Non è m2o che è morta, siamo noi che stiamo invecchiando, che piaccia o no.
Mi sembra di sentire i discorsi dei miei genitori quando avevo 15 anni.
E in quanto vostro coetaneo (o quasi) faccio presente che i gusti (criticabili quanto volete) sono molto cambiati..
Paragonare poi One Dance (che non si sente bene nemmeno su Milano, figurarsi) ad un prodotto come m2o o Discoradio è pura eresia.
L'attuale M2O è qualcosa che mancava nel panorama nazionale, checchè ne pensiate..
Lasciamo poi perdere quelle baracconate alla DJ Osso, che potevano giusto incontrare i gusti di qualche cinquantenne che non si arrendeva.
My two cents, ovviamente..
Concordo, anche se non ho la tua età.
Ho 26 anni, sempre ascoltato m2o ma negli ultimi anni era calata moltissimo secondo me. DJ Osso con i cartoni la mattina per attirare i 50 enni, poi le chiacchiere in stile Deejay, poi alle 14 la trap con Don Cash, alle 16 Dino Brown e per quanto mi piace, passare tamarrate anni 90 alle 5 del pomeriggio non penso porti ascolti, poi La Mario alle 18..
m2o aveva bisogno di un grosso restyling, di un grande scossone. Io avrei mantenuto Dino Brown, ma è ovvio e palese che è un personaggio troppo ingombrante e quindi Alba l'ha fatto fuori.
m2o non c'entra nulla con Deejay. Le uniche cose che condivide con Deejay sono il Deejay Time e Wad. Ma accendete la radio, state 10 minuti sintonizzati su Deejay e altri 10 minuti su m2o, vi renderete conto da soli che sono due prodotti completamente diversi, come anche i direttori delle radio lo sono.
Linus ha la concezione che la radio deve intrattenere e la musica fa da contorno, mentre per Albertino la musica è il primo piatto e gli speaker passano in secondo piano.
Due modi di fare radio completamente differenti.
m2o è radio di flusso, come lo è Discoradio, infatti secondo me ha preso spunto proprio da Discoradio, visto che gli ha anche preso il loro speaker di punta della mattina. La domanda vera può essere questa: una radio nazionale come m2o che fa la radio di flusso alla Discoradio (radio locale), può funzionare a livello nazionale?
I generi musicali che passa m2o sono giusti, magari l'esser radio di flusso può far storcere il naso perché si passa dall'm2old (Eiffel 65 - Blue) a Pino Givenchy di Renato Biancardi per dirne una, forse sarebbe meglio dividere i generi musicali in programmi ad hoc, ma tutto sommato, io la nuova m2o la promuovo per ora, la ascolto spesso e non mi dispiace.