Discussione su PosteMobile

@Capadibomba

150 Mbps si superavano 3 anni fa, quando PM era sotto rete Wind, ad es. _https://www.speedtest.net/result/9669987417
Sono svariate le mancanze di trasparenza, nel mio caso ho digerito poco anche la diminuzione di 1€ mensile della Casa Web lasciando i vecchi clienti alla tariffa precedente...

@roby.86

se si è coperti dalla BTS giusta, sono risultati ottenibili anche indoor:
_https://www.speedtest.net/result/14908969042
Dipende poi anche dall'instradamento: PM usa le BTS di Vodafone, ma i pacchetti IP vengono poi instradati usando a rotazione le reti di Vodafone, Wind, Fastweb, Colt.

@S7efano

l'unico caso che al momento ricordo in cui è/era vietato l'uso in apparati diversi da smartphone è quello di WindTre:
_https://www.mondomobileweb.it/224646-windtre-cambia-condizioni-contrattuali-alcune-offerte-utilizzabili-solo-smartphone/
 
@Capadibomba

150 Mbps si superavano 3 anni fa, quando PM era sotto rete Wind, ad es. _https://www.speedtest.net/result/9669987417
Sono svariate le mancanze di trasparenza, nel mio caso ho digerito poco anche la diminuzione di 1€ mensile della Casa Web lasciando i vecchi clienti alla tariffa precedente...

@roby.86

se si è coperti dalla BTS giusta, sono risultati ottenibili anche indoor:
_https://www.speedtest.net/result/14908969042
Dipende poi anche dall'instradamento: PM usa le BTS di Vodafone, ma i pacchetti IP vengono poi instradati usando a rotazione le reti di Vodafone, Wind, Fastweb, Colt.

@S7efano

l'unico caso che al momento ricordo in cui è/era vietato l'uso in apparati diversi da smartphone è quello di WindTre:
_https://www.mondomobileweb.it/224646-windtre-cambia-condizioni-contrattuali-alcune-offerte-utilizzabili-solo-smartphone/
@feranova :
Ti assicuro che il massimo ottenuto è stato 158 in dowload sotto rete Vodafone..non lo screenshot dello speed test ...ti devi solo fidare...
Anche io non ho digerito l'aumento della mia tariffa, anche se di 1 misero euro, quando i nuovi clienti con lo stesso prezzo avevano 50 giga più della mia.
Il discorso degli ip l'ho bypassato passando ad 1mobile...sim in tutto e per tutto Vodafone.
 
Ti assicuro che il massimo ottenuto è stato 158 in dowload sotto rete Vodafone..non lo screenshot dello speed test ...ti devi solo fidare...
Non credo di aver capito... La situazione è comunque molto chiara: PM ha lasciato scritto "fino a 300 Mbps" ma valeva quando era su rete Wind. Da quando è passata a Vodafone c'è il cap attorno a 150 Mbps (appunto 158...) non si fanno più i 220-240 e oltre.

Il discorso degli IP per me è irrilevante: a me funziona bene con tutti e non vedo perché per una FWA dovrei scendere ai 60 Mbps di 1mobile quando ho stabilmente almeno il doppio, sempre.
 
Non credo di aver capito... La situazione è comunque molto chiara: PM ha lasciato scritto "fino a 300 Mbps" ma valeva quando era su rete Wind. Da quando è passata a Vodafone c'è il cap attorno a 150 Mbps (appunto 158...) non si fanno più i 220-240 e oltre.

Il discorso degli IP per me è irrilevante: a me funziona bene con tutti e non vedo perché per una FWA dovrei scendere ai 60 Mbps di 1mobile quando ho stabilmente almeno il doppio, sempre.
Beh no per una FWA 1Mobile è da escludere. La FWA migliore al momento secondo me è con la 300% Digital di PM.

1 Mobile è da considerare per un uso normale da smartphone se vuoi stabilità riguardo alla velocità e il VoLTE attivo su qualsiasi dispositivo
 
Non credo di aver capito... La situazione è comunque molto chiara: PM ha lasciato scritto "fino a 300 Mbps" ma valeva quando era su rete Wind. Da quando è passata a Vodafone c'è il cap attorno a 150 Mbps (appunto 158...) non si fanno più i 220-240 e oltre.
Per me è meglio sotto vodafone; sotto Wind per quanto mi riguarda era un disastro assoluto: sto a Milano e si bloccava di continuo o avevo velocità spesso dello 0,... credo problemi di saturazione, non lo so... Ho resistito un paio di mesi poi sono scappato.
Con vodafone se non altro la situazione mi pare più "normale" /stabile e per un normale uso per me è accettabile o quasi...
Certo i 300Mbps dichiarati in 4G+ sono d'accordo: adesso è certamente una presa per i fondelli in tutti i casi.
 
Non credo di aver capito... La situazione è comunque molto chiara: PM ha lasciato scritto "fino a 300 Mbps" ma valeva quando era su rete Wind. Da quando è passata a Vodafone c'è il cap attorno a 150 Mbps (appunto 158...) non si fanno più i 220-240 e oltre.

Il discorso degli IP per me è irrilevante: a me funziona bene con tutti e non vedo perché per una FWA dovrei scendere ai 60 Mbps di 1mobile quando ho stabilmente almeno il doppio, sempre.
Io parlavo solo il mobile nel senso classico del termine.
Non ho esperienza per le connessioni fwa anche perché non interessato.
 
La FWA migliore al momento secondo me è con la 300% Digital di PM.
No, come detto ieri e anche più indietro nel thread, è cappata sui video a 480p.

Mi sembra anche chiaro che per un uso standard su smartphone bastano e avanzano anche 30 Mbps. Per cui ci sono eventualmente altre offerte e altri operatori. Stare a discutere dei 150 Mbps su telefono secondo me ha poco senso, a meno che appunto lo si usi sempre come hotspot. Ma in quel caso meglio un bel modem/router.
 
Comunque Postemobile non mi sembra la sola che sta facendo offerte cosiddette fuori mercato.
Per es. Ho. Mobile quella da 6,99€ (da Iliad e op.virtuali) l'ha fatta scendere da qualche giorno a 'soli' 50GB, prima era a 100GB (prima ancora mi sembra a 70 da tempo); certo ancora valida... mai come solo 20GB a 7,50€. Comunque per contro con soli 49cent. in più si ha la ho. 7,99€ con ben 180GB!
 
l'unico caso che al momento ricordo in cui è/era vietato l'uso in apparati diversi da smartphone è quello di WindTre:

Dalle condizioni generali di contratto PosteMobile:
"10.4 Il Cliente è altresì tenuto ad un uso personale del terminale telefonico nel quale la Carta SIM viene inserita, inteso quest’ultimo come telefono mobile cellulare portatile o veicolare. È fatto divieto di inserire ed utilizzare la Carta SIM in apparati di comunicazione diversi, quali ad esempio modem gsm, apparati di comunicazione, apparati call center, SIM box, centralini ed altri apparati o sistemi analoghi ancorché mobili e non connessi alla rete elettrica."

Poi che venga effettivamente applicata, è un'altro discorso, ma teoricamente...
Oltre allo smartphone, è possibile utilizzare tablet, chiavette, pc o hotspot (non superando l'80% del traffico totale).

la mia domanda era dal punto di vista proprio legale se una sim descritta come offerta destinata a smartphone si possa usare anche su un router per navigare con pc.

Come scritto sopra, PosteMobile (teoricamente) non consente l'utilizzo di router. Si può navigare con PC, tramite hotspot (o se presente l'alloggiamento per la SIM).
 
Come scritto sopra, PosteMobile (teoricamente) non consente l'utilizzo di router. Si può navigare con PC, tramite hotspot (o se presente l'alloggiamento per la SIM).
Grazie! era proprio proprio quello a cui mi riferivo e che mi ricordavo di aver letto... ma con "modem gsm" ho pensato intendesse un qualche apparecchio che sfrutta la parte voce per invio di dati...(anche se il dubbio mi è sempre rimasto), altrimenti che senso ha oggi parlare di "modem GSM"? Non sono esperto di reti telefoniche... però mi suona strano. Che il divieto sia limitato al "2G"? Però se invece si parla anche di modem 4G mi chiedo: che differenza legale ci può essere tra uno smartphone usato come modem e un modem propriamente detto ?

Tra l'altro, il contratto è comune a tutte le offerte, quindi anche la 300% Digital andrebbe usata nello smartphone? E' assurdo :eusa_think:

PS: se ricordo bene nei contratti più vecchi (2019-20) quella parte del contratto era differente... forse non li chiamava "modem GSM"... non ricordo più. Ma ricordo che avevano cambiato qualcosa in quella parte.

ps:
Oltre allo smartphone, è possibile utilizzare tablet, chiavette, pc o hotspot (non superando l'80% del traffico totale).
ecco poi il PC come lo uso senza un modem collegato? dovrei usare per forza l'oggetto smartphone come modem? :lol: se veramente è così sono ridicoli...
 
Ultima modifica:
Grazie! era proprio proprio quello a cui mi riferivo e che mi ricordavo di aver letto... ma con "modem gsm" ho pensato intendesse un qualche apparecchio che sfrutta la parte voce per invio di dati...(anche se il dubbio mi è sempre rimasto), altrimenti che senso ha oggi parlare di "modem GSM"? Non sono esperto di reti telefoniche... però mi suona strano. Che il divieto sia limitato al "2G"? Però se invece si parla anche di modem 4G mi chiedo: che differenza legale ci può essere tra uno smartphone usato come modem e un modem propriamente detto ?

Tra l'altro, il contratto è comune a tutte le offerte, quindi anche la 300% Digital andrebbe usata nello smartphone? E' assurdo :eusa_think:

PS: se ricordo bene nei contratti più vecchi (2019-20) quella parte del contratto era differente... forse non li chiamava "modem GSM"... non ricordo più. Ma ricordo che avevano cambiato qualcosa in quella parte.

ps:

ecco poi il PC come lo uso senza un modem collegato? dovrei usare per forza l'oggetto smartphone come modem? se veramente è così sono ridicoli...
L'offerta 300% digital di PosteMobile non avrebbe senso di esistere se uno la utilizzasse nel Cell. :D

Personalmente la sto usando da circa 1 anno in un router LTE H24 senza problemi
 
Ultima modifica:
L'offerta 300% digital di PosteMobile non avrebbe senso di esistere se uno la utilizzerebbe nel Cell. :D

Personalmente la sto usando da circa 1 anno in un router LTE H24 senza problemi

Utilizzasse….comunque dipende dalla zona perché io, con antenna Vodafone probabilmente satura, avevo continui blocchi della linea.
Per non parlare del traffic shaping sulle piattaforme social/streaming che non ti fa usare la banda a pieno
 
Appunto, chiavette = modem LTE. Art. 10.3:

Direi che è proprio così.
Penso comunque che siamo tutti d'accordo, che il contratto non è il massimo della chiarezza a riguardo. La parola 'modem' sarebbe quella più logica, prima di "chiavetta" o "pc" (ben poco tecnici); però la usano solo per "modem GSM" (anche troppo tecnico) che non è consentito, e non per "modem LTE" o router.
Ho l'impressione che di fatto per legge non possa essere impedito una volta garantito l'utilizzo come hotspot, però questa non chiarezza in teoria vorrebbe funzionare da deterrente all'uso del modem/router (4G) e limitarne l'uso sui soli smartphone (stanno freschi...:badgrin:)
 
Ultima modifica:
che differenza legale ci può essere tra uno smartphone usato come modem e un modem propriamente detto ?

Può sembrare la stessa cosa, ma dal punto di vista dell'utilizzo personale, l'hotspot è utilizzato per collegare propri dispositivi, o comunque in famiglia, e per un utilizzo "temporaneo". Un router wifi, può essere utilizzato per condividere la propria connessione internet con altre persone (se utilizzato ad esempio dall'intero condominio, o in un'attività commerciale), quindi l'utilizzo in questo caso, non è più personale, inoltre può essere utilizzato H24 da più persone (quindi, utilizzo intensivo della rete).

Non potendo sapere se l'utilizzo del router è personale, viene escluso a priori.

Tra l'altro, il contratto è comune a tutte le offerte, quindi anche la 300% Digital andrebbe usata nello smartphone? E' assurdo :eusa_think:

Teoricamente, secondo le condizioni generali sì. :lol: (anche chiavette, tablet, hotspot) ... forse chiudono un occhio perché conviene tenersi buoni i clienti. :D

Anche Kena nelle condizioni generali scrive: "È severamente vietato qualsiasi utilizzo del Servizio e/o della SIM effettuato attraverso dispositivi USB data card o modem 3G/4G."
Quindi esclude non solo i router, ma anche le chiavette, e ha sempre un'offerta da 300 Giga (adesso ne aggiungono anche altri 200 per 60 giorni), da utilizzare rigorosamente da smartphone. :lol: :laughing7:

La parola 'modem' sarebbe quella più logica, prima di "chiavetta" o "pc" (ben poco tecnici); però la usano solo per "modem GSM" (anche troppo tecnico) che non è consentito, e non per "modem LTE" o router.
Ho l'impressione che di fatto per legge non possa essere impedito una volta garantito l'utilizzo come hotspot

Infatti l'hotspot è garantito (inteso come condivisione temporanea della connessione con altri dispositivi personali). Il router è un'altra cosa.

Il termine "modem GSM" è proposto come esempio, avrebbero potuto scrivere "router", ma viene aggiunto: "o sistemi analoghi ancorché mobili e non connessi alla rete elettrica".
... non troppo chiaro, ma il senso è quello. :eusa_shifty:

"10.4 Il Cliente è altresì tenuto ad un uso personale del terminale telefonico nel quale la Carta SIM viene inserita, inteso quest’ultimo come telefono mobile cellulare portatile o veicolare. È fatto divieto di inserire ed utilizzare la Carta SIM in apparati di comunicazione diversi, quali ad esempio modem gsm, apparati di comunicazione, apparati call center, SIM box, centralini ed altri apparati o sistemi analoghi ancorché mobili e non connessi alla rete elettrica."
 
questa non chiarezza in teoria vorrebbe funzionare da deterrente all'uso del modem/router (4G) e limitarne l'uso sui soli smartphone (stanno freschi...:badgrin:)
Ma è così, infatti. Se uno vuole stare tranquillo, ci sono le offerte realmente solo dati e previste fin dall'inizio per l'uso in modem/router: quindi assolutamente non PM 300% Digital ma PM Casa Web, per rimanere in topic.

Oppure ho.mobile 300 Giga per la casa (con buoni sconto per modem TP-Link), WindTre CUBE Full Easy Pay (con modem), TIM Giga Power (+modem) ... e roba del genere, ovviamente con caratteristiche e convenienza diverse tra loro. I prezzi sono anche, necessariamente, molto diversi da quelli delle ordinarie sim per smartphone con bundle di dati. Quindi usate pure queste ultime, finché va avanti questa ambiguità, però non c'è da meravigliarsi se un bel giorno la pacchia finisce (= sim bloccata) :badgrin:
 
Ma è così, infatti. Se uno vuole stare tranquillo, ci sono le offerte realmente solo dati e previste fin dall'inizio per l'uso in modem/router: quindi assolutamente non PM 300% Digital ma PM Casa Web, per rimanere in topic.

Oppure ho.mobile 300 Giga per la casa (con buoni sconto per modem TP-Link), WindTre CUBE Full Easy Pay (con modem), TIM Giga Power (+modem) ... e roba del genere, ovviamente con caratteristiche e convenienza diverse tra loro. I prezzi sono anche, necessariamente, molto diversi da quelli delle ordinarie sim per smartphone con bundle di dati. Quindi usate pure queste ultime, finché va avanti questa ambiguità, però non c'è da meravigliarsi se un bel giorno la pacchia finisce (= sim bloccata) :badgrin:
...bloccano la sim e perdono la prebenda...oserei dire GENIALE🫣
 
Intanto ad es. Kena Mobile in passato l'ha fatto (per consumo di solo traffico dati).
Reclamo tramite Altroconsumo e bla bla. Ma tant'è, valgono le condizioni contrattuali.
 
Ma è così, infatti. Se uno vuole stare tranquillo, ci sono le offerte realmente solo dati e previste fin dall'inizio per l'uso in modem/router: quindi assolutamente non PM 300% Digital ma PM Casa Web, per rimanere in topic.

Oppure ho.mobile 300 Giga per la casa (con buoni sconto per modem TP-Link), WindTre CUBE Full Easy Pay (con modem), TIM Giga Power (+modem) ... e roba del genere, ovviamente con caratteristiche e convenienza diverse tra loro. I prezzi sono anche, necessariamente, molto diversi da quelli delle ordinarie sim per smartphone con bundle di dati. Quindi usate pure queste ultime, finché va avanti questa ambiguità, però non c'è da meravigliarsi se un bel giorno la pacchia finisce (= sim bloccata) :badgrin:

Sono realmente solo dati per modo di dire comunque (anche se le vendono come "solo dati"), perché ho. mobile per esempio con la 300Giga ha anche una piccolissima parte voce. In ogni caso ho.mobile non mi sembra citi mai smartphone o router nella sua documentazione (carta del cliente, contratto, prospetto...). L'offerta è in pratica pubblicizzata come solo dati ed è differenziata dalle altre solo da un punto di vista pubblicitario, di presentazione al pubblico... non c'è una differenza legale tra la 300 e le altre a prezzi più bassi (e molti meno GB) pubblicizzate implicitamente più per smartphone... perlomeno il contratto è lo stesso delle altre e non cita nemmeno i tipi di dispositivi...


Riguardo Tim tutte le offerte sono pensate sia per smartphone che per modem/router (hanno tutte questo in comune: https://www.tim.it/content/dam/flyt...umenti/uso-consapevole-banda-larga-mobile.pdf ) ; a prescindere da come sono descritte da Tim, come dicevo all'inizio quando ho posto la questione. Io ho usato per anni la Giga illimitati Gold (il limite in realtà poi è 600GB), da 20€/mese nel router (senza nient'altro nella sim, oltre al piano base a consumo), poi sono passato ad un offerta conveniente che mi hanno proposto, nelle offerte personali, che prevede anche chiamate, sms, 5G tutto illimitato (600GB), ma sempre nel router la utilizzo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso