[Brindisi] Quesito tecnico

giuseppe91

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Maggio 2011
Messaggi
1.227
Scusate se apro questo theatre, ma è stato necessario per capire grazie al vostro aiuto, un problema di dtt. Premetto che abito a brindisi (puglia) dico questo
perchè da noi lo switch off arrivera a maggio 2012, per cui al momento vedo ancora i segnali analogici.
Allora il mio quesito è questo: :eusa_wall: Abito in un condominio a 3 piani, circondato da palazzi che vanno da 5 a 6 piani d'altezza. Un anno fa abbiamo decisso di fare l'antenna centralizata, anche perchè si sa che il futuro è il dtt, e che l'analogico lasciava molto a desiderare, anche se adesso non è che sia cambiato niente , ma l'abbiamo strutturato solo per i segnali del dtt. Arrivo al punto del problema. Nel mio appartamento. Scendo due cavi uno è un po più lungo dell'altro sicuramente escono da un partitore che sta sulla terrazza, ora quello che mi succede, che inizialmente non esisteva che il canale cielo che si trova sulla frequenza e06 a un televisore lo prendo a squadratini, invece all'altro televisore lo prendo bene. Le marche dei due televisori sono uno sony bravia l'altro è un led lg con sintonizzatore hd, ora da dove dipende questa differenza dal sintonizatore del dtt differenti dei due televisori, o del cavo di una stanza che è un po più lungo dell'altro, dell altra stanza. E come mai quando piove invece si vede bene con lg adirittura con qualità 100% è livello 93%. Dopo come per magia nera quando finisce di piovere ritorna a vedersi male come, invece con il sony bravia il segnale ritorna ad essere medio ma è visibile. Ora poichè a maggio arrivera questo benedetto swich off è questo frequenza non ci sarà più, visto che invece su e05 ci metteranno la rai1-2-3 ci potranno esserci problemi, oppure no!E' cosa cambiera da adesso sino ad allora:eusa_whistle: grazie mille se mi avete letto della vostra pazienza avuta:5eek:
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate se apro questo theatre, ma è stato necessario per capire grazie al vostro aiuto, un problema di dtt. Premetto che abito a brindisi (puglia) dico questo
perchè da noi lo switch off arrivera a maggio 2012, per cui al momento vedo ancora i segnali analogici.
Allora il mio quesito è questo: :eusa_wall: Abito in un condominio a 3 piani, circondato da palazzi che vanno da 5 a 6 piani d'altezza. Un anno fa abbiamo decisso di fare l'antenna centralizata, anche perchè si sa che il futuro è il dtt, e che l'analogico lasciava molto a desiderare, anche se adesso non è che sia cambiato niente , ma l'abbiamo strutturato solo per i segnali del dtt. Arrivo al punto del problema. Nel mio appartamento. Scendo due cavi uno è un po più lungo dell'altro sicuramente escono da un partitore che sta sulla terrazza, ora quello che mi succede, che inizialmente non esisteva che il canale cielo che si trova sulla frequenza e06 a un televisore lo prendo a squadratini, invece all'altro televisore lo prendo bene. Le marche dei due televisori sono uno sony bravia l'altro è un led lg con sintonizzatore hd, ora da dove dipende questa differenza dal sintonizatore del dtt differenti dei due televisori, o del cavo di una stanza che è un po più lungo dell'altro, dell altra stanza. E come mai quando piove invece si vede bene con lg adirittura con qualità 100% è livello 93%. Dopo come per magia nera quando finisce di piovere ritorna a vedersi male come, invece con il sony bravia il segnale ritorna ad essere medio ma è visibile. Ora poichè a maggio arrivera questo benedetto swich off è questo frequenza non ci sarà più, visto che invece su e05 ci metteranno la rai1-2-3 ci potranno esserci problemi, oppure no!E' cosa cambiera da adesso sino ad allora:eusa_whistle: grazie mille se mi avete letto della vostra pazienza avuta:5eek:

Potresti scambiare di posto i 2 tv e vedere cosa succede.
Sembra comunque che sia una situazione di segnali al limite kma i vicini di casa hanno i tuoi stessi problemi?
Puoi descriverci l'impianto (lunghezza dei cavi e tipi di presa che hai a muro)?
 
fare delle prove

Si avevo penzato anch'io a fare queste prove andando a casa di un condomino, che ho un rapporto più amichevole, poi riguardo lo scambio dei televisori, non penzo perchè come ho detto quando piove la frequenza e06 si vede quando finisce di pivoere no ad un all altro invece continua a vedersi bene. Poi vorrei chiedere una cosa se si aggiunge un altro condomino bisogna registrare la centralina oppure bisogna lasciarla cosi come è stata impostata, non ha moduli perchè per il dtt non ne ha bisogno di moduli o filtri.:happy3:
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate se apro questo theatre, ma è stato necessario per capire grazie al vostro aiuto, un problema di dtt. Premetto che abito a brindisi (puglia) dico questo
perchè da noi lo switch off arrivera a maggio 2012, per cui al momento vedo ancora i segnali analogici.
Ciao! Comunque, potevi continuare nell'altro thread perché l'impinato è sempre lo stesso.
giuseppe91 ha scritto:
Nel mio appartamento. Scendo due cavi uno è un po più lungo dell'altro sicuramente escono da un partitore che sta sulla terrazza, ora quello che mi succede, che inizialmente non esisteva che il canale cielo che si trova sulla frequenza e06 a un televisore lo prendo a squadratini, invece all'altro televisore lo prendo bene. Le marche dei due televisori sono uno sony bravia l'altro è un led lg con sintonizzatore hd, ora da dove dipende questa differenza dal sintonizatore del dtt differenti dei due televisori, o del cavo di una stanza che è un po più lungo dell'altro, dell altra stanza. E come mai quando piove invece si vede bene con lg adirittura con qualità 100% è livello 93%. Dopo come per magia nera quando finisce di piovere ritorna a vedersi male come, invece con il sony bravia il segnale ritorna ad essere medio ma è visibile. Ora poichè a maggio arrivera questo benedetto swich off è questo frequenza non ci sarà più, visto che invece su e05 ci metteranno la rai1-2-3 ci potranno esserci problemi, oppure no!E' cosa cambiera da adesso sino ad allora:eusa_whistle: grazie mille se mi avete letto della vostra pazienza avuta:5eek:
Il punto è che il mux RETEA, viene ricevuto al limite della soglia critica di ricezione e quindi queste differenze sono riconducibili a 2 fatti: o al fatto che in certe prese, i segnali arrivano un po' più attenuati e quindi i mux più scarsi diventano più difficili da essere decodificati; e/o al fatto che certi apparecchi hanno dei sistemi di decodifica più efficienti e quindi sono meglio in grado di correggere gli errori. questi 2 fattori si combinano fra loro, dando gli effetti più svariati secondo le prese e gli apparecchi.
Poi, devi tener conto che in antenna, oltre al segnale principale, entrano anche segnali multipli dello stesso segnale, riflessi da superfici come anche alti palazzi (da cui sei circondato); quando piove intensamente, le superfici bagnate dei palazzi alterano i meccanismi tipici di riflessione dei segnali che interessano normalmente la tua antenna, e così in antenna possono entrare degli echi di segnali "più consistenti" che contribuiscono a rafforzare e rendere meglio ricevibile il mux, cosa che viene meno quando tali superfici si asciugano.
Per quanto riguarda il futuro, col cambio di frequenze e tutto il resto, adesso è difficile fare previsioni, data la situazione particolare del vostro punto di ricezione come lo hai descritto nell'altro thread, ma, in linea di massima, non dovrebbero esserci grandi problemi! Ciao
 
giuseppe91 ha scritto:
Si avevo penzato anch'io a fare queste prove andando a casa di un condomino, che ho un rapporto più amichevole, poi riguardo lo scambio dei televisori, non penzo perchè come ho detto quando piove la frequenza e06 si vede quando finisce di pivoere no ad un all altro invece continua a vedersi bene. Poi vorrei chiedere una cosa se si aggiunge un altro condomino bisogna registrare la centralina oppure bisogna lasciarla cosi come è stata impostata, non ha moduli perchè per il dtt non ne ha bisogno di moduli o filtri.:happy3:

Ho parlato di segnali al limite, quindi soggetti ad alterazioni (anche dovuti al tempo atmosferico) che possono essere ricevuti correttamente da qualche apparecchio e non da altri marchi e/o modelli.

Non capisco cosa vuoi dire quando parli di moduli che in dtt non servono e non posso rispondere a cosa serve fare se si aggiunge un condomino all'impianto perchè non soi come è fatta la distribuzione.
Normalmente si può sempre intervenire ma con cautela e idonea strumentazione.
Ci può essere il caso dove c'è una predisposizione per aggiungere altre utenze e ci sono situazioni dove è necessario intervenire in modo più radicale.
 
giuseppe91 ha scritto:
Si avevo penzato anch'io a fare queste prove andando a casa di un condomino, che ho un rapporto più amichevole, poi riguardo lo scambio dei televisori, non penzo perchè come ho detto quando piove la frequenza e06 si vede quando finisce di pivoere no ad un all altro invece continua a vedersi bene. Poi vorrei chiedere una cosa se si aggiunge un altro condomino bisogna registrare la centralina oppure bisogna lasciarla cosi come è stata impostata, non ha moduli perchè per il dtt non ne ha bisogno di moduli o filtri.:happy3:

Allora, le prove le puoi fare, ma potrai ottenere risultati diversi proprio per la diversa capacità dei vari apparecchi di decodificare un segnale ricevuto al limite della soglia critica.

leggiti anche la mia precedente risposta.

Il fatto di aggiungersi un altro condomino, in che senso potrebbe creare problemi? Se c'è già l'impianto centralizzato, in ogni appartamento, ci sono già le varie prese alimentate dalla stessa centralina e quindi non capisco; il discorso dei moduli o filtri riguarda la ricezione dei vari canali a monte dell'impianto, prima della distribuzione ed influisce su ciò che può essere ricevuto da tutto il condominio già in partenza, ma non riguarda la distribuzione del segnale fra i vari appartamenti/prese. Ciao
 
cosa mi consigliate?

Inanzitutto vi ringrazio di avermi risposto, anche se non capisco una cosa alla fine. ne deduco che per quanto riguardi segnali deboli c'è bisongo di averla fortuna di trovare un televisore con il dtt incorporato che possa andare bene quale'? quale marca mi consiglieresti, certo è che aspetto lo switch off è speriamo bene, poi mi hai parlato di attenuazione
come si potrebbe controllare l'attenuazione;). Per cui mi piacerebbe sapere uno la marca del televisore, come si fa a sapere l'attenuazione. Un altro quisito vorrei proporvi, visto che siete molto esperti come si sa quale antenna usare
in una zona visto che cìè ne sono tante in ciroclazione, non si può certo mettere una qualunue grazie :icon_redface: :icon_redface:
 
giuseppe91 ha scritto:
Inanzitutto vi ringrazio di avermi risposto, anche se non capisco una cosa alla fine. ne deduco che per quanto riguardi segnali deboli c'è bisongo di averla fortuna di trovare un televisore con il dtt incorporato che possa andare bene quale'? quale marca mi consiglieresti, certo è che aspetto lo switch off è speriamo bene, poi mi hai parlato di attenuazione
come si potrebbe controllare l'attenuazione;). Per cui mi piacerebbe sapere uno la marca del televisore, come si fa a sapere l'attenuazione. Un altro quisito vorrei proporvi, visto che siete molto esperti come si sa quale antenna usare
in una zona visto che cìè ne sono tante in ciroclazione, non si può certo mettere una qualunue grazie :icon_redface: :icon_redface:
No, in questi casi non c'è da scegliere un tv/decoder piuttosto che un altro. E' l'impianto d'antenna che deve essere fatto in modo che il livello di segnale utile su tutte le frequenze sia sufficientemente elevato e soprattutto sufficientemente al di sopra della soglia critica minima di ricezione; altrimenti accadono gli inconvenienti suddetti. Per quanto riguarda le attenuazioni, queste sono introdotte dal sistema di distribuzione del segnale a partire dalla centralina fino alle varie prese, ma se quest'impianto è fatto come si deve e in antenna c'è sufficienet seganle utile per ogni dato mux, non ci dovrebbe essere alcun problema. Tutta una serie di dati sulla intensità e qualità dei segnali digitali, possono essere acquisiti solo con strumentazione professionale. Al momento, l'impianto è fatto, a mio parere, al meglio e quindi c'è solo da aspettare lo switch-off fra 4 mesi e incrociare le dita :D Ciao ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate se apro questo theatre, ma è stato necessario per capire grazie al vostro aiuto, un problema di dtt. Premetto che abito a brindisi (puglia) dico questo
perchè da noi lo switch off arrivera a maggio 2012, per cui al momento vedo ancora i segnali analogici.
Allora il mio quesito è questo: :eusa_wall: Abito in un condominio a 3 piani, circondato da palazzi che vanno da 5 a 6 piani d'altezza. Un anno fa abbiamo decisso di fare l'antenna centralizata, anche perchè si sa che il futuro è il dtt, e che l'analogico lasciava molto a desiderare, anche se adesso non è che sia cambiato niente , ma l'abbiamo strutturato solo per i segnali del dtt. Arrivo al punto del problema. Nel mio appartamento. Scendo due cavi uno è un po più lungo dell'altro sicuramente escono da un partitore che sta sulla terrazza, ora quello che mi succede, che inizialmente non esisteva che il canale cielo che si trova sulla frequenza e06 a un televisore lo prendo a squadratini, invece all'altro televisore lo prendo bene. Le marche dei due televisori sono uno sony bravia l'altro è un led lg con sintonizzatore hd, ora da dove dipende questa differenza dal sintonizatore del dtt differenti dei due televisori, o del cavo di una stanza che è un po più lungo dell'altro, dell altra stanza. E come mai quando piove invece si vede bene con lg adirittura con qualità 100% è livello 93%. Dopo come per magia nera quando finisce di piovere ritorna a vedersi male come, invece con il sony bravia il segnale ritorna ad essere medio ma è visibile. Ora poichè a maggio arrivera questo benedetto swich off è questo frequenza non ci sarà più, visto che invece su e05 ci metteranno la rai1-2-3 ci potranno esserci problemi, oppure no!E' cosa cambiera da adesso sino ad allora:eusa_whistle: grazie mille se mi avete letto della vostra pazienza avuta:5eek:

Punto 1: Com'è stato già detto,dipende dalla diversa sensibilità dei sintonizzatori integrati...anch'io ho uno Sharp 24 che segna potenza e qualità 100 anche su segnali non propriamente così potenti...quindi queste indicazioni lasciano il tempo che trovano,e poi la "colpa" della scarsa ricezione è anche da imputare al sistema radiante dell'E6 di Trazzonara,che "spara a palla" verso Lecce e Taranto e meno verso le province di Brindisi e Bari (ad esempio,a Locorotondo è un'utopia...)

Punto 2:non ci sarà assolutamente nessun problema,perchè se ricevi bene Rai1 analogico,attualmente sull'E5 (cosa pressocchè scontata,anzi,secondo me anche solo con uno spezzone di filo collegato al tv lo riceveresti...)riceverai altrettanto bene il mux 1 Rai (curiosità:l'impianto Rai di Masseria Fragneto serve paesi fino all'estremità nord della Calabria e funziona con potenze SPAVENTOSE,almeno per i 3 analogici D-32-49...quindi non ci sarà il minimo problema :D )

Punto 3: il mux Rai1 (almeno,ma forse anche il 2-3-4) con buona probabilità sarà trasmesso anche da Brindisi città...e,anzi,il consiglio è quello di includere nella ricezione anche questa probabile emissione,così da averlo come "riserva" in caso di "cadute" del segnale di Masseria Fragneto ;)
 
mediastextra

Cari amici inanzitutto millee ringraziamenti di aver risposto ai miei quisiti, per cui grazie all'amico eliseo di avermi risposto è dato delucidazioni, spero che potro sempre chiedere qualche cos'altro in futuro. Invece per l'amico di cisternino, vorrei continuare ad avere informazioni. Noto che sei ben formato,
è tecnicamente preparato, per questo mi piacerebbe, avere un ulteriore informazione, riguarda la frequenza uhf 68 che sarebbe il mux b di telecom.:eusa_whistle: ecco perchè lo prendo in modo discontinuo nell'arco della giornata, vorrei farti notare che girando a casa di amici e parenti che abitono a brindisi dove hanno gli stessi problemi miei, certo non ho potuto visitare tutte anche perchè brindisi non è piccola però mi sono fatto un idea in base anche ai punti dove abitono. Anche se sono venuto a conoscenza, che quando ci sarà lo swich off sia mediasetextra che la5, andra nel mux 4 l'altro mux di mediaset, poi visto che sei ben informato rimarra il doppione di canale5-italia1-rete4 iris ecc anche allo swich off come è adesso che trasmett da brindisi sulla fre. uhf 65. Grazie di una tua personale valutazione:eusa_think:
 
riduzione rumore

Cari amici mi piacerebbe sapere da qualcuno di voi il significato può avere in un televisore lg le due funzioni che hanno come scritto riduzione rumore e riduzione rumore del dtt poichè ci sono modi basso medio alto mi iacerebbe sapere a quale funzione devo mettere grazie mille:sad:
 
giuseppe91 ha scritto:
Cari amici mi piacerebbe sapere da qualcuno di voi il significato può avere in un televisore lg le due funzioni che hanno come scritto riduzione rumore e riduzione rumore del dtt poichè ci sono modi basso medio alto mi iacerebbe sapere a quale funzione devo mettere grazie mille:sad:
Penso che si riferiscano alla correzione delle imperfezioni delle immagini rispettivamente per segnali analogici e per segnali digitali; per quanto riguarda il livello, sceglilo tu, provando tutte e 3 le modalità. Di norma, più è elevato il livello di correzione, minore in genere è il livello di nitidezza delle stesse che risultano (come dire) meno imperfette, ma anche meno "definite" (diciamo così!). Ciao
 
giuseppe91 ha scritto:
Cari amici inanzitutto millee ringraziamenti di aver risposto ai miei quisiti, per cui grazie all'amico eliseo di avermi risposto è dato delucidazioni, spero che potro sempre chiedere qualche cos'altro in futuro. Invece per l'amico di cisternino, vorrei continuare ad avere informazioni. Noto che sei ben formato,
è tecnicamente preparato, per questo mi piacerebbe, avere un ulteriore informazione, riguarda la frequenza uhf 68 che sarebbe il mux b di telecom.:eusa_whistle: ecco perchè lo prendo in modo discontinuo nell'arco della giornata, vorrei farti notare che girando a casa di amici e parenti che abitono a brindisi dove hanno gli stessi problemi miei, certo non ho potuto visitare tutte anche perchè brindisi non è piccola però mi sono fatto un idea in base anche ai punti dove abitono. Anche se sono venuto a conoscenza, che quando ci sarà lo swich off sia mediasetextra che la5, andra nel mux 4 l'altro mux di mediaset, poi visto che sei ben informato rimarra il doppione di canale5-italia1-rete4 iris ecc anche allo swich off come è adesso che trasmett da brindisi sulla fre. uhf 65. Grazie di una tua personale valutazione:eusa_think:

Questo 68 di TIMB mi ha fatto personalmente dannare parecchie volte....saranno i sistemi radianti con orientamento simile a quelli dell' E6 (quindi con la massima irradizione verso sud-est) o proprio la bassa potenza di emissione (sapevo che TIMB era in causa per questo motivo con un residente che abita PER SOLO QUALCHE MESE ALL'ANNO proprio "in mezzo" ai "pali" di Trazzonara....chissà che mal di testa però quando ci va!:D ),fatto sta che questo benedetto multiplex ha dei vuoti PAUROSI anche qui da me,nel senso che in alcune zone è segnato un bello 0% alle voci qualità e segnale... a casa mia arriva leggermente più basso della truppa Mediaset e della Rai sul 26 (sparata bassa anche lei,ma evidentemente con un'antenna migliore...)....non ci puoi fare niente,se non aspettare altri 4 mesi e sperare che si mettano ad irradiare decentemente (e in SFN,così da sommare le interferenze in modo costruttivo ed aumentare il segnale)e farsi ricevere con continuità in tutte le zone di teorica copertura delle potentissime antenne di Monte Trazzonara (una delle postazioni più importanti del sud italia,a mio modo di vedere,dato che "illumina" ben 3 regioni...).

Riguardo ai "doppioni",si,rimarranno nel mux Mediaset 2 (quindi non cambierà denominazione) che trasmetterà (salvo casi eccezionali) sul canale UHF 36 in (probabilissima) SFN Trazzonara-Contrada Trasconi-Brindisi città...il mux principale però per casa Mediaset sarà il mux 4 trasmesso,dagli stessi posti,sul canale UHF 49 ;)

p.s. Riguardo al "tecnicamente preparato",devo confessare che....non sono nemmeno ancora diplomato! :)...e che tutto quanto so l'ho imparato sul campo e interessandomi sempre più a questo fantastico forum,che con i suoi membri "expert" è meglio di qualsiasi scuola!;)
pgxx
 
pgxx ha scritto:
Questo 68 di TIMB mi ha fatto personalmente dannare parecchie volte....saranno i sistemi radianti con orientamento simile a quelli dell' E6 (quindi con la massima irradizione verso sud-est) o proprio la bassa potenza di emissione (sapevo che TIMB era in causa per questo motivo con un residente che abita PER SOLO QUALCHE MESE ALL'ANNO proprio "in mezzo" ai "pali" di Trazzonara....chissà che mal di testa però quando ci va!:D ),fatto sta che questo benedetto multiplex ha dei vuoti PAUROSI anche qui da me,nel senso che in alcune zone è segnato un bello 0% alle voci qualità e segnale... a casa mia arriva leggermente più basso della truppa Mediaset e della Rai sul 26 (sparata bassa anche lei,ma evidentemente con un'antenna migliore...)....non ci puoi fare niente,se non aspettare altri 4 mesi e sperare che si mettano ad irradiare decentemente (e in SFN,così da sommare le interferenze in modo costruttivo ed aumentare il segnale)e farsi ricevere con continuità in tutte le zone di teorica copertura delle potentissime antenne di Monte Trazzonara (una delle postazioni più importanti del sud italia,a mio modo di vedere,dato che "illumina" ben 3 regioni...).

Riguardo ai "doppioni",si,rimarranno nel mux Mediaset 2 (quindi non cambierà denominazione) che trasmetterà (salvo casi eccezionali) sul canale UHF 36 in (probabilissima) SFN Trazzonara-Contrada Trasconi-Brindisi città...il mux principale però per casa Mediaset sarà il mux 4 trasmesso,dagli stessi posti,sul canale UHF 49 ;)

p.s. Riguardo al "tecnicamente preparato",devo confessare che....non sono nemmeno ancora diplomato! :)...e che tutto quanto so l'ho imparato sul campo e interessandomi sempre più a questo fantastico forum,che con i suoi membri "expert" è meglio di qualsiasi scuola!;)
pgxx
Per quanto riguarda la tua valutazione su mediasetextra sono d'accordo, finalmente riscontro che c'è qualcuno che conferma la mia tesi, visto che mi dicevano di controllare l'antenna oltretutto centralizata, per cui non è che potevo fare qualcosa, il fatto che imputavano la colpa all'antenna, volevo capire se l'avevano fatte bene oppure no, grazie mille della conferma, vorrei chiederti se le funzioni di riduzione rumore che si trova nel mio televisore lg cosa si riferisce, secondo me è riferito al segnale del dtt, visto che anche i rumore può interferire, ma come lo devo mettere, è questo che devo sapere, perchè se fosse automatico non avrei problemi, ma visto che lo devo mettere io non saprei proprio sono divise in basso-medio-alto:eusa_whistle:
 
Hai detto che ti sei culturato tramite questo forum dove sei andato di specifico
me lo puuoi dire anche a me. Grazie mile hai detto expert, ma dove?
 
giuseppe91 ha scritto:
Per quanto riguarda la tua valutazione su mediasetextra sono d'accordo, finalmente riscontro che c'è qualcuno che conferma la mia tesi, visto che mi dicevano di controllare l'antenna oltretutto centralizata, per cui non è che potevo fare qualcosa, il fatto che imputavano la colpa all'antenna, volevo capire se l'avevano fatte bene oppure no, grazie mille della conferma, vorrei chiederti se le funzioni di riduzione rumore che si trova nel mio televisore lg cosa si riferisce, secondo me è riferito al segnale del dtt, visto che anche i rumore può interferire, ma come lo devo mettere, è questo che devo sapere, perchè se fosse automatico non avrei problemi, ma visto che lo devo mettere io non saprei proprio sono divise in basso-medio-alto:eusa_whistle:

Non c'entra assolutamente nulla con il segnale,quella regolazione è per il rumore "video" dell'immagine ricevuta,ovvero serve a regolare la qualità dell'immagine,non influenzando in nessun modo la migliore o peggiore ricezione di un determinato gruppo di canali ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Hai detto che ti sei culturato tramite questo forum dove sei andato di specifico
me lo puuoi dire anche a me. Grazie mile hai detto expert, ma dove?

Gira nelle sezioni,soprattutto tra le discussioni in rilievo ("funzionamento di un ripetitore,antenne,trasmittenti"....."presentiamo qui i nostri impianti") ecc.ecc., o comunque dovunque scriva gente come AG-BRASC,elett,masterone,Tuner e gente che veramente ha trascorso anni a montare antenne e ne sa molto,ma molto più di me,che ho attenzionato l'argomento da pochi anni,da cui c'è sempre e solo da imparare ;)
pgxx
 
raisport

caro amico di cisternino br vorrei sapere se la frequenza uhf 48 da te hai problemi, perchè da me ci sono, si vede in modo discontinuo è perchè?:doubt:
 
giuseppe91 ha scritto:
caro amico di cisternino br vorrei sapere se la frequenza uhf 48 da te hai problemi, perchè da me ci sono, si vede in modo discontinuo è perchè?:doubt:

Sul 48 qui da me non si è mai visto il mux Rai B,ma il mux TIMB2 NAZIONALE,già LA7A....
 
cosa volevi dire

Scusami amico di cisternino cosa volevi dire alla fine del tuo discorso mux2 nazionale ecc:happy3:
 
Indietro
Alto Basso