde, mica è una metropoli) di non aver visto alcun comportamento irresponsabile o altro.
Oltre al fatto che finora non ho visto particolari controlli in giro alle persone e nei negozi...

A me pare sinceramente molto più una caccia alle streghe, che sono quasi inesistenti...
Se ci sono, si trattano veramente di poche mele marce, non di più.
 
Segnalo anche due articoli dai giornali bergamaschi

Morto durante il trasporto a Bari
uno dei due bergamaschi trasferiti in Puglia

https://www.ecodibergamo.it/stories...no-dei-due-bergamaschi-trasferiti_1345609_11/


Almeno quindici sacerdoti morti: addio anche a mons. Francesco Perico

https://primabergamo.it/cronaca/alm...rico-fu-alla-celadina-e-parroco-a-pradalunga/


#MolamiaBerghem.


Se cominciano a trasferire i malati dal nord al sud (con tutte le problematiche del caso) i meridionali non passeranno nemmeno dagli ospedali ma andranno direttamente al cimitero
 
Io vorrei tanto sapere QUANTI sono questi irresponsabili.

Io esco 2 volte al giorno (una intorno alle 12,30-13, l'altra alle 19,30-20) per portare fuori il cane, ogni volta minimo mezz'ora serve al mio cane e ogni volta vario il percorso.
E giuro che in questi 8-10 giorni, essendo riuscito a coprire gran parte della città con i miei percorsi (non è grandissima la città d'altronde, mica è una metropoli) di non aver visto alcun comportamento irresponsabile o altro.
Oltre al fatto che finora non ho visto particolari controlli in giro alle persone e nei negozi...

A me pare sinceramente molto più una caccia alle streghe, che sono quasi inesistenti...
Se ci sono, si trattano veramente di poche mele marce, non di più.
Mah...io devo dire che sono facilitato, perchè odio la ressa e so già di default tutte le vie dove non c'è nessuno, perchè le faccio sempre, senza aspettare il virus... ;)
Comunque vedo dalla finestra dell'ufficio, dove sono ad oggi costretto a recarmi, che nemmeno in uno dei corsi principali del centro passa altro che una persona ogni tanto...
Toh...è dimostrabile:
le due piazze principali, come vedete non c'è un cane...
http://www.municipio.re.it/retecivi...94E31C1256FFF003677AC?opendocument&FROM=Wbcm1
 
Se cominciano a trasferire i malati dal nord al sud (con tutte le problematiche del caso) i meridionali non passeranno nemmeno dagli ospedali ma andranno direttamente al cimitero

Hanno già cominciato da giorni ormai... Cito tgcom


Finora trasferiti 55 malati dalla Lombardia

Sono 55 i malati che sono stati trasferiti dai reparti di terapia intensiva degli ospedali della Lombardia a quelli in altre regioni italiane grazie alla Centrale remota operazioni di soccorso sanitario. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile sottolineando che di questi 18 sono affetti da coronavirus e 37 da altre patologie. I pazienti - trasportati con ambulanze medicalizzate delle associazioni di volontariato di protezione civile, elicotteri del 118 e mezzi aerei dell'Aeronautica Militare - sono attualmente ricoverati negli ospedali del Piemonte (11), Friuli Venezia Giulia (9), Toscana (9), Veneto (6), Abruzzo (5), Lazio (4), Umbria (4), Puglia (3), Molise (2) e Sicilia (2).
 
Io vorrei tanto sapere QUANTI sono questi irresponsabili.

Io esco 2 volte al giorno (una intorno alle 12,30-13, l'altra alle 19,30-20) per portare fuori il cane, ogni volta minimo mezz'ora serve al mio cane e ogni volta vario il percorso.
E giuro che in questi 8-10 giorni, essendo riuscito a coprire gran parte della città con i miei percorsi (non è grandissima la città d'altronde, mica è una metropoli) di non aver visto alcun comportamento irresponsabile o altro.
Oltre al fatto che finora non ho visto particolari controlli in giro alle persone e nei negozi...

A me pare sinceramente molto più una caccia alle streghe, che sono quasi inesistenti...
Se ci sono, si trattano veramente di poche mele marce, non di più.
Dicono che ci sono troppe persone che fanno footing,allora che si vieti,troppe persone sulle spiagge e al parco,si chiudano i parchi come le spiagge Non devono dire come in Lombardia che c'è ancora il 40% che se ne frega delle ordinanze,per me non è cosi,se lasci che i mezzi di trasporto,siano strapieni non è colpa di quelli che li usano,non penso siano tutti degli idioti.C'è chi loda il comportamento degli Italiani e c'è chi continua a dire che ci sono troppi irresponsabili,che si mettano daccordo.
 
Dicono che ci sono troppe persone che fanno footing,allora che si vieti,troppe persone sulle spiagge e al parco,si chiudano i parchi come le spiagge Non devono dire come in Lombardia che c'è ancora il 40% che se ne frega delle ordinanze,per me non è cosi,se lasci che i mezzi di trasporto,siano strapieni non è colpa di quelli che li usano,non penso siano tutti degli idioti.C'è chi loda il comportamento degli Italiani e c'è chi continua a dire che ci sono troppi irresponsabili,che si mettano daccordo.

Ma è semplice capire il motivo per cui ad esempio a Milano e in Lombardia il 40% delle persone continua a muoversi: la maggior parte lo fa per LAVORO. Il resto per necessità (in primis la spesa).

Conosco molte persone che devono ancora andare a lavorare. Altro che "smart working" o ferie... Le aziende devono andare avanti, le persone devono lavorare per portare a casa i soldi e poter mangiare.

Lo "smart working" qua in Italia ce l'hanno ancora POCHISSIMI. E i datori di lavoro, per non far morire la propria azienda, non possono permettersi di mettere in ferie gran parte del personale, altrimenti come vanno avanti?

Ma di che parliamo...

Ripeto, è una stupidissima caccia alle streghe. Più di questo NON si può fare.

Altrimenti c'è la dittatura. Questo è il prossimo passo. Se la volete, accomodatevi, io di certo non mi accomodo...

Sentire certi governatori e sindaci che usano parole come "maniere forti", "esercito", "carcere", etc.etc., fa semplicemente accapponare la pelle...
Ci vuole lucidità e sangue freddo, non si può avere tutto e subito, è stato detto che ci vogliono almeno un paio di settimane per vedere gli effetti di queste attuali misure. Quindi aspettiamo.
 
Ultima modifica:
Ma è semplice capire il motivo per cui ad esempio a Milano e in Lombardia il 40% delle persone continua a muoversi: la maggior parte lo fa per LAVORO.

Conosco molte persone che devono ancora andare a lavorare. Altro che "smart working" o ferie... Le aziende devono andare avanti, le persone devono lavorare per portare a casa i soldi e poter mangiare.

Lo "smart working" qua in Italia ce l'hanno ancora POCHISSIMI. E i datori di lavoro, per non far morire la propria azienda, non possono permettersi di mettere in ferie gran parte del personale, altrimenti come vanno avanti?

Ma di che parliamo...
Allora mi domando perchè se la devono prendere con quel 40% che lavora senza violare i decreti del governo.:eusa_wall::eusa_think:Se mi devo prendere un mezzo pubblico non è colpa mia se è pieno,non è colpa mia se i parchi sono aperti.P.s 10 giorni fa scrivevo nell'ipposibilità di un controllo totale della popolazione ,ma mi sembra che regioni e governo non lo abbiano ancora capito.
 
Coronavirus, Musumeci vuole sigillare la Sicilia: "Soldati in strada e in porti e aeroporti"


Il presidente della Regione torna a chiedere più controlli nei punti d'arrivo dell'Isola. L'attacco al Governo per la mancanza di mascherine e guanti: "Non ci arrivano le armi essenziali per combattere questa guerra". L'appello ai siciliani: "Stativi 'a casa! Nun vi muviti"
https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-musumeci-esercito-strade-porti-aeroporti.html
 
Coronavirus, Musumeci vuole sigillare la Sicilia: "Soldati in strada e in porti e aeroporti"


Il presidente della Regione torna a chiedere più controlli nei punti d'arrivo dell'Isola. L'attacco al Governo per la mancanza di mascherine e guanti: "Non ci arrivano le armi essenziali per combattere questa guerra". L'appello ai siciliani: "Stativi 'a casa! Nun vi muviti"
https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-musumeci-esercito-strade-porti-aeroporti.html

Fa bene e mi dispiace che a livello nazionale non si sia fatto prima, vedi la fuga verso il sud avvenuta alla stazione di Milano.
 
C'è gente che non ha ancora capito che non siamo sotto coprifuoco e che è ancora consentito uscire per una camminata o per una corsetta nei paraggi dell'abitazione.Nel mio paese c'è gente che il weekend scorso ha chiamato i vigili perchè vedeva troppa gente in giro.Non hanno potuto fare altro che consigliare alle persone di mantenere la distanza adeguata e di non ammucchiarsi,non hanno rimandato a casa nessuno.
Io oggi stavo andando da solo al discount a comprare qualcosa per il pranzo.Il tragitto lavoro-discount è di 500mt in una zona poco popolata.Al rientro un tizio in auto mi ha urlato qualcosa....e avevo la spesa in mano....Roba da pazzi.....
 
Scusate ma per quanto riguarda la revisione auto c'è qualcosa di definitivo?Io ne avrei una in scadenza questo mese.
Auto e moto possono essere revisionati entro il 31 ottobre 2020

vedasi Decreto-legge n.18 17 marzo 2020
http://www.governo.it/sites/new.gov...otizie-allegati/covid-19/decreto_20200317.pdf

art. 92
(Disposizioni in materia di trasporto stradale e trasporto di pubblico di persone)
...
4. In considerazione dello stato di emergenza nazionale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, è’ autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 alle attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
ovvero alle attività di revisione di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo.
 
Ma è semplice capire il motivo per cui ad esempio a Milano e in Lombardia il 40% delle persone continua a muoversi: la maggior parte lo fa per LAVORO. Il resto per necessità (in primis la spesa).

Conosco molte persone che devono ancora andare a lavorare. Altro che "smart working" o ferie... Le aziende devono andare avanti, le persone devono lavorare per portare a casa i soldi e poter mangiare.

Lo "smart working" qua in Italia ce l'hanno ancora POCHISSIMI. E i datori di lavoro, per non far morire la propria azienda, non possono permettersi di mettere in ferie gran parte del personale, altrimenti come vanno avanti?

Ma di che parliamo...

Ripeto, è una stupidissima caccia alle streghe. Più di questo NON si può fare.

Altrimenti c'è la dittatura. Questo è il prossimo passo. Se la volete, accomodatevi, io di certo non mi accomodo...

Sentire certi governatori e sindaci che usano parole come "maniere forti", "esercito", "carcere", etc.etc., fa semplicemente accapponare la pelle...
Ci vuole lucidità e sangue freddo, non si può avere tutto e subito, è stato detto che ci vogliono almeno un paio di settimane per vedere gli effetti di queste attuali misure. Quindi aspettiamo.
Quoto in tutto e pertutto anche la ultima modifica scritta.:evil5:
 
10 giorni fa scrivevo nell'ipposibilità di un controllo totale della popolazione ,ma mi sembra che regioni e governo non lo abbiano ancora capito.

Ma è evidente. Nessuno Stato libero e democratico ce la può fare.
Solo i regimi dittatoriali (vedi Cina) lo fanno, usano la forza in maniera totalmente illiberale (per non dire peggio ovviamente...).
Ma vogliamo questo? Vogliamo ridurci a questo?

Lo ripeto l'ennesima volta: in questa attuale situazione il confine tra democrazia e dittatura è sottilissimo. Stiamo attenti.
 
Auto e moto possono essere revisionati entro il 31 ottobre 2020

vedasi Decreto-legge n.18 17 marzo 2020
http://www.governo.it/sites/new.gov...otizie-allegati/covid-19/decreto_20200317.pdf

art. 92
(Disposizioni in materia di trasporto stradale e trasporto di pubblico di persone)
...
4. In considerazione dello stato di emergenza nazionale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 31
gennaio 2020, è’ autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio
2020 alle attività di visita e prova
di cui agli articoli 75 e 78 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
ovvero alle attività di revisione di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo.
E per le seguenti scadenze?Tutto spostato?
 
Giusto per la cronaca, ho visto l'altra sera in TV che in Francia c'è lo slogan Je reste chez moi.
L'antifona è sempre quella, magari è un filo più preciso perchè dice "resto da me", fa meno reclusione...
A proposito, teniamo le finestre aperte, che l'aria fa bene proprio nello specifico respiratorio ;)
(a meno di non essere sf1gati come me che in questo periodo soffro pure di allergie...)
E a proposito delle mascherine: ieri vedo due vicine che, probabilmente perchè sono a casa e non sanno che fare, raspavano chissà cosa in cortile o nell'orto sollevando un polverone della madonna e standoci sopra con la faccia.
Senza mascherine...ecco, in quel caso invece ci va sempre...mica per il virus, la polvere fa malissimo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso