Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Distinguerei il passaggio all’iinsaputa del cliente, dal passaggio con la promessa di un risparmio che in realtà diventa una maggior spesa.Ok ma quindi secondo te, tornando al tema luce e gas, chi paga quei call center? E chi sono le talpe che passano loro i dati delle forniture e dei clienti?
Dipendenti infedeli delle aziende energetiche che lo fanno sotto banco? Possibile non appaia da nessuna parte il codice dell'operatore che ha procacciato il cliente?
Eppure ripeto, basterebbe avvisare il cliente che si sta avviando un cambio fornitore. Non mi pare un operazione così difficile da fare.
Tutele graduali (STG) domestici
Arera conferma commercializzazione -72,65 €/anno e spread sul PUN negativo -0,016 €/kWh. Quindi "sconto" su entrambe le componenti.
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/24/261-2024-R-eel.pdf pag. 16 tabelle 23 e 22.
Siamo agli sgoccioli (solo 56 ore ancora!) per tornare in maggior tutela e godere del passaggio automatico a STG. Per gli ultimi arrivati STG si attiverà ad agosto.
Governo: concesso ai vulnerabili lo swith (volontario) a tutele graduali. Prima per loro le scelte erano o solo il libero o solo la maggior tutela.
![]()
Mercato elettrico, i clienti vulnerabili potranno passare al Servizio a tutele graduali
Nessun rinvio della fine del mercato tutelato dell’energia elettrica, ma un compromesso permetterà ai clienti vulnerabili di transitare nel Servizio a tutele gradualiwww.helpconsumatori.it
Non ci credo. Tant'è che avevo inviato, poco meno di un mese fa, un commento circostanziato a quell'articolo, utilizzando il form presente sulla pagina.Arriveranno bollette più semplici da leggere?
![]()
Una bolletta come non l’avete mai vista
Le fatture energetiche in Italia sono complicate e poco leggibili. Una soluzione a tutela dei consumatori esiste. Il ruolo dell’Autorità Arera. La rubrica di Giacomo Prennushialtreconomia.it
OvviamenteDistinguerei il passaggio all’iinsaputa del cliente, dal passaggio con la promessa di un risparmio che in realtà diventa una maggior spesa.
In realtà pensavo fossero molti i primiDa quello che vedo sui social i primi sono una percentuale minima rispetto ai secondi e quindi mi viene da pensare che spesso il “porta un amico” possa contribuire a queste “frodi”
AncheIl secondo sistema non ho idea se utilizzi qualche database datato, o se si possano ricavare i dati tramite opportune richieste all’acquirente unico.
A mio avviso il sistema più semplice sarebbe dare il consenso tramite SPID.
No, non è così. Chi (non vulnerabile) al 30 giugno è già in maggior tutela, passerà (senza presentare alcuna domanda) il 1º luglio al Servizio a Tutele Graduali.a decorrere dal 1o Luglio come cita la sezione contratto sul sito SEN comuqnue si può presentare domanda per i domestici non vulnerabili e si passerà automaticamente all'STG di zona
Su questo fronte c'è incertezza (tanto per cambiare) perché già qualcuno parlava di allargare l'accesso ai vulnerabili.Gli altri (non vulnerabili) che non sono in SEN, ossia che sono sul mercato libero, non potranno presentare successiva domanda per entrare nel Servizio a Tutele Graduali.
Perché lo vieta esplicitamente il TIV di Arera, art. 47.2, pag 87, che riporto:
"I clienti aventi diritto al servizio a tutele graduali comprendono i clienti domestici non vulnerabili... che non siano titolari di un contratto... a... mercato libero".
In tutela graduale la tariffa è bioraria, salvo chi ha ancora un contatore senza misurazione delle fasce.Ma quindi chi è in tutela graduale energia, no vulnerabile, non può nemmeno sapere se il nuovo gestore ha fasce orarie o tariffa monoraria?![]()
Ma quindi chi è in tutela graduale energia, no vulnerabile, non può nemmeno sapere se il nuovo gestore ha fasce orarie o tariffa monoraria?
Clicca per espandere...
In maggior tutela è (era) obbligatoriamente bioraria, tranne per chi avesse ancora un contatore "a rotella che gira".In tutela graduale la tariffa è bioraria, salvo chi ha ancora un contatore senza misurazione delle fasce.
Per chi ha SEN, la schermata è la stessa che appare prima di attivare l'area clientiCi siamo? Qualsiasi cosa notate segnalate pure.
Dalle cose insignificanti ma diverse rispetto a prima, ad eventuali problemi coi pagamenti automatici in banca, se e come si fanno vivi per ricordarvi che c'è stato il cambiamento, ecc...
io se entro nell'areaIo oggi vedo cosa mi dice entrando nell'area clienti SEN, nell'attesa di avere le credenziali dell'area clienti HERA Comm.