S
servo libero
Cambia poco il termine...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No, in realtà, come già si era fatto notare tempo fa, cambia tutto
Tassa è un tributo che viene versato in favore di una controprestazione, l'imposta non prevede invece alcuna controprestazione.
Il canone lo si paga non per il servizio della Rai
Ma qualcuno ha detto che non bisogna pagare un'imposta che ora c'è? Non mi sembra.Lo so anche io,la differenza...e quindi???anche se dal canone poi non ti viene erogato un servizio,ti autorizza a fare il furbo???ripeto cambia il termine ma la sostanza non cambia...bisogna pagare...
La cosa più logica sarebbe includere anche chi ha dispositivi senza tuner ma un contratto ADSL o superiori.
Chi ha solo connessioni dati a consumo è evidente che non può usufruire dei servizi streaming, se non per un tempo molto molto limitato
Piuttosto io non ho capito per niente il riferimento che ha fatto al DAB...
Io non ho capito invece che fine ha fatto, non decolla ancora la vendita degli apparecchi e non vedo grande sponsorizzazione.
Di questo passo, faremo prima con la web-radio via internet mobile, con circa 100kb/s la qualità sarebbe buona e più che sufficiente in molti casi (magari per le emittenti dove non c'è musica si potrebbe adottare pure l'audio mono per guadagnare in efficienza).
Già ora con BT integrato nelle autoradio e uno smartphone siamo a buon punto.
Bufferizzando un breve lasso di tempo sparirebbe pure il problema della copertura, con il vantaggio inoltre di poter ascoltare qualunque radio in streaming.
A discapito della diretta in tempo reale, chiaramente, ma in macchina cosa cambia se ricevi l'audio in ritardo di 1 o 2 minuti?
Se volete esprimere pareri sul DAB c'è il thread apposito nella sezione Radiomania
Io dicevo dal punto di vista fiscale/canone, perchè mai non dovrebbero essere trattate nello stesso modo, sempre radio sono...
il dab in italia è impossibile. la confomrazione del nostro territorio non consente di avere una copertura decente, cioè già ora in città si sentono fruscii...in DAB sparirebbe il segnale...impensabile
Eppure c'è, persino in un territorio non pianeggiante come l'Alto Adige (che sarebbe Italia). Va bene che Brescia ha la postazione cittadina, ma grandi buchi non dovrebbero esserci. Insomma, deve ancora farne di strada, ma il DAB è comunque in vita.
Passare da 1537 a 1793 secondo me invece è pochissima cosa.. dicevano che il canone aveva un'evasione del 40%... cosa è cambiato? Considerando anche il costo di ribasso (-19€) le cose sono 2: o le stime precedenti di evasione erano false, oppure il tasso di evasione continua ad essere molto elevato