In Rilievo Discussione sugli Operatori Virtuali

Fare contratti è di per sé abbastanza inutile. Può addirittura essere controproducente. L'unica cosa che conta è fare utili. Ed è molto più semplice farli vendendo, e facendo pagare, una cosa che poi non verrà utilizzata piuttosto che vendere ad un prezzo inferiore ma nessun margine di guadagno o quasi
Ma certo...sono le leggi del mercato, anzi del mercato drogato dove tra cani non si mordono...
Quindi evviva la concorrenza...i grandi big ed i grandi virtuali non mi danno questa possibilità ed invece me la da 1mobile, optima,noitel..io la sfrutto.
Poi va da se che se uno inizia a sentire puzza di bruciato deve essere sveglio e vigile...
 
Quindi evviva la concorrenza...i grandi big ed i grandi virtuali non mi danno questa possibilità ed invece me la da 1mobile, optima,noitel..io la sfrutto

Ma certo, ci mancherebbe :) io stesso su una scheda ho attivato NT plus++ (mi pare si chiami così l'offerta): 30€ prepagati e per un anno sono a posto avendo apposto di fatto firma su un contratto "lungo". Con tutti i rischi del caso, ovviamente. Io però volevo concentrarmi su un aspetto differente (che mi pare tu abbia chiaro) ovvero che "un mare di contratti" non è necessariamente un bene.
 
Madonna bravissimo, abbiamo lo stesso pensiero!!
A chi non serve 100 giga, ma 20 o 30 ad prezzo basso( anche io ho 1 Mobile a 4.49 da 2 anni e va una BOMBA)
farebbero contratti con la pala!!
Sì, ma puntano al ricavo medio per utente, infatti Very Mobile ha iniziato con € 4,99/ mese e vuole portare man mano i già clienti a un minimo di € 6,99/mese (Per il cartoncino con inclusa la SIM, comprato nei punti convenzionati, si parte da minimo € 5,99/mese, ma è una cosa poco conosciuta), infatti le offerte con più GB per tali clienti partono da minimo € 6,99/mese.
 
Ma certo, ci mancherebbe :) io stesso su una scheda ho attivato NT plus++ (mi pare si chiami così l'offerta): 30€ prepagati e per un anno sono a posto avendo apposto di fatto firma su un contratto "lungo". Con tutti i rischi del caso, ovviamente. Io però volevo concentrarmi su un aspetto differente (che mi pare tu abbia chiaro) ovvero che "un mare di contratti" non è necessariamente un bene.
Si certo... è quella che tecnicamente si chiama revenue o in ambito di compagnie aeree yield.
Un virtuale paga un tot di traffico all'ingrosso dai chi possiede la rete (tim, vodafone,wind3) e va da se che all'utente finale vendo 100 giga a 9 euro che mi sono costati all'ingrosso 1 euro e l'utente ne consuma 5 su 10 il margine netto che mi rimane in saccoccia è piu alto di quello a cui ne vendo 30 a 5 euro.
E'ovvio che la tendenza sara anche in futuro quella.
Quindi ben vengano queste voci fuori dal coro.
Se poi per essi sia profittevole o meno questo non è dato a sapere....ma non credo che nessuno voglia lavorare a rimessa...
 
Concordo, o meglio concordo quasi in tutto.
Anche i virtuali che hai elencato qualche problemino lo hanno avuto.
Ricordo il furto di credenziali di ho mobile, il passaggio complicato da esp a full mvno di coopvoce e vari problemucci che si porta dietro PosteMobile tipo il VoLte a chi si e a chi no.
Per carità, a parte il problema di ho mobile, sono tutte cose tollerabili rispetto a cosa sta succedendo a chi aveva una numerazione con Rabona.
Il fatto è che alcuni virtuali si sono creati una nicchia di mercato che i maggiori virtuali hanno tralasciato, ovvero un bundle di giga inferiore alla media delle offerte vigenti ad un prezzo inferiore.
Non credo che tutti abbiano necessità di 100 e passa giga...io per esempio per le mie necessita un offerte con 20-30 giga è ampiamente soddisfacente.
Per questo sono passato da poste ad 1 mobile...spendo la metà precisa, 4.50 invece che 9 euro, ed allo stesso momento ho sempre un avanzo di giga rispetto al mio consumo di circa 5 giga mensili.
Fossi in ho, coop, e ci metto anche iliad seppur non virtuale, farei un pensierino a fare una tariffa del genere perché c'è un mercato.

