In Rilievo Discussione su Rai Play

Ciao,

da quando e' partito il nuovo servizio di Rai Replay con la nuova grafica credo + o - da 10 giorni o giu di li... ho riscontrato dei problemini.

Quando mi collego con il tv smart tramite l'applicazione mi ritrovo come schermata varie a forma di quadrati .

Quella che interessa a me e' Rai replay, entro dentro trovo i giorni antecedenti al giorno odierno e poi i canali Rai 1 ecc..

Scelgo che ne so la data del giorno prima, scelgo il canale, scelgo quello che voglio vedere e parte il filmato.

In alto allo schermo del televisore da sinistra a destra vengono mostrate ma a metà le icone di Rai Tv .
Avete presente quando uno scorre con il telecomando vs il basso e a mano a mano le icone che hai sull'applicazione spariscono?

Ecco le mie si vedono a meta' e sono le icone che si vedono quando accedi all'applicazione RAI TV. Spero di essere stato chiaro, ho provato pure a uscire rientrare , spegnere la tv ma nulla.

Capita pure a voi?? Se non e' chiaro appena possibile posto una foto.

grazie e buon natale a tutti


Rai Replay, adesso si chiama Rai Play ed cambiato

http://www.digital-news.it/news/int...si-rai-rafforza-il-suo-progetto-di-evoluzione
 
Si ok ma non ci soffermiamo sul nome :) :) :) ... perché il problema c'è l'ho comunque :)

c'e la funzione replay per vedere i filmati vecchi, ci sono piu quadrati con vari nomi, tipo dirette, tipo replay o qualcosa di simile non sto davanti alla tv, quindi entro dentro scelgo la data, il canale e inizio a vedere il filmato ma da sinistra a destra dello schermo prende che ne so circa 2,3 cm si vedono i quadranti dai rai tv quelli che vevo prima di selezionare il canale e il giorno...

Spero di essere stato richiaro :)
 
Se puoi metti una foto cosi vediamo di capire meglio :)

http://it.tinypic.com/view.php?pic=34tbjo5&s=9

Entro dentro a Rai Play

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ymdjbd&s=9

vado su Guida Tv Replay, scelgo il giorno che mi interessa e vedo il filmato

http://it.tinypic.com/view.php?pic=33jqmpy&s=9

e durante il filmato ci sono le barre sopra.. che sono quelle della seconda foto.

Spero cosi di essere chiaro :) stavolta..

Come faccio ad ovviare al problema?

Grazie
 
Ultima modifica:
Volevo chiedere una cosa, non so se ne avete parlato già.
Se tutti i canali RAI su tvsat sono in hd perchè lo streaming su Rai play sembra seguire la qualità del digitale terrestre? Se rivedo un programma di Rai 2 ad esempio viene proposta la versione di Rai 2 HD.. poi lasciamo perdere che in realtà online non è veramente HD ma comunque è meglio di quelli proposti ad esempio per Rai Movie che online sono proposti in versione standard.

Non so se è impressione, ma quando vedo un film che non era in origine HD ho l'impressione che la qualità sia ancora più bassa ma a parità di impegno della risorsa, cioè cosa risparmiano facendo così? Non è meglio caricare online la versione HD?
 
Se il film preso in esame ad esempio era un upscaling e non in nativo tu prendi la qualità in SD e la "trasformi" in HD, portandoti dietro tutte le pecche qualitative, non c'entra la banda usata/risparmiata.

Solitamente da quanto ho visto, per quel poco che ho usato il servizio, prendono principalmente la sorgente HD (certo, a seconda della banda disponibile dall'utente finale)
 
Si, è vero, onestamente fanno tanto gli aperti alle nuove tecnologie, ma poi alla fine non si impegnano davvero. Non capisco perchè non proporre uno streaming HD per tutti i canali live, e gli stessi contenuti on demand dovrebbero essere tutti in HD. Ovviamente, parlo sempre di streaming adattativo, così chi non può, vede in SD, ma chi ha una linea fibra riuscirebbe vedere in HD. E usando chromecast, non ci sarebbe nemmeno bisogno di digitale o satellite. E invece no.
 
Solitamente da quanto ho visto, per quel poco che ho usato il servizio, prendono principalmente la sorgente HD (certo, a seconda della banda disponibile dall'utente finale)
No, come dicevo(non l'ho chiarito in effetti), fino a Rai 3 trasmettono da sorgente HD perchè c'è il marchietto addizionale(non dipende da un evento casuale, mi appare legato al canale). Tutti gli altri sono presi dallo standard. Quindi mi chiedevo il perchè di questo dato che lo streaming degli HD non è parì ai canali HD e quello degli standard gli si avvicina di molto (seppure mi sembra percepibile una differenza in peggio). Dunque penso che le risorse impegnate siano abbastanza simili allora perchè non trasmettere tutto da sorgenti HD?

Si, è vero, onestamente fanno tanto gli aperti alle nuove tecnologie, ma poi alla fine non si impegnano davvero. Non capisco perchè non proporre uno streaming HD per tutti i canali live, e gli stessi contenuti on demand dovrebbero essere tutti in HD. Ovviamente, parlo sempre di streaming adattativo, così chi non può, vede in SD, ma chi ha una linea fibra riuscirebbe vedere in HD. E usando chromecast, non ci sarebbe nemmeno bisogno di digitale o satellite. E invece no.
Ehh, mi togli le parole di bocca. Rilancio la domanda proponendo: ma ci voleva così tanto a rendere fruibile raiplay solo a chi paga il canone usando la tecnologia usata dai vari servizi di streaming? Controllo IP, controllo device abilitato etc?
Non tutti abbiamo la fibra? La avranno anche gli altri si spera, ma non possono arrivare sempre in ritardo, la strada ormai è questa e prima o poi dovranno adeguarsi. Perchè preferiscono sempre rompere tutto e ricostruire? I servizi di streaming sono una realtà da anni anche in Italia ormai(sebbene la media delle connessioni sia quello che è).
Ma è possibile che io a malapena vedo rai 1 HD? chi ha tvsat vede tutto in HD...ok tecnologia diversa che supporta segnali diversi, ma mi fate capire dove puntate in futuro? digitale terrestre, satellite, streaming? Tagliate tutta questa roba e puntate online e date a noi possessori di fibra modo di aiutarvi a sperimentare.
 
Lo streaming HD richiede tecnologie molto piu' potenti e costose di quelle per la trasmissione in SD.

A partire dai server che necessitano CPU piu' veloci, ma soprattutto una banda molto piu' ampia.

Il problema dello streaming live HD e' proprio il modello di streaming utilizzato fin ora (estremamente inefficiente).

Il modello con cui normalmente funziona uno streaming e' tramite connessioni Unicast, quindi io utente creo una connessione direttamente con il server della Rai, e da li ricevo tutti i pacchetti. Questo crea un carico non indifferente sul server, sul primo segmento di rete.
Il problema poi ricade anche sul resto della rete, su cui viaggiano millemila pacchetti con contenuto praticamente identico.

Nelle reti broadcast (tipo le reti "classiche" in DVB-S/T/C) i pacchetti vengono inviati una sola volta per tutti gli utenti.

Teoricamente (e praticamente) nella rete IP esiste la possibilita' di trasmettere pacchetti in broadcast (quindi a tutti gli utenti di internet), ma questo creerebbe un carico sulla rete inutile (in quanto non a tutti servirebbe vedere tutti i canali del mondo nello stesso momento).
Per ora il traffico broadcast lo si trova quasi solo nelle reti locali (a quanto so).

La soluzione sarebbe una via di mezzo tra l'Unicast e Broadcast, si chiama Multicast.
Il Multicast permette di inviare i pacchetti solo ad una parte di una rete (solitamente si invia a tutto un blocco di indirizzi IP), in questo modo il server invia un solo pacchetto e poi i vari nodi della rete fanno il "lavoro sporco" di girarlo ai vari indirizzi di una rete (magari limitata nello spazio).

Sistemi di Multicast a livello locale esistono, ma a livello di rete "internet" non sono a conoscenza di applicazioni di essi (felice di essere smentito).

Un esempio di soluzione interessante potrebbe essere: nelle centrali esistenti della rete (ad esempio le casone di Telecom spase in tutta Italia) si posiziona un ricevitore DVB-T/S che trasmette a tutti gli indirizzi della sua rete i principali canali Rai.

E' una soluzione semplice (dal punto di vista progettuale) ma allo stesso tempo complessa per la molteplicita' di ISP che gestiscono la rete italiana.
Poi c'e' anche il discorso di come vengono riprodotti questi contenuti, serviranno dei Set Top Box specifici o semplicemente dei software per SmartTv in grado di leggere i flussi.

E' una soluzione un po' utopica, ma teoricamente efficace (anche grazie all'espansione della rete fisica in fibra sul territorio italiano).

Non sono esperto in materia (ma studente) ed e' probabile che questo post sia pieno di imprecisioni e/o errori. Spero che qualcuno di piu' competente di me possa dare a me e al forum la sua opinione su una soluzione di questo tipo.

Scusate per lo sproloquio.

P.S. Spero sia il topic corretto, nel caso eliminate/spostate pure.

Sent from my Fairphone 2
 
Il sistema non è inefficiente, anzi. Lo streaming è HLS ed è una soluzione moderna, che nemmeno YouTube usa, dato che è ferma a Flash-RTMP per "paura" della compatibilità.
La soluzione RAI con HLS permette lo streaming adattivo e senza usare troppe risorse in locale anche su dispositivi mobile.
Con HLS il multicast video non si può fare perché sotto c'è HTTP, ma comunque non si ridurrebbe di certo la banda Internet necessaria... Il traffico si paga comunque.

La soluzione delle centrali telefoniche sarebbe più costosa che altro. Le centrali TIM sono 11mila in Italia. Gli altri operatori non ne hanno invece.
E comunque non s'è mai visto lo streaming video dalle centrali telefoniche ahah non ha senso, si annullano tutti i vantaggi di usare Internet così...
 
Sul mio televisore Samsung l' applicazione è stata aggiornata da un pò di tempo (da Rai.tv a rai play), subito funzionava benone, ma da qualche giorno non funziona più, quando apro un qualsiasi video parte la pubblicità senza problemi (e ti pareva...), poi però invece di caricare il video che mi interessa mi dice "Contenuto momentaneamente non disponibile" ......
Capita anche a voi? Tramite browser funziona senza problemi e anche l'applicazione Android funziona bene, sembra proprio qualcosa legata all'app della Smart TV Samsung (UE46F6500sdxt)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Sul mio televisore Samsung l' applicazione è stata aggiornata da un pò di tempo (da Rai.tv a rai play), subito funzionava benone, ma da qualche giorno non funziona più, quando apro un qualsiasi video parte la pubblicità senza problemi (e ti pareva...), poi però invece di caricare il video che mi interessa mi dice "Contenuto momentaneamente non disponibile" ......
Capita anche a voi? Tramite browser funziona senza problemi e anche l'applicazione Android funziona bene, sembra proprio qualcosa legata all'app della Smart TV Samsung (UE46F6500sdxt)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

anche io ho una smart tv samsung, e l'app che si avvia dallo smart hub ormai non funziona più, e ci siamo.. però io se vado in qualsiasi canale rai non mi appare nessun bollino blu dal quale avviare raiplay
 
anche io ho una smart tv samsung, e l'app che si avvia dallo smart hub ormai non funziona più, e ci siamo.. però io se vado in qualsiasi canale rai non mi appare nessun bollino blu dal quale avviare raiplay
Se passi prima dal tasto rosso, magari avviando Rai Play da lì, poi dovrebbe comparire...
 
A me il bollino blu compare senza problemi, ma non riesco a vedere i video di Rai replay (cioè i programmi dei giorni precedenti), mi dice sempre "contenuto momentaneamente non disponibile"

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
su smartphone ci impiega un botto ad effettuare il download per contenuti off line

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Comunque dalla mia Smart TV Samsung UE49K6300K non riesco a vedere la maggior parte dei canali live
 
Indietro
Alto Basso