In Rilievo Discussione su Tim

Ah si allora l'offerta solo voce dovrebbe essere 18.50 euro al mese dunque ci stanno i 37 euro

Io sapevo che in più c'erano anche i costi di disattivazione di circa 30 euro
 
Da oggi non mi appare più il numero di rete fissa sull app my tim .. ...ma la linea suona ancora che è una meraviglia ma se lo chiamo mi dice che non è attivo
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi spero sia la sezione giusta,
ho un amico che ha il numero di telefono della TIM a nove cifre anzichè le solite dieci, il prefisso è 335, volevo sapere se queste numerazioni "speciali" sono in vendita presso i centri tim, anche io vorrei un numero cosi, sia per una questione di memoria sia perchè è la prima volta che ci faccio caso quindi penso che è una cosa abbastanza esclusiva.
 
Salve ragazzi spero sia la sezione giusta,
ho un amico che ha il numero di telefono della TIM a nove cifre anzichè le solite dieci, il prefisso è 335, volevo sapere se queste numerazioni "speciali" sono in vendita presso i centri tim, anche io vorrei un numero cosi, sia per una questione di memoria sia perchè è la prima volta che ci faccio caso quindi penso che è una cosa abbastanza esclusiva.

Il 335 è un prefisso che davano negli anni 90. Non vorrei dire una stupidaggine, ma non credo sia più commercializzata. Forse potresti trovare sim 335 solo su ebay o similari...
 
Salve ragazzi spero sia la sezione giusta,
ho un amico che ha il numero di telefono della TIM a nove cifre anzichè le solite dieci, il prefisso è 335, volevo sapere se queste numerazioni "speciali" sono in vendita presso i centri tim, anche io vorrei un numero cosi, sia per una questione di memoria sia perchè è la prima volta che ci faccio caso quindi penso che è una cosa abbastanza esclusiva.

I 335 a 6 cifre ancora attivi sono i vecchi numeri tacs degli anni 90 poi migrati a gsm.
Non vengono più attivati da più di 20 anni, chi ce l’ha se lo tiene stretto.
 
Ho trovato un articolo interessante...
_ttp://www.borto.net/prefissi-cellulari.htm
Articolo interessante, avevo completamente rimosso che anni fa c'era lo zero davanti al prefisso nazionale anche per i cellulari, mentre sui fissi ricordo che lo zero andava rimosso (o forse ancora oggi) se mettevi il prefisso internazionale.
 
Articolo interessante, avevo completamente rimosso che anni fa c'era lo zero davanti al prefisso nazionale anche per i cellulari, mentre sui fissi ricordo che lo zero andava rimosso (o forse ancora oggi) se mettevi il prefisso internazionale.

dal fisso lo zero per numeri fissi lo devi mettere almeno stando in Italia, non so dai cell.
 
avevo completamente rimosso che anni fa c'era lo zero davanti al prefisso nazionale anche per i cellulari, mentre sui fissi ricordo che lo zero andava rimosso (o forse ancora oggi) se mettevi il prefisso internazionale.

Lo zero andava rimosso dal prefisso dei numeri fissi, fino al 1998. Attualmente non va più rimosso quando si mette il prefisso internazionale.

dal fisso lo zero per numeri fissi lo devi mettere almeno stando in Italia, non so dai cell.

Anche dai cellulari ci vuole lo zero.
 
Lo zero andava rimosso dal prefisso dei numeri fissi, fino al 1998. Attualmente non va più rimosso quando si mette il prefisso internazionale.



Anche dai cellulari ci vuole lo zero.

hm sei sicuro?:eusa_think: online ho trovato questa spiegazione:

Quando si legge un numero telefonico con uno 0 tra parentesi (0) subito dopo il prefisso internazionale (es. +41 (0)1234567), significa che quello 0 fa parte di un certo prefisso distrettuale di quello Stato e che quindi verrà digitato da chi chiama all'interno dello Stato (senza la necessità di comporre quello internazionale) mentre chi chiama da fuori lo Stato non lo deve digitare (comporrà il prefisso internazionale e il numero che segue lo 0).
 
Quando si legge un numero telefonico con uno 0 tra parentesi (0) subito dopo il prefisso internazionale (es. +41 (0)1234567), significa che quello 0 fa parte di un certo prefisso distrettuale di quello Stato e che quindi verrà digitato da chi chiama all'interno dello Stato (senza la necessità di comporre quello internazionale) mentre chi chiama da fuori lo Stato non lo deve digitare (comporrà il prefisso internazionale e il numero che segue lo 0).

È corretto. Era così anche in Italia fino al 1998 (se non erro, la modifica è stata fatta insieme al "fissa il prefisso"), adesso non rispetta più questa regola.
Esempio fisso: +39 (0)6 --> +396...
Esempio mobile: +39 (0)333 --> +39333...

Dopo questa data, per chiamare l'Italia dall'estero, è sufficiente aggiungere il +39 ai numeri fissi e mobili (dal 2001 i numeri di cellulare non hanno più lo zero iniziale nel prefisso).
+39 06 --> +3906...
+39 333 --> +39333...
 
Indietro
Alto Basso