Comparativa Anti-Virus Free

Ciao ddtandy72, usavo anche io Avira fino a poco tempo fa e purtroppo devo confermarti che nelle scansioni è molto lento, quindi per questo ed altre ragioni sono passato a "CIS free".
Riguardo invece al primo punto che hai indicato ricordo che usavo l'opzione che non rallenta l'avvio del pc, tanto non servono scansioni continue se un prodotto anche free è affidabile. ;)
 
Avira

Corry744 ha scritto:
usavo anche io Avira ... devo confermarti che nelle scansioni è molto lento
Ciao Corry744. Be'... in verità nella scansione veloce mi è sembrato ancor più fulmineo di CIS! :D
Corry744 ha scritto:
Riguardo invece al primo punto che hai indicato ricordo che usavo l'opzione che non rallenta l'avvio del pc, tanto non servono scansioni continue se un prodotto anche free è affidabile. ;)
Dunque, se ho ben capito, settando questa impostazione (che non era quella consigliata di default), ho fatto in modo che, all'avvio del PC, ogni volta, parta in automatico una scansione veloce?
In effetti, per avere il note "ready to use" occorrono un po' più di tre minuti: nemmeno avast! era così lento!

Se così... abbastanza inutile, se, come tu scrivi, il prodotto è già reputato affidabile e il data base virus viene tenuto aggiornato ;)

Al riguardo, forse, ciò di cui prima andavo cianciando è quanto a pag. 18 del manuale on-line di avira: "Modalità di avvio di Real-Time Protection" (memorizzata in registro di sistema, e dunque non più modificabile successivamente!)
 
Ultima modifica:
@ ddtandy72

Se un antivirus è intrinsecamente valido (e se l'utente sta un po' "attento" nell'uso quotidiano ;)), non servono scansioni su scansioni per sentirsi ragionevolmente sicuri!!
In particolare, se la scansione real-time fa bene il suo lavoro, le "scansioni periodiche" diventano di importanza abbastanza secondaria (ed hanno soprattutto un valore di "conferma").

Ecco perché non è molto importante che Avira sia un po' lento nelle scansioni on-demand (la cui durata comunque è influenzata dalle particolari impostazioni): a mio parere la cosa davvero importante è che sia efficiente nella scansione real-time.

In ogni caso, secondo me è buona norma effettuare le eventuali scansioni on-demand anche con prodotti differenti dall'antivirus abituale (così da "diversificare" le tecniche di protezione, magari alternandoli di volta in volta).
In particolare, per scansioni periodiche di tipo on-demand ritengo ottimi Malwarebytes Anti-Malware Free, SUPERAntiSpyware Free Edition ed Emsisoft Anti-Malware: sono molto leggeri, e ben si prestano per scansioni saltuarie. In particolare, gli ultimi due sono disponibili anche in "versione portable" (quindi possono essere usati senza installare nulla sul sistema, il che li rende ideali come "antivirus/antimalware secondari").
 
Ultima modifica:
Io ho quello preinstallato con Win 8, ero molto scettico all'inizio ma non ho ancora beccato virus e mi sono scordato di controllarlo, di aggiornarlo e di fare scansioni perchè fa tutto da solo. Una delle cose nagative è che fa tutto con troppo silenzio, mentre gli altri antivirus segnalano chiaramente quando si aggiornano e quando trovano qualcosa.
 
@ ddtandy72

Se un antivirus è intrinsecamente valido (e se l'utente sta un po' "attento" nell'uso quotidiano ;)), non servono scansioni su scansioni per sentirsi ragionevolmente sicuri!!
In particolare, se la scansione real-time fa bene il suo lavoro, le "scansioni periodiche" diventano di importanza abbastanza secondaria (ed hanno soprattutto un valore di "conferma").

Ecco perché non è molto importante che Avira sia un po' lento nelle scansioni on-demand (la cui durata comunque è influenzata dalle particolari impostazioni): a mio parere la cosa davvero importante è che sia efficiente nella scansione real-time.

In ogni caso, secondo me è buona norma effettuare le eventuali scansioni on-demand con prodotti differenti dall'antivirus abituale (così da "diversificare" le tecniche di protezione, magari alternandoli di volta in volta).
In particolare, per scansioni periodiche di tipo on-demand ritengo ottimi Malwarebytes Anti-Malware Free, SUPERAntiSpyware Free Edition ed Emsisoft Anti-Malware: sono molto leggeri, e ben si prestano per scansioni saltuarie. In particolare, gli ultimi due sono disponibili anche in "versione portable" (quindi possono essere usati senza installare nulla sul sistema, il che li rende ideali come "antivirus/antimalware secondari").
quoto.

inoltre io sono molto scettico sulle protezioni antifishing, siti malevoli ecc... Non tanto per la validità, ma per motivi di privacy.
E concordo che non sempre, ma ogni tanto a titolo di verifica va fatta una scansione con un antivirus diverso.
Altra cosa che non mi vanno tanto a genio sono i prodotti monolitici... antivirus-antispyware.firewall Che possono anche essere comodi, ma presentano un grande rischio, se una parte del programma è fallata è facile che un virus sfrutti la vulnerabilità per inficiare ogni difesa.
 
abc2000 ha scritto:
Se un antivirus è ... valido (...), non servono scansioni su scansioni...
Quoto. Proprio ciò che faccio. La scansione, la stavo provando per avere un'idea delle sue durata e, soprattutto, ripercussione sul sistema.
A proposito mi pare che avira sia "pesantello" (esosità di RAM richiesta rispetto ad altri testati - salvo AVG: 1024 mb).
Avevo infatti aperte tre-cinque schede del browser (Chrome - che mi è parso pure più "agile" di FF), avevo riavviato la scansione contro i rootkit di cui in un post precedente (allora terminata)... e a un certo punto tutto si è piantato per un mezzo minuto.
Cosa mai accaduta né con avast, né con MSE, né, tantomeno, con Comodo! Eppure non crdo di avere un note di basso livello: intel Core i7 - 2670QM da 2.2 Ghz, Ram 4 Gb... :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
In particolare, se la scansione real-time fa bene il suo lavoro, le "scansioni periodiche" diventano di importanza abbastanza secondaria (ed hanno soprattutto un valore di "conferma").
Ariquoto! Non a caso, riguardo a MSE, scrivevo che, una volta a settimana, pianifico una scansione veloce (delle aree più soggette ad "infezioni").
Quella "completa", invece, intendo effettuarla ogni 4 mesi o più.
Una volta il mese, piuttosto, controllo con un antimalware come hai segnalato (ho scelto Malwarebytes)!
abc2000 ha scritto:
Ecco perché non è molto importante che Avira sia un po' lento nelle scansioni on-demand (la cui durata comunque è influenzata dalle particolari impostazioni): a mio parere la cosa davvero importante è che sia efficiente nella scansione real-time.
Ragionamento più che accettabile!
abc2000 ha scritto:
In ogni caso, secondo me è buona norma effettuare le eventuali scansioni on-demand anche con prodotti differenti dall'antivirus abituale (...).
In particolare, per scansioni periodiche di tipo on-demand ritengo ottimi Malwarebytes Anti-Malware Free, SUPERAntiSpyware Free Edition ed Emsisoft Anti-Malware: sono molto leggeri, e ben si prestano per scansioni saltuarie.
Ti ho "anticipato" sopra. :D
abc2000 ha scritto:
In particolare, gli ultimi due sono disponibili anche in "versione portable" (quindi possono essere usati senza installare nulla sul sistema, il che li rende ideali come "antivirus/antimalware secondari").
Vedo che siamo d'accordo su tutta la linea: portable certo ottimo l'antimalware della EmsiSoft, ma OK anche Comodo Clearing Essential!
 
Ultima modifica:
Microsoft Security Essential

Papu ha scritto:
Io ho quello preinstallato con Win 8
Che è Windows Defender, cioè quello che su 7even è chiamato MicroSoft Security Essential.
Papu ha scritto:
ero molto scettico all'inizio...
Non sei stato il solo!
Papu ha scritto:
...ma non ho ancora beccato virus...
Questo potresti dirlo con certezza solo controllando con un altro, ad esempio uno di quelli on-line come Trend Micro Housecall, o con un più "micragnoso" sw antimalware. E poi, tanto dipende anche dalla tua "igienicità o meno" nell'uso di internet! Per l'utente che non adotta "comportamenti a rischio", va più o meno bene uno dei tanti antivirus free. Più che altro, diventa una questione di gusti e di impatto minore possibile sulle prestazioni del PC - almeno così sono giunto a pensarla!
Papu ha scritto:
...e mi sono scordato di controllarlo, di aggiornarlo e di fare scansioni perchè fa tutto da solo.
Vero. Dà un'occhiata, però, che sia di default programmata almeno una scansione veloce la settimana! ;)
Papu ha scritto:
Una delle cose nagative è che fa tutto con troppo silenzio, mentre gli altri antivirus segnalano chiaramente quando si aggiornano e quando trovano qualcosa.
:laughing7: Come darti torto...
 
Ultima modifica:
Vengo da un anno e mezzo di avast! e mai accaduto. Eppure FF si è aggiornato diverse volte!

Devo ammettere che avevo inserito la protezione contro i programmi indesiderati e aumentato qualche altra protezione che adesso non ricordo, era la versione 7, purtroppo conosco diversi amici che si sono presi dei virus con le impostazioni di default di Avast.

Sulla pesantezza di Avira, mai usato il pc durante le scansioni a richiesta, con nessun antivirus.

Antiphishing e protezione web possono essere anche incrementati con l'utilizzo dei Norton Dns, basta settarli sul pc o sul router.

Inviato dal mio LG-E610 usando Tapatalk 4
 
Quoto. Proprio ciò che faccio. La scansione, la stavo provando per avere un'idea delle sue durata e, soprattutto, ripercussione sul sistema.
A proposito mi pare che avira sia "pesantello" (esosità di RAM richiesta rispetto ad altri testati - salvo AVG - a parte: 1024 mb).
Avevo infatti aperte tre-cinque schede del browser (Chrome - che mi è parso pure più "agile" di FF), avevo riavviato la scansione contro i rootkit di cui in un post precedente (allora terminata)... e a un certo punto tutto si è piantato per un mezzo minuto.
Cosa mai accaduta né con avast, né con MSE, né, tantomeno, con Comodo! Eppure non crdo di avere un note di basso livello: intel Core i7 - 2670QM da 2.2 Ghz, Ram 4 Gb... :eusa_think:
In effetti, in avvio Avira è leggermente più pesantino di Comodo: con "Comodo Firewall + Avira Free" il sistema infatti richiede un po' di più per avviarsi da zero rispetto a "Comodo Firewall + Comodo Antivirus".
La differenza non è comunque particolarmente evidente: di fatto è di pochi secondi (su un pc nettamente inferiore a quello usato da te), quindi direi che risulta pienamente accettabile.

Una volta che Windows si è avviato, non ci sono però differenze significative durante il normale uso del pc (con la scansione real-time attiva): Avira è leggerissimo (praticamente non incide sulle prestazioni del sistema), e il pc resta perfettamente reattivo.
Mi sembra che Avira sia addirittura un po' più veloce di Comodo Antivirus quando si accede a cartelle contenenti molti archivi compressi (.zip e simili)... ma forse è solo una mia impressione.


Per la pesantezza delle scansioni on-demand invece non ti so dire: è da molto tempo che non ne effettuo una completa (almeno con Avira).
In ogni caso è abbastanza "normale" non poter usare il pc durante una scansione on-demand... anzi diciamo che sarebbe meglio non usarlo (almeno per cose impegnative). Il consumo di risorse durante la scansione a richiesta non mi sembra quindi un parametro particolarmente importante...



Antiphishing e protezione web possono essere anche incrementati con l'utilizzo dei Norton Dns, basta settarli sul pc o sul router.
Concordo.

Se si sente il bisogno di una "protezione web", sicuramente è preferibile usare "DNS filtrati" (tipo quelli di Norton o quelli di Comodo) oppure apposite estensioni per il browser tipo WOT.
Rispetto alle "web guard" degli antivirus (oggi di moda), si tratta infatti di soluzioni più efficienti e soprattutto più leggere, visto che non viene installato nulla di aggiuntivo: le "web guard" degli antivirus invece sono necessariamente abbastanza "invasive" (e spesso rallentano la navigazione in modo tangibile).
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
Altra cosa che non mi vanno tanto a genio sono i prodotti monolitici... antivirus-antispyware.firewall Che possono anche essere comodi, ma presentano un grande rischio, se una parte del programma è fallata è facile che un virus sfrutti la vulnerabilità per inficiare ogni difesa.
Giusto! Come antimalware, infatti, ho scelto di orientarmi su un prodotto di terza parte: Malwarebytes Anti-Malware Free. ;)

Edit. Poi, se proprio uno non ha voglia di "prudentemente complicarsi la vita", allora potrebbe ripiegare su un all-in-one come Comodo Internet Security, che, "on demand", può far poi intervenire anche l'antimalware Comodo Clearing Essential...
 
fahrenheit451 ha scritto:
Devo ammettere che avevo inserito la protezione contro i programmi indesiderati e aumentato qualche altra protezione che adesso non ricordo...
Ok... così torna già di più ;) Grazie della puntualizzazione!
fahrenheit451 ha scritto:
...era la versione 7, purtroppo conosco diversi amici che si sono presi dei virus con le impostazioni di default di Avast.
Mai avuto problemi, soprattutto di virus, proprio con l'ultima 7.0.ultimissima... e infatti evitavo di aggiornare alle successive (anche perché avast! ha nomea di non imbroccare le primissime revisioni).
Se non che, da un certo momento in poi, la 7.0.ultimissima rifiutava ogni aggiornamento di motore e definizioni virus (salvo che quelli delle definizioni virus in streaming). :eusa_think:
Vattelappesca il perché! Forse perché per i server risultava "obsoleta"?
Ragion per cui, quando ho dovuto riformattare - per altri motivi, peraltro - mi son dovuto "sorbire" la 8.
fahrenheit451 ha scritto:
Sulla pesantezza di Avira, mai usato il pc durante le scansioni a richiesta, con nessun antivirus.
Per adesso è solo un'impressione, peraltro legata alla particolare scansione antirootkit che gli ho richiesto. Quella veloce, invece, come già sottolineato è stata fulminea: meno di un minuto, quando altri a-v ne impiegano minimo 3! (ovviamente tutto dipende da quantità/entità file scansionati... )
fahrenheit451 ha scritto:
Antiphishing e protezione web possono essere anche incrementati con l'utilizzo dei Norton Dns, basta settarli sul pc o sul router.
Allora, magari altrettanto è possibile con Comodo Internet Security, accettando di ricorrere ai Dns proposti al momento dell'installazione della suite...
 
abc2000 ha scritto:
Mi sembra che Avira sia addirittura un po' più veloce di Comodo Antivirus quando si accede a cartelle contenenti molti archivi compressi (.zip e simili)... ma forse è solo una mia impressione.
Al riguardo, non ho nemmeno mezza impressione: non so nemmeno se sul note ho archivi compressi... :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
Per la pesantezza delle scansioni on-demand invece non ti so dire
Ribadisco che stavo facendo quella antirootkit... anche per vedere se con qualche precedente a-v - l'ultimo proprio Comodo - ne fosse passato qualcuno! Il che sarebbe un punto a favore di avira.

Trattandosi però di scansione antirootkit, non ho alcun metro di paragone: nessuno dei precedenti a-v sperimentati mi pare la permettesse (se non altro "a singola").
abc2000 ha scritto:
In ogni caso è abbastanza "normale" non poter usare il pc durante una scansione on-demand... anzi diciamo che sarebbe meglio non usarlo (almeno per cose impegnative). Il consumo di risorse durante la scansione a richiesta non mi sembra quindi un parametro particolarmente importante...
Almeno con avast!, perfino con la scansione settata al massimo livello di euristica - che tende ad essere più resource-consuming - "piantamenti" tanto duraturi mai avuti...
rallentamenti sì... forse anche di una decina di secondi in cui il Pc non rispondeva...
ma "black-out" come quello oggi patito con avira... mai.
Paragoni rispetto a MSE e Comodo sarebbero però improponibili, dato che con questi due ho fatto, al più, scansioni veloci... (Edit: E qui avira non vince: circa 1 minuto contro i 10" del "più lesto" Comodo. :D)

A proposito di scansione antirootkit, però: dopo circa 30 e passa minuti che era iniziata noto solo ora quanto segue (si era aperta, a mia insaputa, visto che stavo scrivendo qui, un'altra finestra che più o meno dice: "Ricerca di malware attivi completata. Si consiglia di eseguire una scansione della partizione di sistema. Avviare adesso?").

Il Lukefilewalker di avira è li che continua a insistere sulla stessa cartella, e indica il 98.8% di file scansionati... :eusa_think:
Ora clicco si su "avviare adesso" e vediamo che succede... non vorrei che oggi fosse stato perché non mi ero accorto che la scansione andava proseguita così, che ho accusato avira di essere particolarmente "pesante"!

Riavviata a 51 minuti - vediamo che succede... E sì... è ripartito... e da zero. Evidentemente in cerca di altro (e non è una scansione veloce, bensì della partizione di sistema. Vediamo quanto impiega...).

Edit: dopo 55 minuti, è arrivato appena al 21% :eusa_wall: Lo stoppo e 'notte davvero! :sleepy2: Ritenterò l'esperimento e aggiornerò poi.

Scansione antirootkit meno di 30 minuti.
Scansione partizione di sistema: circa 1 ora e 30 minuti.

Morale: totale = appena meno di 2 ore! :crybaby2:
 
Ultima modifica:
...
Allora, magari altrettanto è possibile con Comodo Internet Security, accettando di ricorrere ai Dns proposti al momento dell'installazione della suite...
I DNS sono del tutto indipendenti dall'antivirus in uso sul pc: puoi impostare quelli che preferisci.
Eventualmente ti conviene inserirli direttamente sul router (così da usarli automaticamente su tutta la LAN).
Non occorre installare alcun software aggiuntivo.
Naturalmente potrai cambiarli liberamente in ogni momento.

Info:
Comodo DNS
Norton DNS
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
I DNS sono del tutto indipendenti dall'antivirus in uso ... puoi impostare quelli che preferisci.
Eventualmente ... direttamente sul router (così da usarli automaticamente su tutta la LAN).
Grazie ;) così più chiaro.
 
I DNS di Comodo ... Se vuoi provarli (...)
Ma posso farlo anche indipendentemente dal "maneggiare" col router? Cioè cambiarli solo sul mio PC, al momento dell'installazione di CIS?
E se poi disinstallo di nuovo per un altro a-v, torno ai DNS di... (insomma, quelli che già utilizzo)?
 
... avira ... le ultime versioni hanno meno pubblicità (e comunque c'era un pop up unico SOLO all'avvio e poi non rompeva più)
Confermerei: in un giorno e mezzo che lo monto, ancora visto nessun pop-up pubblicitario (e ho avviato il PC più volte e avira si è più volte aggiornato)...

P.S. All'accensione, però, avira è uno degli a-v che più rallenta: 2 minuti perché il PC sia "ready to use". :sad:
 
Ma posso farlo anche indipendentemente dal "maneggiare" col router? Cioè cambiarli solo sul mio PC, al momento dell'installazione di CIS?
E se poi disinstallo di nuovo per un altro a-v, torno ai DNS di... (insomma, quelli che già utilizzo)?
Sì a tutte le domande!! ;)
Naturalmente, disinstallando CIS, i DNS non verranno toccati: resteranno quelli "correnti" (cioè quelli impostati in quel momento a livello di router o di Windows).

In ogni caso (come già detto) i DNS non hanno nulla a che fare con l'antivirus: riguardano solo la connessione a Internet.
Puoi provare liberamente tutti i DNS che vuoi, e naturalmente puoi sostituirli in ogni momento (senza dover installare nulla).

Ad esempio, puoi provare ad usare i dns di Comodo (o quelli di Norton) pur usando Avira come antivirus, e così via.

Non è quindi necessario installare CIS per poter provare i dns di Comodo, e non occorre impostarli tramite l'installer di CIS: se vuoi provarli, impostali manualmente tu sul router (è la strada migliore!) o su Windows (soluzione un po' meno comoda).
In ogni caso è un'operazione completamente reversibile (cioè in ogni momento potrai tornare ai "tuoi" attuali dns oppure potrai provarne altri).

QUI trovi le istruzioni per impostare i dns di Comodo direttamente sul router, QUI trovi quelle per Windows. Io ti consiglio di procedere sul router.
È una cosa semplicissima.

Se poi vuoi provare altri dns, la procedura è identica: cambia solo il "valore numerico" degli indirizzi IP da inserire.


Come già è stato detto, l'uso di "dns filtrati" è una soluzione molto efficiente e leggera se si ha bisogno di una "protezione web" di base: secondo me questa soluzione è preferibile rispetto alle varie "web guard" integrate negli antivirus (molto più invasive).
In alternativa (o in aggiunta), molti si trovano bene anche con estensioni del browser tipo WOT.



Confermerei: in un giorno e mezzo che lo monto, ancora visto nessun pop-up pubblicitario (e ho avviato il PC più volte e avira si è più volte aggiornato)...
In effetti è da un po' che i pop-up pubblicitari di Avira Free si sono molto "rarefatti": in particolare ultimamente sembra sparito quello che compariva all'aggiornamento del database.



P.S. All'accensione, però, avira è uno degli a-v che più rallenta: 2 minuti perché il PC sia "ready to use". :sad:
Per l'accensione anche a me occorrono circa 2 minuti: io però ho "Comodo Firewall + Avira Free" (su pc molto meno "prestante" del tuo).

In ogni caso, dopo l'avvio il sistema non risulta appesantito (rispetto ad altri antivirus).

Considera anche che, con Windows 7 e Windows 8, l'ibernazione si usa molto più frequentemente che con XP (grazie ai "miglioramenti" intrinseci delle ultime versioni di Windows): questo riduce l'incidenza di questo "problema" (limitato ai casi di riavvio vero e proprio).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Sì a tutte le domande!! ;)
;) ;) ;)
abc2000 ha scritto:
Naturalmente, disinstallando CIS, i DNS non verranno toccati: resteranno quelli "correnti" (cioè quelli impostati in quel momento a livello di router o di Windows).
...
Non è quindi necessario installare CIS per poter provare i dns di Comodo, e non occorre impostarli tramite l'installer di CIS: se vuoi provarli, impostali manualmente tu sul router (è la strada migliore!) o su Windows (soluzione un po' meno comoda)...

Io ti consiglio di procedere sul router. È una cosa semplicissima.
Chiedevo perché:
1) finito il "tour esplorativo degli a-v", è possibile ritorni a CIS;
2) il router è "in comunione" col vicino, ma fisicamente suo. Quindi, per "maneggiarci" dovrei chiedere autorizzazione... e allora preferisco evitare.

