Aggiornamento sul porting delle estensioni Firefox a webextensions.
Qui:
http://www.ghacks.net/2017/03/14/top-firefox-add-ons-and-their-webextensions-status/
è indicato lo status del porting a webextensions delle più scaricate, votate e consigliate estensioni del vecchio tipo:
Estensioni già funzionanti in Webextensions: 5
Estensioni su cui i loro sviluppatori stanno lavorando per il porting: 3
Estensioni con status sconosciuto: 36
Estensioni che non saranno più disponibili: 6
L'autore ha specificato che lo "status sconosciuto" dipende dal fatto che non ha trovato informazioni relative al porting on line. Conoscendo la serietà e affidabilità di Martin Brinkmann, quelle informazioni non devono essere state rese disponibili o sono ben nascoste sul web.
Il fatto che il 72% degli sviluppatori delle estensioni tradizionali più gettonate non abbia diffuso informazioni sul passaggio a Webextensions a 8 mesi dalla "fine del mondo" rende incerto il loro futuro.
Personalmente sto provando altri browser, perché mi serve avere una piattaforma di estensioni stabile e non "in divenire". I risultati non sono particolarmente buoni:
Pale Moon: usa la vecchia piattaforma di estensioni, ma ha un team di sviluppo troppo piccolo per garantire il futuro sviluppo.
Seamonkey: idem come sopra.
Waterfox: idem come sopra, ma il suo sviluppatore sta cercando di creare una start-up societaria. Vedremo.
Cyberfox: il browser è morto, per annuncio del suo sviluppatore.
Vivaldi: usa le webextensions, ma è assurdamente buggato, per quel che ho sperimentato durante il mio utilizzo. In alcuni casi non ha aperto i link cliccati e l'inserimento automatico delle password ha già bloccato 3 siti diversi.
Opera: usa le webextensions da un proprio store on line. Sono controllate manualmente per garantire la sicurezza, ma ne mancano parecchie presenti sul Google Store. Si può usare un'estensione per installare quelle mancanti, ma non sempre funzionano.
Chrome: uhm... lo sto usando in questo momento, ma ho già dovuto aggiungere dieci estensioni per avere le funzionalità che ritengo necessarie, tipo le mouse gestures e il blocco dell'autoplay dei video. La semplicità non deve mai andare a scapito della produttività.
Mah, speriamo che Firefox si sbrighi a completare le API webextensions dando davvero un valore aggiunto rispetto alla concorrenza, altrimenti saranno tempi grami per chi vuole un browser su misura per le proprie abitudini di navigazione.