Calcolo Lunghezza d'onda

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
300/f (f in Mhz)
e questa la formula?

e questa in caso di un filo di piccolissimo diametro?
come e la formula completa con anche la sezione del conduttore se volessi usare un cavo o un tubicino di rame?

e se ad esempio voglio costruire un antenna fm da 88 a 108 mhz che frequenza metto nella formula?
grazie..
cmq non sapevo in che sezione metterla questa discussione e l'ho messa qui.. spero di non essere OT:D
 
KunAguero ha scritto:
300/f (f in Mhz)
e questa la formula?

e questa in caso di un filo di piccolissimo diametro?
come e la formula completa con anche la sezione del conduttore se volessi usare un cavo o un tubicino di rame?

e se ad esempio voglio costruire un antenna fm da 88 a 108 mhz che frequenza metto nella formula?
grazie..
cmq non sapevo in che sezione metterla questa discussione e l'ho messa qui.. spero di non essere OT:D
L'esempio che fai è quello che dimostra più intuitivamente la formula, in quanto credo che l'antenna più autocostruita sia da sempre quella per l'FM: fatto centro a 100 Mhz = 3 metri...
SE costruisci un dipolo il più efficiente dovrebbe essere a mezz'onda (un metro e mezzo), lo stilo un quarto (75 cm)....
 
io vorrei farla con un tubicino o un conduttore rigido di rame e lo metto dentro un tubo in plastica per ripararlo. diciamo una antenna dritta verso l'alto..omnidirezionale. quanto dovrei farlo? che tipo di dipolo sarebbe?
 
KunAguero ha scritto:
io vorrei farla con un tubicino o un conduttore rigido di rame e lo metto dentro un tubo in plastica per ripararlo. diciamo una antenna dritta verso l'alto..omnidirezionale. quanto dovrei farlo? che tipo di dipolo sarebbe?
Mi pare che tu voglia fare un'antenna a stilo o una ground plane, ma che tipo di cavo/presa/ingresso al ricevitore poi usi?
 
ok. L ingresso allo stereo tipo tv. 75 ohm. Volevo saldare il cavo di calata al tubicino o al filo di rame. Però come funziona per l impedenza? Che mi consigli ?
 
cmq una ground plane puo' andare .. ma che misure devo fare per il polo centrale e i 4 radiali?

senno un unico stilo va bene anche .. di che misura? e dove attacco la garza?
 
La lunghezza degli elementi va raccorciata rispetto alla formula teorica in base al rapporto fra la lunghezza d'onda ed il diametro del conduttore.

avalue.gif


C'è poi da dire che volendo alimentare l'antenna con cavo a 75 ohm tanto varrebbe fare un dipolo verticale.
Una GP con piano di terra a 90° ha un'impedenza di 37 Ohm, quindi dovresti inclinare i radiali fino a metterli praticamente paralleli al cavo coassiale.
A quel punto l'antenna diventa un dipolo verticale (ad esempio coassiale)

vertdipoleniet2237.jpg


Siccome parli di banda FM, un dipolo aperto fa fatica a coprire tutta la banda, meglio sarebbe usare un dipolo ripegato. C'è lo svantaggio di dover usare un balun, però l'antenna ha una banda più larga e risulta a massa, quindi ti evita correnti statiche sull'ingresso del ricevitore.

Ci sarebbe un'ulteriore soluzione e sarebbe quella di una GP con monopolo ripiegato.

db201a.jpg


In questo caso l'impedenza sarebbe 75 Ohm, e pure sbilanciati (non serve il balun).
La banda passante è più larga perchè il dipolo (monopolo) ripiegato ha un diametro elettrico molto più grande del tubino con cui viene realizzato. (il diametro equivalente è la distanza dei tubicini)
L'antenna sarebbe elettricamente a massa, risolvendo così il problema delle cariche statiche.
;)
 
http://www.hamuniverse.com/kc0ynr2metergppvc.html

se vorrei farla cosi? che formula usare? mi sembra un po complicata come dici tu.cmq il polo centrale dopo che e piegato viene messo a massa?saldato dove ci sono saldati i radiali? il diametro del conduttore influisce?

la gp monopolo ripiegato posso farla con filo di rame? posso saldarlo con il polo centrale del cavo, in alto lo piego e riscende verso il basso? e la saldo con la garza? e giusto? non go mai provato nulla di tutto questo.. cmq questa sarebbe piu' facile e la richiudo in in tubo in plastica..
cmq specifico che devo usarla per ricevere solamente
 
Ultima modifica:
KunAguero ha scritto:
http://www.hamuniverse.com/kc0ynr2metergppvc.html

se vorrei farla cosi? che formula usare? mi sembra un po complicata come dici tu.cmq il polo centrale dopo che e piegato viene messo a massa?saldato dove ci sono saldati i radiali? il diametro del conduttore influisce?

la gp monopolo ripiegato posso farla con filo di rame? posso saldarlo con il polo centrale del cavo, in alto lo piego e riscende verso il basso? e la saldo con la garza? e giusto? non go mai provato nulla di tutto questo.. cmq questa sarebbe piu' facile e la richiudo in in tubo in plastica..
cmq specifico che devo usarla per ricevere solamente
La ground plane semplice, come quella di hamuniverse non è molto consigliabile, sia perchè sarebbe disadattata di impedenza, sia perchè guarda verso l'alto e i ripetitori FM si sa che non stanno in cielo...
Infatti in realtà l'unica applicazione decente potrebbe essere per le onde corte radioamatoriali, ma allora è meglio una direttiva...
Tornando a noi, concordo con Tuner che il meglio sarebbe il dipolo chiuso (un tempo se ne vedevano sui tetti).
Se non te la senti di realizzare antenne un minimo più complesse, ti consiglio di optare almeno per un dipolo aperto: fai due stecche di tubo di rame di 75 cm. e colleghi il centrale del coassiale a quello di sopra e la calza a quello di sotto, mi raccomando un'ottima connessione, per il resto, buon senso e solidità meccanica.
Difetti: non calcolato esattamente per tutta la banda FM, ma tanto, con le cannonate che arrivano di solito...
Se ci tieni a una frequenza particolare, calcolalo per quella frequenza, ma allora fai le cose per bene e applica il fattore di accorciamento.
Inoltre non è molto sicura, magari non ti beccherà un fulmine, ma una scarica statica che ti bruci il ricevitore è possibile...
 
areggio ha scritto:
La ground plane semplice, come quella di hamuniverse non è molto consigliabile, sia perchè sarebbe disadattata di impedenza, sia perchè guarda verso l'alto e i ripetitori FM si sa che non stanno in cielo...
..

Cosa cosa??? NON guarda verso l'alto, la ground plane è una antenna omnidirezionale in polarizzazione verticale e il diagramma di radiazione è disposto a 90 gradi rispetto lo stilo verticale (ovviamente 360 gradi tutto attorno. E' sicuramente disadattata ma non di tanto dato che con gli elementi costituenti il piano di terra inclinati arriva ad avere una impedenza di 50 ohm.
E' come un dipolo aperto di una yagi, messo in verticale, e con l'elemento collegato alla massa del cavo sostituito da 4 elementi inclinati.
 
elettt ha scritto:
Cosa cosa??? NON guarda verso l'alto, la ground plane è una antenna omnidirezionale in polarizzazione verticale e il diagramma di radiazione è disposto a 90 gradi rispetto lo stilo verticale (ovviamente 360 gradi tutto attorno. E' sicuramente disadattata ma non di tanto dato che con gli elementi costituenti il piano di terra inclinati arriva ad avere una impedenza di 50 ohm.
E' come un dipolo aperto di una yagi, messo in verticale, e con l'elemento collegato alla massa del cavo sostituito da 4 elementi inclinati.
Anche se il tuo esordio potrebbe farmi scaldare :D ci conosciamo da tanto che penso ad un equivoco, in quanto si sa da sempre che la ground plane è omnidirezionale sul piano orizzontale (forse pensavi a questo) ma ha il piano verticale schiacciato verso l'alto (in testa mi vedo il solido del diagramma, ma non riesco a spiegarlo)...sennò a che serve appunto "il piano di terra" ?
 
:D :D Decisamente un equivoco, avevo frainteso la frase "guarda verso l'alto" messa così mi faceva pensare dicessi che riceve i satelliti:lol:
Invece lo schiacciamento del lobo in senso verticale è corretto, ma visto che i ripetitori di solito sono in montagna, non credo sarà un problema. Semmai lo è il fatto di essere elettricamente "aperta" e quindi a rischio scariche elettrostatiche. Io in passato avevo un'ottima groundplane per la banda CB che era elettricamente in corto per mezzo di una impedenza accordata. Il problema sarebbe calcolare tale impedenza.
 
elettt ha scritto:
Io in passato avevo un'ottima groundplane per la banda CB che era elettricamente in corto per mezzo di una impedenza accordata. Il problema sarebbe calcolare tale impedenza.
Già già, è vero che si faceva così, poi non essendo nel suo caso neanche in trasmissione non dovrebbe essere particolarmente critica...
 
grazie per l'interesse... quella che dice areggio come devono essere disposte le 2 bacchette? verso l'alto..?

cmq se mi dite anche progetti piu direttivi io mi passo il tempo e li faccio..
ho preso 2,5 mt di tubo di rame della sezione di 6mm usero' quello..cmq potrei metterlo a massa ripiegandolo giusto? voglio evitare scariche..
 
