Discussione su Video LAN VLC

Come si attiva l'accelerazione GPU in vlc?
Sono andato in STRUMENTI/PREFERENZE/INGRESSO E CODIFICATORI ed ho messo la spunta all'opzione USA DECODIFICA ACCELERATA DELLA GPU ma purtroppo vedo sempre con molti scatti un filmato in formato full-HD.
Devo fare qualche altra cosa?

P.S.: sto usando vlc 2.03
 
Indipendentemente dal OS e hardware,
VLC non supporta bene l'accelerazione gpu, anche se ci lavorano da più di un anno.:doubt:
Con altri programmi l'accelerazione è ottima, ma in VLC (e file HD) io la tolgo per avere maggiore fluidità, anzi perfetta.
Ho segnalato e loro rispondono "anche con un core i7"? "hai attivato l'accelerazione?".
di fronte a queste prese in giro non ho ritenuto di dedicare tempo per contattarli ulteriormente e lascio che si crogiolino della loro perfetta accelerazione :icon_rolleyes: :doubt:
che in flash player e powerdvd e mpc-hc è davvero perfetta, quindi non è colpa della macchina...
:icon_rolleyes:

PS. e questo anche se hardware e OS e driver corrispondono ai requisiti richiesti da videolan.

per contenuti 1080i50 in VLC NON usare accelerazione gpu ;) infatti anche dopo un anno, il default è sempre SENZA spunta.
VLC è ottimo come player "generico" ma non come riproduttore di file HD, decisamente meglio divxplus player per questo.
PPSS: ah sììì, non lo diciamo a vlc, ma ho provato gli stessi file anche su un pc nuovo (non mio): i7 + scheda che supporta DXVA4. Stessi problemi, quindi....
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho un problema, a tratti assurdo, con VLC. Il sistema è Windows 7 64 bit, con VLC 64 bit (ma ne ho provate anche altre).

Ho formattato il pc, ed ho installato nuovi driver della scheda video (Nvidia GeForce 6200) e nuova versione di VLC. Purtroppo non riesco a capire perché impostando in VLC l'uscita su DirectX (DirectDraw), che ho tenuto per anni senza problemi, non si vede niente e il video resta tutto nero. La cosa assurda è che se muovo la finestra (ad esempio se la sposto) il video si vede, ma solo quando muovo il mouse trascinando la finestra di VLC. Si vede per un attimo anche se provo a mettere a pieno schermo.
Mi lascia stupito però soprattutto il fatto che, se nelle impostazioni di Windows della risoluzione dello schermo, imposto come orientamento "Orizzontale (capovolto)" (praticamente il sistema diventa sotto sopra), il video si vede!
Ho reinstallato i driver della scheda video, ma niente; ho reinstallato vecchie versioni di VLC, ma niente; ho anche reinstallato le DirectX, ma niente.
Le altre modalità di uscita in VLC funzionano, ma mi serve DirectX perché è un po' meno avida in termini di CPU.
Spero possiate aiutarmi :)
Grazie in anticipo!
 
sopron ha scritto:
Indipendentemente dal OS e hardware,
VLC non supporta bene l'accelerazione gpu, anche se ci lavorano da più di un anno.:doubt:
Con altri programmi l'accelerazione è ottima, ma in VLC (e file HD) io la tolgo per avere maggiore fluidità, anzi perfetta.
Ho segnalato e loro rispondono "anche con un core i7"? "hai attivato l'accelerazione?".
di fronte a queste prese in giro non ho ritenuto di dedicare tempo per contattarli ulteriormente e lascio che si crogiolino della loro perfetta accelerazione :icon_rolleyes: :doubt:
che in flash player e powerdvd e mpc-hc è davvero perfetta, quindi non è colpa della macchina...
:icon_rolleyes:

PS. e questo anche se hardware e OS e driver corrispondono ai requisiti richiesti da videolan.

per contenuti 1080i50 in VLC NON usare accelerazione gpu ;) infatti anche dopo un anno, il default è sempre SENZA spunta.
VLC è ottimo come player "generico" ma non come riproduttore di file HD, decisamente meglio divxplus player per questo.
PPSS: ah sììì, non lo diciamo a vlc, ma ho provato gli stessi file anche su un pc nuovo (non mio): i7 + scheda che supporta DXVA4. Stessi problemi, quindi....

Grazie per la tua esauriente risposta.
 
beh dovrebbe essere assolutamente identica alla rispettiva versione a 32bit.
dovrebbe essere compilata con istruzioni a 64bit anzichè 32bit. ;)
 
...e com'è che la 2.0.3 non l'hanno fatta a 64bit, anche se la 2.0.3 è uscita da più di un mese? :eusa_think:
 
non so.
comunque puntualizzo, come indicato dal portale di videolan, che la versione a 64bit è sperimentale.

Download VLC for Windows x64
Experimental version for Windows 64 bits.

http://www.videolan.org/vlc/download-windows.html

anche su filehippo indica lo stesso.
VLC Media Player 64-bit is an experimental version of this program.
 
Consiglio di utilizzare la versione 32 bit per il momento.

La 64 bit è appunto sperimentale.
 
Change log versione 2.0.4



Changes between 2.0.3 and 2.0.4:
--------------------------------

Audio Output:
* Improve playback synchronization with PulseAudio.
* Fix ALSA digital pass-through ("S/PDIF").
* Fix live audio device selection on Mac OS X
* Fix detection of some 5.1 and 7.1 kits on Windows.
* Fix audio output behavior when the output device is plugged or unplugged
during playback on Mac OS X

Access:
* Fix numerous DVD (dvdnav) crashes
* Fix HTTP playback through proxy and advertise gzip correctly
* Fix TLS busy-loop during client-side handshake

Codecs:
* Support for Opus decoding via libopus, including multi-channel files
* Support MSS1 and MSS2 decoding through DMO libraries
* Fix Hebrew and Greek subtitles encoding
* Fix crashes on malformed subtitles and malformed png files
* Fix crashes when using hardware decoding

Demuxers:
* Fix issues in Ogg with zero length packets
* Fix file duration of Ogg/Theora and Ogg/Vorbis files
* Fix vimeo, koreus and youtube lua parsers
* Support Youtube live streams

Windows:
* Fix Wallpaper mode on Windows 7/8

Qt:
* Fix media info dialog update
* Fix random/repeat preferences saving
* Fix crashes when opening audio effects dialog, with skins and playlist
* Fix crash on association dialog on Windows XP
* Fix album art display at start

Mac OS X:
* Fix command-line options to control the interface behavior
* Deactivate CoreAnimation effects on Leopard
* Fix menus display and behavior
* Fix various crashes and small issues including bookmarks, playlist, buttons,
streaming wizard, video size, hotkeys and fullscreen controller
* Fix font selection for Unicode subtitles
* Improve system sleep behavior when playing audio-only media. The screen is
allowed to sleep while the system is kept awake during playback.
* Fix code signing of Delete Preferences application
* Add option to Audio Effects panel to activate the Karaoke filter

Miscellaneous:
* Fix Notify (D-Bus) plugin deadlock.
* Fix buffer corruption in freetype and subtitles modules
* Improve Blu-Ray and HLS support
* Fix issues on selection of playlist items for WebUI
* Codec and other 3rd party library updates
* Fix swscale and canvas behavior with Aspect Ratio
* Fix mime-type when streaming Webm over HTTP
* Fix recording behaviour in Windows network environments
* Codecs and 3rd party libary updates

Translations:
* Updates of Norwegian Bokmål, Korean, Slovak, Serbian, Russian, Traditional
Chinese, Simplified Chinese, Portuguese, Walloon, Turkish, Thai, Polish,
Dutch, Khmer, Hindi, Japanese, Galician, Hebrew, German, Breton, Scottish
Gaelic, Czech, Estonian translations
* Initial translations for Bengali, Fula, Gujarati and Bosnian





Info&download
 
io possiedo ancora la versione 2.0.1 e riscontro il grave problema dei video lenti o a scatti, con la decodifica accelerata della GPU, attivata.
Me lo fa con i video in HD, specie con estensione TS.

Prima l'opzione era disattivata ed i video erano fluidi, ma mi davano dei problemi... in quanto videolan durante la visualizzazione, mostrava degli artefatti "artificiali", che nel video non esistono. Ho provato arcsoft total media theatre ed i video si vedono senza alcun problema!

Ma volendo a continuare ad usare videolan (anche perchè è compatibile con un grandissimo numero di formati video), ho provato a risolvere il problema, attivando l'accelerazione tramite GPU.
Effettivamente videolan, non mostra più gli artefatti, il video è pulito, ma come ho scritto all'inizio, capita che siano a scatti (non sempre e specie i file TS).

Una versione vecchia di videolan la 1.0.5, senza l'accelerazione GPU attivata, mi faceva vedere i video HD fluidi, senza mostrare questi artefatti. Non capisco perchè con le versioni vecchie non ci sono problemi e con una delle ultime si!

Ho una scheda video nvidia 9800 GT da 1 GB di ram e con una frequenza del core sui 700 MHZ (se non ricordo male). E' vero che è vecchia, ma dovrebbe essere in grado di far andare un video in HD fluido!

Per completezza, ho una cpu i5 e 8 gb di ram.

Sapete se con la versione 2.0.4 del programma, hanno effettuato delle ottimizzazioni per l'accelerazione tramite GPU? Oppure, potrei risolvere aggiornando i drivers della scheda video?
Forse la versione a 64 bit seppur sperimentale, potrebbe essere più indicata?

Insomma, consigli? ;)
 
Indietro
Alto Basso