In Rilievo Discussione su Tim

guarda che non fanno cambiare contratto nemmeno a chi ha Tim Smart premium con FTTC fanno pagare 42,63 telefonate incluse, servizio chi è , modem già pagato in 48 rate (dalla prossima fattura 44,63) per una velocità di 28 mega evidentemente nessun rispetto per i vecchi clienti
Appunto, è come la Tim premiun fibra che invece non permette di fare l'upgrade di velocità se si è con la Ftth a 1 GB.
Insomma,una vera e propria palla al piede.
 
Ho ricevuto una chiamata strana da Tim, che poi chiamando io il 187,ho saputo che non erano loro. Venendo alla telefonata ricevuta mi hanno detto che essendo finiti i lavori per la fibra, veramente fatti estate scorsa, potevo passare dalla fibra 100 a 200,ma siccome la linea era stata comprata da Vodafone, dovevo cambiare operatore. Ora che la tim mi chiama per cambiare operatore mi puzzava di bruciato e ho lasciato perdere, per poi chiamare il 187 che mi hanno detto che non erano stati loro a chiamarmi dunque era una truffa
 
Ho ricevuto una chiamata strana da Tim, che poi chiamando io il 187,ho saputo che non erano loro. Venendo alla telefonata ricevuta mi hanno detto che essendo finiti i lavori per la fibra, veramente fatti estate scorsa, potevo passare dalla fibra 100 a 200,ma siccome la linea era stata comprata da Vodafone, dovevo cambiare operatore. Ora che la tim mi chiama per cambiare operatore mi puzzava di bruciato e ho lasciato perdere, per poi chiamare il 187 che mi hanno detto che non erano stati loro a chiamarmi dunque era una truffa

ci sono molte truffe in giro, a me tutti i giorni arriva una telefonata con un messaggio registrato che dice: gentile cliente tim (ma come fanno a sapere che sono cliente tim? ) la sua promozione in corso sta per scadere, prema 1 per..... ovviamente riaggancio visto che pago la tariffa piena senza nessuno sconto, non ho nessuna promozione in corso e se mi collego al 187 trovo che la tim non ha per me nessuna offerta o proposta di cambio di contratto.
 
ci sono molte truffe in giro, a me tutti i giorni arriva una telefonata con un messaggio registrato che dice: gentile cliente tim (ma come fanno a sapere che sono cliente tim? ) la sua promozione in corso sta per scadere, prema 1 per..... ovviamente riaggancio visto che pago la tariffa piena senza nessuno sconto, non ho nessuna promozione in corso e se mi collego al 187 trovo che la tim non ha per me nessuna offerta o proposta di cambio di contratto.
Esatto.. Anche a me arrivava spesso una telefonata registrata che diceva :"Gentile cliente Tim, la sua offerta è in scadenza. Digiti 1 se vuole essere richiamato" e così l'ultima ho digitato 1.
Dopo poco ti richiamano e si spacciano proprio per Tim e conoscono il tuo nome. Peccato che facendola parlare e con una semplice domanda "ma per quale utenza chiamate? " mi hanno dato un vecchio indirizzo e li ho insultati dando loro dei truffatori. Ora aspetto che mi richiamino.
Ps mi diverto un sacco..
Fateli parlare e fate domande senza mai pronunciare la parola "Sì" anche se vi chiamano per nome. Al posto di sì dite "mi dica"
 
Ultima modifica:
ci sono molte truffe in giro, a me tutti i giorni arriva una telefonata con un messaggio registrato che dice: gentile cliente tim (ma come fanno a sapere che sono cliente tim? ) la sua promozione in corso sta per scadere, prema 1 per..... ovviamente riaggancio visto che pago la tariffa piena senza nessuno sconto, non ho nessuna promozione in corso e se mi collego al 187 trovo che la tim non ha per me nessuna offerta o proposta di cambio di contratto.
Sono call center legati a Vodafone. Ci provano ma la parte disonesta è che si spacciano per Tim
 
Ricordo che, quando feci il cambio di utenza a Mia madre, prima ancora che il numero sia stato registrato, la chiamò un call-center per proporgli di passare a Vodafone.

Più che il registro delle opposizioni servirebbe il carcere a chi diffonde dati personali senza il consenso, in quel momento gli unici a conoscenza dell'intestatario dell'utenza erano gli amministrativi TIM.
 
Quello che mi dispiace è che anche loro lavorano, ma in maniera disonesta e per evitare che esca il peggio di me, preferisco riagganciare.

non sono cattivi...è che li addestrano così purtroppo. in tutti il settore vendite c'è l'uso di meccaniche da setta piramidale. per rivalutare sia il lavoro di operatore di callcenter che il suo reale bisogno e anche renderlo più profittevole servirebbe un approccio totalmente differente.

prima devi rendere il ricevere una chiamata una cosa piacevole, ormai hanno rotto il giocattolino e la chiamata di un callcenter equivale a fregatura certa e questo nome è durissimo da togliersi di dosso, in passato c'erano i venditori porta a porta...ora ti suonano e si presentano solo falsi lettori del gas, false forze dell'ordine, falsi strozzini che vogliono veri soldi e gente che ti urla TE PAGHI TROPPO DI CORRENTE DAMMI LA BOLLETTA, LO SA CHE A FINE ANNO GLI STACCANO IL GASSSS:eusa_wall: che se anche passasse una persone che veramente ti propone un offerta commerciale vantaggiosa...lo manderesti via a pedate nel sedere.
 
Godo… anche se so che in un modo o nell'altro l'avranno vinta loro

Stop ai rincari di massa legati all'inflazione, che gli operatori telefonici stavano cominciando a prospettare a tutti gli utenti italiani. L'autorità garante delle comunicazioni (Agcom), dopo mesi di sollecitazioni da parte delle associazioni dei consumatori, è intervenuta in modo netto sulla vicenda, con una delibera approvata il 4 aprile.



L'Autorità ha stabilito due principi cardine.

Primo: nei contratti che non prevedevano già in origine questo automatismo, gli operatori non possono (come avrebbero voluto fare) inserirlo con una semplice comunicazione all'utente. Si tratta infatti di un cambio di natura contrattuale, quindi può essere attuata solo dopo esplicita accettazione, in forma scritta, da parte dell'utente finale.

Gli utenti sono liberi di rifiutare la modifica e tenersi il contratto fino alla sua naturale scadenza.

Nei nuovi contratti, gli operatori possono sì inserire la clausola che indicizza le tariffe all'inflazione. Tuttavia Agcom prevede anche qui una tutela a cui gli operatori non avevano pensato. Le tariffe devono cambiare solo in misura corrispondente alla variazione dell'indice annuale dei prezzi al consumo. Anche scendere, se l'inflazione sarà negativa. Gli operatori invece avevano escluso la possibilità di cali e, persino, previsto un sovrapprezzo aggiuntivo rispetto all'inflazione, del tutto ingiustificato, e che in effetti ora Agcom considera illecito.

 
Ho un déjà-vu, mi sembra come il discorso delle fatture a 28 giorni.

Di fatto l'aumento a 2 o più euro creava o mezza fattura se non una fattura piena in più (2 o 4 euro di aumento etc..)

Qui finisce a richieste di rimborso / storno di massa su richiesta del cliente.

Ed il 16 TIM emette le nuove fatture vedremo.
 
Quello che mi dispiace è che anche loro lavorano, ma in maniera disonesta e per evitare che esca il peggio di me, preferisco riagganciare.
Ti capisco.. Ma con chi è disonesto ed entra in casa mia, preferisco avere altri atteggiamenti se posso e... se riesco a sgamarlo. Certo che dispiace perché sta lavorando...
 
Io al momento ho risolto beatamente col Fritzbox e Whitelist.

Per i contatti della rubrica di Tellows avviene automaticamente il rifiuto.
Per i contatti inseriti negli account iCloud del nucleo famigliare, vengono passati ai cordless. Tutti gli altri, segreteria diretta.
Mi arrivano le notifiche a mezzo email delle chiamate perse, così eventualmente posso sempre rintracciare tutto ma almeno non devi "correre" al telefono per poi scoprire che sono pubblicità ed altro.
 
Tempo fa sul fisso TIM attivai il servizio gratuito TI AVVISO ma ora lo vedo non più attivo, ho risottomesso la richiesta.

TI AVVISO

TI Avviso è il servizio gratuito per controllare la spesa telefonica.

Attraverso un SMS sarai avvisato se, nel corso di un mese, il valore dei consumi(1) sulla tua linea telefonica avrà superato contemporaneamente le seguenti soglie:

il doppio della spesa mensile media calcolata sugli ultimi due conti Telecom Italia
il valore assoluto di 150€ (IVA inclusa).
Entro 24 ore dalla richiesta riceverai un SMS di avvenuta attivazione del Servizio sul numero di Rete Fissa dal quale hai effettuato la richiesta.

Come si attiva

Puoi attivare il servizio:

direttamente online

chiamando il servizio clienti 187
 
Forse è presto per altre promo perché hai avuto già il regalino della Premium Per TE. Prova allora su Facebook.

Io ieri su Twitter ho scritto testualmente:

"Salve, non è possibile avere il Chi è scontato? € 4/mese costa troppo.
Un mio amico lo ha avuto scontato per sempre a € 2/mese, e in precedenza proveniva addirittura da una promo con Chi è gratis per 6 mesi. Grazie!".

Anche se poi quando l'ho detto al mio amico mi ha detto che lui lo ha avuto per 6 mesi gratis, poi un anno gratis, lo ha disattivato e poi lo ha riattivato scontato.

Però a me lo hanno attivato scontato al 50% per sempre, non so ad altri, quindi se un giorno lo portano a € 5/mese pagherò € 2,5/mese. Ho avuto gratis il Chi è per 12 mesi perché in passato reclamai perché mi disattivarono l'offerta DAZN+NOW in ritardo, invece l'ultima volta per il ritardo della disattivazione di DAZN di TIM ho richiesto un rimborso che in effetti è stato inferiore a un anno di Chi è gratis, mi mossi male, pazienza.
Ho visto la nuova fattura TIM e ho subito scritto all'assistenza Twitter. Non c'è nulla da fare, bisogna stare sempre con gli occhi spalancati! Mi avevano tolto lo sconto dal Chi è come se a marzo lo avessi pagato € 2/mese. € 2/31= € 0,064x19 gg= € 1,22. Speriamo non si ripresenti l'addebito degli elenchi telefoni che da un po' di anni no ho più avuto. :headbang:

Salve, il 3 marzo scorso la vostra assistenza Twitter mi scrive:

"Ciao Ernesto, ho inserito una promo che lo sconta al 50% per sempre. Ovviamente non è vincolante e potrai cessarlo in qualsiasi momento. Spero di aver soddisfatto la tua esigenza :) Fammi sapere!"

In fattura vedo che non è stata attivata il 3 marzo ma il 13 marzo, e dal 13 marzo al 31 marzo sono 19 giorni, mi è stato scontato un totale di € 1,22 e non il 50% relativo a quei 19 giorni. € 4/31 gg= € 0,129x19 gg.= € 2,45, invece lo sconto non è stato detratto di € 2,45.

"Ciao, ho emesso il rimborso della differenza ossia 1,23€. Ne troverai riscontro in uno dei prossimi conti utili. Laura."

 
Ho visto la nuova fattura TIM e ho subito scritto all'assistenza Twitter. Non c'è nulla da fare, bisogna stare sempre con gli occhi spalancati! Mi avevano tolto lo sconto dal Chi è come se a marzo lo avessi pagato € 2/mese. € 2/31= € 0,064x19 gg= € 1,22.
:eusa_think:
Scusa ma se hai lo sconto del 50% sul chi e' lo paghi 2 euro/mese invece di 4... i conti erano corretti (a parte la data di attivazione)
 
Indietro
Alto Basso