In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Dopo il 10 pensate che uscirà qualche offerta iliad nuova? Tipo a 9,99 chiamate illimitate,sms illimitati e 200 gb?
 
il 3 gennaio è arrivata la mail con la richiesta di portabilità del numero al vecchio gestore, solitamente quanto tempo passa dalla mail alla portabilità effettiva? considerati i giorni festivi che ci sono stati di mezzo
48 ore lavorative.
 
la migrazione del numero adesso è ufficiale, come ora si può finalmente procedere alla disdetta del precedente gestore
 
la migrazione del numero adesso è ufficiale, come ora si può finalmente procedere alla disdetta del precedente gestore

In realtà se hai migrato numero di linea fissa non è necessario comunicarlo al precedente operatore perchè di base viene comunicato da Iliad comunque puoi sempre inviare una PEC o potevi avvisarli in anticipo che avrei migrato il tuo numero come si fa quando non accetti eventuali modifiche contrattuali
 
In realtà se hai migrato numero di linea fissa non è necessario comunicarlo al precedente operatore perchè di base viene comunicato da Iliad comunque puoi sempre inviare una PEC o potevi avvisarli in anticipo che avrei migrato il tuo numero come si fa quando non accetti eventuali modifiche contrattuali

in questo caso, bisognava per forza avvisarli, perchè il rischio poi è di pagare anche nei mesi a venire per due gestori
ora stando a quanto detto dall'operatore, dovrò attendere la mail con le istruzioni per la restituzione del modem
 
in questo caso, bisognava per forza avvisarli, perchè il rischio poi è di pagare anche nei mesi a venire per due gestori
ora stando a quanto detto dall'operatore, dovrò attendere la mail con le istruzioni per la restituzione del modem

Per migrazione di linea fissa da altro operatore non è obbligatorio la comunicazione, è obbligatorio solo in caso di una migrazione parziale ad esempio solo voce o solo dati se non si vuole pagare una componente con il vecchio operatore
C'è la routine di scrivere al vecchio operatore perchè non costa nulla, ma non hai nessun obbligo contrattuale di comunicare il cambio.

Il problema della doppia fatturazione può avvenire anche se viene comunicata la migrazione, è solo una questione di allineamento dei sistemi loto vecchio operatore e in tal senso c'è anche la voce su conciliaweb in caso di conciliazione
 
Se richiedi la migrazione e dopo la chiusura del contratto col gestore precedente, e hai con esso ilo numero di telefono rischi di perderlo, quindi con la migrazione non si deve comunicare nulla a l gestore precedente, salvo se si migra verso un'offerta solo dati, in questo caso il gestore precedente potrebbe fare il furbo e mantenere solo il canone della linea fissa. E' capitato a me e ad altri con migrazione ad esempio da Vodafone a PosteMobile, anche se PosteMobile è corretta e scrive che bisogna chiedere la chiusura della linea voce fissa al gestore precedente se si sceglie la sola offerta Fibra di PosteMobile.
 
direi che i problemi sono definitivamente finiti, essendo il contratto col vecchio gestore ufficialmente cessato
 
sono state date via mail le indicazioni di restituzione del modem

Non significa nulla, i problemi lato amministrativo ci possono sempre essere.
Nell'ultimo anno ho effettuato 2 migrazioni su una linea e una migrazione su un altro numero quindi in totale 3. In 2 migrazioni su 3 ho avuto problemi, in questo caso il colpevole è Vodafone.

In una nonostante avessi restituito il modem mi hanno addebitato la penale e ho dovuto inviare la ricevuta del corriere, nella seconda mi hanno addebitato i costi di migrazione quando in realtà non avevo accettato le modifiche contrattuali.

Non va meglio con altre migrazioni effettuate nei 5 anni precedenti:
- Windtre ha la tendenza ad addebitare costi di migrazione errati volontariamente e se non risolvi tramite reclamo devi andare su conciliaweb in quanto violano la normativa agcom, in più avevo una sim dati inclusa nell'offerta e nonostante avessi richiesto la contestuale disattivazione con la migrazione mi hanno lasciato la sim attivo con un'offerta di 20€/mese.
- TIM invece mi ha effettuato una doppia fatturazione per circa 9 mesi, 2 reclami inviati e nessuna risposta, ho risolto dopo un anno e mezzo con conciliaweb ovviamente avevo bloccato l'addebito diretto quindi potevano fare tutti i tentativi del mondo con annessi avvisi di mora.

Nel tuo caso se non erro provieni da Fastweb e non hai accettato le modifiche contrattuali, quindi verifica che nella fattura di chiusura non ti addebiteranno i costi di migrazione a Iliad e lato modem conserva eventuali ricevute di consegna.
 
Ultima modifica:
Per migrazione di linea fissa da altro operatore non è obbligatorio la comunicazione, è obbligatorio solo in caso di una migrazione parziale ad esempio solo voce o solo dati se non si vuole pagare una componente con il vecchio operatore
C'è la routine di scrivere al vecchio operatore perchè non costa nulla, ma non hai nessun obbligo contrattuale di comunicare il cambio.
Occhio che la Migrazione avviene sulla stessa rete, se hai Iliad su Openfiber e Fastweb o Tiscali su altra Rete, è probabile che attivino una nuova linea Dati e la Voce in un secondo momento, col rischio di avere due linee attive.
Con questi Operatori è sempre consigliabile mandare una disdetta dopo che hanno attivato la nuova linea. :)
 
Occhio che la Migrazione avviene sulla stessa rete, se hai Iliad su Openfiber e Fastweb o Tiscali su altra Rete, è probabile che attivino una nuova linea Dati e la Voce in un secondo momento, col rischio di avere due linee attive.
Con questi Operatori è sempre consigliabile mandare una disdetta dopo che hanno attivato la nuova linea. :)

Se si fa una migrazione in FTTH su 2 reti diverse ovvero Fibercop e Openfiber la convivenza di 2 linee per 15 giorni deve avvenire, alla data effettiva di migrazione della componente voce devono staccare tutto lato vecchio operatore.

Su rete Openfiber la migrazione voce avviene nel giro di qualche ora, 1-2
 
devono staccare tutto lato vecchio operatore
Ma non lo fanno, ci sono segnalazioni di decine di Utenti nei vari Forum.
Da Fastweb a Iliad, da Tiscali a Iliad, per sicurezza è meglio informarsi dopo il passaggio ed eventualmente disdire.
 
Ma non lo fanno, ci sono segnalazioni di decine di Utenti nei vari Forum.
Da Fastweb a Iliad, da Tiscali a Iliad, per sicurezza è meglio informarsi dopo il passaggio ed eventualmente disdire.

A me l'hanno fatto senza problemi da Tiscali(rete Fastweb) a Vodafone, poi sono passato da Vodafone a Iliad.
All'epoca i tecnici di OF hanno preferito non staccarmi la rete Fibercop in modo che potessi monitorare l'altra rete.

EDIT: Alla fine è uno dei soliti problemi che può accadere con le migrazioni, come la doppia fatturazione, si deve stare sempre attenti e monitorare il tutto.
 
Ultima modifica:
Anche a me nessun problema di Migrazione da Ftth WindTre ad Iliad, però come detto ci sono segnalazioni.
Stessa problematica può succedere da Fttc a Ftth.
 
Anche a me nessun problema di Migrazione da Ftth WindTre ad Iliad, però come detto ci sono segnalazioni.
Stessa problematica può succedere da Fttc a Ftth.

Io con Iliad ho avuto solo 2 problemi:
1) circa 30 pratiche di attivazione con lo stesso id utente fatte da loro, hanno avuto dei problemi in fase di attivazione, mi avevano anche cambiata la via e la città di attivazione.
Infatti ogni volta che chiamo al 177 la prima cosa che mi dicono è: non ha una linea attiva con noi.
Io: guardi bene.
Operatore: Ah vero, ci sono tantissime richieste di attivazione, ma ho trovato la pratica aperta...
2) area clienti inaccessibile da qualsiasi operatore e rete, penso di essere l'unico in Italia. Attualmente ho solo un modo per accedere: devo collegarmi nell'area clienti iliad con accesso automatico da rete iliad (indifferentemente dal numero utilizzato), successivamente effettuo il tentativo di accesso all'area clienti della linea fissa e per quel periodo riesco ad accedere nell'area clienti fissa da qualsiasi dispositivo e rete, come se sbloccasse un problema lato server iliad, alcune volte funziona se provo ad accedere all'area clienti fisso da un operatore non iliad, ma non va sempre.
 
direi che la cosa è veritiera, pure sulla pagina myfastweb c'è conferma, poi la fattura di chiusura ovviamente è roba che arriverà il mese prossimo
 
Indietro
Alto Basso