In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Problema con orario risolto. Hanno fatto in fretta stavolta

Comunque, come vi state trovando dopo la risoluzione della questione ping (ora sempre fra 60 e 80)? Dalle mie parti va molto bene, benché l'unificazione Wind-3 non sia ancora stata conclusa, nel senso che la rete è già unica in tutta la provincia ma non ancora nel capoluogo (Trapani) e ci sia tutta la questione fibra da attivare. Comunque, mi sto trovando molto bene

Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
 
Facendo un bilancio di sei mesi con Iliad, direi che non è male.

Se avessi avuto un altro operatore mi sarei già cuccato una/due rimodulazioni.
Ho risparmiato 48 eurini e tutto sommato la rete si è comportata bene.

Chiaramente il tutto dipende dalle proprie esigenze e se si opera in zona con rete unificata o comunque con buona copertura.
 
Zona la Spezia ok..io sono Iliad da Agosto e a parte i 7giorni di ping alto mi trovo bene non ho avuto il problema orario (Honor 7A)..non c'è ancora la rete unica da queste parti..
 
Concordo, sia a Torino e sia in vacanza si è comportata benissimo, SIM fatta anch'io ad Agosto e le difficoltà che ho avuto (quando il 4G non funzionava) sono state tutte risolte, e nemmeno io ho avuto il problema dell'orario sballato (Xiaomi Redmi 5).
 
Ho usato Iliad su rete unica ma niente. Indoor Wind|3 pessimo. Speravo nella copertura unica per avere una miglioria ma solo 300mbps per strada ma una "E" negli edifici a piano terra. :crybaby2:
 
Ecco TIM in 4G (di conseguenza Kena, Fastweb e tutti i virtuali che a tale rete si appoggiano) nella mia città.

Facesse Iliad questi risultati, sarebbe già scoppiata la rivoluzione: vetrine dei negozi distrutte, auto date alle fiamme, scritte sui muri "Iliad ladra, Iliad , pago di più ma me ne torno a Tim". E tornatene a Tim ahahahahha

Per la cronaca Iliad Lte qui va da un minimo di 25 a un massimo di 115 mega con la rete unificata. Questa estate con rete Wind da un minimo di 5 a un massimo di 30. Zero virgola mai.

In sintesi: ogni operatore ha le sue zone top e quelle flop, con la differenza che la rete Iliad è in evoluzione mentre quella Tim quella è e quella resta. Stesso discorso vale per Vodafone.
//uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/e980c41480a2e2972176893c49476af4.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Beh dai, almeno hai un buon upload. A me, sui test fatti con TIM, la app dava errore talmente era basso l'upload
Ovviamente il mio era un post provocatorio. Per la serie "A Iliad non si perdona niente, a Tim e Vodafone invece..." non considerando il fatto che, appunto, ogni operatore ha le sue zone top e quelle flop e se non va ottimamente da una parte non vuol dire che faccia schifo ovunque. Questa storia che Tim e Vodafone abbiano le reti migliori è un luogo comune ormai insopportabile.

Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente il mio era un post provocatorio. Per la serie "A Iliad non si perdona niente, a Tim e Vodafone invece..." non considerando il fatto che, appunto, ogni operatore ha le sue zone top e quelle flop e se non va ottimamente da una parte non vuol dire che faccia schifo ovunque. Questa storia che Tim e Vodafone abbiano le reti migliori è un luogo comune ormai insopportabile.

Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk

concordo con il tuo ragionamento!

se uno vive in una zona coperta iliad é felice, se vive in una zona non coperta iliad puó sperare, se vive in una zona non coperta tim/vodafone puó solo rassegnarsi.
 
Tim non è nuova a speedtest indecenti come quello effettivamente. È satura all'ennesima potenza la loro rete
 
Tim non è nuova a speedtest indecenti come quello effettivamente. È satura all'ennesima potenza la loro rete

Convinti voi (che sia satura)... :icon_rolleyes:
Intere città dove tutti sono sotto TIM... tutti nello stesso istante (mentre sotto Vodafone ci siete solo voi, quindi è libera)... :D
Ne riparliamo fra qualche tempo (quando anche le zone più critiche e qualche impianto lasciato indietro verrà ripreso... appena la fibra verrà posata un po' dappertutto)... :)
 
Convinti voi (che sia satura)... :icon_rolleyes:
Intere città dove tutti sono sotto TIM... tutti nello stesso istante (mentre sotto Vodafone ci siete solo voi, quindi è libera)... :D
Ne riparliamo fra qualche tempo (quando anche le zone più critiche e qualche impianto lasciato indietro verrà ripreso... appena la fibra verrà posata un po' dappertutto)... :)
Ti darei ragione se anche Vodafone avesse gli stessi risultati a parità di condizioni. Ma non è così...
 
Convinti voi (che sia satura)... :icon_rolleyes:
Intere città dove tutti sono sotto TIM... tutti nello stesso istante (mentre sotto Vodafone ci siete solo voi, quindi è libera)... :D
Ne riparliamo fra qualche tempo (quando anche le zone più critiche e qualche impianto lasciato indietro verrà ripreso... appena la fibra verrà posata un po' dappertutto)... :)

Tim qui ha la fibra già passata. Il motivo dei brutti risultati lo vuoi sapere qual è? Ha troppe poche BTS in 4G in proporzione al numero di abitanti. Per farti capire di cosa parliamo: una bts Tim 4G ogni tre WIND-3 4G. Perché Tim, salvo eccezioni, copre da Dio le grandi città mentre dei centri non metropolitani se ne sbatte i cabasisi (sottolineo venti volte "salvo eccezioni" che però confermano la regola). È sempre stato così e difficilmente cambierà mentre Iliad, ripeto, ha una rete propria da costruire e una a cui si appoggia che è in fase di evoluzione (con fibra da passare anche nelle zone già unificate).

Per quanto riguarda Vodafone, posso dirti meno, quasi nulla. Nella mia zona indoor va solo in 2G e outdoor una tacca di 3G. Ovviamente altrove andrà magnificamente in 4G ma non ho avuto modo di verificare personalmente con test e cose varie.

Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ti darei ragione se anche Vodafone avesse gli stessi risultati a parità di condizioni. Ma non è così...

Ogni zona fa storia a sé... e non dipende dal singolo impianto (ma da tutto l'insieme). Di zone dove Vodafone è al di sotto di TIM posso elencarne a iosa... ed il problema anche lì non è la saturazione (a meno che non parliamo di impianti che andrebbero rivisti e adeguati ad esigenze sopravvenute in un secondo momento... un po' come nel caso di Wind, dove la crescita del traffico non riusciva ad essere soddisfatta per tempo dai vari ammodernamenti o nuove installazioni).
Se parliamo di saturazione, alla base deve esserci una quantità di utenze e di traffico importante... numeri considerevoli. Il problema che qui sul forum il più delle volte viene definito "saturazione", non ha un reale riscontro (non è quello il problema)... a meno che (ironicamente) intere città non siano sulla stessa rete (a prescindere dal "colore" del gestore), nello stesso istante... ;)


Tim qui ha la fibra già passata. Il motivo dei brutti risultati lo vuoi sapere qual è? Ha troppe poche BTS in 4G in proporzione al numero di abitanti.

Infatti come scrivevo sopra, ogni zona fa storia a sé. So di cosa parliamo (se non altro perché a volte sono stato coinvolto direttamente o indirettamente)... ma il problema di ritrovarsi una rete poco performante può non dipende dal solo impianto che fa servizio in quella determinata zona (dipende da tutto l'insieme). A volte oggettivamente (vale anche per Vodafone e per WindTre) servirebbero delle installazioni supplementari... ma non è sempre facile riuscire a realizzarle (a volte ci si ritrova con comitati o cittadini sul piede di guerra, pur con studi ragionati per evitare qualsiasi tipo di problema... e non di rado sono gli stessi che poi lamentano i problemi della rete).
Sul discorso TIM, invece, non è sempre così... molte volte (anche quì in provincia di Avellino, in zone più isolate) è l'unico operatore che riesce a garantire la continuità di servizio... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso