In Rilievo Discussione su DVB-I

La sperimentazione DVB-I di Mediaset è live

La sperimentazione Mediaset del DVB-I, il nuovo standard di trasmissioni broadcast via Internet, è oramai partita nella sua versione aperta al pubblico. E contemporaneamente si rendono disponibili i primi TV compatibili, a marchio Telefunken.
 
Questa è una novità ma potenzialmente lo si poteva fare in modo simile già da anni. Avete presente i canali ad esempio sui Samsung che partono dal 4000? Tra quelli ci sono anche Sportitalia e La7 se c'è ancora con un loro numerino, se Mediaset e altri trovavano la quadra e l'accordo con Samsung, LG, ecc... si poteva ottenere una cosa molto simile al DVB-I.
 
Questa è una novità ma potenzialmente lo si poteva fare in modo simile già da anni. Avete presente i canali ad esempio sui Samsung che partono dal 4000? Tra quelli ci sono anche Sportitalia e La7 se c'è ancora con un loro numerino, se Mediaset e altri trovavano la quadra e l'accordo con Samsung, LG, ecc... si poteva ottenere una cosa molto simile al DVB-I.

Si e no, nel senso che i canali IP simili esistevano da tempo (anche LG ha fatto una cosa simile), ma in questo caso hai una integrazione diretta/ufficiale/uniforme nella lista LCN (quindi non ti ritrovi i canali al 4000) e c'è il supporto nativo per il fallback in caso di problemi ad internet o al digitale terrestre (il broadcaster può decidere la priorità).
 
Questa è una novità ma potenzialmente lo si poteva fare in modo simile già da anni. Avete presente i canali ad esempio sui Samsung che partono dal 4000? Tra quelli ci sono anche Sportitalia e La7 se c'è ancora con un loro numerino, se Mediaset e altri trovavano la quadra e l'accordo con Samsung, LG, ecc... si poteva ottenere una cosa molto simile al DVB-I.
Il più pulito c'ha la rogna, tra produttori ed editori, verrebbe da dire. Sono pochi gli editori che sono disposti a trovare un accordo con Samsung, LG e compagnia, perché l'accordo che i produttori vorrebbero imporre sarebbe con ogni probabilità con un dazio economico per gli editori (in maniera non molto diversa da come opera Tivusat per la concessione della sua LCN e non solo). Oltretutto significherebbe per le tv legarsi mani e piedi a colossi del genere, con una sproporzione nella forza contrattuale che potrebbe essere ancor più controproducente in futuro. D'altro canto i produttori sono noti per la loro avidità: basti pensare a tutti quei casi in cui potrebbero aggiornare i firmware degli apparati aggiungendo nuove funzioni proprio come il DVB-I e non lo fanno, preferendo spingere i clienti a comprare nuovi device e creando nuovi rifiuti tecnologici che si potrebbe benissimo evitare. Le tv è bene che spingano per il DVB-I anziché legarsi ai servizi Samsung TvPlus o LG channels, quelli è meglio relegarli a "servizi aggiuntivi" ma non principali di fruizione.
 
Non dovevano utilizzare le LCN 5xx? Io avevo capito che quando partiva il DVB-I sul DTT sarebbe state cancellate le LCN 5xx di Mediaset.
 
Si e no, nel senso che i canali IP simili esistevano da tempo (anche LG ha fatto una cosa simile), ma in questo caso hai una integrazione diretta/ufficiale/uniforme nella lista LCN (quindi non ti ritrovi i canali al 4000) e c'è il supporto nativo per il fallback in caso di problemi ad internet o al digitale terrestre (il broadcaster può decidere la priorità).

Io penso che le due cose possano coesistere, i canali dvb-i nella lcn "normale" e i canali ip di Samsung/Lg restano nella loro LCN ;)


Non dovevano utilizzare le LCN 5xx? Io avevo capito che quando partiva il DVB-I sul DTT sarebbe state cancellate le LCN 5xx di Mediaset.

Si, se guardi quel video sono nei 505-506 ecc...
 
