In Rilievo Discussione su WindTre

Se i gestori offrono connessioni flat poi si saturerebbe la banda in quanto tutti sempre connessi con la conseguente riduzione della velocità o peggio inutilizzabilità della rete nelle ore di punta. Se non lo fanno è perché la rete non è ancora pronta per sostenere tanto traffico...
 
si diceva la stessa cosa quando avevamo internet di casa a consumo e, la flat era solo teoria per non dire utopia
La verità sta nel mezzo, ai gestori conviene restare così, in quanto il guadagno è superiore
E' piuttosto evidente che esiste un cartello tra loro, con l'impegno di non pestare i piedi all'altro, pensate se uno di questi si muove in altra direzione e gli altri son costretti a seguirlo per non perdere mercato.
 
Ho scaricato l'applicazione Veon. Sinceramente la trovo inutile, ma il GB in regalo senza scadenza e i 100 MB al giorno da consumare entro le 24 se si fa l'accesso alla app ogni giorno tramite dati non sono niente male. 😊
 
Ho scaricato l'applicazione Veon. Sinceramente la trovo inutile, ma il GB in regalo senza scadenza e i 100 MB al giorno da consumare entro le 24 se si fa l'accesso alla app ogni giorno tramite dati non sono niente male. ��

qualcosa in cambio si prendono non temere...
 
ma cosa stai dicendo paisa'.... cosa centrano i tunnel con il Wi-fi ed un tunnel di un sistema di trasmissione.... ma sai di cosa stiamo parlando ?
Credo che sia tu a non sapere di cosa parli, come spesso ti capita, purtroppo...
E in ogni caso sei OT, vai a fare il leone da tastiera da qualche altra parte.

Poi... paisà de che...
 
L'importante è che non si prendano soldi. Della geolocalizzazione me ne frego.

per loro è già tanto sapere a che ore sei nei suoi pensieri(cioè apri la app) quanta gente dei tuoi contatti ha la app, se è attiva la localizzazione è interessante sapere dove sei in quel momento. se ti mandano loro dei messaggi li puoi leggere. insomma dei callcenter rompiballe via messaggio a "tutte le ore"
 
Wind Infostrada continua ad addebitarmi il pagamento nonostante la disdetta

Un saluto a tutti, vorrei un chiarimento, io il 26 settembre 2016 inviai raccomandata per la disdetta della linea fissa senza rientro in Telecom, in quanto avevo già la linea attiva con TIM per la superfibra, l'operatrice al 155 mi disse che avrei dovuto pagare un solo canone, ed invece con la domiciliazione su conto corrente, oltre al canone del 1° dicembre 2016 per un importo pari ad €74,01, mi sono visto addebitare lo stesso importo anche in data 30 gennaio 2017.

Ora dico, a quale titolo mi addebitano un ulteriore canone, se la linea è stata disattivata 30 giorni dopo la ricezione della raccomandata di disdetta ricevuta in data 5 ottobre 2016 e quindi con disattivazione in data 5 novembre 2016? Avrebbero dovuto addebitarmi solo l'importo dei 30 giorni in cui era ancora attivo il servizio con loro, cioè dal 5 ottobre al 5 novembre, ed infatti non contesto il pagamento del 1° dicembre, ma a che titolo mi fanno pagare ancora il 30 gennaio 2017 lo stesso importo? Non ne avevano alcun diritto, e questa cosa mi fa molta rabbia, cosa posso fare per ottenere la restituzione? Mi devo rivolgere all'AGCOM o al CORECOM regionale?

Un grazie in anticipo a chi mi risponderà. ;)
 
Un saluto a tutti, vorrei un chiarimento, io il 26 settembre 2016 inviai raccomandata per la disdetta della linea fissa senza rientro in Telecom, in quanto avevo già la linea attiva con TIM per la superfibra, l'operatrice al 155 mi disse che avrei dovuto pagare un solo canone, ed invece con la domiciliazione su conto corrente, oltre al canone del 1° dicembre 2016 per un importo pari ad €74,01, mi sono visto addebitare lo stesso importo anche in data 30 gennaio 2017.

Ora dico, a quale titolo mi addebitano un ulteriore canone, se la linea è stata disattivata 30 giorni dopo la ricezione della raccomandata di disdetta ricevuta in data 5 ottobre 2016 e quindi con disattivazione in data 5 novembre 2016? Avrebbero dovuto addebitarmi solo l'importo dei 30 giorni in cui era ancora attivo il servizio con loro, cioè dal 5 ottobre al 5 novembre, ed infatti non contesto il pagamento del 1° dicembre, ma a che titolo mi fanno pagare ancora il 30 gennaio 2017 lo stesso importo? Non ne avevano alcun diritto, e questa cosa mi fa molta rabbia, cosa posso fare per ottenere la restituzione? Mi devo rivolgere all'AGCOM o al CORECOM regionale?

Un grazie in anticipo a chi mi risponderà. ;)
Devi tentare prima la conciliazione al Corecom della tua regione, se è avvenuto tutto come lo racconti tu, sicuramente otterrai indietro il maltolto.
Io comunque, per non saper né leggere né scrivere, l'autorizzazione al RID l'avrei revocata.
 
se è avvenuto tutto come lo racconti tu, sicuramente otterrai indietro il maltolto.

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. ;) Poi, assolutamente si, è andata esattamente come ho descritto il tutto qui. Quindi devo fare un tentativo di conciliazione al Corecom della Campania nel mio caso? Ed ancora una cosa, il tentativo di conciliazione al Corecom è gratuito giusto? O c'è qualche contributo da pagare? Grazie ancora. ;)
 
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. ;) Poi, assolutamente si, è andata esattamente come ho descritto il tutto qui. Quindi devo fare un tentativo di conciliazione al Corecom della Campania nel mio caso? Ed ancora una cosa, il tentativo di conciliazione al Corecom è gratuito giusto? O c'è qualche contributo da pagare? Grazie ancora. ;)
La richiesta di conciliazione si può fare o scaricando il modello apposito e inviandolo alla sede del Corecom (di Napoli, nel tuo caso e anche tramite PEC) oppure compilando semplicemente un modello online.
Puoi trovare tutti i dettagli sulla pagina web del Corecom Campania. Non ho motivo di credere che la cosa non sia gratuita.
Unica cosa, non aspettarti tempi brevissimi.
In bocca al lupo.
 
Ok grazie, farò come dici, in effetti ho anche già dato un'occhiata alla pagina del Corecom Campania, ed è specificato che il servizio è gratuito, devo solo scaricare il modello apposito chiamato Formulario UG e lo inoltrerò via PEC, sui tempi in effetti ho letto che occorrono almeno 3 - 4 mesi per la definizione del procedimento di conciliazione, vorrei solo assicurarmi però prima di rivolgermi al Corecom che non ci sia qualche assurdo cavillo che giustifichi anche questo secondo addebito del 30 gennaio, per me comunque ingiustificato anche perché l'importo era lo stesso del mese di dicembre, se fosse stato un costo tipo di disattivazione l'importo sarebbe stato diverso credo no? Inoltre non mi hanno nemmeno inviato le fatture a casa che solitamente mi spedivano a mezzo posta ordinaria, per cui io lo trovo un comportamento del tutto scorretto.

Chissà, vedremo, intanto ti ringrazio per tutti i chiarimenti. ;)
 
Che in effetti sarebbe la cosa più comoda... Tu hai offerte All Inclusive?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso