In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Giusto un avvertimento: la versione 52 esr riceverà in futuro solo gli aggiornamenti di sicurezza, non quelli di funzionalità.

Quando poi uscirà prossima esr, la 52 esr non sarà più supportata e sarà la fine della corsa sia per XP/Vista sia per i plugin (e probabilmente pure per tutte le estensioni non webextensions).

La data prevista per la "fine del mondo" è il secondo quarto 2018:

release-overview.d438a38fdaed.png

In parole povere per chi come ha xp ricevera' ancora per circa un anno aggiornamenti di sicurezza ma non di funzionalita'. E poi nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza? Ma si potra' comunque usare lo stesso firefox? E quali sarebbero le estensioni webextension?

Adblock plus e ublock origin credo che funzioneranno ugualmente.:eusa_think:
 
Tutto sta al supporto :)

Questo mi sa lo scopriremo più avanti, anche se un team per portare avanti un supporto ad una versione non più supportata ha un costo.
 
Senza installare nessun componente aggiuntivo dovrebbe bastare entrare in about:config
nella barra cerca digitare gfx
modificare la voce
gfx.canvas.azure.backends = direct2d1.1,skia,cairo
in
gfx.canvas.azure.backends = direct2d1.1,cairo,skia

e la voce
gfx.content.azure.backends = direct2d1.1,skia,cairo
in
gfx.content.azure.backends = direct2d1.1,cairo,skia

uscire e riavviare FF

Edit: vedo che alfry ha risolto in altro modo ;) eventualmente provate anche questa :)
Su un pc vedevo leggermente sfuocato e sembra avermi risolto il problema

Grazie ;)
 
Firefox sarà comunque utilizzabile (non credo lo blocchino), ma vulnerabile.

Non lo bloccherà Mozilla, ma lo faranno i singoli siti.

Chi non usa i browser principali sa che agonia può diventare il browser sniffing con messaggi del tipo "Il tuo browser è obsoleto, aggiornalo" quando magari tutto dipende dal fatto che il sito visitato non ha riconosciuto il tuo browser o semplicemente pretende che sia sempre aggiornato all'ultima versione, indipendentemente dai problemi di sicurezza.

Sì, siti bancari, sto guardando proprio voi. :icon_twisted:
 
Ah ecco, grazie. Per le estensioni citate si potranno usare ancora?

Sulla versione 52 esr sicuramente. Sulla 59 esr l'intenzione degli sviluppatori di Mozilla è NO.

Ma non sono proprio bravissimi a rispettare i loro stessi termini, quindi è sempre possibile che invece la risposta sia Sì. :happy3:

In parole povere per chi come ha xp ricevera' ancora per circa un anno aggiornamenti di sicurezza ma non di funzionalita'. E poi nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza? Ma si potra' comunque usare lo stesso firefox? E quali sarebbero le estensioni webextension?

Bella domanda. :badgrin:

La prima risposta potrebbe essere "quelle che funzionano su Google Chrome" perché le API di base saranno realizzate prima di tutto per avere parità di funzioni con quel browser, anche se le estensioni di Google CHrome dovranno essere un po' adeguate per funzionare con Firefox.

Poi, quando e se saranno estese le API delle nuove estensioni, potranno esserci estensioni specifiche per Firefox.

Comunque dal comportamento tenuto su bugzilla dagli sviluppatori Mozilla, è chiaro come il sole che le nuove estensioni potranno toccare solo il contenuto delle pagine web (con apposite autorizzazioni alla Google Chrome) ma non l'interfaccia grafica del browser, tranne alcune eccezioni specifiche per le quali saranno create API ad hoc, come per NoScript e Tree Style Tabs.
 
Ultima modifica:
Da come ho capito, pero' la 52 esr dovrebbe essere l'ultima versione in assoluto per xp e vista. La 59 esr qundi non dovrebbe riguardare le due versione citate di sistema operativo.

In secondo luogo se in futro pasassi a una versione piu' recente di s.o e le estensioni che bloccano le pubblicita' non fossero piu' utilizzabili in firefox, ci sarebbero delle web extensions che svolgessero la stessa funzione di adblock e ublock origin?
 
Da come ho capito, pero' la 52 esr dovrebbe essere l'ultima versione in assoluto per xp e vista. La 59 esr qundi non dovrebbe riguardare le due versione citate di sistema operativo.

Questo è vero.

In secondo luogo se in futro pasassi a una versione piu' recente di s.o e le estensioni che bloccano le pubblicita' non fossero piu' utilizzabili in firefox, ci sarebbero delle web extensions che svolgessero la stessa funzione di adblock e ublock origin?

uBlock Origin ha già una versione beta in webextensions qui:

https://github.com/gorhill/uBlock/releases

E' anche normale, essendo nata prima per Chrome e poi portata su Firefox.

Per ammissione dello stesso autore questa versione è però ancora limitata rispetto a quella tradizionale.

Sono limiti dovuti alla natura stessa delle webextensions: non possono mettere le mani nel browser su tutto quello che potevano toccare le precedenti.

Dal punto di vista della sicurezza è un bene. Dal punto di vista delle funzionalità no. Per esempio "The Classic Theme Restorer" è morto:

http://www.ghacks.net/2017/03/08/the-death-of-classic-theme-restorer-for-firefox/

C'è da dire che pure l'attuale tema dell'interfaccia grafica di Firefox (Australis) morirà presto. Quest'anno verrà introdotto un tema piatto e squadrato, in stile Opera, per chi lo conosce.

E se non piace nemmeno questo, da quel che pare ci si potrà fare poco, perché il nuovo Firefox 57 probabilmente potrà cambiare i temi solo con CSS (in stile Vivaldi browser), quindi poca roba, a parte arrotondamenti e colori.
 
Grazie per le precisazioni L. Rogue.

Ultimo quesito: ci sono/saranno delle web extensions in firefox che adempiono alle stesse funzioni dei componenti aggoiuntivi attuali che bloccano la pubblicita' sui siti, come ad esempio ad block e ublock origin?
 
Grazie per le precisazioni L. Rogue.

Ultimo quesito: ci sono/saranno delle web extensions in firefox che adempiono alle stesse funzioni dei componenti aggoiuntivi attuali che bloccano la pubblicita' sui siti, come ad esempio ad block e ublock origin?

Sì, ti avevo già scritto prima che uBlock orgin ha già una versione webextensions in versione beta. ;)

Il suo sviluppatore è ben preparato. Quando sarà il momento rilascerà la versione definitiva.
 
Aggiornamento sul porting delle estensioni Firefox a webextensions.

Qui:

http://www.ghacks.net/2017/03/14/top-firefox-add-ons-and-their-webextensions-status/

è indicato lo status del porting a webextensions delle più scaricate, votate e consigliate estensioni del vecchio tipo:

Estensioni già funzionanti in Webextensions: 5
Estensioni su cui i loro sviluppatori stanno lavorando per il porting: 3
Estensioni con status sconosciuto: 36
Estensioni che non saranno più disponibili: 6

L'autore ha specificato che lo "status sconosciuto" dipende dal fatto che non ha trovato informazioni relative al porting on line. Conoscendo la serietà e affidabilità di Martin Brinkmann, quelle informazioni non devono essere state rese disponibili o sono ben nascoste sul web.

Il fatto che il 72% degli sviluppatori delle estensioni tradizionali più gettonate non abbia diffuso informazioni sul passaggio a Webextensions a 8 mesi dalla "fine del mondo" rende incerto il loro futuro.

Personalmente sto provando altri browser, perché mi serve avere una piattaforma di estensioni stabile e non "in divenire". I risultati non sono particolarmente buoni:

Pale Moon: usa la vecchia piattaforma di estensioni, ma ha un team di sviluppo troppo piccolo per garantire il futuro sviluppo.
Seamonkey: idem come sopra.
Waterfox: idem come sopra, ma il suo sviluppatore sta cercando di creare una start-up societaria. Vedremo.
Cyberfox: il browser è morto, per annuncio del suo sviluppatore.
Vivaldi: usa le webextensions, ma è assurdamente buggato, per quel che ho sperimentato durante il mio utilizzo. In alcuni casi non ha aperto i link cliccati e l'inserimento automatico delle password ha già bloccato 3 siti diversi.
Opera: usa le webextensions da un proprio store on line. Sono controllate manualmente per garantire la sicurezza, ma ne mancano parecchie presenti sul Google Store. Si può usare un'estensione per installare quelle mancanti, ma non sempre funzionano.
Chrome: uhm... lo sto usando in questo momento, ma ho già dovuto aggiungere dieci estensioni per avere le funzionalità che ritengo necessarie, tipo le mouse gestures e il blocco dell'autoplay dei video. La semplicità non deve mai andare a scapito della produttività.

Mah, speriamo che Firefox si sbrighi a completare le API webextensions dando davvero un valore aggiunto rispetto alla concorrenza, altrimenti saranno tempi grami per chi vuole un browser su misura per le proprie abitudini di navigazione.
 
A me questa storia del doppio aggiornamento rompe.... Ma cacchio la beta a che gli serve se ogni volta fan la 0.1 ?
 
Se dobbiamo aspettare il rilascio della versione successiva, per questi fix di sicurezza, molto meglio le 0.1, 0.2 ecc ;)

Non come ie che si devono aspettare tempi biblici alle volte.
 
Indietro
Alto Basso