In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Ancora pochi giorni uscirà definitiva ;)

Però IE uscirà prima :icon_rolleyes:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Appena provato, sembra abbastanza veloce :)
Però quel bottone arancione che sostituisce il menù bar non mi piace per niente, non so se lo terrò.
Clicca sul bottone arancione con la scritta "Firefox".
Scegli "Opzioni" e clicca sulla freccia a destra.
Clicca su "Barra dei menu".

Il miglior browser che io abbia mai usato.
 
Bisogna ricordare che da questa versione RC 1 il programma viene aggiornato (se si ha già la 3.6) e non installato a parte come avveniva con le versioni Beta.

Per adesso non riscontro nessun problema, va bene ed è veloce.
Comunque dopo un poco, ci si abitua anche alla nuova veste grafica.....

 
è da un bel po' che uso le 4 beta quindi sono già avvezzo alla grafica e alle impostazioni del browser.
Che dire è un gioiellino :)
 
Peder ha scritto:
Clicca sul bottone arancione con la scritta "Firefox".
Scegli "Opzioni" e clicca sulla freccia a destra.
Clicca su "Barra dei menu".
Già fatto! Proverò a tenerla però... spero di abituarmi!

davide27y ha scritto:
Però molti addons sono ancora out per Firefox 4 tipo Personas
Vero, bisognerà attendere un po' ;)
 
io sono costretto ad usare firefox 3.6.15,con la 4 rc i caratteri si vedono sfocati ed anche con una guida per correggere questo problema la cosa peggiora,mistero
 
ANSA/ INTERNET: ARRIVA FIREFOX 4, PIU’ VELOCE, AGILE E 3D CON NUOVA VERSIONE ‘EVOLUZIONE TECNOLOGICA’ VERSO WEB DINAMICO (di Vittoriano Vancini)

(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Velocità, multimedialità 3D, sicurezza, ma soprattutto un salto in avanti tecnologico all’insegna di un maggiore controllo da parte dell’utente e delle nuove dinamiche di utilizzo del web. Questo in sintesi è Firefox 4, la nuova versione del browser di Internet che è stata presentata oggi a Milano da Tristan Nitot, il presidente di Mozilla Europe, filiale europea della fondazione non profit che è dietro al browser usato da più di un terzo della popolazione Internet mondiale.

“Più che un aggiornamento si tratta di una vera evoluzione del browser - ha spiegato all’ANSA Nitot -. La versione 4 è molto più veloce delle precedenti, in alcuni casi sei volte di più, lascia più spazio allo schermo per i contenuti e grazie a un nuovo disegno dell’interfaccia introduce alcune importanti novità che rispecchiano le necessità del navigatore, oggi che Internet non è più fatto solo di pagine statiche, ma di programmi che ‘girano’ sulla ‘nuvola’, come Facebook, Twitter o anche la posta elettronica”.

Il nuovo browser di Mozilla che, assicura Nitot, sarà scaricabile in tutto il mondo entro le prossime due settimane, arriva quasi contemporaneamente ai suoi due maggiori concorrenti, il “cugino” Chrome 10 di Google, disponibile in rete già da ieri, ed Explorer 9 di Microsoft, che verrà rilasciato definitivamente il 14 marzo prossimo. Firefox 4 ha un nuovo look, “ispirato alla funzionalità e alla facilità d’uso dell’utente”, con le ’schede di navigazione in cima alla finestra. Manca la barra in fondo alla pagina, eliminata per dare maggior spazio al contenuto.

Adesso c’é anche un pulsante “passa alla scheda” che consente di ‘navigare’ facilmente tra le schede già aperte, e uno targato ‘Firefox’, che contiene tutte le funzioni e i menu del browser. “L’innovazione più importante è però quella di ‘Panorama’ - spiega il presidente di Mozilla Europe -: con questa funzione si possono raggruppare le schede in base a vari criteri evitando di dover navigare tra grandi quantità di pagine aperte”. Sul fronte della multimedialità, Firefox 4, grazie all’Html5 e a un nuovo ‘motore’ grafico e ’sonoro’, può mostrare video in alta definizione e 3D. Anche la qualità del suono è alta. Un’altra innovazione riguarda la sincronizzazione tra le varie versioni del browser del singolo utente.

“Cronologie, segnalibri, gruppi di schede realizzati con Panorama, dati dei moduli e password - aggiunge Nitot - adesso si possono tenere sincronizzati, grazie a Firefox Sync, su computer di casa, d’ufficio, telefonini intelligenti e tablet. Stiamo per rilasciare Firefox 4 per Android che consentirà un’integrazione avanzata sui dispositivi mobili. se si è aperto un gruppo di schede, magari per cercare un ristorante, sul computer di casa, e poi, mentre si è in strada, si vuole tornare a consultarle dal cellulare Android o dal tablet, sarà possibile e molto semplice”.

Tutti dati che transitano sulla ‘nuvola di Internet’, spiega, e che sono assolutamente criptati: “nemmeno noi possiamo accedervi”, non solo per motivi di privacy, ma soprattutto di sicurezza. L’aspetto della sicurezza è certamente molto sentito: in Firefox 4 c’é la nuova funzione ‘Do not Track’, che permette di non essere ‘tracciati’ mentre si naviga, ma anche nuove funzionalità (Htst e Csp) di sicurezza contro gli attacchi in rete. “Mozilla è un organizzazione senza scopo di lucro - sottolinea Nitot - ed è anche l’unico produttore di questo tipo di software a non essere una società commerciale. Per sviluppare il nostro browser abbiamo 350 persone impiegate, contro le 1.200 per fare un esempio di Opera, ma a queste si affiancano migliaia di volontari, molti dei quali in Italia, che collaborano attivamente, anche nel settore della sicurezza. E questo ci consente di avere solo cinque persone dedicate alla realizzazione delle versioni ‘nazionali’ di Firefox, disponibile in ben 80 lingue diverse”.​
 
Facendo vari paragoni rimango dell'idea che OPERA rimanga il più veloce, affidabile e funzionale tra i browser.
 
Nazzaflu ha scritto:
Facendo vari paragoni rimango dell'idea che OPERA rimanga il più veloce, affidabile e funzionale tra i browser.

io li ho provati tutti ma preferisco firefox ;)
 
Indietro
Alto Basso