Netflix Commenti generali su Netflix

Ma per caso si sa Netflix quanta banda occupa? Nel senso in % di tutto il traffico dati Americano
 
Ma per caso si sa Netflix quanta banda occupa? Nel senso in % di tutto il traffico dati Americano

in america tanto. forse è la prima, davanti a youtube. ma non mi sorprende perché quasi il 70% degli abbonati sono nord americani. mentre il resto è diviso per un centinaio di paesi.
 
Netflix in Italia facciamo chiarezza

Altra questione che ho tirato fuori e che pensavo fosse “delicata” è quella dell’account sharing: in pratica, visto che gli abbonamenti di Netflix permettono la visione in contemporanea a due o quattro “schermi”, succede che molti si sono organizzati o si stanno organizzando per dividersi la quota mensile. Mi spiego: la subscription Full HD da 9 euro al mese comprende la visione su due dispositivi in contemporanea, quindi se io e te che leggi ci mettiamo d’accordo possiamo dividerci l’abbonamento, condividendo user e password, e pagare la metà. Quando ho spiegato questa roba a James, ancora una volta, si è mostrato tutto meno che sorpreso. We don’t care. Non gli importa, no problem ragazzi fate come vi pare, se ci pagate il mensile potete fare come vi pare. Questo concetto tornerà ancora e ancora e, devo dire, mi piace davvero tanto.

Quindi in soldoni se trovate tre amici che vogliono condividere la spesa… fatevi l’abbonamento più figo e pagherete 3 euro al mese a testa al mese.

Una volta che avete pagato la vostra quota mensile, come usate la piattaforma è affar vostro.
 
Ma è stata una scelta strategica voluta da Netfix o forse condividevano i diritti con qualche emittente e quindi hanno dovuto attendere la messa in onda degli episodi?

Esattamente la seconda che hai detto. Netflix, ormai da qualche anno, ha deciso di percorrere anche una seconda strada, oltre quella di pubblicare le stagioni complete, ovvero di acquistare i diritti di una serie e trasmetterla in tutto il mondo (in versione originale sottotitolata) direttamente il giorno dopo la trasmissione americana. E ci sono decine e decine di serie che arrivano in questa modalità, e a seconda del paese ne trovi sempre diverse, anche se Netflix cerca di prendere i diritti di serie che può trasmettere in più paesi. Per esempio: "Better Call Saul" è arrivato in tanti paesi europei con frequenza settimanale, il giorno dopo la trasmissione in America, la stessa sorte ha avuta "The Returned", in alcuni paesi europei arrivano con la stessa modalità "Orphan Black", "Pretty Little Liars", "Once Upon a Time", "Penny Dreadful"... La stessa serie "Between", che è una produzione canadese, arriva in tutto il mondo come serie Netflix il giorno dopo la trasmissione in Canada. Ovviamente, il business principale, diciamo così, resta la pubblicazione online di stagioni complete, ma sono parecchie (e stanno aumentando sempre di più) le serie che arrivano il giorno dopo la messa in onda americana. Ovviamente, a differenza di quel che succede nella maggior parte dei casi sul nostro Sky Online, le serie restano in catalogo per molto e molto tempo, cioè se anche fosse una serie da 22 episodi spalmata nell'arco di un anno, in ogni momenti trovi tutti gli episodi dal primo sempre disponibili, e ogni serie resta in catalogo per molto tempo.
 
Netflix in Italia facciamo chiarezza

Altra questione che ho tirato fuori e che pensavo fosse “delicata” è quella dell’account sharing: in pratica, visto che gli abbonamenti di Netflix permettono la visione in contemporanea a due o quattro “schermi”, succede che molti si sono organizzati o si stanno organizzando per dividersi la quota mensile. Mi spiego: la subscription Full HD da 9 euro al mese comprende la visione su due dispositivi in contemporanea, quindi se io e te che leggi ci mettiamo d’accordo possiamo dividerci l’abbonamento, condividendo user e password, e pagare la metà. Quando ho spiegato questa roba a James, ancora una volta, si è mostrato tutto meno che sorpreso. We don’t care. Non gli importa, no problem ragazzi fate come vi pare, se ci pagate il mensile potete fare come vi pare. Questo concetto tornerà ancora e ancora e, devo dire, mi piace davvero tanto.

Quindi in soldoni se trovate tre amici che vogliono condividere la spesa… fatevi l’abbonamento più figo e pagherete 3 euro al mese a testa al mese.

Una volta che avete pagato la vostra quota mensile, come usate la piattaforma è affar vostro.

Aggiungo una cosa.
Netflix ti da la possibilità di creare su un unico account più profili. Mettiamo per esempio che io (Aldo) uso l'account con altri tre amici (diciamo Baldo, Carlo e Dario). Andiamo su Netflix e creiamo un solo account (diciamo quello da 12 euro, così possiamo accedervi tutti e quattro contemporaneamente e paghiamo 4 euro al mese a persona). Dopo aver creato l'account Netflix ti da la possibilità di creare profili differenti, nel nostro caso creiamo 4 profili e li chiamiamo Aldo, Baldo, Carlo e Dario (non credo ci sia un limite per il numero di profili creati). Ogni volta che vai su Netflix (da qualunque dispositivo) prima di accedere al catalogo il sito ti chiede di scegliere a quale profilo vuoi accedere tra quelli creati. Nel mio caso, io accederò al mio profilo, chiamato Aldo. La cosa è molto più utile di quanto si possa credere, perchè ogni profilo avrà la sua lista preferiti, avrà la sua sezione con i programmi iniziati, e avrà la sua sezione con i programmi consigliati, che vi assicuro, sono davvero pensati ad hoc per il proprietario del profilo, grazie ad un algoritmo fantastico, che valuta i programmi che hai visto, i ratings che dai dato ai vari titoli, e un questionario da compilare sulla preferenza di titoli e generi. Netflix è fortissimo. :D
 
Questa è una figata!

Riducono sicuramente la pirateria (per 3€ al mese non hai sbatti di scaricare le cose e aspettare)!

Sono intelligenti!
 
Esattamente la seconda che hai detto. Netflix, ormai da qualche anno, ha deciso di percorrere anche una seconda strada, oltre quella di pubblicare le stagioni complete, ovvero di acquistare i diritti di una serie e trasmetterla in tutto il mondo (in versione originale sottotitolata) direttamente il giorno dopo la trasmissione americana.
Molto interessante questa notizia. Vorrei chiederti solo se queste serie che arrivano quasi in contemporanea sottotitolate, in seguito vengono proposte anche nella versione doppiata (come succede, ad esempio, con Sky), o rimangono per sempre nella prima versione distribuita, cioè quella originale senza doppiaggio?

Leggendo questi dettagli si capisce il perché del successo di Netfix: la flessibilità che garantisce non ha pari al momento. Questo va chiaramente a favore dei clienti che l'hanno finora premiata, ma chissà se e quanto piaccia tale modo di approcciarsi al mercato alle televisioni a pagamento, alle majors e a tutti i distributori tradizionali abituati a lavorare in un mercato molto rigido, dove le limitazioni su dispositivi, numero di passaggi, tempistiche di rilascio per piattaforme e altri particolari vincoli creati per massimizzare i profitti dei diritti di sfruttamento sono tantissimi. Con una piattaforma così aperta non si mette a rischio l'equilibrio consolidato del sistema?
 
Ultima modifica:
Chissà se e quanto piaccia tale modo di approcciarsi al mercato alle televisioni a pagamento, alle majors e a tutti i distributori tradizionali abituati a lavorare in un mercato molto rigido, dove le limitazioni su dispositivi, numero di passaggi, tempistiche di rilascio per piattaforme e altri particolari vincoli creati per massimizzare i profitti dei diritti di sfruttamento sono tantissimi. Con una piattaforma così aperta non si mette a rischio l'equilibrio consolidato del sistema?

Certo che lo mette a rischio, ma a Netflix non può importare di meno...non c'è regolamentazione dell'on line e chi è entrato ne ha approfittato...
 
c6e6953dcc0814e65bc03be09f1695f2.jpg
 
Non so se è un mio problema, ma non si vede nulla...


Comunque non ho Twitter, per questo chiedo
 
Molto interessante questa notizia. Vorrei chiederti solo se queste serie che arrivano quasi in contemporanea sottotitolate, in seguito vengono proposte anche nella versione doppiata (come succede, ad esempio, con Sky), o rimangono per sempre nella prima versione distribuita, cioè quella originale senza doppiaggio?

Sì, alcune arrivano anche doppiate dopo, ma non esiste una formula unica, dipende molto dal paese e dalla serie. ;)

Ma sapete dove stanno tenendo quell'anteprima di Netflix?
 
L'infrastruttura e' molto interessante, pero' per fare un abbonamento ci devono essere i contenuti.
 
Dexter, Breaking Bad, Misfits...tutte serie concluse da anni ormai

quando inizierete a capire come funzionano Infinity e Netflix, sarà troppo tardi:

è ovvio che servizi che hanno pricipalmente contenuti di library, ciòè titoli meno recenti che hanno avuto il loro sfruttamento televisivo (circa 2 anni dallaloro uscita).

a questo si aggiungono tutto ciò cxhe in tv non viene distribuito e che quindi in anteprima può andare direttamente su questo tipo di sergvizi e poi vengono inseriti tutti wquei i titoli di cui hanno l'escluiva assoluta (per Netflix le produzioni Netflix), Per Infinity ( i titoli Warner ed Universal), quindi con questi possono fare quello che gli pare, perchè nessuno gli andrà a dire non possono inserirli perchè ce le hanno alcune tv, sono loro e basta.

non so se è chiaro.
 
Indietro
Alto Basso