La domanda, allora, la ponevo perché, alla fine della fiera, l'idea sarebbe reinstallare CIS accettando i suoi DSN.
Quindi: per esser sicuro che a una successiva, eventuale, disinstallazione di CIS per un altro a-v, tutto torni come prima averla installata.
abc2000 ha scritto:
Per l'accensione anche a me occorrono circa 2 minuti: io però ho "Comodo Firewall + Avira Free" (su pc molto meno "prestante" del tuo).
Lessi che, in fase d'avvio, lavora solo un core... quindi - credo - tutto finisca per dipendere da processore e RAM.
Allora, anche ammettendo che il tuo PC non disponga di pari, preciso che per "ready to use" intendo "a connessione internet avvenuta, browser attivato, caricata gmail, e pronta a leggere/scrivere". E magari, al tuo PC, per queste condizioni, 2' non bastano... :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
... ho "Comodo Firewall + Avira Free"
E' un'accoppiata mooolto interessante :icon_thumright: :notworthy: , che stavo pensando (in modo autonomo :eusa_hand: - incredibile ma vero! :laughing7: ) di realizzare, magari per, invece, un eventuale ritorno ad avast! (probabilmente meno "blindato" di avira ma più "leggero"). :D
abc2000 ha scritto:
In ogni caso, dopo l'avvio il sistema non risulta appesantito (rispetto ad altri antivirus).
Anch'io non ho notato particolari differenze...
abc2000 ha scritto:
Considera anche che, con Windows 7 e Windows 8, l'ibernazione si usa molto più frequentemente che con XP (grazie ai "miglioramenti" intrinseci delle ultime versioni di Windows): questo riduce l'incidenza di questo "problema" (limitato ai casi di riavvio vero e proprio).
Vero... ma non la uso così spesso. Quando "smetto di lavorare", infatti, di solito è per almeno un'ora. Quindi, per evitare problemi di blackout e non "abusare" della batteria, preferisco spengere.
 
Ultima modifica:
Unthreat antivirus

La seconda scelta è UNTHREAT ANTIVIRUS poco conosciuto ma super leggero e con riconoscimento pari a AVG.
Basato sull'emergente motore antivirus VIPRE, offre protezione da virus, Trojans, rootkits, malware, adware, e altre minacce (include protezione e-mail e antispyware).

Qui alcuni requisiti minimi di sistema necessari:
S.O.: Windows 8, 7, Vista, XP. No Mac e Linux
RAM: almeno 512 MB.
HDD: almeno 100 MB.

Qui alcune recensioni/sintesi:
 
Ultima modifica:
UnThreat antivirus 6.2.37

Scaricato.
Dunque... scaricarlo non è proprio veloce (100 mb): quasi tre minuti. Fa prima a installarsi... se non che quasi altrettanto gli serve per ricevere e caricare i primi aggiornamenti.

Finita l'installazione (con avira disabilitato non c'è stata alcuna incompatibilità), ha iniziato una quick scan: nessuna obiezione circa i file del precedente antivirus, disabilitato ma ancora non disinstallato.
Ha invece subito individuato 71 "threat" (cookies di microsoft) che tutti gli altri non avevano segnalato (non so se è bene o male. Cmq: fuori dal mio PC!).

Interfaccia solo in inglese ma ultrasemplice (allego gli shoot).
Utili solo le voci "Overwiev":
e "Scan": Da questa voce, sottovoce "Scheduled Scan", si possono programmare le scansioni, definendole a nostro piacimento. :D

La voce "About" rammenta solo le condizioni di licenza.
Cliccando sull'icona "cacciavite & chiave inglese" possiamo avere una discreta possibilità di personalizzarlo... :)

Scansione rapida: circa 4 minuti la prima, che ha trovato 71 "minacce". :laughing7: (e ciò confermerebbe la lentezza delle scansioni su PC "infettati" lamentata in una recensione...). La successiva veloce, portata a termine in meno di 50":

Per adesso l'impressione è: ancora più essential di MicroSoft Security Essential, ma più veloce, sicuro ed efficiente. :D

Restano da vedere i tempi all'avvio del PC...


Meno lento di avira: mio note "ready to go" in 1' e 50". Ma ogni volta appare subito l'interfaccia "Il tuo Pc è protetto". :eusa_think:
Appena connesso effettua/tenta l'aggiornamento.
Invita all'upgrade pay spesso!
, ma senza troppi fastidi: come gli altri pop-up, anche questi sono piccoli e durano 2-3 secondi, tanto che quasi non ci si fa caso.

Dopo due giorni di prova, ancora installato!
Per adesso, nel complesso, si e rivelato un prodotto valido: leggero, sia in fase di avvio che di uso del Pc, e fin troppo discreto nei pop-up
(perfino queli pubblicitari).
Forse un po' aggressivo in fase di pulizia...


Purtroppo inutilizzabile da modalità provvisoria: non vengono caricate le definizioni dei virus.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso