Ma posso farlo anche indipendentemente dal "maneggiare" col router? Cioè cambiarli solo sul mio PC, al momento dell'installazione di CIS?
E se poi disinstallo di nuovo per un altro a-v, torno ai DNS di... (insomma, quelli che già utilizzo)?
Sì a tutte le domande!!

Naturalmente, disinstallando CIS, i DNS non verranno toccati: resteranno quelli "correnti" (cioè quelli impostati in quel momento a livello di router o di Windows).
In ogni caso (come già detto) i DNS non hanno nulla a che fare con l'antivirus: riguardano solo la connessione a Internet.
Puoi provare liberamente tutti i DNS che vuoi, e naturalmente puoi sostituirli in ogni momento (senza dover installare nulla).
Ad esempio, puoi provare ad usare i dns di Comodo (o quelli di Norton) pur usando Avira come antivirus, e così via.
Non è quindi necessario installare CIS per poter provare i dns di Comodo, e non occorre impostarli tramite l'
installer di CIS: se vuoi provarli, impostali manualmente tu sul router (è la strada migliore!) o su Windows (soluzione un po' meno comoda).
In ogni caso è un'operazione completamente
reversibile (cioè in ogni momento potrai tornare ai "tuoi" attuali dns oppure potrai provarne altri).
QUI trovi le istruzioni per impostare i dns di Comodo direttamente sul router,
QUI trovi quelle per Windows. Io ti consiglio di procedere sul router.
È una cosa semplicissima.
Se poi vuoi provare altri dns, la procedura è identica: cambia solo il "valore numerico" degli indirizzi IP da inserire.
Come già è stato detto, l'uso di "dns filtrati" è una soluzione molto efficiente e leggera se si ha bisogno di una "protezione web" di base: secondo me questa soluzione è preferibile rispetto alle varie "web guard" integrate negli antivirus (molto più invasive).
In alternativa (o in aggiunta), molti si trovano bene anche con estensioni del browser tipo
WOT.
Confermerei: in un giorno e mezzo che lo monto, ancora visto nessun pop-up pubblicitario (e ho avviato il PC più volte e avira si è più volte aggiornato)...
In effetti è da un po' che i pop-up pubblicitari di Avira Free si sono molto "rarefatti": in particolare ultimamente sembra sparito quello che compariva all'aggiornamento del database.
P.S. All'accensione, però,
avira è uno degli a-v che più rallenta: 2 minuti perché il PC sia "ready to use".
Per l'accensione anche a me occorrono circa 2 minuti: io però ho "Comodo Firewall + Avira Free" (su pc molto meno "prestante" del tuo).
In ogni caso, dopo l'avvio il sistema non risulta
appesantito (rispetto ad altri antivirus).
Considera anche che, con Windows 7 e Windows 8, l'
ibernazione si usa molto più frequentemente che con XP (grazie ai "miglioramenti" intrinseci delle ultime versioni di Windows): questo riduce l'incidenza di questo "problema" (limitato ai casi di
riavvio vero e proprio).