Discussione su PosteMobile

La butto lì: fare cassa con le triangolazioni... :badgrin: più che un reale utilizzo perlomeno riguardo la parte dati dell'offerta.

Io sono già 3-4 volte in tre anni che lo uso per questo motivo col costo dell'attivazione che non è mai stato tra i più bassi (salvo appunto a questo giro), anche se ogni volta lascio il beneficio del dubbio e dico: se mi funziona ci resto, anche perché mi piace molto l'idea che grazie alla rete degli uffici postali e non solo, ce l'hai dappertutto fisicamente per qualunque richiesta... però purtroppo poi mi trovo male nell'utilizzo... per non parlare appunto ancora dell'assenza del VoLTE...
Se devi triangolare con PosteMobile allora meglio scegliere una tariffa a consumo, il tutto costa € 15 con € 15 di credito incluso. Mai fatto così in questi ultimi anni? :) Per non parlare di CoopVoce, tutto gratis oltre che incluso il primo mese, dubito che per le triangolazioni gli altri abbiano usato PosteMobile e non CoopVoce.
 
La butto lì: fare cassa con le triangolazioni... :badgrin: più che un reale utilizzo perlomeno riguardo la parte dati dell'offerta.

Io sono già 3-4 volte in tre anni che lo uso per questo motivo col costo dell'attivazione che non è mai stato tra i più bassi (salvo appunto a questo giro), anche se ogni volta lascio il beneficio del dubbio e dico: se mi funziona ci resto, anche perché mi piace molto l'idea che grazie alla rete degli uffici postali e non solo, ce l'hai dappertutto fisicamente per qualunque richiesta... però purtroppo poi mi trovo male nell'utilizzo... per non parlare appunto ancora dell'assenza del VoLTE...

Di potenziale ne ha un sacco: rete Vodafone non castrata se non a 300 Mbps, capillarità dell'assistenza grazie agli uffici postali e ultimamente pare abbiano anche tolto il traffic shaping sui social. Quindi su questo aspetto è lodevole. Gli unici aspetti negativi secondo me sono il limite dei 47 minuti (poco male) e la mancanza del VoLTE (molto più limitante). Poi come dicevo, di blackout ne hanno a rotazione più o meno tutti. Non c'è un operatore telefonico in Italia sia big che virtuale che non soffra di blackout random. Su quel punto uno vale l'altro
 
A me non risulta che abbiamo tolto il traffic shaping. Ho usato PosteMobile fino a una decina di giorni fa e il blocco c’era ancora.

Anzi, nell ultimo mese nella mia zona non navigava più bene come prima (agganciandosi su Vodafone) ed ho cambiato gestore. Probabile si fosse saturata l’antenna Vodafone
 
A me non risulta che abbiamo tolto il traffic shaping. Ho usato PosteMobile fino a una decina di giorni fa e il blocco c’era ancora.

Anzi, nell ultimo mese nella mia zona non navigava più bene come prima (agganciandosi su Vodafone) ed ho cambiato gestore. Probabile si fosse saturata l’antenna Vodafone
Confermo, circa un mese fa era molto più fluido. Stamattina ho ricontrollato e si incaglia ancora
 
Se devi triangolare con PosteMobile allora meglio scegliere una tariffa a consumo, il tutto costa € 15 con € 15 di credito incluso. Mai fatto così in questi ultimi anni? :) Per non parlare di CoopVoce, tutto gratis oltre che incluso il primo mese, dubito che per le triangolazioni gli altri abbiano usato PosteMobile e non CoopVoce.

Sì ho fatto sempre quella più conveniente, in particolare quando l'offerta è più conveniente da ufficio postale (in genere sono più convenienti online, ma non l'ultima da 7,50 che costa meno da Ufficio e sta volta non ha nessun costo di attivazione, si paga direttamente il mese anticipato...) ;)
Coopvoce come detto è più comoda, ma solo Online dà tutto gratis... e solo se si fa portabilità... Inoltre comunque la procedura online mi sembra un po' più macchinosa... non certo snella come la stessa Poste e soprattutto come ho-mobile(in quest'ultimo caso mi riferisco alla procedura e la velocità di spedizione della sim, non per triangolare).

Io preferisco Postemobile perché mi piace sempre provarla e se funziona ci rimango per le potenzialità suddette da roby.86 (finora ho resistito solo un paio di mesi massimo ogni volta :lol:)... Coopvoce invece non mi convince per niente (pur vivendo in una grande città non ho nemmeno una coop vicino casa) per cui lo userei esclusivamente per triangolare... Insomma Poste è migliorata molto ma ancora non ci siamo per quanto mi riguarda... Poi ostentano tanto il 4G+ (300 Mbps) ...ma qualcuno si è mai avvicinato anche solo a 200Mbps?? (non che mi serva tutta quella velocità... però almeno la metà vorrei vederla OGNI TANTO...) Io con poste vado qualche decina di Mbps al massimo, quando non si inchioda a 0,... o non si intoppa qualcosa.
 
Sì ho fatto sempre quella più conveniente, in particolare quando l'offerta è più conveniente da ufficio postale (in genere sono più convenienti online, ma non l'ultima da 7,50 che costa meno da Ufficio e sta volta non ha nessun costo di attivazione, si paga direttamente il mese anticipato...) ;)
Coopvoce come detto è più comoda, ma solo Online dà tutto gratis... e solo se si fa portabilità... Inoltre comunque la procedura online mi sembra un po' più macchinosa... non certo snella come la stessa Poste e soprattutto come ho-mobile(in quest'ultimo caso mi riferisco alla procedura e la velocità di spedizione della sim, non per triangolare).

Io preferisco Postemobile perché mi piace sempre provarla e se funziona ci rimango per le potenzialità suddette da roby.86 (finora ho resistito solo un paio di mesi massimo ogni volta )... Coopvoce invece non mi convince per niente (pur vivendo in una grande città non ho nemmeno una coop vicino casa) per cui lo userei esclusivamente per triangolare... Insomma Poste è migliorata molto ma ancora non ci siamo per quanto mi riguarda... Poi ostentano tanto il 4G+ (300 Mbps) ...ma qualcuno si è mai avvicinato anche solo a 200Mbps?? (non che mi serva tutta quella velocità... però almeno la metà vorrei vederla OGNI TANTO...) Io con poste vado qualche decina di Mbps al massimo, quando non si inchioda a 0,... o non si intoppa qualcosa.
Il primo è arrivato a 40 Mbps
https://www.speedtest.net/my-result/a/9364164284

Test in interno. Fuori va molto meglio
Pensa che la 300 Digital messa nel tp-link va meglio della FTTC windtre che ho in casa
 
Pensa che la 300 Digital messa nel tp-link va meglio della FTTC windtre che ho in casa
Piuttosto che w3, tutta la vita pm :)

Sì un 80Mbps ricordo di averlo visto anche io agli inizi con rete vodafone, qualche anno fa, poi mai più...

A proposito con postemobile si può usare la sim con voce e internet anche sul router, o si possono usare solo le offerte pensate come "solo dati" come appunto la 300digital? Intendo legalmente è previsto questo utilizzo anche con altre offerte tipicamente pensate per smartphone? a suo tempo avevo letto il contratto però non mi era molto chiaro questo aspetto. Per esempio Tim lo dice chiaramente: nelle offerte rimanda ad un documento sul sito sulla neutralità tecnologica ecc... per cui una sim la si può usare sia su router che su smartphone senza problemi (ovviamente in entrambi i casi a patto di farne un uso lecito, e buona fede ecc)
 
Piuttosto che w3, tutta la vita pm :)

Sì un 80Mbps ricordo di averlo visto anche io agli inizi con rete vodafone, qualche anno fa, poi mai più...

A proposito con postemobile si può usare la sim con voce e internet anche sul router, o si possono usare solo le offerte pensate come "solo dati" come appunto la 300digital? Intendo legalmente è previsto questo utilizzo anche con altre offerte tipicamente pensate per smartphone? a suo tempo avevo letto il contratto però non mi era molto chiaro questo aspetto. Per esempio Tim lo dice chiaramente: nelle offerte rimanda ad un documento sul sito sulla neutralità tecnologica ecc... per cui una sim la si può usare sia su router che su smartphone senza problemi (ovviamente in entrambi i casi a patto di farne un uso lecito, e buona fede ecc)
Considera che nelle condizioni d'uso c'è scritto che riducono la velocità se consumi, adesso non ricordo bene, mi pare più dell'80% del traffico dati.
Se usi una sim con 100 GB e ci guardi le OTT, in un mese non bastano. E superi sicuramente quell'80%
In media in un mese facendo un uso molto intenso e guardando tutto alla massima risoluzione servono più o meno 220 GB. Almeno nel mio caso, non arrivo a consumare molto di più in 30gg

Ti dirò windtre ai tempi della ADSL era l'unica che garantiva ciò che firmavi da contratto. Tutti gli altri, e li ho provati quasi tutti, compresa fastweb, non ne parliamo
 
A proposito con postemobile si può usare la sim con voce e internet anche sul router, o si possono usare solo le offerte pensate come "solo dati" come appunto la 300digital? Intendo legalmente è previsto questo utilizzo anche con altre offerte tipicamente pensate per smartphone?
Si può usare ma tieni presente che anche con la 300% Digital (specialmente se usata su router e non smartphone) PosteMobile mette in atto "cap" ad es. sui video di Youtube che vengono limitati a 480p. Altro traffic shaping viene fatto anche su Facebook e Instagram. Non so per le piattaforme OTT. Per YT, FB, IG le segnalazioni sono state innumerevoli in vari forum.

In realtà però la 300% Digital è un'offerta "solo dati" per modo di dire, essendo prevista anche fonia/SMS a consumo a 18 cent/min/SMS. Per l'uso in un router l'unica PosteMobile a non avere quei cap è la loro offerta FWA cioè la PosteMobile Casa Web. Le uniche limitazioni note sono la velocità, 150 Mbps, e l'uso lecito nominalmente fissato per ora a 480 GB/mese. Anche se finora nessun utente pare essere stato bloccato al superamento di questa soglia, inizialmente non prevista nel contratto al lancio dell'offerta.
 
Per l'uso in un router l'unica PosteMobile a non avere quei cap è la loro offerta FWA cioè la PosteMobile Casa Web. Le uniche limitazioni note sono la velocità, 150 Mbps, e l'uso lecito nominalmente fissato per ora a 480 GB/mese. Anche se finora nessun utente pare essere stato bloccato al superamento di questa soglia, inizialmente non prevista nel contratto al lancio dell'offerta.

Quindi mi pare di capire che la PosteMobile casa web sia limitata a 150 Mbps e un massimo di 480 GB/mese. Mi sa che un po' tutte le FWA siano così
 
A me non risulta che abbiamo tolto il traffic shaping. Ho usato PosteMobile fino a una decina di giorni fa e il blocco c’era ancora.

Anzi, nell ultimo mese nella mia zona non navigava più bene come prima (agganciandosi su Vodafone) ed ho cambiato gestore. Probabile si fosse saturata l’antenna Vodafone
E questione di priorità di rete e ovvio che lasciano passare prima Vodafone e puoi gli altri in questo caso poste mobile ;)
 
Quindi mi pare di capire che la PosteMobile casa web sia limitata a 150 Mbps e un massimo di 480 GB/mese. Mi sa che un po' tutte le FWA siano così
Il limite di velocità sarebbe 300 Mbps sulla carta, come tutte le PosteMobile. Ma da quando PM è passata a Vodafone il limite reale della PM Casa Web è diventato 150 Mbps. Posso confermarlo. Ma credo sia così per qualunque altra PM.

I 480 GB sono stati introdotti nelle condizioni contrattuali ad inizio anno. Prima non erano specificati, lasciando intendere che PM Casa Web fosse realmente "illimitata". Ripeto, ancora oggi c'è gente che scarica regolarmente più di 1 TB al mese e ancora non gli è successo nulla. Al call center di PM avrebbero risposto a qualcuno che il limite si applica a traffico p2p e non a download ordinari e streaming. Non ho mai superato i 480 GB, quindi non saprei. Nessun problema comunque per video e streaming (OTT ): non c'è il cap che hanno le altre sim PM.

Chiaro che la zona (BTS, affollamento, saturazione...) fa la differenza. Se si ha la fortuna di essere coperti da una BTS quadriband abbastanza scarica, le prestazioni sono buone/ottime (almeno 70-80 Mbps) a qualunque ora. Ovviamente con modem adatto.
 
Per l'uso in un router l'unica PosteMobile a non avere quei cap è la loro offerta FWA cioè la PosteMobile Casa Web. Le uniche limitazioni note sono la velocità, 150 Mbps, e l'uso lecito nominalmente fissato per ora a 480 GB/mese. Anche se finora nessun utente pare essere stato bloccato al superamento di questa soglia, inizialmente non prevista nel contratto al lancio dell'offerta.
Scusami, siccome io ho la Casa Web, vorrei capire cosa si intende esattamente per bloccato. Detto che non credo proprio di arrivare neanche lontanamente ai 480 GB. A proposito: c'è modo dalle impostazioni del router di guardare il dato di consumo dei giga? Perché non mi sembra di averlo mai notato...
 
"Blocco" significa taglio della connessione (non si naviga proprio) o riduzione della velocità tipo a 1 Mbps. Il consumo di dati nel modem in comodato non credo ci sia, perlomeno non nel D-Link che hanno dato a me. Ora forse danno uno ZTE ma sempre scarso, temo. Anch'io come quasi tutti l'ho rimesso nella sua scatola dopo 10 min dall'attivazione :D e ovviamente uso altro modem più evoluto.
 
Si può usare ma tieni presente che anche con la 300% Digital (specialmente se usata su router e non smartphone) PosteMobile mette in atto "cap" ad es. sui video di Youtube che vengono limitati a 480p. Altro traffic shaping viene fatto anche su Facebook e Instagram. Non so per le piattaforme OTT. Per YT, FB, IG le segnalazioni sono state innumerevoli in vari forum.

