Di solito non "vado per siti alternativi"Ma per quale motivo vuoi usare siti "alternativi" benche' affidabili (?) anziché quello ufficiale?

Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Di solito non "vado per siti alternativi"Ma per quale motivo vuoi usare siti "alternativi" benche' affidabili (?) anziché quello ufficiale?
Vedi un po' qui:Io vado di versione portable da un pezzetto... sto aspettando mi arrivi la 55.0.1 ma mozilla non fa una versione sua portable giusto?
In ogni caso, per il download di Portable Firefox Launcher rimanda a portableapps.Esistono due programmi (entrambi gratuiti) progettati per avviare Firefox su supporti portatili:
il Portable Firefox Launcher di J. T. Haller;
il MozUp Launcher . . . [Impossibile raggiungere il sito]
Strumenti > Componenti aggiuntivi > Estensioni ==> uBlock obsoleta.obsoleta , lo leggi nelle estensioni??
Nì: se attiva, ne ha impedito il download dal link indicato da malwarebytes (sia con FF sia con Opera).credi che questo possa darti problemi nei riguardi di MBAM??![]()
Magari chissà . . . anche se il problema credo sia il "non piacersi" fra uBlock e Cnet . . .comunque chissà se i vari sviluppatori si adegueranno alle nuove linee guida di firefox...il tempo se lo prenderanno (ammesso che vorranno adeguarsi)
Disinstalla la 64bit e installa la 32bitC'è modo di installare la versione 55.0.1 a 32bit su windows 10 64bit? In automatico non mi trova l'aggiornamento, se scarico l'installer mi installa la versione 64 bit!
Probabilmente, quando avviene il download dell'installer, questo risconosce l'architettura 64 bit del sistema, e vi installa la versione "più giusta" del programma.. . . se scarico l'installer mi installa la versione 64 bit!
Certo, Firefox a 32 bit funzionava e continua a funzionare senza problemi anche sulle versioni a 64 bit di Windows ma porta con sé non poche limitazioni, comuni a tutti i software a 32 bit.
Basti ricordare che un'applicazione a 32 bit può usare uno spazio di indirizzamento ampio al massimo 4 GB. Nel caso di un browser come Firefox che si trovi a gestire applicazioni web particolarmente pesanti, 4 GB potrebbero non bastare più.
Operazioni che mettono sotto sforzo il processore (rendering di applicazioni web complesse, visualizzazione di video full-HD,...), poi, la differenza tra un browser a 32 bit ed uno a 64 bit appare evidente.
E con le applicazioni web che si sono fatte sempre più ricche e complesse, continuare a usare un browser a 32 bit su un sistema x86-64 è davvero sconsigliato.
. . .
L'utilizzo della versione a 64 bit di un browser web consente inoltre di fidare su di un livello di sicurezza aggiuntivo. . .
Fonte: ilsoftware.it
Se il pc ha già un FF a 64 bit, l'aggiornqmneto automatico credo avverrà necessariamente a 64 bit . . .In automatico non mi trova l'aggiornamento
Forse se prima disinstalli quella a 64; la 32 prova a scaricarla da qui.C'è modo di installare la versione 55.0.1 a 32bit su windows 10 64bit?
@ Alex38: oppure qui.![]()
Probabilmente, quando avviene il download dell'installer, questo risconosce l'architettura 64 bit del sistema, e vi installa la versione "più giusta" del programma. Se il pc ha già un FF a 64 bit, l'aggiornqmneto automatico credo avverrà necessariamente a 64 bit . . .
Forse se prima disinstalli quella a 64; la 32 prova a scaricarla da qui.
Aggiornato anche se secondo me non tutti i problemi sono stati risolti.
Mi è capitato nuovamente di avere alcune voce dei menù trasparenti, vediamo se è stato solo un caso subito dopo l'aggiornamento.
Chiuso e riaperto firefox
Capitato anche ora con i menù a tendina bianchi... devono risolvere ancora qualcosa.Non sono pure io convinto che hanno totalmente risolto, poi noto ancora lag, soprattutto su pc non proprio moderni, cosa che con la 54.x non notavo.
Niente
Aggiorna![]()
A qualcun altro è capitata questa cosa? Soprattutto con la versione a 32 bit?Da quando si è aggiornato alla versione 55 non funziona più il pulsante X di chiusura. Si minimizza,si riduce la finestra, ma il pulsante di chiusura proprio non vuole saperne di rispondere. Firefox 55.0.1 64 bit
Il lucchetto con la barra rossa esce solo sui siti non HTTPS.
Il lucchetto con il triangolo giallo esce sui siti non completamente in HTTPS (dove magari è presente un'immagine non HTTPS)
Sul nostro forum il lucchetto è Sempre verde oppure quando capitano immagini non HTTPS postate dagli utenti ha il triangolo giallo
Le immagini quando ci accorgiamo le cambiamo mettendole in HTTPS
Ma pure portableapps pare "only in english" !EDIT: Acci non è in italiano però! naggia