Centralina Fracarro MBX5550

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ragazzi scusate sono nuovo del forum.... ho visto la centralina di cui parlate, la 5750. ieri l'ho installata nel mio condominio a seguito di un fulmine che ha rotto la vecchia 5550..... ma io non ho fatto nessuna regolazione all'interno della centralina.... le televisioni si vedono bene nel condominio, ma da profano vi posso chiedere a che servono?

grazie a tutti!!!
 
chiattillo.doc ha scritto:
ragazzi scusate sono nuovo del forum.... ho visto la centralina di cui parlate, la 5750. ieri l'ho installata nel mio condominio a seguito di un fulmine che ha rotto la vecchia 5550..... ma io non ho fatto nessuna regolazione all'interno della centralina.... le televisioni si vedono bene nel condominio, ma da profano vi posso chiedere a che servono?

grazie a tutti!!!
Ciao hanno caratteristiche similari per livello di uscita massimo e rumore ma cambia il guadagno, la seria 5550 guadagna 31 dB in banda VHF (1 e 3 banda) e 30 dB in UHF (4 - 5 e UHF), mentre la 5750 guadagna 35 in 1, 38 in 3 e 43 in 4 5 e UHF.
Luigi
 
chiattillo.doc ha scritto:
ragazzi scusate sono nuovo del forum.... ho visto la centralina di cui parlate, la 5750. ieri l'ho installata nel mio condominio a seguito di un fulmine che ha rotto la vecchia 5550..... ma io non ho fatto nessuna regolazione all'interno della centralina.... le televisioni si vedono bene nel condominio, ma da profano vi posso chiedere a che servono?

grazie a tutti!!!

Ciao, come ti ha già risposto luigiC, la centralina MBX5570 ha un guadagno superiore rispetto alla 5550. Se non si effettuano interventi sugli attenuatori, quindi, si potrebbero avere segnali di livello eccessivo alle prese degli appartamenti. Non ti consiglio però di toccarli, senza effettuare una misurazione con strumenti. Bisogna poi vedere se nella tua zona ci sono solo segnali digitali o ancora gli analogici. Per l'analogico ci vuole un livello maggiore, intorno a 65/70 dBmicroV alla presa, per vedere bene. Per il digitale, invece, i 74 dBmicroV sono il limite massimo da non superare, ma si vede benissimo anche con 60 dBmicroV o anche meno... cioè si vede sempre benissimo, fino al limite minimo.
 
correggimi se sbaglio, se a casa la tv la vedo bene posso dire che è tutto a posto o no? la misura alla presa la posso fare col tester mettendo su resistenza?
 
chiattillo.doc ha scritto:
correggimi se sbaglio, se a casa la tv la vedo bene posso dire che è tutto a posto o no? la misura alla presa la posso fare col tester mettendo su resistenza?

Come ti ha già detto piersan, in digitale funziona tutto bene se non superi i limiti inferiore e superiore dei livelli dei vari canali.

Senza appositi strumenti non puoi stabilire se sei dentro ai limiti consentiti e se hai del margine di ricezione di fronte a eventi vari.

Inoltre i livelli menzionati da piersan si riferiscono a misure in tensione che, comunque, non sono misurabili con un tester; serve un misuratore di campo.
 
fammi capire bene con il misuratore di campo vado a leggere direttamente il valore alla presa? ma rifaccio la mia domanda, se la tv nel condominio si vede bene è tutto ok?
 
chiattillo.doc ha scritto:
fammi capire bene con il misuratore di campo vado a leggere direttamente il valore alla presa? ma rifaccio la mia domanda, se la tv nel condominio si vede bene è tutto ok?

Sì, con il misuratore di campo fai la misura sulle prese, sulle antenne, all'uscita del centralino e su tutti i componenti della distribuzione.

No, il fatto che vedi bene non garantisce che ci siano i corretti livelli di segnale; in digitale, come ti è già stato detto, si vede sempre bene anche con livelli vicini ai limiti ma non sei sicuro di quanto margine di ricezione hai.
 
flash54 ha scritto:
Sì, con il misuratore di campo fai la misura sulle prese, sulle antenne, all'uscita del centralino e su tutti i componenti della distribuzione.

No, il fatto che vedi bene non garantisce che ci siano i corretti livelli di segnale; in digitale, come ti è già stato detto, si vede sempre bene anche con livelli vicini ai limiti ma non sei sicuro di quanto margine di ricezione hai.

ma se sono vicino ai limiti faccio lavorare male l'amplificatore?
 
chiattillo.doc ha scritto:
ma se sono vicino ai limiti faccio lavorare male l'amplificatore?