In realtà però la 300% Digital è un'offerta "solo dati" per modo di dire, essendo prevista anche fonia/SMS a consumo a 18 cent/min/SMS. Per l'uso in un router l'unica PosteMobile a non avere quei cap è la loro offerta FWA cioè la PosteMobile Casa Web. Le uniche limitazioni note sono la velocità, 150 Mbps, e l'uso lecito nominalmente fissato per ora a 480 GB/mese. Anche se finora nessun utente pare essere stato bloccato al superamento di questa soglia, inizialmente non prevista nel contratto al lancio dell'offerta.

Capito, sì nessuna offerta quindi è una sim puramente "solo dati" propriamente detta, quindi non c'è distinzione, nel senso che una sim con una qualsiasi offerta posso usarla sia nel router che nello smartphone indistintamente e tutte sono soggette a limitazioni; la mia domanda era dal punto di vista proprio legale se una sim descritta come offerta destinata a smartphone si possa usare anche su un router per navigare con pc. Su questo anche Tim è ambigua, nel senso che nelle descrizioni delle offerte anche quelle ad personam "per te", alcune le descrive per smartphone, altre anche per router, tablet ecc... però nel caso di Tim poi avevo trovato un link ad un pdf sul loro sito dove per neutralità tecnlogica Tim garantisce che la sim si può usare indistintamente sia su modem, smartphone ecc... Nel caso di Postemobile invece non l'avevo trovato oppure era altrettanto poco chiaro...

--

Per di più, nel caso delle offerte "per la casa" di Poste leggo dunque dai vostri post che il trattamento è lo stesso come per il mobile... avevo sempre creduto che pur basato su rete mobile, il servizio fosse considerato come un "fisso", quindi con nessun tipo di castrazione... Stesso discorso vale per la parte "telefono"? Faccio un esempio: a Milano per chiamare e prenotare una visita al SSN, da fisso si fa un numero verde, da mobile un numero con prefisso locale... Con postemobile casa quindi si fa il numero come se chiamassi da cellulare? O per la parte telefono si comporta come se fosse un fisso (pur se tecnicamente erogato su rete mobile) ? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
la mia domanda era dal punto di vista proprio legale se una sim descritta come offerta destinata a smartphone si possa usare anche su un router per navigare con pc. Su questo anche Tim è ambigua
Per farla breve, dovrebbe essere possibile laddove è specificato che nell'offerta è incluso il servizio "hotspot".


Stesso discorso vale per la parte "telefono"? Faccio un esempio: a Milano per chiamare e prenotare una visita al SSN, da fisso si fa un numero verde, da mobile un numero con prefisso locale... Con postemobile casa quindi si fa il numero come se chiamassi da cellulare? O per la parte telefono si comporta come se fosse un fisso (pur se tecnicamente erogato su rete mobile) ? :eusa_think:
Nello specifico dell'esempio non so, bisogna vedere se il numero "verde" è in realtà appartenente alle numerazioni speciali, come spesso accade. Non ho comunque PM Casa ("liscia", Facile o Internet) ma Casa Web quindi solo internet e niente fonia. La fonia fissa l'avevo già passata a VoIP precedentemente.
 
Io comunque concordo sul fatto che per Postemobile il limite teorico di 300 in download sia una sparata puramente commerciale.
Mai superato i 150 anche in condzioni ottimali ed ovviamante con un terminale adeguato.
Che poi 150 sono ottimi ed abbondanti....ma un filo di trasparenza non guasterebbe...
 
Per farla breve, dovrebbe essere possibile laddove è specificato che nell'offerta è incluso il servizio "hotspot".

Sì, hotspot in effetti è sempre specificato praticamente in tutti gli operatori ormai (con eventualmente l'apn specifico per condividere la connessione coi dispositivi), però quando per questa possibilità fanno gli esempi tra parentesi, non specificano mai come dispositivo "modem" o "router" (al massimo "PC")...da qui il mio dubbio. La parola modem però la includono riguardo gli esempi di attività chiaramente non consentita (ma si riferiscono a modem sulla parte "voce" a quanto ho capito).
In altre parole è come se per quanto consentito l'uso della sim in un modem per sfruttare i GB dell'offerta, sembra non vogliano dirla chiaramente, per le offerte 'pensate' per smartphone al contrario di quelle pubblicizzate per 'dati'... invece dovrebbero essere più chiari e dire che qualunque offerta che pubblicizzano la si può sfruttare ovunque... indipendentemente dalla situazione più ideale per cui è stata pensata e come è costituita (+ dati o + voce)
 
Indietro
Alto Basso