Bisogna vedere se "chiamano e chiedono" o "comunicano". Per gli aumenti unilaterali sono molto bravi a "comunicarli", credo se un giorno decideranno di non noleggiare piu' satelliti non chiameranno i clienti per chiedere cosa vorrebbero, ma l'esecutivo prendera' una decisione e da quel giorno sara' cosi.
NOTA: sul sito di Sky, non e' facilmente visibile l'abbonamento via Satellite, loro vogliono vendere Stream, Glass, e rivendere il loro WIFI e sim Fastweb. Fine. Poi puoi abbonarti ex novo lo stesso via satellite, ma devi fare richiesta esplicita. Sai quante famiglie non potevano installare parabola, e ora con una connessione internet possono avere Sky? Ho paura che quest'ultimi saranno molti di piu rispetto agli affezzionati di vecchia data al satellite.
Quello che ti devi chiedere e': quando quel lontano giorno eventualmente arrivera', ci saranno alternative? La risposta e' no. Al momento solo Sky in Italia offre un servizio TV mainstream via satellite, e piano piano migrera' ad internet, come tutti gli altri colossi dello streaming, appunto. Che sia il 2028? Che sia il 2034? Poi basta...
Io ho un semplicissimo Sky Q via internet, e mi ci trovo bene. Ok, la qualita' del satellite e' migliore, ma anche le connessioni stanno migliorando. Questione di tempo.
Pensa, paradossalmente vedo Sky Q via internet tramite Starlink

e funziona benissimo, addirittura piu stabile di una FTTH 2,5 GB del suocero al piano di sopra.
Porto come referenza Sky UK perche' e' piu' facile reperire informazioni: l'attuale accordo scade nel 2028, intanto Sky sta spingendo tutto sull'offerta via internet.
SES’s satellites continue to deliver SD, HD and UHD content for Sky UK’s subscribers
www.ses.com