In Rilievo Discussione su Iliad Italia

non sono pratico di installazioni con fibra ftth e mi domandavo se dallo scantinato del condominio fino all'appartamento devono far passare un nuovo cavo telefonico (in sostituzione del vecchio) ?? Se si, credo un lavoro un po' complesso
 
non sono pratico di installazioni con fibra ftth e mi domandavo se dallo scantinato del condominio fino all'appartamento devono far passare un nuovo cavo telefonico (in sostituzione del vecchio) ?? Se si, credo un lavoro un po' complesso

Devono portarti il cavo fibra dalla cantina fino in casa fanno tutto loro il cavo fibra segue il vecchio cavo telefonico o la via più breve per me è stato così
 
non sono pratico di installazioni con fibra ftth e mi domandavo se dallo scantinato del condominio fino all'appartamento devono far passare un nuovo cavo telefonico (in sostituzione del vecchio) ?? Se si, credo un lavoro un po' complesso
Il lavoro non è complesso! Fanno tutto con un sondino in pochi minuti! Il vero problema è avere lo spazio libero, non ostruito per far passare il cavo in fibra. Nel mio palazzo, un po' vecchiotto era tutto murato ed ho dovuto spaccare un po' per "liberare" il canale! È un lavoro che devi fare te oppure l'elettricista! Il tecnico non te lo fa!
Prima di abbonarti assicurati di avere tutto predisposto per non perdere tempo inutile, in quanto il tecnico se ne va e ti lascia la pratica in sospeso!
 
Il lavoro non è complesso! Fanno tutto con un sondino in pochi minuti! Il vero problema è avere lo spazio libero, non ostruito per far passare il cavo in fibra. Nel mio palazzo, un po' vecchiotto era tutto murato ed ho dovuto spaccare un po' per "liberare" il canale! È un lavoro che devi fare te oppure l'elettricista! Il tecnico non te lo fa!
Prima di abbonarti assicurati di avere tutto predisposto per non perdere tempo inutile, in quanto il tecnico se ne va e ti lascia la pratica in sospeso!
Ragazzi scusate, non me ne intendo, come mai devono per forza usare le canaline del cavo telefonico e non possono usare quelle dei cavi elettrici?
 
non sono pratico di installazioni con fibra ftth e mi domandavo se dallo scantinato del condominio fino all'appartamento devono far passare un nuovo cavo telefonico (in sostituzione del vecchio) ?? Se si, credo un lavoro un po' complesso
Anch'io sono in queste condizioni, solo che il ROE è installato nel sottoscala. Alle 14.30 viene il tecnico Open Fiber. Vediamo se è fattibile o meno.
 
Ragazzi scusate, non me ne intendo, come mai devono per forza usare le canaline del cavo telefonico e non possono usare quelle dei cavi elettrici?
Per comodità, perché di solito la prima presa telefonica è facile da raggiungere.
Però nulla vieta di far passare il cavetto Ftth nel corrugato dei cavi elettrici, basta che non ci siano strozzature o curve troppo strette.
 
Per comodità, perché di solito la prima presa telefonica è facile da raggiungere.
Però nulla vieta di far passare il cavetto Ftth nel corrugato dei cavi elettrici, basta che non ci siano strozzature o curve troppo strette.
Grazie Biscuo, l'ho chiesto perché quando mi hanno messo Windtre il tecnico sarebbe stato pure disposto ad allungare la fibra in un'altra stanza solo che la scatola telefonica in quella stanza era chiusa (praticamente il cavo telefonico era cementato) e quindi non me l'ha portata. Allora ho chiesto se poteva farla passare nelle canaline dei cavi elettrici e mi ha detto di no. Se dipendesse dal tecnico magari passando ad iliad troverei un altro disposto a provarci. Ecco perché volevo capire se c'è questa possibilità oppure seguono tutti lo stesso protocollo
 
Domanda a chi è più tecnico, io abito a Milano, ho attualmente wind 3 già collegata con FTTH con borchia operfiber già installata.
Essendo intenzionato a fare la migrazione ad Iliad per la fibra (visto il costo avendo già il mobile), il tecnico dovrà rifare tutto un lavoro dentro casa come fatto la prima volta quando hanno installato fibra wind3 o semplicemente potrà staccare il vecchio modem e installare quello nuovo? evidentemente dovrà magari sistemare qualcosa nella centrale presente nel locale apposito del condominio.
 
Anch'io sono in queste condizioni, solo che il ROE è installato nel sottoscala. Alle 14.30 viene il tecnico Open Fiber. Vediamo se è fattibile o meno.
Tutto bene per ora. Le tubature erano libere, mi hanno tolto la vecchia tripolare ed ora mi stanno montando la borchia ottica.
 
Domanda a chi è più tecnico, io abito a Milano, ho attualmente wind 3 già collegata con FTTH con borchia operfiber già installata.
Essendo intenzionato a fare la migrazione ad Iliad per la fibra (visto il costo avendo già il mobile), il tecnico dovrà rifare tutto un lavoro dentro casa come fatto la prima volta quando hanno installato fibra wind3 o semplicemente potrà staccare il vecchio modem e installare quello nuovo? evidentemente dovrà magari sistemare qualcosa nella centrale presente nel locale apposito del condominio.

Nel tuo caso cambia solo il posto nell'armadio e installa il nuovo modem

Se dipendesse dal tecnico magari passando ad iliad troverei un altro disposto a provarci. Ecco perché volevo capire se c'è questa possibilità oppure seguono tutti lo stesso protocollo
Puoi provare, però visto che Iliad chiede un costo di attivazione di 39,99€ verifica che eventualmente in caso di mancata attivazione ti vengano rimborsati perchè se decidi di non far fare il lavoro al tecnico, visto che non soddisfa le tue esigenze, te li potrebbe trattenere per l'uscita avendo annullato l'installazione.

Sul costo di attivazione non sono stati molto chiari visto che se li prendono all'atto della richiesta di attivazione.
 
Puoi provare, però visto che Iliad chiede un costo di attivazione di 39,99€ verifica che eventualmente in caso di mancata attivazione ti vengano rimborsati perchè se decidi di non far fare il lavoro al tecnico, visto che non soddisfa le tue esigenze, te li potrebbe trattenere per l'uscita avendo annullato l'installazione.

Sul costo di attivazione non sono stati molto chiari visto che se li prendono all'atto della richiesta di attivazione.
Ciao Tiger95, no, io l'attivazione la farei comunque, al limite farei mettere il modem nello stesso posto dove me lo hanno messo l'altra volta e dove è tutt'ora (ossia attaccato alla prima presa telefonica dove hanno messo la borchia). Però se ci fosse la possibilità di allungare passando attraverso le canaline della corrente sarebbe meglio per sfruttare la ethernet in un'altra stanza. Magari il nuovo tecnico non farebbe problemi. Per questo cercavo di capire se seguono tutti una stessa direttiva o no. Mi sembra invece di capire che una minima possibilità c'è (sempre che openfiber non mandi il tecnico dell'altra volta )
 
Mi sembra di avere letto che il modem deve essere installato entro 5 metri dall'entrata in casa della fibra ottica oltre tale distanza si deve pagare un sovrapprezzo. 69 euro?
 
Mi sembra di avere letto che il modem deve essere installato entro 5 metri dall'entrata in casa della fibra ottica oltre tale distanza si deve pagare un sovrapprezzo. 69 euro?

il sovrapprezzo si paga se sono necessari lavori per tirare il cavo in fibra oltre i suddetti 5 metri (in realtà si parla della prima presa telefonica utile in termini di distanza dall'ingresso...se questa è a più di 5 metri non ci sono extra in ogni caso)...

se uno ha già la fibra tirata a 50 metri dall'ingresso perchè aveva già fatto il lavoro per la precedente connessione e il tecnico non deve far nulla se non attaccare i connettori, allora non si paga certo il lavoro aggiuntivo...

è così più o meno per tutte le installazioni di openfiber, indipendentemente dal provider scelto...
 
Ciao Tiger95, no, io l'attivazione la farei comunque, al limite farei mettere il modem nello stesso posto dove me lo hanno messo l'altra volta e dove è tutt'ora (ossia attaccato alla prima presa telefonica dove hanno messo la borchia). Però se ci fosse la possibilità di allungare passando attraverso le canaline della corrente sarebbe meglio per sfruttare la ethernet in un'altra stanza. Magari il nuovo tecnico non farebbe problemi. Per questo cercavo di capire se seguono tutti una stessa direttiva o no. Mi sembra invece di capire che una minima possibilità c'è (sempre che openfiber non mandi il tecnico dell'altra volta )

In questo caso dipende dal tecnico di Openfiber, ci sono sempre tecnici disponibili e altri che non hanno voglia di perdere tempo.
 
In questo caso dipende dal tecnico di Openfiber, ci sono sempre tecnici disponibili e altri che non hanno voglia di perdere tempo.
Ok Tiger95 però lui lo avrebbe fatto senza problemi, ti assicuro che era ben disposto, poi quando ha aperto la scatola dove arrivava il cavo telefonico ha visto che non era possibile perché era chiusa (praticamente il cavo in rame era cementato e quindi non avrebbe potuto farci uscire il cavo nuovo). Quindi mi chiedo perché non abbia voluto utilizzare quella dei cavi elettrici dicendo che poteva usare solo quella del rame. Sarebbe stato lo stesso lavoro, stesso percorso ed anzi addirittura sarebbe uscita mezzo metro prima solo che avrebbe dovuto usare delle canaline diverse. Per questo non capisco. Comunque farò finta di niente e ci riproverò, vediamo se sarà possibile o se quest'altro tecnico mi dirà la stessa cosa
 
Ultima modifica:
Ok Tiger95 però lui lo avrebbe fatto senza problemi, ti assicuro che era ben disposto, poi quando ha aperto la scatola dove arrivava il cavo telefonico ha visto che non era possibile perché era chiusa (praticamente il cavo in rame era cementato e quindi non avrebbe potuto farci uscire il cavo nuovo). Quindi mi chiedo perché non abbia voluto utilizzare quella dei cavi elettrici dicendo che poteva usare solo quella del rame. Sarebbe stato lo stesso lavoro, stesso percorso ed anzi addirittura sarebbe uscita mezzo metro prima solo che avrebbe dovuto usare delle canaline diverse. Per questo non capisco. Comunque farò finta di niente e ci riproverò, vediamo se sarà possibile o se quest'altro tecnico mi dirà la stessa cosa
Penso che sia un problema di normativa. Non so se sia possibile mettere cavi diversi dall'elettrico nel corrugato della corrente.
 
Penso che sia un problema di normativa. Non so se sia possibile mettere cavi diversi dall'elettrico nel corrugato della corrente.
Ok, sarebbe da capire perché non è affatto chiaro. Quando attiverò comunque voglio chiedere almeno per capire appunto se è impossibile proprio fare una cosa del genere o se dipende da qualcos'altro. Grazie a tutti per le risposte
 
Penso che sia un problema di normativa. Non so se sia possibile mettere cavi diversi dall'elettrico nel corrugato della corrente.
Guarda che la fibra ottica non risente delle interferenze elettromagnetiche, è isolata.
La stessa Open Fiber se trova i corrugati del telefono occupati, per entrare nell'appartamento, a volte usa i corrugati della corrente. :)
 
Dai ieri ho la FTTH anch'io :D Il primo speedtest (in wifi visto che utilizzo prevalentemente quello) mi ha dato un ping piuttosto alto (48 ms, ma poi nei test successivi è sceso a 23), un download da circa 486 mbps e un upload da 181 mbps. L'unico problema è che se provo ad abbinare la loro iliadbox all'app specifica me la rileva ma non me la fa aggiungere rimandandomi
Si è verificato un errore. Invalid URL host: ""
 
Domanda a chi è più tecnico, io abito a Milano, ho attualmente wind 3 già collegata con FTTH con borchia operfiber già installata.
Essendo intenzionato a fare la migrazione ad Iliad per la fibra (visto il costo avendo già il mobile), il tecnico dovrà rifare tutto un lavoro dentro casa come fatto la prima volta quando hanno installato fibra wind3 o semplicemente potrà staccare il vecchio modem e installare quello nuovo? evidentemente dovrà magari sistemare qualcosa nella centrale presente nel locale apposito del condominio.


Esatto stacca il vecchio moden e ti attacca quello nuovo il cavo rimane sempre quello fatto con Wind 3 20 minuti e tutto fatto fanno anche un controllo con i loro apparati per vedere che la "connessione sia la migliore possibile"
 
Indietro
Alto Basso