Sì ma concordo anche io su tutto quanto dici :)
Anche gli operatori reali hanno disservizi gravi... Era solo per dire che in linea di massima si può stare più tranquilli. Riguardo Ho. sono 'scappato' anche da lì, per fortuna poco prima della falla/furto sui dati utenti... Sentivo la mancanza di qualche servizio che che avevo prima con Tim o con Poste, anche se per il resto funzionava bene, diciamo che non mi piaceva sulla mia SIM principale.
Per il resto anche io non uso nemmeno 10 GB al mese... con Tim quindi pago 60GB in più, inutilmente... per circa 8€ :( Anche se comunque finché sono sotto i 10€ me lo faccio andar bene... e il gioco per me vale ancora la candela... perché magari se voglio attivare -ad esempio- il 5G per qualche motivo, con Tim posso farlo, con un semi-virtuale /virtuale no, devo aspettare che diventi "la regola"e non un'opzione... (questa comunque è un'altra questione ancora... solo per dire che partendo dai reali... scenderei fino al massimo i semi-virtuali e qualche virtuale come coop o poste o proprio 1mobile... )
 
Comunicato stampa Rabona Mobile

RABONA ROMPE IL MURO DEL SILENZIO CON UNA LETTERA APERTA: PROMUOVEREMO AZIONI A FAVORE DEI NOSTRI CLIENTI E DI TUTTI I CONSUMATORI.
8/6/2023

Gentili Clienti, spettabili Associazioni dei Consumatori,
mai avremmo voluto vivere il dramma di questo comunicato e tantomeno farVi patire i disagi degli ultimi due mesi, nei quali, soffrendo e lottando, abbiamo continuato a batterci, anche per Voi, subendo ogni forma di ingiustizia e dileggio.
Lo abbiamo fatto in silenzio non per mancanza di rispetto nei Vostri confronti ma per l‘enorme fiducia che avevamo e continuiamo ad avere nelle istituzioni.
A denti stretti, abbiamo rispettato la consegna del silenzio anche di fronte a una trasmissione televisiva che ci ha dipinto come omertosi.
Oggi, purtroppo, siamo costretti a prendere atto che affidarsi esclusivamente alle istituzioni e confidare nella buona fede delle controparti, in una trattativa in cui la posta viene alzata minuto dopo minuto, non paga. Per questo, siamo qui per raccontare e dimostrare a chiunque abbia voglia di ascoltarci la verità.
Siamo colpevoli di essere una piccola azienda che è cresciuta senza patrocinio, formata da persone che pretendono di difendere i propri diritti e quelli dei loro clienti. Purtroppo, non tutti tollerano questo modo di operare: quando abbiamo rivendicato l’adempimento di un contratto, in esecuzione del quale avevamo già pagato 18 milioni di euro, condizioni tecniche migliori per i nostri clienti e rispetto delle norme regolamentari, Vodafone ha minacciato - come è solita fare - il distacco. Avendo informato l’Autorità dell’indebita pressione, ci siamo illusi che Vodafone e il suo braccio operativo, l’aggregatore Plintron, rispettassero le direttive impartite o che, comunque, l’AGCOM vigilasse sul loro rispetto. Quando, però, Plintron ha cominciato a mettere in atto il cronoprogramma di distacco unilaterale voluto da Vodafone, mentre questa si adoperava nel trattare le nostre rinunce, abbiamo appreso che qualcuno all’interno dell’Autorità ha avuto informale interazioni con l’aggregatore che, forte del sostegno che afferma di aver ricevuto, ieri ha spento anche la voce dei nostri clienti. E tanto, nonostante avessimo anche offerto 1.500.000 euro solo per consentire un’uscita ordinata nel rispetto dei diritti acquisiti dai nostri clienti.
Naturalmente, quanto esposto è oggetto di giudizi intrapresi innanzi all’Autorità Giudiziaria.
Tuttavia, riteniamo doveroso rompere il muro del silenzio e, perciò, invitiamo tutti gli utenti e le Associazioni dei Consumatori che si sono interessate della vicenda a contattare la nostra società per confrontarci e, eventualmente, sin da lunedì, visionare la documentazione ostensibile che dimostra che ciò diciamo è la pura verità.
Promettiamo che continueremo a batterci sempre per i nostri clienti, i nostri dealers, la nostra reputazione.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno onorati avendoci scelto!
Vi aspettiamo…per la verità.

RABONA MOBILE

https://www.rabona.it/blog/rabona-r...E-DEI-NOSTRI-CLIENTI-E-DI-TUTTI-I-CONSUMATORI
 
Io prese lo scorso novembre, come SIM secondarie, per zona dove prendeva bene solo Vodafone. Un vero peccato.
 
Io prese lo scorso novembre, come SIM secondarie, per zona dove prendeva bene solo Vodafone. Un vero peccato.
....concordo....li ho tenuti per 5 mesi per internet e con raddoppio ricariche e purtroppo li ho dovuti abbandonare, a seguito di questi "guasti"
 
Non ricordo, ma erano già successi casi di rimodulazione tra i Virtuali?
O Optima Mobile è la prima? :eusa_think:
 
Se non sbaglio come primo virtuale a rimodulare è stato PosteMobile
Tiscali invece ha lasciato scegliere, come TIM e WindTre, se si rispondeva all'SMS la tariffa a consumo non sarebbe passata a € 2,99/mese, peccato però che chi ha SIM silenti o in allarmi e simili non lo viene a sapere.
 
Salve. A volte mi è capitato di leggere di sms di verifica/convalida operazioni (inviati dalle banche) che non arrivano... C'è qualcuno che utilizza postemobile o spusu senza avere problemi di questo tipo?
 
Con postemobile io non ho riscontrato problemi con la verifica delle operazioni bancarie (vari istituti)
 
Indietro
Alto Basso