In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw 300.000.06.00L del 19/03/2025)

Per lo spegnimento automatico notturno se lo tengo attivo, lui dovrebbe spegnersi all'1. Ma se a quell'ora sto ancora guardando la tv sul mini, il decoder principale non si spegne giusto? E nemmeno se avessi programmato una registrazione notturna.
All’1:00 lo Sky Q si riavvia automaticamente ogni giorno, questa funzione è stata introdotta da Sky con un aggiornamento per evitare problemi. L’unico modo per evitare il riavvio è lasciarlo acceso con la spia verde.
 

Ah in quel caso si ferma. E' proprio cosa volevo, grazie a tutti.

Poi ovvio che quando mi troverò lo Sky Q inchiodato che non risponde ai comandi, non mi farò tanti scrupoli a staccare la spina.


All’1:00 lo Sky Q si riavvia automaticamente ogni giorno, questa funzione è stata introdotta da Sky con un aggiornamento per evitare problemi. L’unico modo per evitare il riavvio è lasciarlo acceso con la spia verde.

E se all'una di notte sto guardando sul mini e il principale è in standby?
 
All’1:00 lo Sky Q si riavvia automaticamente ogni giorno, questa funzione è stata introdotta da Sky con un aggiornamento per evitare problemi. L’unico modo per evitare il riavvio è lasciarlo acceso con la spia verde.

Vero ma sconsiglio questa cosa sul nuovo Platinum con alimentatore integrato: si surriscalda molto se resta acceso per molte ore, proprio perché l’alimentatore non è esterno ma interno. Qualche giorno fa mia moglie non l’ha spento per errore e la sera successiva è andato in tilt completo, non è servito neppure staccare la spina e riattaccare come si fa sempre. Si è ripreso solo dopo una notte di spegnimento, con corrente attaccata ma decoder spento.
 
All’1:00 lo Sky Q si riavvia automaticamente ogni giorno, questa funzione è stata introdotta da Sky con un aggiornamento per evitare problemi. L’unico modo per evitare il riavvio è lasciarlo acceso con la spia verde.
Per essere più precisi,se il Platinum si imposta con lo spegnimento automatico su "nessuna " e se il mini(anche impostato in spegnimento automatico) rimane acceso dopo l'una di notte quest'ultimo andra in spegnimento automatico dopo circa 5 minuti da quando viene chiuso .
In questo caso il Platinum impostato su "nessuna" aspetterà che nella rete del Platinum non vi sia nessun apparato acceso e dopo qualche minuto anch'esso si riavvierà.
Queste impostazioni sono l'unica soluzione per non aver interruzioni di visione nell'ecosistema del platinum dopo l'una di notte.
 
Nel dettaglio per avere il decoder principale che consumi meno e non si surriscaldi quando non utilizzato, ma che non comprometta l'eventuale utilizzo del Mini all'una di notte, quali sarebbero le impostazioni? Poi se si riavvia di notte dopo che ho spento il Mini mi sta benissimo, anzi vorrei che il principale andasse in spegnimento profondo la notte dopo che ho messo in standby il mini.
 
Il platinun deve essere impostato su nessuna e i mini come fa comodo a te.
Se si imposta il Platinum in automatico vuoi o non vuoi va in sonno profondo all'una di notte con la spia rossa e di interrompere la visione sui mini se sono accesi e si rimette in standby con la luce arancione alle 5 del mattino.
Naturalmente se si va a svegliare il platinun tramite il telecomando fa il riavvio e effettua la risincronizzazione dei mini.
 
Ultima modifica:
Grazie, nel caso c'è una discussione dove sono spiegate meglio le varie modalità e il colore dei led (rosso, arancio, azzurro...) ?
 
Ho trovato le specifiche dell'ultimo decoder Sky Q Black/Platinum/senza parabola.

http://storage.sky.com/prod/helpcentre/manuals/fact_sheet_skyq_1tb UHD_box.pdf

Le specifiche hardware sono di primo livello per chi se ne intende.

Schermata-2021-02-14-alle-08-04-08.png
 
No, il vecchio decoder da 2 TB ha alcune differenze hardware come l'HDMI 1.4 invece che 2.0 e il WiFi 5 GHz con 3 antenne invece che 4. Il nuovo da 1 TB ha anche il supporto ad Airplay 2.0

Vecchio decoder 2 TB:
http://storage.sky.com/prod/helpcentre/manuals/Sky_Q_2TB_Box_Specification.pdf


Inoltre il vecchio da 2 TB ha la parte inferiore argentata mentre il nuovo da 1 TB è totalmente nero.

Quindi il mio vecchio Sky Q ha hdmi 1.4?? Ora si spiegano tante cose...è imbarazzante la qualità di Sky che mette sul mercato un prodotto a loro avviso 4K hdr con una porta hdmi 1.4
 
Quindi il mio vecchio Sky Q ha hdmi 1.4?? Ora si spiegano tante cose...è imbarazzante la qualità di Sky che mette sul mercato un prodotto a loro avviso 4K hdr con una porta hdmi 1.4

Ma no...con hdmi 1.4 non si vede nessun 4K per la protezione hdcp
 
Quindi il mio vecchio Sky Q ha hdmi 1.4?? Ora si spiegano tante cose...è imbarazzante la qualità di Sky che mette sul mercato un prodotto a loro avviso 4K hdr con una porta hdmi 1.4

Questo è il vecchio sky q disponibile solo in U.K. Che infatti non è compatibile con l’hdr , Oramai fuori commercio , in Italia abbiamo quello nuovo uguale a quello che vendono ora ad un terabyte .
 
Questo è il vecchio sky q disponibile solo in U.K. Che infatti non è compatibile con l’hdr , Oramai fuori commercio , in Italia abbiamo quello nuovo uguale a quello che vendono ora ad un terabyte .

Ah ok..quindi in Italia c’è sempre stato quello con hdmi 2.0? Anche quelli vecchi? I primi per intenderci
 
No, il vecchio decoder da 2 TB ha alcune differenze hardware come l'HDMI 1.4 invece che 2.0 e il WiFi 5 GHz con 3 antenne invece che 4. Il nuovo da 1 TB ha anche il supporto ad Airplay 2.0

Vecchio decoder 2 TB:
http://storage.sky.com/prod/helpcentre/manuals/Sky_Q_2TB_Box_Specification.pdf


Inoltre il vecchio da 2 TB ha la parte inferiore argentata mentre il nuovo da 1 TB è totalmente nero.

Non creiamo confusione, quello è il vecchio modello inglese.

Tutti gli Sky Q italiani hanno l'HDMI 2.0 altrimenti non si potrebbe vedere il 4K
 
Indietro
Alto Basso