Il più pulito c'ha la rogna, tra produttori ed editori, verrebbe da dire. Sono pochi gli editori che sono disposti a trovare un accordo con Samsung, LG e compagnia, perché l'accordo che i produttori vorrebbero imporre sarebbe con ogni probabilità con un dazio economico per gli editori (in maniera non molto diversa da come opera Tivusat per la concessione della sua LCN e non solo). Oltretutto significherebbe per le tv legarsi mani e piedi a colossi del genere, con una sproporzione nella forza contrattuale che potrebbe essere ancor più controproducente in futuro. D'altro canto i produttori sono noti per la loro avidità: basti pensare a tutti quei casi in cui potrebbero aggiornare i firmware degli apparati aggiungendo nuove funzioni proprio come il DVB-I e non lo fanno, preferendo spingere i clienti a comprare nuovi device e creando nuovi rifiuti tecnologici che si potrebbe benissimo evitare. Le tv è bene che spingano per il DVB-I anziché legarsi ai servizi Samsung TvPlus o LG channels, quelli è meglio relegarli a "servizi aggiuntivi" ma non principali di fruizione.

La soluzione DVB-I l'appoggio in pieno perché è meglio in tutto, le soluzioni che dicevo io avrebbero solo il vantaggio di velocizzare i tempi.
Non ho accennato ad altre soluzioni (a volte "scomode" passando per app ufficiali come Rai Play, chiavette collegate al tv, tramite Kodi...) ma i canali in streaming o iptv si possono vedere già da anni.
 
Io penso che le due cose possano coesistere, i canali dvb-i nella lcn "normale" e i canali ip di Samsung/Lg restano nella loro LCN ;)




Si, se guardi quel video sono nei 505-506 ecc...
Gli LG Channels sono integrati nella LCN insieme ai canali del DTT. In alcuni casi, ci sono pure delle LCN sovrapposte, cioè un canale LG con la stessa LCN di un canale DTT
 
La soluzione DVB-I l'appoggio in pieno perché è meglio in tutto, le soluzioni che dicevo io avrebbero solo il vantaggio di velocizzare i tempi.
Non ho accennato ad altre soluzioni (a volte "scomode" passando per app ufficiali come Rai Play, chiavette collegate al tv, tramite Kodi...) ma i canali in streaming o iptv si possono vedere già da anni.

Alla fine, correggimi se sbaglio, quando vado sui canali hbbtv tipo Radio Serie A con RDS, io neanche mi accorgo che è in streaming, o lo stesso i canali 4000 di Samsung, quindi la sperimentazione potrebbe essere già a buon punto ;)
 
Alla fine, correggimi se sbaglio, quando vado sui canali hbbtv tipo Radio Serie A con RDS, io neanche mi accorgo che è in streaming, o lo stesso i canali 4000 di Samsung, quindi la sperimentazione potrebbe essere già a buon punto ;)
Non sono canali IPTV come quelli di Mediaset questi
 
Ma se ci sono resistenze a passare con il dvb-t2, che possiamo già da mesi ma non lo fa nessuno, come pensate che si possa passare al dvb-i, con lo 0% di apparecchi compatibili? Tra 5 anni forse.
 
Non sarebbe male se il Governo o l'UE obbligassero i produttori che già hanno Samsung TV o LG Channel o simili ad aggiungere DVB-I (anche ai TV esistenti). Ma non credo sarebbe fattibile, i produttori potrebbero dire che non è possibile e sarebbe difficile da provare. Magari qualcuno potrebbe fare una petizione su change.org.
 
Ma se ci sono resistenze a passare con il dvb-t2, che possiamo già da mesi ma non lo fa nessuno, come pensate che si possa passare al dvb-i, con lo 0% di apparecchi compatibili? Tra 5 anni forse.

non si deve "passare" al dvb-i. la differenza è che mentre analogico, dvb-t e dvb-t2 devono condividere le stesse risorse e spettro frequenziale, con le problematiche a coesistere che di conseguenza ci sono, il dvb-i usa tutt'altro sistema e infatti coesisterà col terrestre anche quando andrà a regime, sarà semplicemente una forma di fruizione in più, che si affiancherà a terrestre e sat.
 
Indietro
Alto Basso