Discussione su m2o

Ammesso che la radio sia messa male, non penso tu possa risollevarla inserendo dei brani trance nel palinsesto per far contenti quei 2 nostalgici che rappresentano lo 0,1% della tua audience....
Eppure dai commenti che trovi sotto certi video anni 90 ci sono i rimpianti d'alcuni piskelli che avrebbero voluto essere giovani con la musica dance anni 90.
Ci sono ragazzini e giovani che preferiscono il revival anni 90 alla trap e raggaeton...
 
perché con Dino Brown e One Dance che si sono piazzati di fianco come frequenza a m2o, sembra quando stai alla sera e di notte a guardare il soffitto, e i tuoi vicini di fianco fanno baldoria, casino e festa. m2o se non si da una sveglia, si prende ora la vera ripassata negli ascolti. a meno che non riesce ad accingere da altri bacini di utenza, e che questo li possa portare a buoni risultati. ma il guanto di sfida che Dino Brown gli ha lanciato ad Albertino, è di quelli pesanti
Albertino sta tremando.
Seriamente, ma come può una radio nazionale aver paura di una radio locale?
Milano è una città importante, per carità, ma m2o trasmette in tutta Italia, a differenza di One Dance.
E poi perché m2o se va avanti così dovrebbe perdere ascoltatori? Solo perché ora non passa più solo dance ma spazia passando anche latina, trap, urban e successi pop del momento? Dai, m2o è nata come radio per i giovani. Nella prima decade 2000 andava la dance tra i giovani e m2o ha passato quella, avendo un grande successo nel 2006, visto che Deejay aveva abbandonato la musica dance, Discoradio passò a RDS e cambiò radicalmente passando musica in stile RDS, RIN era morta già da qualche anno.. ha avuto la strada spianata. Ora purtroppo negli ultimi anni sta succedendo più o meno quello che è accaduto tra il 2004 e il 2006, la dance è quasi sparita, a fronte di un reggaeton che impazza ovunque in tutto il mondo e alla trap che su Spotify sta dominando la Top 50 - Italia. Ma non solo online, reggaeton e trap stanno facendo i botti anche in discoteca! Perciò come si possono ignorare questi generi musicali?
m2o non è perfetta, ma secondo me è molto meglio ora rispetto alla gestione precedente e la One Dance di Dino Brown se passa solo Dance, non so quanto può tirare avanti, visto che la dance attualmente non è in un bel periodo e di giorno, non puoi di certo passare musica house..
 
Albertino sta tremando.
Seriamente, ma come può una radio nazionale aver paura di una radio locale?
Milano è una città importante, per carità, ma m2o trasmette in tutta Italia, a differenza di One Dance.
E poi perché m2o se va avanti così dovrebbe perdere ascoltatori? Solo perché ora non passa più solo dance ma spazia passando anche latina, trap, urban e successi pop del momento? Dai, m2o è nata come radio per i giovani. Nella prima decade 2000 andava la dance tra i giovani e m2o ha passato quella, avendo un grande successo nel 2006, visto che Deejay aveva abbandonato la musica dance, Discoradio passò a RDS e cambiò radicalmente passando musica in stile RDS, RIN era morta già da qualche anno.. ha avuto la strada spianata. Ora purtroppo negli ultimi anni sta succedendo più o meno quello che è accaduto tra il 2004 e il 2006, la dance è quasi sparita, a fronte di un reggaeton che impazza ovunque in tutto il mondo e alla trap che su Spotify sta dominando la Top 50 - Italia. Ma non solo online, reggaeton e trap stanno facendo i botti anche in discoteca! Perciò come si possono ignorare questi generi musicali?
m2o non è perfetta, ma secondo me è molto meglio ora rispetto alla gestione precedente e la One Dance di Dino Brown se passa solo Dance, non so quanto può tirare avanti, visto che la dance attualmente non è in un bel periodo e di giorno, non puoi di certo passare musica house..
m2o non è una radio giovanile, è troppo slegata dalla gente. è una radio che si ascolta, ma non fidelizza, non ha neanche una sua linea ed identità. io ho provato a consigliarla un po', a gente che ascolta più quei generi. ti dicono subito tutti tra il sorpreso e l entusiasti "ah non lo sapevo, una radio di Albertino", poi però finisce lì. non ti riesce a prendere, ha una struttura piatta, troppo lineare in tutto. non voglio andare fuori tema parlando di One Dance in modo individuale, volevo farlo collegato al discorso di m2o, essendo su questo thread. però ecco, su one dance ad esempio il concetto dei dj hacker che si impossessano della radio a mezzanotte, e iniziano a mixare e fare mash-up e qualsiasi cosa con la musica a tutto andare, è roba fresca e giovanile, e non è di certo dance e set mixati fini a se stessi. la creatività e originalità nelle radio ci vogliono, va catturato l interesse dei ragazzi, a prescindere da chi poi suona e quello che suona, ma la differenza la fa come suona, e in quale contesto la suona. ecco, su m2o non c è nulla di tutto ciò. Milano non è l Italia, ma intanto non è solo Milano, ma sono la Lombardia e il Piemonte, quindi già parliamo di un bacino d utenza non indifferente. io non sto chiedendo che m2o cambi la musica che mette, anche se al momento non vedo una linea precisa. io chiedo che cerchi di accattivarsi i ragazzi, con un po' di fantasia. praticamente non c è mezzo azzardo su nulla. di solito progetti così, tendono lentamente a scivolare verso il basso come interesse. questo thread non può essere del tutto indicativo, però si vede pure qui che non si scrive e commenta più molto, perché in fin dei conti non c è nulla da commentare. e questo in genere non è un buon segno
 