KunAguero ha scritto:
grazie per l'interesse... quella che dice areggio come devono essere disposte le 2 bacchette? verso l'alto..?

cmq se mi dite anche progetti piu direttivi io mi passo il tempo e li faccio..
ho preso 2,5 mt di tubo di rame della sezione di 6mm usero' quello..cmq potrei metterlo a massa ripiegandolo giusto? voglio evitare scariche..
Se vuoi realizzare una polarizzazione verticale (cosa che consiglio vivamente, essendo stato vent'anni nel campo delle trasmissioni FM ti posso garantire che il 90% degli impianti irradia in questo modo, tranne forse in alcuni casi la RAI) le bacchette devono essere allineate in verticale: una in su, cui colleghi il centrale del cavo, una in giù, cui colleghi la calza.
Il ripiegamento, se è solo meccanico e non realizza quanto detto da Tuner, non serve a molto, potresti anche provare, una volta installato e provato, a mettere un'impedenza notevole tra le due bacchette, dove è attaccato il cavo.
Questa cortocircuita le cariche statiche, ma non la radiofrequenza.
Dico di farla dopo perchè così vedi sperimentalmente se ti fa perdere segnale, in quanto ammetto di non essere in grado di calcolarla, se non dire che deve essere sicuramente maggiore di quelle piccolette che si mettono per il passaggio di corrente ai preamplificatori: potresti avvolgerla con filo di rame smaltato su un nucleo di ferrite...
 
capito.. piu' o meno di quanto l'impedenza? a occhio e croce..
cmq questa la faccio.. io vorrei qualcosa di molto direttivo per "pescare" radio a milazzo dalla calabria!! (m2o)
 
KunAguero ha scritto:
capito.. piu' o meno di quanto l'impedenza? a occhio e croce..
cmq questa la faccio.. io vorrei qualcosa di molto direttivo per "pescare" radio a milazzo dalla calabria!! (m2o)
:icon_rolleyes: FINORA ABBIAMO RAGIONATO DEL MENO DIRETTIVO CHE C'E'....
No no allora ci vuole una yagi, ma comporta difficoltà costruttive discrete...
Senti, prova a fare quello che abbiamo detto e vedi come va, al limite hai già posato il cavo, se poi vuoi fare un'altra antenna.
Per l'impedenza, hai presente quelle piccoline che ho citato?
Cerca di farla, che so, col doppio di spire affiancate.
(sento già le bacchettate di Tuner per il pressapochismo) :lol:
Edit: la Fracarro faceva anche direttive FM, qualcuno sa se esistono di qualche altra marca?
 
ok.. faro' questa....
che distanza fra le 2 bacchette?
che dici calcolo il centro banda e uso quella formula per ricavare la lunghezza o uso 75 e via?
e come cavo? rg58?
o cavo d'antenna sat a 75 ohm?

poi volendone fare una anche per potenziare la ricezione della mia chiavetta umts che mi consigli ? va bene questa con altre misure?
 
KunAguero ha scritto:
ok.. faro' questa....
che distanza fra le 2 bacchette?
che dici calcolo il centro banda e uso quella formula per ricavare la lunghezza o uso 75 e via?
e come cavo? rg58?
o cavo d'antenna sat a 75 ohm?

poi volendone fare una anche per potenziare la ricezione della mia chiavetta umts che mi consigli ? va bene questa con altre misure?
Distanza: il minimo che serve per attaccarci il cavo ed eventualmente metterci in mezzo l'impedenza..
Cavo: 75 ohm.
Per la frequenza potresti calcolare la lunghezza giusta per la frequenza di quella radio.
Per dare un minimo di direttività falla "guardare" da quella parte, cioè affacciala da quella parte del palo o addirittura, che so, di un muro.
Per l'umts diventa una cosa un po' delicata...ci sono in giro dei progetti e anche credo antenne commerciali, ma se il cavo è tanto ci sono seri problemi...
 
una 10ina di metri.. che ne dici della j pole?
o il dipolo piegato? qialkosa cosi' fuori i segnale diciamo e forte e dentro che non va..
 
Indietro
Alto Basso