Discussione su Fibercop

Lo farà un tecnico di fibercop quando chiederai l'installazione della linea a casa.
Grazie per la risposta. Da un paio di giorni l'indirizzo è coperto con FTTH, e ci sono almeno tre operatori, precisamente Tim, Poste e Vodafone che danno la possibilità di attivare la fibra. Ora avrei questa curiosità. Il condominio ha 16 appartamenti e dalla cantina parte un tubo con 16 doppini in rame che poi piano per piano si diramano negli appartamenti. Cosa farà il tecnico? Agirà appartamento per appartamento man mano che ogni singolo condomino farà richiesta della fibra o toglierà tutti i doppini e lì sostiurà con la fibra?
 
Di solito nei Condomini cablano il montante, cioè parte un cavo in multifibra dalla cantina o vano contatori, ecc., e per ogni pianerottolo mettono dei "divisori" ai quali si attaccano gli appartamenti di ogni piano.
Se invece dalla cantina, vano contatori, ecc., partono i singoli corrugati che arrivano agli appartamenti, usano quelli per infilare il nuovo cavetto in fibra ottica.
Solo in rari casi, perché non si potrebbe, usano e sfilano i vecchi fili del doppino come sonda, attaccandogli il nuovo cavetto in fibra.

Una buona opzione sotto Fibercop è quella di Poste, è in tutto per tutto la stessa Tim ma costa meno.
A differenza di Poste sotto OpeFiber, che è scadente al confronto.
 
Riguardo a FIbercop, il mio indirizzo risultava in fase di copertura alla fine del 2022, in effetti negli ultimi mesi dello scorso hanno sono stati installati gli armadi stradali ed hanno portato la fibra fino agli armadi ripartilinea di TIM, in pratica mancherebbe solo la tratta fino all'appartamento. Nonostante l'infrastruttura esista, il mio indirizzo da sito Fibercop non risulta più nè coperto nè in fase di copertura e quindi non posso richiedere l'attivazione della fibra FTTH ad alcun operatore. Indirizzi vicini al mio (circa 200m) invece risultano coperti ed attivabili. Qualcuno mi sa spiegare come mai, pur avendo posato i cavi il mio indirizzo (ed altri a me vicini) risultano scoperti? Ho contattato più volte Fibercop ma non ho mai ricevuto risposta.
Grazie.
 
Oggi ho visto che nella mia via è passato il tecnico ad installare le scatolette (non so quale sia il nome tecnico) fibercop. Già qualche settimana fa erano passati altri tecnici a fare altri lavori per la fibra.
Sul sito FiberCop riguardo al mio indirizzo di casa dice " Stiamo arrivando, lavori in corso".
Sapete dopo quanto tempo, indicativamente, sarà possibile attivare il servizio?
Non che abbia tutta questa fretta di avere fibra ftth, ma visto che devo cambiare operatore sto temporeggiando, per poter attivare ftth, ma se i tempi sono biblici...
 
buonasera a tutti, da 3 giorni fibercop ha connesso un civico dove dovrei passare da fastweb fttc a ftth però per ora facendo verifica di copertura fastweb mi dà solo fttc mentre tim e qualche altro operatore tipo plantel o heiweb per dirne due danno già ftth attivabile, che voi sappiate fastweb attiva su fibercop e secondo voi quanto tempo potrà passare prima che mi permettano di fare cambio tecnologia? grazie
 
buonasera a tutti, da 3 giorni fibercop ha connesso un civico dove dovrei passare da fastweb fttc a ftth però per ora facendo verifica di copertura fastweb mi dà solo fttc mentre tim e qualche altro operatore tipo plantel o heiweb per dirne due danno già ftth attivabile, che voi sappiate fastweb attiva su fibercop e secondo voi quanto tempo potrà passare prima che mi permettano di fare cambio tecnologia? grazie
La stessa cosa succede anche a mr. Da pochi giorni, dopo che hanno fatto i lavori per la fibra, ho iniziato a fare le verifiche di copertura. TIM mi offre la fibra fttc 2,5 gbps, mentre Fastweb è ancora fermo alla FTTC 100 mb. Io ho Fastweb e non sono intenzionato a passare a TIM. Rimango dove sono. Ma Fastweb cosa utilizza come provider che stende la fibra?
 
La stessa cosa succede anche a mr. Da pochi giorni, dopo che hanno fatto i lavori per la fibra, ho iniziato a fare le verifiche di copertura. TIM mi offre la fibra fttc 2,5 gbps, mentre Fastweb è ancora fermo alla FTTC 100 mb. Io ho Fastweb e non sono intenzionato a passare a TIM. Rimango dove sono. Ma Fastweb cosa utilizza come provider che stende la fibra?
Ciao anche qui ancora niente ho letto che potrebbe essere la mancanza in centrale del kit vula... Si vede che Fastweb dovrebbe pagare a fibercop troppi soldi per montarlo e quindi niente ftth... È il colmo poi si parla tanto che gli italiani non attivano ftth ti credo se succedono ste cose...
 
Fastweb, in base alla copertura dei singoli civili si appoggia ad Openfiber oppure a Fibercop, nel caso di quest'ultima, quando la FTTH è disponibile presso un civico, è sempre Tim ad aprire per prima la disponibilità del servizio.
 
Ultima modifica:
Fastweb, in base alla copertura dei singoli civili si appoggia ad Openfiber oppure a Fibercop, nel caso di quest'ultima, quando la FTTH è disponibile presso un civico, è sempre Tim ad aprire per prima la disponibilità del servizio.
immagino ma ormai sono passati 3 mesi e coprono tutti gli operatori tranne fastweb e tiscali non so più che pensare...
 
Sbagliato 3d? Si parla di Open Fiber.
 
Potrebbe anche starci il cambio di nome perche il logo è simile se non identico a quello dl TIM. L'unica cosa che spero è che il cambio nome (con calma) veda anche l'etichettare tutto ciò che oggi riporta i vecchi marchi.
 
Sono veramente di una lentezza esasperante, hanno iniziato a stendere la fibra dal cabinet di zona ai palazzi già 3 mesi fa, al tutt'oggi non hanno ancora installato nulla oltre al "cavo" che arriva nelle cantine. Stiamo arrivando, dicono, sì ma con poca fretta, eh! Comunque, ammesso e non concesso che sarà possibile attivarli, come vanno su fibercop Windtre (che ho attualmente in FTTC e va molto molto bene) e Iliad (alternativa nel caso Windtre non sia attivabile)? Tim non ne voglio nemmeno sentire l'odore...
 
Indietro
Alto Basso