Comprare PLASMA usato

Purtroppo vivo nel presente, e non solo tecnologicamente parlando, siamo affogati nella m e r d a; fa quasi tutto schfo. Lo so che questo discorso non vi entrerà mai nella zucca, e siete convinti che l'uomo modermo può inventare cose nuove ogni anno, con l'uscita di televisori annuale.
Fra un pò di tempo mi darete dello sfigato perchè voglio un FUllHD e non un 8K, e se "domani" saremo ancora vivi un 12K mentre la maggioranza dei canali terrestri sarà ancora SD. Trasmettere in HD non è qual cosa di obiettivo, e solamente la risoluzione, poi dipende dalla qualità che veramente trasmettono.
Tranquillo, la penso più o meno come te; io a parte un tv secondario per la cucina acquistato due anni fa, uso i tv come monitor dal 1998, e continuo a farlo ;) Il tv di cui ti ho parlato è un LCD del 2007, e continuerò a usarlo finché dura. L'altro è del 2010. I sintonizzatori (ricevitori/decoder) e lettori DVD/BD, mi piacciono separati dallo schermo, collego via HDMI. La tv via internet per me non è televisione e non mi interessa ...e continuo a videoregistare i miei programmi/film preferiti dalla televisione (via satellite nel mio caso), come faccio dagli anni 80. Ho semplicemente cambiato da 20 anni il supporto di archiviazione: da VHS analogico a... CD/DVD e/o Harddisk in digitale. Non va visto come "vecchio": è oltre la connessione internet :D non è necessaria. Come tutte le cose ci sono pro e contro ed è trasversale alla classificazione nuovo/vecchio

Per S7efano, è un Panasonic, conosci come entrare nella visualizzazione ore di accensione?

Il mio è un Philips, non conosco i Panasonic, ma a una prima ricerca ho trovato una serie di modi, dipende poi dal modello... ma in genere singoli metodi funzionano su più modelli.

https://factory-reset.com/wiki/Panasonic_Service_Menu (potrebbero andare bene anche per i plasma, prova nel caso, a fare una ricerca più accurata)
 
Ultima modifica:
Diciamo che come concetto generale ha ragione. Oggi giorno la maggior parte delle persone acquistano una tv sopratutto per ka parte smart e non per la sua qualita di visione.
A casa ho in plasma Panasonic del 2012 e un Samsung a led del 2016 pagato in proporzione lo stesso. Non c'è partita, come non c'è partita in confronto ai modelli medi (700/800 euro) proposti oggi.
Il suo nero e la sua qualità è imbattibile.
Naturalmente, per la parte smart ho provveduto in questi anni con un mini pc (grande come lo sky fibra) che mi permette di fare tutto.

Certo che se mi si dovesse guastare andrei su un Oled di prima fascia perché il film mi piace vederlo bene, naturalmente avendo un'ottima sorgente.
Cercarlo usato sarebbe un grandissimo rischio per molte ragioni, non parlo del consumo, ma per come è stato tenuto durante tutta la sua vita.
 
Quando ai tempi vidi il primo plasma per caso ci passai di fianco, accanto e lateralmente, andai avanti e indietro fino a quando non si vedeva più il pannello. Si vedeva perfetto fino a quando lo potevo guardare, e pensai fra me e me "c a z z o, si vede come un tubo a raggi catodici!", poi seppi dei consumi :-(

Mi sono scritto da parte vari annunci dell'usato, quello che mi ispira di più è il 46" di questo
https://www.dday.it/redazione/899/Quick-look-Plasma-Panasonic-TXP54Z11.html

Per S7efano, non capisco cosa intendi con "uso i tv come monitor dal 1998".
Visto che anche a me non interessa Internet per la tv, mi dici con quali decoder ti trovi meglio, o meno peggio. E sapendo che fa tutto sempre più schifo, hai delle marche che prediligi?
 
Ultima modifica:
siamo affogati nella m e r d a; fa quasi tutto schifo.
Potresti continuare a vedere le VHS.

Fra un pò di tempo mi darete dello sfigato perchè voglio un FUllHD e non un 8K, e se "domani" saremo ancora vivi un 12K
8K o superiori da una distanza "normale" (3/4 metri) ed una dimensione "normale" (65"/75") non avrebbero senso perché l'occhio umano non percepirebbe la differenza con un 4K (poi, si sa, con il marketing tutto è possibile).

mentre la maggioranza dei canali terrestri sarà ancora SD.
Non tutti usano la TV per vedere solo il digitale terrestre, esistono anche i Blu Ray, i Blu Ray 4K e lo streaming (anche se la qualità non è ancora paragonabile).
Comunque, ho in casa un plasma Panasonic 42" full hd di circa 9 anni ed un Sony OLED 55" 4K di circa 1 anno ed a parità di segnale del digitale terrestre l'OLED è un po' meglio (anche se il plasma si difende ancora bene) e non lo dico per giustificare l'acquisto dell'OLED ma ai miei occhi è così.

N.B.: nei proiettori cinematografici digitali usano ancora i vapori di mercurio ma questi rimangono dentro un' "ampolla", almeno fino a quando non la buttano via.
Non solo nei videoproiettori cinematografici ma anche nei casalinghi, comunque negli ultimi anni i costruttori stanno virando verso le fonti luminose laser.

In generale posso essere d'accordo con alcune parti del tuo discorso ma non si può negare che il DVD è meglio della VHS, il Blu Ray è meglio del DVD, il Blu Ray 4K è meglio del Blu Ray, dire il contrario significa avere qualche problema di vista.

Tornando ai plasma usati, come già segnalato da altri, guarderei solo Pioneer o Panasonic (soprattutto i secondi che dovresti trovarne di più "giovani").
 
Come è vero che una tv più risoluzione ha, più i video a minore risoluzione vengono ingranditi e perdono di definizione; poi ci sono televisori e canali tv con più e quelli con meno qualità.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Come è vero che una tv più risoluzione ha, più i video a minore risoluzione vengono ingranditi e perdono di definizione;
In parte è vero ma dipende di più dal bitrate, potresti avere un video in 1920*1080 che si vede meglio di un 4K solo perché ha un bitrate più alto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per S7efano, non capisco cosa intendi con "uso i tv come monitor dal 1998".
Visto che anche a me non interessa Internet per la tv, mi dici con quali decoder ti trovi meglio, o meno peggio. E sapendo che fa tutto sempre più schifo, hai delle marche che prediligi?
Al momento uso i ricevitori che ho in firma, che sono anche dei PVR (l'Octagon e lo Humax).

Utilizzo come monitor, intendo che uso solo la parte dello schermo, e non il sintonizzatore integrato del televisore.

Dal 98 fino a credo il 2009 circa ho usato il collegamento via scart.
Dopo solo HDMI o DVI+RCA.

Personalmente registro e poi ricomprimo quello che voglio conservare. In genere, attualmente, passo da una risoluzione full HD 1920x1080 a una 1280x720 con un codec più performante di quello usato in trasmissione. In questo modo risparmio un po' sui supporti (1/2DVD a film in genere, dipende poi).

Praticamente, per fare un esempio :

prima, ai tempi dell' SD, passavo da 720x576/MPEG-2 (trasmissione) -> 640x480/MPEG-4 ASP (archiviazione)
ora sarebbe 1920x1080/H264 AVC (trasmissione) -> 1280x720/H265 HEVC (archiviazione)


E' solo un esempio assolutamente indicativo perché le definizioni in genere le "croppo" se ci sono bande nere... oppure se è particolarmente ostica la compressione abbasso ulteriormente la definizione, o viceversa... E poi h.265 per il momento non lo sto più usando perché troppo impegnativo per i miei mezzi e rimango su H.264 che è più veloce.

Poi in casi particolari di film rari/restaurati/che adoro, non ricomprimo proprio nulla e lascio quindi la risoluzione nativa full HD; mi limito a controllare che siano corrette le tracce e a incapsulare il tutto in file apposito leggibile dai lettori hardware...collegati al tv ovviamente :).
 
Ultima modifica:
Se ne trovassi di particolarmente grandi io farei l'incontrario, userei i monitor come televisori.

Domanda valida per tutti quelli che voglio rispondere:
sono abituato fin da bambino a guardare un film alla sera; essendoci 365 giorni in un anno posso dire che negli ultimi 10 anni ho visto più di 3.000 film. Quanti film tenete nella vostra collezzione?
 
Ci sono persone che "di recente" hanno voluto comprare una tv plasma usata al posto di una nuova? Ci possono dire la loro "esperienza"?
 
