In Rilievo Centralina Digitale Programmabile, scopriamola insieme!

Non è proprio così come tu dici le nuove Lem da palo le programmi come vuoi tu come se fosse una classica centrale da interno basta usare la app Lem NFC,una volta preparato il programma con i filtri o conversioni basta appoggiare il telefono alla centrale e invii il tutto,come del resto puoi leggere il suo contenuto,in foto 2 immagini della App

grazie Antonio, molto interessante, magari riporta anche i modelli.

Ci sono anche le Mitan qui però serve cavo USB piccola interfaccia e PC ti fai il programma e poi lo invii alla centrale da palo
Ora non posso mettere immagini
Stasera dovrei essere in grado di fornire alcune immagini

Si la Mitan aveva fatto un lancio stampa a gennaio di quest'anno presentando alcuni prodotti "smart" che ha inserito nel listino di aprile.

http://www.mitan.info/antenne/wp-content/uploads/downloads/Presentazioni/Brochure XPlus.pdf

aspettiamo immagini e specifiche tecniche.
 
per quanto riguarda Mitan qui un esempio di programmazione

mux Rai 37




mux mediaset 36 e 38




qui centrale programmata con inserimento del mux rai 37 all'interno dei 2 mediaset




qui il report di programmazione




questa è l'interfaccia di programmazione


 
per quanto riguarda Mitan qui un esempio di programmazione

mux Rai 37




mux mediaset 36 e 38




qui centrale programmata con inserimento del mux rai 37 all'interno dei 2 mediaset




qui il report di programmazione




questa è l'interfaccia di programmazione



modello della smart mitan?

sul catalistino si parla che la programmazione viene effettuata dal rivenditore all'acquisto.

ci puoi dare dettagli di questo ed anche le specifiche tecniche della centrlina?
 
invece per Lem elettronica non ho ancora report sul campo al momento

da palo ci sono 2 modelli

MSP3-5G
MSA3-5G

una ha una potenza in uscita da 70 a 90 db regolazione a trimmer e l'auto programmazione
l'altra tra 80 e 100 db, una programmabile con tecnologia nfc
con tre ingressi entrambe di cui una ha la possibilità di attivare la parte dab su un ingresso mentre l'altra e di default
 
modello della smart mitan?

sul catalistino si parla che la programmazione viene effettuata dal rivenditore all'acquisto.

ci puoi dare dettagli di questo ed anche le specifiche tecniche della centrlina?

sulla programmazione fatta dal rivenditore in fase di acquisto non mi piace molto visto che sono io a decidere cosa voglio sul posto
specifiche tecniche le posso leggere sulla brochure non posso aggiungere altro
 
sulla programmazione fatta dal rivenditore in fase di acquisto non mi piace molto visto che sono io a decidere cosa voglio sul posto
specifiche tecniche le posso leggere sulla brochure non posso aggiungere altro

per la programmazione è questo che è scritto sul catalistino. quindi immagino che se un privato la acquisti il rivenditore gliela debba consegnare programmata.

se poi come installatori abbiamo accesso all'interfaccia certo che la si può programmare in loco.

da valutare il costo e le relative specifiche perchè credo che siamo molto vicini alle versioni lite da interno che probabilmente saranno superiori.


non hai indicato il modello della mitan.

la brochure è molto scarna.

http://www.mitan.info/antenne/wp-content/uploads/downloads/Presentazioni/Brochure XPlus.pdf

non ci sono specifiche tecniche nel manuale di istruzioni?
 
Interessanti queste nuove uscite, è un po' in subbuglio il mercato?
Ma FR gli smart amp non li propone?
 
Interessanti queste nuove uscite, è un po' in subbuglio il mercato?
Ma FR gli smart amp non li propone?

ci sono due filoni di business in attocirca le programmabili:
il primo sono chi prende i prodotti Johansson e, o li rivende tali e quali, o li personalizza sia in livrea che in interfaccia umana.
il secondo è che la Broadcom, detentrice del brevetto del chip dcss, lo mette a disposizione di tutti i produttori che volgiono cimentarsi in proprio nell'integrazione delle interfacce elettriche e umane (Televes, Lem, etc).
per le smart non so cosa farà FR, ma penso che non tarderà a inserire qualche prodotto di questo tipo.

come scrivevo qui:
https://www.digital-forum.it/showth...ncia-di-Bari&p=7367976&viewfull=1#post7367976
credo che da qui a poco si scateneranno tutti sulle programmabili smart o meno.

12-14 maggio a Colonia cè ANGACOM e ne vedremo delle belle!

https://angacom.de/en/homepage

https://angacom.de/en/visitors/exhibitor-list
 
Buon pomeriggio.
Prove con Johansson J7473L1.
Sono venuto in possesso da poco della centralina in oggetto e devo dire che sotto certi aspetti è ottima (per esmpio non è male la livellazione dei segnali). Tutti i canali li prendo dal Subasio (circa 10 chilometri), mentre i MUX 31 (TLT Teleterni) e 41 (RTV 38 Umbria) dai Martani (circa 30 chilometri). Ora, i canali di questi MUX non li guardo quasi mai, ma la sorpresa negativa viene proprio da loro due, dove sia con antenna Offel Record R43Z che con la nuova Emme Esse 45WS5G, ho, direttamente in antenna, 50dBuV (51 per la Emme Esse) con VBer 1E-9 per tutti e due e Mer 25.5 per il 31 e 24,7 per il 41; Mer bassini ma sufficienti. Poi, sia con amplificatore da palo Fracarro MAP3r3UU LTE che centralino da interno Offel CF 20 VUU, l'uscita è circa 78 dBuV e VBer e Mer rimangono stabili. Stabili anche in presa, con dBuV ovviamente più basso (circa 58). E pensare che con queste due miscelazioni alla bruta non avevo mai avuto problemi (sì lo so che non si deve fare, ma forse l'intervallo di guardia e mi ha sempre salvato).
Appena montato il Johansson la delusione: tutto ok per i MUX del Subasio, mentre per il 31 e 41 dei Martani i Vber salgono a 4/5E-6 per il primo e 3,5E-3 per il 41, con i Mer che crollano a 19 e 18,2 con qualche blocco immagine su un paio di canali.
Ho provato a spostare le antenne con lo strumento attaccato, ma niente, tutto ok in uscita antenna, ma coi brutti valori che ho postato in ingresso ai derivatori e sulle prese.
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento?
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio.
Prove con Johansson J7473L1.
Sono venuto in possesso da poco della centralina in oggetto e devo dire che sotto certi aspetti è ottima (per esmpio non è male la livellazione dei segnali). Tutti i canali li prendo dal Subasio (circa 10 chilometri), mentre i MUX 31 (TLT Teleterni) e 41 (RTV 38 Umbria) dai Martani (circa 30 chilometri). Ora, i canali di questi MUX non li guardo quasi mai, ma la sorpresa negativa viene proprio da loro due, dove sia con antenna Offel Record R43Z che con la nuova Emme Esse 45WS5G, ho, direttamente in antenna, 50dBuV (51 per la Emme Esse) con VBer 1E-9 per tutti e due e Mer 25.5 per il 31 e 24,7 per il 41; Mer bassini ma sufficienti. Poi, sia con amplificatore da palo Fracarro MAP3r3UU LTE che centralino da interno Offel CF 20 VUU, l'uscita è circa 78 dBuV e VBer e Mer rimangono stabili. Stabili anche in presa, con dBuV ovviamente più basso (circa 58). E pensare che con queste due miscelazioni alla bruta non avevo mai avuto problemi (sì lo so che non si deve fare, ma forse l'intervallo di guardia e mi ha sempre salvato).
Appena montato il Johansson la delusione: tutto ok per i MUX del Subasio, mentre per il 31 e 41 dei Martani i Vber salgono a 4/5E-6 per il primo e 3,5E-3 per il 41, con i Mer che crollano a 19 e 18,2 con qualche blocco immagine su un paio di canali.
Ho provato a spostare le antenne con lo strumento attaccato, ma niente, tutto ok in uscita antenna, ma coi brutti valori che ho postato in ingresso ai derivatori e sulle prese.
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento?

Ciao abito in provincia di perugia anche io, trasimeno, il problema è che in Umbria non c'è mai una soluzione ottima perchè nel mio caso con la Fracarro Evo Pro ho risolto i problemi visto che per forza di cose la RAI arriva a bomba dal Peglia e le private da Cetona/Amiata quindi ho dovuto mettere i 3 mux RAI su un antenna e le private su un'altra e con questa centralina incredibilmente i livelli segnali da diagnostica samsung mi entrano tutti al 100 mentre prima con un centralino Offel dedicato (26-185 per le quattro frequenze Rai e le altre private) mi arrivavano male sopratutto i mux di persidera e rete A. Che ti devo dire viaggiando per lavoro in tutta l'Umbria te hai la possibilitÃ* di mettere solo una UHF verso il Subasio perdendo solo il 31 ed il 41 che tanto a giorni saranno spostati sui vari mux di primo livello che verrÃ* attivato anche dal Subasio. Quindi Subasio tutta la vita. Ovviamente dopo Assisi in giù c'è l'imbarazzo della scelta: Martani, Peglia, Subasio, Monteluco di Spoleto, Sasso di Pale e la Rai insieme alle altre private la trovi solo sul Subasio, Monteluco di Spoleto o Sasso di Pale. Quindi escludi i Martani e tieni il Subasio. Ciao
 
Buon pomeriggio.
Prove con Johansson J7473L1.
Sono venuto in possesso da poco della centralina in oggetto e devo dire che sotto certi aspetti è ottima (per esmpio non è male la livellazione dei segnali). Tutti i canali li prendo dal Subasio (circa 10 chilometri), mentre i MUX 31 (TLT Teleterni) e 41 (RTV 38 Umbria) dai Martani (circa 30 chilometri). Ora, i canali di questi MUX non li guardo quasi mai, ma la sorpresa negativa viene proprio da loro due, dove sia con antenna Offel Record R43Z che con la nuova Emme Esse 45WS5G, ho, direttamente in antenna, 50dBuV (51 per la Emme Esse) con VBer 1E-9 per tutti e due e Mer 25.5 per il 31 e 24,7 per il 41; Mer bassini ma sufficienti. Poi, sia con amplificatore da palo Fracarro MAP3r3UU LTE che centralino da interno Offel CF 20 VUU, l'uscita è circa 78 dBuV e VBer e Mer rimangono stabili. Stabili anche in presa, con dBuV ovviamente più basso (circa 58). E pensare che con queste due miscelazioni alla bruta non avevo mai avuto problemi (sì lo so che non si deve fare, ma forse l'intervallo di guardia e mi ha sempre salvato).
Appena montato il Johansson la delusione: tutto ok per i MUX del Subasio, mentre per il 31 e 41 dei Martani i Vber salgono a 4/5E-6 per il primo e 3,5E-3 per il 41, con i Mer che crollano a 19 e 18,2 con qualche blocco immagine su un paio di canali.
Ho provato a spostare le antenne con lo strumento attaccato, ma niente, tutto ok in uscita antenna, ma coi brutti valori che ho postato in ingresso ai derivatori e sulle prese.
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento?

Prova a staccare l'antenna puntata sul Subasio, e vedi se i mux 31 e 41 si vedono bene, giusto per capire.....
Purtroppo il centralino ragiona "per conto suo" e non ci sono regolazioni da effettuare, è il retro della medaglia di questi prodotti.
 
@alessiomagliozzi. Da me, (pianura tra Assisi e Perugia), solo Subasio, Martani, Peglia, che è un doppione del Subasio, e Cetona. Una volta, tanto tempo fa, c'era anche il Nerone, solo per la rai. Niente Pale e niente Spoleto da qui. In effetti tempo fa avevo staccato l'antenna verso i Martani, dato che come dici tu mi basta quello che trovo dal Subasio, ma siccome sono uno sperimentatore nato, ho preso la Johansson come nuova, (era un'occasione per il prezzo) e riprovato con i Martani. Magari proverò anche a girarla verso Cetona. Dopo il refarming in effetti la situazione cambierà.
@snipermosin. Ottimo suggerimento il tuo; forse, nel caso del 41 sarà il 40 della rai che può dare fastidio? Domattina proverò. Comunque sono anch'io arrivato alla conclusione che questo centralino che non ti permette di riallocare i mux dove vuoi tu, ragiona "per conto suo".
Grazie a voi.
 
Ah, venue, leggo solo ora. La prova l'ho fatta sia con lo shut-off dei doppioni che con il loro spostamento in zona lte: stesso risultato. D'altronde come potrei recuperare i doppioni? Come dice snipermosin questa centralina "ragiona per conto suo".
 
Ah, venue, leggo solo ora. La prova l'ho fatta sia con lo shut-off dei doppioni che con il loro spostamento in zona lte: stesso risultato. D'altronde come potrei recuperare i doppioni? Come dice snipermosin questa centralina "ragiona per conto suo".

se ci sono, sono in banda lte e li devi cercare o con lo strumento e con la sintonia manuale.

la smart è un "giocarello" che in alcune situazione può funzionare benissimo e in altre non rispondere alle aspettative.

come diceva Alessio, non può assolutamente competere nella flessibilità di una da interno, e le versioni lite costano circa uguale.

prova ad identificare gli eventuali doppioni e controllare la qualità.

detto questo, le antenne non si interferiscono tra loro perchè non sono miscelate alla bruta.

puoi postare il tuo link otgtv?
 
Subasio la vedo ad occhio nudo, Martani no, perchè sono a 30,75 chilometri; non li vedo, ma qui quasi tutti hanno le due antenne su Subasio e Martani.
 
@alessiomagliozzi. Da me, (pianura tra Assisi e Perugia), solo Subasio, Martani, Peglia, che è un doppione del Subasio, e Cetona. Una volta, tanto tempo fa, c'era anche il Nerone, solo per la rai. Niente Pale e niente Spoleto da qui. In effetti tempo fa avevo staccato l'antenna verso i Martani, dato che come dici tu mi basta quello che trovo dal Subasio, ma siccome sono uno sperimentatore nato, ho preso la Johansson come nuova, (era un'occasione per il prezzo) e riprovato con i Martani. Magari proverò anche a girarla verso Cetona. Dopo il refarming in effetti la situazione cambierà.
@snipermosin. Ottimo suggerimento il tuo; forse, nel caso del 41 sarà il 40 della rai che può dare fastidio? Domattina proverò. Comunque sono anch'io arrivato alla conclusione che questo centralino che non ti permette di riallocare i mux dove vuoi tu, ragiona "per conto suo".
Grazie a voi.

Non credo che il Cetona ti arrivi bene fino a la casomai Amiata. Il Peglia nel versante Trasimeno e basso senese solo per la RAI ma tutti hanno comunque gli impianti
con private sul Cetona/Amiata che sono nella stessa direzione e Peglia per la RAI. Da Corciano in giù un unica antenna sul Peglia. Quanto darei per avere un solo sito come il Subasio da dove si prende tutto. Ma scusa se la Johansson la configuri con due mux 31 e 41 dai martani e il resto da Subasio si può fare io a regola ho tarato solo le tre frequenze RAI su un ingresso e gli altri mux delle private su un altro ingresso
 
Indietro
Alto Basso