L'amplificatore può lavorare male se il segnale in antenna sommato al valore di amplificazione porta il centralino in saturazione perchè viene sfiorata o superata la massima uscita tollerata da quel dato modello di amplificatore.

In ogni caso, lavorare male non è sinonimo di danneggiamenti all'amplificatore.
 
flash54 ha scritto:
L'amplificatore può lavorare male se il segnale in antenna sommato al valore di amplificazione porta il centralino in saturazione perchè viene sfiorata o superata la massima uscita tollerata da quel dato modello di amplificatore.

In ogni caso, lavorare male non è sinonimo di danneggiamenti all'amplificatore.

ah ok grazie mille
 
scusate se riapro la discussione, ma è attinentissima ai miei bisogni, ho cambiato da meno di un anno le antenne, ma ho una centralina e un partitore vecchi di 20 anni e piu, ho acquistato una centralina fracarro mbj 3631 e un nuovo partitore, devo alimentare e ampificare per 3 appartamenti e max 7-8 prese in tutto. Andrà bene? Noterò delle migliorie?
Grazie
 
In linea di massima, diciamo "concettualmente" va bene, tieni presente però che non sappiamo dove ti trovi e quindi non abbiamo idea del panorama e dell'effettiva bontà e livello dei segnali potenzialmente ricevibili...
 
salve ho montato il tutto, ora prendo molti piu canali ma non tutti hanno una buona qualità come posso regolare l'amplificatore?? sopra la presa del uhf e 3a banda ci sono delle viti rosse in plastica ke posso (con un cacciavite) cambiare di posizione. e solo accanto alla vite rossa in corrispondeza dell antenna uhs c'è una specie di linguetta ke posso spostare sopra (on off) giu (on 12v). cosa devo fare? i canali ke vedevo prima ora li vedo ancora con risultati quasi uguali, prendo altri canali ma cn qualità bassa che non va oltre i 10 o 12% e quindi non si vede bene gracchia e compaiono qudratini sullo schermo.
 
Ultima modifica:
Senti, ti do un consiglio.
Apri un thread ex novo, anche perché questo era stato aperto per trattare un MBX5550 della Fracarro, mentre tu ti trovi in tutt'altra situazione. Così almeno la cosa non sarà né fuorviante né dispersiva come continuare qui. ;)

PS: quella linguetta sopra la UHF (e non "uhs" ;) ) lasciala su OFF. Va messa su ON solo nel caso in cui si debba alimentare un ipotetico preamplificatore (e non è il tuo caso) montato subito sotto l'antenna, prima della centralina MBJ.
 
Ciao la scelta di un centralino viene operata in base ai segnali in antenna, alle utenze da servire e all'estensione della rete di distribuzione. Il centralino è solo un veicolatore, un distributore insomma a cui spetta solo il compito di portare ad adeguato livello radioelettrico il segnale e distribuirlo alle utenze. Quindi dirti così senza sapere null'altro potrebbe farti spendere del danaro inutilmente. La serie XB è obsoleto, l'equivalente attuale è il MBX 5550, prova non dovresti avere butte sorprese. Non sono concorde nell'affermazione secondo cui FRACARRO abbia perso qualità, spesso è l'incompetenza che fa dare giudizi fuorvianti. Oltre ai materiali di buona qualità è necessaria anche la competenza, altrimenti tutti i materiali diventano "scadenti". Ciao Luigi

Salve,
anche se con dispiacere, scopro che le mie perplessità sulla qualità della recente produzione Fracarro non erano infondate.......
Poi qualcuno può raccontare se l' MBX5550 va bene oppure no? A me a casa mi si è guastato l'ingresso banda 3a su un XB23R1345U e vorrei sostituirlo con un MBX 5550 o ancor meglio con un 5750 che è più potente.
Grazie e un saluto
 
Ultima modifica:
Buonasera,
visto che a distanza di più di tre anni sono stato direttamente tirato in ballo, mi sento in dovere di dover replicare.
A dispetto del mio nikname, io sono assai più anziano, e senze essere mai diventato un professionista, con le antenne e altri materiali Fracarro, e che sia ben chiaro uso e consiglio tuttora, da semplice appassionato ci "gioco" fin da ragazzino spesso realizzando impianti in luoghi impossibili per qualità dei segnali, quindi ho sicuramente avuto modo di vedere il cambiamento della Fracarro sia a livello di materiali che di organizzazione di vendita. Tralascio qui la seconda, e, da ignorante quale sono, mi limito a fare un confronto fra le yagi di venti o trenta anni fa e quelle di oggi dove la plastica abbonda e dove il dettaglio tecnico è quello che è, mi può capire bene chi quelle yagi di tanti anni fa, le assemblava con la chiavetta di plastica facendo attenzione ai vari colori che indicavano le diverse lunghezze degli elementi. Per finire due parole sull'elettronica: (sempre da ignorante), io preferivo il materiale made in Castelfranco Veneto costruito da Italiani, a quello di oggi fabbricato in Tunisia, Turchia e Cina ma con prezzi italiani. Poi, come ho già detto, sono un'ignorante, ma per fortuna "So di non sapere" cosa che tutti dovremmo ricordarci.
Una buona serata a tutti
 
Buon pomeriggio: forse hai bisogno di qualcuno che ti esemplifichi il significato del termine "ignorante". Il termine "ignorante" non è un termine offensivo, ma indica solamente la non conoscenza di un determinato argomento Io non mi offendo e non mi sento inferiore per esempio a un medico perchè mi mancano quelle conoscenze . Premesso ciò e soprattutto per buona educazione non dire cose che il sottoscritto non ha mai detto e\o pensato. Non mi sento un gurù ma semplicemente un tecnico che applica le regole dettate da chi certamente ne sa molto ma molto più di me, e per questo motivo non mi sento ignorante o in una condizione di disagio. Cma affermi di non essere mai diventato un professionista e quindi come da tua stessa ammissione immagino che le idonee conoscenze tecniche per definire "da semplice appassionato" e inoltre "quindi ho sicuramente avuto modo di vedere il cambiamento della Fracarro sia a livello di materiali che di organizzazione di vendita" non ne hai come non ne ho neanche io e quindi per sensibilità ed educazione non esprimo pubblicamente certe affermazioni. Ci tengo a precisare cmq che i giudizi vanno espressi con reali prove tecniche da laboratorio e non sul campo di "battaglia" poichè foriero di errori di valutazione, inoltre non sono un fan della FRACARRO poichè utilizzo materiali di più marche a seconda delle esigenze e\o disponibilità sul mercato. Poi se la FRACARRO (ma non credo sia l'unica) costruisce per esigenze di costi altrove tanti problemi non me li pongo così come immagino tanti altri tecnici, forse non lo sai ma non credo che i tecnici FRACARRO siano così sprovveduti da non far rispettare le cosiddette "specifiche tecniche" ti pare?. A riguardo dell'età non capisco l'attinenza, intendi dire che chi ha capelli bianchi (ne ho tanti pure io) sia più preparato di persone meno attempate?
Ciao ciao




Buonasera,
visto che a distanza di più di tre anni sono stato direttamente tirato in ballo, mi sento in dovere di dover replicare.
A dispetto del mio nikname, io sono assai più anziano, e senze essere mai diventato un professionista, con le antenne e altri materiali Fracarro, e che sia ben chiaro uso e consiglio tuttora, da semplice appassionato ci "gioco" fin da ragazzino spesso realizzando impianti in luoghi impossibili per qualità dei segnali, quindi ho sicuramente avuto modo di vedere il cambiamento della Fracarro sia a livello di materiali che di organizzazione di vendita. Tralascio qui la seconda, e, da ignorante quale sono, mi limito a fare un confronto fra le yagi di venti o trenta anni fa e quelle di oggi dove la plastica abbonda e dove il dettaglio tecnico è quello che è, mi può capire bene chi quelle yagi di tanti anni fa, le assemblava con la chiavetta di plastica facendo attenzione ai vari colori che indicavano le diverse lunghezze degli elementi. Per finire due parole sull'elettronica: (sempre da ignorante), io preferivo il materiale made in Castelfranco Veneto costruito da Italiani, a quello di oggi fabbricato in Tunisia, Turchia e Cina ma con prezzi italiani. Poi, come ho già detto, sono un'ignorante, ma per fortuna "So di non sapere" cosa che tutti dovremmo ricordarci.
Una buona serata a tutti
 
Ultima modifica:
Professore mi vorrà scusare ma ho tutto il diritto di restare della mia opinione, visto che gli oggetti sono reali e non cose teoriche, oppure è proibito?
Buona Befana e spero che le abbia portato tante cose tra cui un pò di modestia, è del tutto sterile continuare la discussione su questo tono non tecnico.
Buona giornata
 
Visto il dilagare degli OT, oltre al fatto che il tutto ha ripreso il via da un thread stravecchio, direi che si può chiudere. :evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso