Paolo1969
Digital-Forum Friend
Vabbè, avete ragione voi.Vedi che il confronto col Basket lo ha fatto lo stesso Perez ieri sera in diretta televisiva.
Non si può parlare di SuperLega senza conoscere l'Eurolega
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vabbè, avete ragione voi.Vedi che il confronto col Basket lo ha fatto lo stesso Perez ieri sera in diretta televisiva.
Non si può parlare di SuperLega senza conoscere l'Eurolega
Basta però con questo paragone con il basket. Ha fracassato i cosiddetti. Qui si parla solo di calcio.
E quindi?Lo stesso paragone lo ha fatto pure Florentino Perez mentre parlava della SuperLega......
E quindi?
Ragazzi state scrivendo a menetta che non vi si riesce a star dietro; state rilassati e discutete come si deve.
Non provocatevi a vicenda, altrimenti se arrivano segnalazioni in quantità uguale ai messaggi scritti si chiude e i primi che si beccano ad aver fatto casino vengono sospesi.
Cerco di risponderti sui vari punti.
1) Hai ragione, ma ti domando, com'è ora è meglio? Ora Perez e Agnelli redistribuiscono i loro guadagni? Non mi pare, sempre gli interessi societari si privilegiano, come è giusto che sia. Quindi, una volta arrivati sino a qui, o si prosegue con la Super Lega, o si affronta la "questione calcio" a livello europeo, con ammissione di colpa da parte di FIFA ed UEFA di un sistema ormai allo sbando, avido, e malato di soldi, che per sostenersi deve creare prodotti più vendibili. Invece Ceferin che fa? Chiama Agnelli serpente e fa passare la sua organizzazione come quella di persone con l'aureola in testa. Anche Perez ha affermato che le sue dichiarazioni sono fuori luogo. Pensi che chiamare Agnelli serpente e bugiardo in pubblico, non porterà a niente? Io sì, conoscendo la famiglia Agnelli, per loro la UEFA è morta, e se ci saranno margini di trattativa sarà solo a livello collettivo, delle big 12, che ormai sono un'unica cosa.
2) L'ingresso per merito sarà destinato a 5 squadre, ovviamente una piccola parte, ma se i club con più seguito al mondo sono quei 12, a mio avviso è giusto che quei 12 siano teste di serie. Poi tra 10 anni, se la Lazio avrà più tifosi della Juve nel resto del mondo, ne possiamo riparlare.
3) Non tocca a Perez dire tutto e subito, anzi io credo abbia detto anche molto. Sicuramente il prodotto calcio va ripensato, almeno ai grandi livelli. Non è colpa di nessuno se la società è cambiata e un tipo di calcio anni '80 non ha più così tanta presa sulle nuove generazioni. Io ho 30 anni e mi piace quel calcio, ma posso capire un ragazzo di 15 anni abituato a skippare i video su YouTube che una partita di 90 minuti non la vuole seguire, soprattutto se a giocare ci sono Juve vs Crotone. E parlo da calabrese.
4) Questo non possiamo dirlo, ci vogliono dati alla mano per parlare. Potrebbero servire aggiustamenti in corso d'opera, negli anni, ma anche questo fa parte delle cose della vita, non vedo dove sia il problema.
Loro hanno detto una cosa, o così o morte, non vedono altre soluzioni. Chi siamo noi per dargli torto? I bilanci li fanno loro, non noi, i debiti li ripagano loro, non noi. Credo che abbiano motivo di fare ciò che fanno, se il sistema funzionava 12 squadre d'Europa non le riuscivi a mettere d'accordo. Questo vuol dire che c'è un problema nel calcio del mondo.
«Non è contro-intuitivo definire meritocratica una cosa in cui mettiamo delle squadre che si definiscono più deboli per un principio di varianza delle nazioni? Questo è un principio mai meritocratico. Meritocratico è mettere le più forti»
Flavio Tranquillo sulla SuperLeague
Non so se la notizia è vera ma il sito è attendibile, ovvero Calcio e Finanza:Ti ringrazio per il contributo al dibattito.
Noi non siamo nessuno per dargli torto, penso solo che sarebbe ora di fare chiarezza dicendo che si è chiuso un capitolo e se ne apre un altro, non di dire che stanno intraprendendo l'unica via per salvare il calcio.
Stanno creando un nuovo prodotto che mutuerà alcune regole e aspetti del calcio storico, confezionandolo nel modo più redditizio e accattivante.
Chiudo con un esempio che ho già postato qui.
L'ultimo PPV dell'incontro esibizione di Tyson 2020 ha trovato 1,6 milioni di persone disposte a spendere 50 dollari, per un totale incassato di 80 milioni. Possiamo quindi dire che il prodotto-boxe in tv è sostenibile? O che è possibile tornare ai tempi in cui pullulavano le riunioni nei palazzetti e un match per il titolo italiano era seguito in diretta Rai e la borsa era congrua? Che la boxe è più viva che mai? Ma veramente quell'incontro era boxe?
Vorrei solo che ci fosse meno ipocrisia e si smettesse di rinfacciarci "Anime belle, il calcio da tempo è solo business, non ve ne eravate accorti?" e chiarissero onestamente (gli analisti eh, non i Perez che devono vendere) "Non si può più far business col calcio, proviamo questa strada creando un nuovo prodotto per nuovi consumatori".
E certo, ho capito i tifosi sono solo quelli territoriali, e noi siamo tutti frustrati dalla nostra vita, ora ho capito tutto. Io ho una vita felice, faccio tranquillamente io tifo senza dannarmi, sia per il Pescara che la Juventus.
Non sono state scelte le più forti, sono state scelte le più ricche, altrimenti milan e inter neanche sarebbero state messe.
Non so se la notizia è vera ma il sito è attendibile, ovvero Calcio e Finanza:
La UEFA starebbe passando al contrattacco sul piano finanziario. Secondo quanto riporta l’agenzia*Bloomberg*la federazione europea sta negoziando con*Centricus Asset Management*(società finanziaria che gestisce asset per 30 miliardi di dollari) un finanziamento da*6 miliardi di euro.
L’obiettivo sarebbe quello di supportare la riforma della UEFA Champions League a partire dal 2024 e bloccare allo stesso tempo il progetto di fuga verso la Superlega. I negoziati sono in corso e non c’è al momento certezza che UEFA e Centricus raggiungeranno un accordo.
Quindi, come possiamo vedere, un problema economico c'è, e lo sanno anche in UEFA. Che questa fuga in avanti delle big 12 serva a cambiare le cose dentro la UEFA?
Vedremo.
Chiedo scusa, allora, pensavo fosse un sito serio.Piccolo ot: se c’è un sito non attendibile è proprio calcio e finanza
Calcio e basket sono due mondi diversi. Seppur messi a confronto ora molte volte.Vedi che il confronto col Basket lo ha fatto lo stesso Perez ieri sera in diretta televisiva.
Non si può parlare di SuperLega senza conoscere l'Eurolega