Sono stato per decenni possessore di plasma di alta gamma e strenuo sostenitore della loro elevatissima qualità di visione, ma oggi non ha più senso secondo me incaponirsi su una tecnologia che consuma un botto esagerato di corrente, non si vede bene in presenza di luce ambiente elevata, ha i pixel grossi per cui se uno ha una vista acuta vede la trama dello schermo e non ha HBBTV (ovviamente per chi interessa).
Però concordo sul fatto che se uno ci deve vedere materiale in bassa o bassissima definizione, un plasma full-HD surclassa senza discutere qualsiasi lcd.
 
molto indeciso, troppi modelli si trovano in Rete
 
Ultima modifica:
Sono tv di 20 anni fa e con molti anni di utilizzo, se ne trovi uno grande senza problemi segnalati a 100-200€ bene, se no si va ad occhi chiusi su qualcosa di recente e magari nuovo. I plasma poi se hanno guardato solo dvd è un conto, ma se guardano principalmente i canali televisivi con loghi e grafiche colorate qualche segno ci potrebbe essere sullo schermo. Per dire io ho un oled di 5-6 anni e ci sono grafiche stampate di canali e del Televideo, gli lcd non soffrono di quei problemi ma possono avere altri tipi di guasti e difetti come righe sullo schermo o parti con colori alterati.
 
Sono tv di 20 anni fa e con molti anni di utilizzo, se ne trovi uno grande senza problemi segnalati a 100-200€ bene, se no si va ad occhi chiusi su qualcosa di recente e magari nuovo. I plasma poi se hanno guardato solo dvd è un conto, ma se guardano principalmente i canali televisivi con loghi e grafiche colorate qualche segno ci potrebbe essere sullo schermo. Per dire io ho un oled di 5-6 anni e ci sono grafiche stampate di canali e del Televideo, gli lcd non soffrono di quei problemi ma possono avere altri tipi di guasti e difetti come righe sullo schermo o parti con colori alterati.
Bisogna avere un impianto fotovoltaico privato.....
 
Sono tv di 20 anni fa e con molti anni di utilizzo, se ne trovi uno grande senza problemi segnalati a 100-200€ bene, se no si va ad occhi chiusi su qualcosa di recente e magari nuovo. I plasma poi se hanno guardato solo dvd è un conto, ma se guardano principalmente i canali televisivi con loghi e grafiche colorate qualche segno ci potrebbe essere sullo schermo. Per dire io ho un oled di 5-6 anni e ci sono grafiche stampate di canali e del Televideo, gli lcd non soffrono di quei problemi ma possono avere altri tipi di guasti e difetti come righe sullo schermo o parti con colori alterati.
l'oled è per chi si guarda un film una volta ogni morte di papa in sala e ci fa le manutenzioni previste come la nebbia e la riduzione della luminosità chi tiene la tv accesa più di 5 ore al giorno meglio andare in un lcd chi compra un tv usato non ha senso 1) perché ora costano pochissimo 2) perché chi lo mette in vendita sa che ha quasi 'fatto' e cerca il pollo per poterlo sbolognare e rifarci i soldi per comprarlo nuovo 3) Quando si rompono non si trovano più ricambi e gente che sappia metterci le mani sui plasma 4) normalmente i plasma sono stati acquistati dai 'guardoni' che stanno tutto il giorno davanti alla tv. Il mio consiglio è di prendersi un buon lcd di marca sony o panasonic se si desidera tenerlo a lungo ( si fa per dire visto che ora è tutto usa e getta) o un oled con estensione di garanzia se si guardano solo un paio di film al giorno e se si vuole vedere il pannello, tenuto anche conto che in meno di due anni i prezzi si sono abbassati e le nuove generazioni dei pannelli sono meno sensibili allo stampaggio, quindi prenderne uno usato di 10 anni è inutile.
 
ci sono dei televisori con un menu nascosto che mostra le ore che è stato acceso
 
Continua a sperare nel plasma che magari dura due ore e poi ti saluta. Sono tv cmq di 20 anni fa che se per caso si rompe non puoi aggiustarlo da nessuna parte. Compra un tv nuovo essenziale senza troppo smart (perche non ti interessa) ;) consiglio spassionato
 
Indietro
Alto Basso