Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Comperare oggi decoder esterni non ha senso secondo me. Anche perché magari tra due anni potrebbe essere il TV a non funzionare più.
Se uno deve spendere ora conviene concentrarsi sulla sostituzione dei TV. Magari concentrandosi sulla sostituzione dei più vecchi. Aspettare invece per i TV già dvb-T2 che magari non hanno hevc perché ancora non è chiaro la scelta delle emittenti.
 
Comperare oggi decoder esterni non ha senso secondo me. Anche perché magari tra due anni potrebbe essere il TV a non funzionare più.
Se uno deve spendere ora conviene concentrarsi sulla sostituzione dei TV. Magari concentrandosi sulla sostituzione dei più vecchi. Aspettare invece per i TV già dvb-T2 che magari non hanno hevc perché ancora non è chiaro la scelta delle emittenti.

Infatti sono d’accordo.

Invece mi sto rendendo conto che per i tv Smart che pertanto necessitano di connessioni Wi-Fi, dovrò ampliare la mia rete mesh con un repeater, per raggiungere i tv, che stanno più lontani dal router.
 
Comperare oggi decoder esterni non ha senso secondo me. Anche perché magari tra due anni potrebbe essere il TV a non funzionare più.
Se uno deve spendere ora conviene concentrarsi sulla sostituzione dei TV. Magari concentrandosi sulla sostituzione dei più vecchi. Aspettare invece per i TV già dvb-T2 che magari non hanno hevc perché ancora non è chiaro la scelta delle emittenti.
Quoto alla grande... M'è bastata l'esperienza del giro del primo passaggio al digitale terrestre per capire che adattare anzichè sostituire è una scelta infelice.
Ho comprato un decoder per veder sportitalia e successivamente l'ho usato anche per Premium che allora erano solo sul dtt e questo manco è arrivato al fatidico switch off.
Durante il periodo d'utilizzo ogni 3x2 dovevi resettarlo...
Con il dvb-t e ora dvb-t2 incorporato mai resettato e funziona bene sempre e tutto...
Infine anch'io faccio lo stesso ragionamento di Nico... Spendo 50-80€ di decoder oggi poi magari tra 6mesi o 1 anno scoppia la tv, cosa mene faccio del decoder se non venenderlo ammesso ci sia qualcuno disposto a prenderlo?! L'alternativa è in discarica evviva l'inquinamento.
Certo se tutti avessero ancora il tubo catodico come ho io, fai in tempo a cambiare almeno 2-3 decoder prima che la tv parta:D:laughing7:

P.S. Dal 2017 qualunque modello di tv è già certificato per ricevere il DVB-T2 Hevc.
 
Quoto alla grande... M'è bastata l'esperienza del giro del primo passaggio al digitale terrestre per capire che adattare anzichè sostituire è una scelta infelice.
Ho comprato un decoder per veder sportitalia e successivamente l'ho usato anche per Premium che allora erano solo sul dtt e questo manco è arrivato al fatidico switch off.
Durante il periodo d'utilizzo ogni 3x2 dovevi resettarlo...
Con il dvb-t e ora dvb-t2 incorporato mai resettato e funziona bene sempre e tutto...
Infine anch'io faccio lo stesso ragionamento di Nico... Spendo 50-80€ di decoder oggi poi magari tra 6mesi o 1 anno scoppia la tv, cosa mene faccio del decoder se non venenderlo ammesso ci sia qualcuno disposto a prenderlo?! L'alternativa è in discarica evviva l'inquinamento.
Certo se tutti avessero ancora il tubo catodico come ho io, fai in tempo a cambiare almeno 2-3 decoder prima che la tv parta:D:laughing7:

P.S. Dal 2017 qualunque modello di tv è già certificato per ricevere il DVB-T2 Hevc.
P.s ...mica vero...dal 1 gennaio 2017 vi era l’obbigo del T2HEVC ma non vi era l’ obbligo del main 8 o main 10...
Risuòtato ..ci sono tanti tv / decoder del 2017 che ora vanno a schermo nero sui 2 cartelli 100/200 perche sono si ..t2 hevc ma solo 8 bit...
 
Qui in campania provato su un philips e una tv samsung (scusate non so i modelli ma quasi sicuramente non compatibili con il T2) sul 100 si vede un canale chiamato "TEST 100" (con tanto di logo canale "cento") dove viene trasmessa roba con qualita' infima (sembrano recite di bambini registrate negli anni 90) sul 200 non c'e nulla invece, la risintonizzazione non porta vantaggi, ne ho trovato i canali di test su altre numerazioni
 
Vorrei un piccolo chiarimento su questo TV modello del 2019 che ho da poco acquistato per mia madre: Panasonic TX40GX700E. Ora sul suddetto TV vedo entrambi i canali di test Main 10 però sulle specifiche tecniche è indicato come modello 8 bit + FRC che vuol dire?? È compatibile pienamente con il Main10 o no? Grazie a chi saprà rispondere.
 
Vorrei un piccolo chiarimento su questo TV modello del 2019 che ho da poco acquistato per mia madre: Panasonic TX40GX700E. Ora sul suddetto TV vedo entrambi i canali di test Main 10 però sulle specifiche tecniche è indicato come modello 8 bit + FRC che vuol dire?? È compatibile pienamente con il Main10 o no? Grazie a chi saprà rispondere.

Io lo scritto più volte che si fa confusione tra là profondità in bit e il codec HEVC.

Un tv con pannello 8 bit anche senza FRC ma con HEVC Main è compatibile.

Il codec HEVC Main 10 è retrocompatibile con HEVC Main.

Rimetto il solito link:

https://it.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding

vedere la tabella.
 
Io lo scritto più volte che si fa confusione tra là profondità in bit e il codec HEVC.

Un tv con pannello 8 bit anche senza FRC ma con HEVC Main è compatibile.

Il codec HEVC Main 10 è retrocompatibile con HEVC Main.

Rimetto il solito link:

https://it.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding

vedere la tabella.
Grazie. Ma la confusione la fanno anche i produttori perché non scrivono che è Main 10 con chiarezza? Ho spulciato le specifiche tecniche più volte ma non c'è scritto!
Veramente non c'è scritto nemmeno Main ma solo hevc. Boh.
 
Grazie. Ma la confusione la fanno anche i produttori perché non scrivono che è Main 10 con chiarezza? Ho spulciato le specifiche tecniche più volte ma non c'è scritto!
Veramente non c'è scritto nemmeno Main ma solo hevc. Boh.

Oggi ho preso un tv monitor, dove c’è scritto solo HEVC è sicuramente non è un pannello a 10 bit.

Vedo regolarmente i canali test.

Per inciso i pannelli a 10bit nei centri commerciali si contano sulle dita di una mano.
 
Oggi ho preso un tv monitor, dove c’è scritto solo HEVC è sicuramente non è un pannello a 10 bit.

Vedo regolarmente i canali test.

Per inciso i pannelli a 10bit nei centri commerciali si contano sulle dita di una mano.
Ok ti ringrazio e soprattutto ringrazio questo forum di esistere. Su alcune tematiche tecniche come la TV ho delle lacune e il vostro aiuto è prezioso.
 
https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.
I TV e decoder inclusi in questa lista sono tutti idonei all'HEVC main 10 ?

I TV si.

Per quanto riguarda i decoder nella lista ci sono anche quelli satellitari.
I decoder tivùsat non hanno l'obbligo del supporto al codec HEVC Main 10.
È opportuno acquistare un decoder tivùsat HD perché alcuni canali su tivùsat saranno trasmessi solo in HD.

Nell'elenco ci sono anche 30 decoder SAT Free To Air (senza slot Common Interface). Quest'ultimi sono una fregatura.
 
Io con decoder dtt Strong cartello visibile con decoder telesystem ts 6821 acquistato 2 giorni fa sintonizza can 100 e 200 ma rimane schermo nero forse dovranno aggiornare software che dite aspetto risposte altrimenti lo riporto in negozio
 
Vorrei un piccolo chiarimento su questo TV modello del 2019 che ho da poco acquistato per mia madre: Panasonic TX40GX700E. Ora sul suddetto TV vedo entrambi i canali di test Main 10 però sulle specifiche tecniche è indicato come modello 8 bit + FRC che vuol dire?? È compatibile pienamente con il Main10 o no? Grazie a chi saprà rispondere.

È il pannello LCD ad essere ad 8 bit + FRC.
Il sintonizzatore presente nel TV è in grado di ricevere canali trasmessi in HEVC Main 10.

Anche se il pannello LCD fosse solamente a 8 bit, il segnale HEVC Main 10 del sintonizzatore viene DOWNscalato a 8 bit per adattarlo al pannello LCD.

Tutti i televisori 4K, come i Panasonic GX700, che supportano lo HDR HLG hanno sicuramente il sintonizzatore (SAT/ DTT) che supporta il codec HEVC Main 10.
Il TV devo supportare l'HDR nello standard HLG (Hybrid Log Gamma) perché questo viene ricevuto dal sintonizzatore.
La compatibilità con segnali HDR nello standard HDR10 non implica che il sintonizzatore riceva i segnali HEVC Main 10.
Perché l'HDR10 è usato nei servizi di streaming (Netflix, Prime Video, ecc) ma non viene usato dal sintonizzatore del TV.

Naturalmente esistono sul mercato TV non 4K e non HDR HLG, con il sintonizzatore che riceve correttamente le trasmissioni HEVC Main 10.
Il problema è dovuto al fatto che nel sito ufficiale del produttore del TV si limitano a scrivere "sintonizzatore DVB-T2 HEVC"
HEVC può significare HEVC Main (8 bit) o HEVC Main 10 (10 bit).
Per questo motivo l'unico modo per sapere se un televisore è Main o Main 10 è consultare l'elenco del MISE dei TV che hanno diritto al bonus di 50 euro.
 
Io con decoder dtt Strong cartello visibile con decoder telesystem ts 6821 acquistato 2 giorni fa sintonizza can 100 e 200 ma rimane schermo nero forse dovranno aggiornare software che dite aspetto risposte altrimenti lo riporto in negozio

Il Telesystem 6821, non mi risulta che abbia problemi con il cartelli, visto che è anche nella lista del bonus.

Che versione sw ha il Telesystem?

Prova a fare un reset di fabbrica e a risintonizzare tutti i canali
 
Indietro
Alto Basso