Esattamente. Ma il top sono quelli che vorrebbero Dance with Us il giorno. E certo, me lo immagino Ilario Alicante lunedì mattina alle 10..
per quanto io apprezzi Ilario Alicante, non è di certo roba da 10 del mattino. come non lo è dance with us. la vecchia m2o metteva dj osso, che era un compromesso fra tanti generi, e quindi aveva un senso anche se era qualcosa di musicalmente anche più spinto. diciamo già la fascia dalle 14 in poi può essere più aggredita. se noi siamo cresciuti con il ddd, non vedo perché adesso debba essere una fascia da musica mattutina. solo di notte si può mettere musica che spinge?
 
Non è m2o che è morta, siamo noi che stiamo invecchiando, che piaccia o no.

Mi sembra di sentire i discorsi dei miei genitori quando avevo 15 anni.

E in quanto vostro coetaneo (o quasi) faccio presente che i gusti (criticabili quanto volete) sono molto cambiati..


Paragonare poi One Dance (che non si sente bene nemmeno su Milano, figurarsi) ad un prodotto come m2o o Discoradio è pura eresia.

L'attuale M2O è qualcosa che mancava nel panorama nazionale, checchè ne pensiate..

Lasciamo poi perdere quelle baracconate alla DJ Osso, che potevano giusto incontrare i gusti di qualche cinquantenne che non si arrendeva.

My two cents, ovviamente..
 
Devo darti ragione, cancellata pure dai primi 6 numeri della mia autoradio...

ma ci credi che gli passo sopra e la sorvolo come quando passo su radio maria?? la stessa identica situazione....cioè, manco mi passa per la testa di ascoltarla per qualche secondo...
M2O = m....a allo stato purooooooo (ovviamente IMHO, prima che m'arriva la fucilata) :laughing7::eusa_doh::evil6:
 
ma ci credi che gli passo sopra e la sorvolo come quando passo su radio maria?? la stessa identica situazione....cioè, manco mi passa per la testa di ascoltarla per qualche secondo...
M2O = m....a allo stato purooooooo (ovviamente IMHO, prima che m'arriva la fucilata) :laughing7::eusa_doh::evil6:

Idem, un attimo e via e poi ciao ciao :D
 
Idem, un attimo e via e poi ciao ciao :D
Leggo tutti i vostri messaggi e chi a fatto radio x anni come me 20 anni fa vi può dire cari signori che m20 di Albertino a fatto 1 errore enorme : il nome quando decidi di creare qualcosa di diverso da prima devi cambiare tutto compreso il nome .poi il target se vuoi crescere bene devi sapere chi ascoltava la radio prima e non trova più ciò che prima cera ,cosa la gente i giovani cambiano radio ,ecco se m2o a natale calerà gli ascolti quello scritto sopra mi dara ragione .comunque la versione di Albertino confermo che a tutti non piace più ::: ,manca di una sua identità vera e propria ed ora però a un segnale molto più forte e questo la potrebbe aiutare a trovare ascoltatori direi che è questo ovvero più segnale in giro x lo stivale che potrebbe dare un ascolto adeguato .
 
L’unica cosa che ha cambiato Albertino è stato il claim, da “Musica allo stato puro” a “Deejay Station” ora io vorrei capire, se già c’è Radio Deejay, c’era talmente tanto bisogno di farne una uguale e chiamarla m2o? A mio parere no...
 
L’unica cosa che ha cambiato Albertino è stato il claim, da “Musica allo stato puro” a “Deejay Station” ora io vorrei capire, se già c’è Radio Deejay, c’era talmente tanto bisogno di farne una uguale e chiamarla m2o? A mio parere no...
No, infatti, peccato che al centro di ogni cosa ci sia moneta sonante.
 
Non è m2o che è morta, siamo noi che stiamo invecchiando, che piaccia o no.

Mi sembra di sentire i discorsi dei miei genitori quando avevo 15 anni.

E in quanto vostro coetaneo (o quasi) faccio presente che i gusti (criticabili quanto volete) sono molto cambiati..


Paragonare poi One Dance (che non si sente bene nemmeno su Milano, figurarsi) ad un prodotto come m2o o Discoradio è pura eresia.

L'attuale M2O è qualcosa che mancava nel panorama nazionale, checchè ne pensiate..

Lasciamo poi perdere quelle baracconate alla DJ Osso, che potevano giusto incontrare i gusti di qualche cinquantenne che non si arrendeva.

My two cents, ovviamente..

no guarda, non è un problema di nostra generazione. è una cosa che percepisco abbastanza trasversalmente. sicuramente i gusti sono cambiati, ma non basta passare in radio un po' di tutto, per prendere ascolti da chi ascolta quei generi, non funziona così. se vuoi il discorso di One Dance è anche in parte una provocazione, per la sua copertura limitata, non per la qualità. anche sul discorso dj osso non ti posso dare ragione. tutto mi sembra tranne che roba solo per 50enni. ci sono molti ragazzi ben più giovani di me, che sono già nostalgici di quei cartoni, sigle, canzoni e anni. anche senza nemmeno averli vissuti. certo, è qualcosa di particolare, può piacere o meno, come in tutto quello che non è il solo compitino di mettere tre pezzi reggaeton in consolle. c è dell originalità dietro al suo modo di mixare
 
L’unica cosa che ha cambiato Albertino è stato il claim, da “Musica allo stato puro” a “Deejay Station” ora io vorrei capire, se già c’è Radio Deejay, c’era talmente tanto bisogno di farne una uguale e chiamarla m2o? A mio parere no...

Ma uguale in cosa che a Deejay parlano un sacco e a m2o mettono molta musica e poche parole?
 
no guarda, non è un problema di nostra generazione. è una cosa che percepisco abbastanza trasversalmente. sicuramente i gusti sono cambiati, ma non basta passare in radio un po' di tutto, per prendere ascolti da chi ascolta quei generi, non funziona così. se vuoi il discorso di One Dance è anche in parte una provocazione, per la sua copertura limitata, non per la qualità. anche sul discorso dj osso non ti posso dare ragione. tutto mi sembra tranne che roba solo per 50enni. ci sono molti ragazzi ben più giovani di me, che sono già nostalgici di quei cartoni, sigle, canzoni e anni. anche senza nemmeno averli vissuti. certo, è qualcosa di particolare, può piacere o meno, come in tutto quello che non è il solo compitino di mettere tre pezzi reggaeton in consolle. c è dell originalità dietro al suo modo di mixare
Scusate ma vi rendete conto che vi sono gruppi musicali che si rifanno agli anni 70/80/90/ la mitica Cristina d avena .i game boy.e a tanti altri che riempiono piazze sale discoteche ,vi sono radiovisioni che fanno soloquegli anni vi sono radio web pure che trasmettono solo i 30 anni citati primi poi vi sono radio nazionali o extra regionali o nazionali che pompano molto sui mitici anni 70/80/90/ quindi presumo che la gente comune e non la ascolti m20 sta facendo mio parere tanto fumo tanti generi mA poco arrosto ovvero risultati di consenso .per giunta con il sotto nome copiato da radio deejay ,ma non capisco poi questo copiazzare dalla sorella maggiore .
 
Ma uguale in cosa che a Deejay parlano un sacco e a m2o mettono molta musica e poche parole?
Per fortuna qualcuno che ragiona.

La nuova m2o è praticamente una radio di flusso, nulla di più distante da Deejay.


no guarda, non è un problema di nostra generazione. è una cosa che percepisco abbastanza trasversalmente.
Lavoro con ragazzi in età scolastica tutti i giorni, ti assicuro che la mia percezione è assolutamente diversa.

Sono cambiati sia i gusti che i metodi di fruizione.


Scusate ma vi rendete conto che vi sono gruppi musicali che si rifanno agli anni 70/80/90/ la mitica Cristina d avena .i game boy.e a tanti altri che riempiono piazze sale discoteche
Quanti anni hai, robisat?

Di sicuro non sei un millennial.

Le cose che citi sono trapassato remoto per chi è nato nei primi anni 2000.
 
Comunque domani inizia Dino Brown su One Dance, lo inserisco qui non essendoci una discussione dedicata su questa radio.
 
Non è m2o che è morta, siamo noi che stiamo invecchiando, che piaccia o no.

Mi sembra di sentire i discorsi dei miei genitori quando avevo 15 anni.

E in quanto vostro coetaneo (o quasi) faccio presente che i gusti (criticabili quanto volete) sono molto cambiati..


Paragonare poi One Dance (che non si sente bene nemmeno su Milano, figurarsi) ad un prodotto come m2o o Discoradio è pura eresia.

L'attuale M2O è qualcosa che mancava nel panorama nazionale, checchè ne pensiate..

Lasciamo poi perdere quelle baracconate alla DJ Osso, che potevano giusto incontrare i gusti di qualche cinquantenne che non si arrendeva.

My two cents, ovviamente..
Concordo, anche se non ho la tua età.
Ho 26 anni, sempre ascoltato m2o ma negli ultimi anni era calata moltissimo secondo me. DJ Osso con i cartoni la mattina per attirare i 50 enni, poi le chiacchiere in stile Deejay, poi alle 14 la trap con Don Cash, alle 16 Dino Brown e per quanto mi piace, passare tamarrate anni 90 alle 5 del pomeriggio non penso porti ascolti, poi La Mario alle 18..
m2o aveva bisogno di un grosso restyling, di un grande scossone. Io avrei mantenuto Dino Brown, ma è ovvio e palese che è un personaggio troppo ingombrante e quindi Alba l'ha fatto fuori.
m2o non c'entra nulla con Deejay. Le uniche cose che condivide con Deejay sono il Deejay Time e Wad. Ma accendete la radio, state 10 minuti sintonizzati su Deejay e altri 10 minuti su m2o, vi renderete conto da soli che sono due prodotti completamente diversi, come anche i direttori delle radio lo sono.
Linus ha la concezione che la radio deve intrattenere e la musica fa da contorno, mentre per Albertino la musica è il primo piatto e gli speaker passano in secondo piano.
Due modi di fare radio completamente differenti.
m2o è radio di flusso, come lo è Discoradio, infatti secondo me ha preso spunto proprio da Discoradio, visto che gli ha anche preso il loro speaker di punta della mattina. La domanda vera può essere questa: una radio nazionale come m2o che fa la radio di flusso alla Discoradio (radio locale), può funzionare a livello nazionale?
I generi musicali che passa m2o sono giusti, magari l'esser radio di flusso può far storcere il naso perché si passa dall'm2old (Eiffel 65 - Blue) a Pino Givenchy di Renato Biancardi per dirne una, forse sarebbe meglio dividere i generi musicali in programmi ad hoc, ma tutto sommato, io la nuova m2o la promuovo per ora, la ascolto spesso e non mi dispiace.
 
Concordo, anche se non ho la tua età.
Ho 26 anni, sempre ascoltato m2o ma negli ultimi anni era calata moltissimo secondo me. DJ Osso con i cartoni la mattina per attirare i 50 enni, poi le chiacchiere in stile Deejay, poi alle 14 la trap con Don Cash, alle 16 Dino Brown e per quanto mi piace, passare tamarrate anni 90 alle 5 del pomeriggio non penso porti ascolti, poi La Mario alle 18..
m2o aveva bisogno di un grosso restyling, di un grande scossone. Io avrei mantenuto Dino Brown, ma è ovvio e palese che è un personaggio troppo ingombrante e quindi Alba l'ha fatto fuori.
m2o non c'entra nulla con Deejay. Le uniche cose che condivide con Deejay sono il Deejay Time e Wad. Ma accendete la radio, state 10 minuti sintonizzati su Deejay e altri 10 minuti su m2o, vi renderete conto da soli che sono due prodotti completamente diversi, come anche i direttori delle radio lo sono.
Linus ha la concezione che la radio deve intrattenere e la musica fa da contorno, mentre per Albertino la musica è il primo piatto e gli speaker passano in secondo piano.
Due modi di fare radio completamente differenti.
m2o è radio di flusso, come lo è Discoradio, infatti secondo me ha preso spunto proprio da Discoradio, visto che gli ha anche preso il loro speaker di punta della mattina. La domanda vera può essere questa: una radio nazionale come m2o che fa la radio di flusso alla Discoradio (radio locale), può funzionare a livello nazionale?
I generi musicali che passa m2o sono giusti, magari l'esser radio di flusso può far storcere il naso perché si passa dall'm2old (Eiffel 65 - Blue) a Pino Givenchy di Renato Biancardi per dirne una, forse sarebbe meglio dividere i generi musicali in programmi ad hoc, ma tutto sommato, io la nuova m2o la promuovo per ora, la ascolto spesso e non mi dispiace.

Sono d'accordo con te; vorrei chiedere agli utenti qui dentro se ascoltavano m2o anche prima della venuta di albertino, e mi riferisco alla m2o dell'ultimo periodo non quella di 10 anni fa. Credetemi, a livello musicale non ci sono moltissime differenze, anche la vecchia m2o aveva iniziato a passare trap e reggeaton, semplicemente perchè sono generi che in questo periodo storico vanno forte a differenza della dance che vive una crisi di identità (come è giusto che sia, la musica è ciclica, vi sono alti e bassi).

La m2o pre-albertino era una radio con meno musica e un po' più di chiacchiere, solo pochi programmi si salvavano (Dino Brown, aqpp, la classifica finchè la faceva il molly e poco altro), il resto o erano programmi totalmente fuori contesto (tipo quello della mario) o robe inutili e senza identità, a quel punto se le chiacchiere sono inutili è meglio ridurrle al minimo e lasciare la musica.

Infine riguardo radio One Dance, ascolterò senz'altro quest'oggi il programma di Dino Brown, almeno per un ora prima di passare ad albertino, ho la sensazion che sarà qualcosa di molto simile a quanto proponeva su m2o e va bene così, a me piaceva ed è una fonte per scoprire musica nuova in più. Ma paragonarla ad una radio nazionale n

Eppure dai commenti che trovi sotto certi video anni 90 ci sono i rimpianti d'alcuni piskelli che avrebbero voluto essere giovani con la musica dance anni 90.
Ci sono ragazzini e giovani che preferiscono il revival anni 90 alla trap e raggaeton...

Semplicemente perchè in questo momento la dance anni 90' è una moda, nelle feste anche per i più giovani l'amour tojours non manca mai, ma solo quello, ci si ferma in superficie. Ma quella tua osservazione non rappresenta di certo un campione statistico, allora cosa facciamo proponiamo una certa scelta musicale per accontnetare il 5% della nostra audience? E il resto? A me piace la dance anni 90', lo scoperta proprio grazie ad albertino quando, funo a 2-3 anni fa proponeva ogni giorno 3 brani del periodo deejay time, ma non ci farei mai un'intera programmazione. Già secondo me in questo momento, con un brano ogni ora ed il mix della sera ha uno spazio molto rilevante, figurarsi aumentarlo; l'errore che fate secondo me è quello di mischiare opinione e gusto personale.
 
Indietro
Alto Basso