Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Ok ma quindi secondo te, tornando al tema luce e gas, chi paga quei call center? E chi sono le talpe che passano loro i dati delle forniture e dei clienti?
Dipendenti infedeli delle aziende energetiche che lo fanno sotto banco? Possibile non appaia da nessuna parte il codice dell'operatore che ha procacciato il cliente?
Eppure ripeto, basterebbe avvisare il cliente che si sta avviando un cambio fornitore. Non mi pare un operazione così difficile da fare.
Distinguerei il passaggio all’iinsaputa del cliente, dal passaggio con la promessa di un risparmio che in realtà diventa una maggior spesa.
Da quello che vedo sui social i primi sono una percentuale minima rispetto ai secondi e quindi mi viene da pensare che spesso il “porta un amico” possa contribuire a queste “frodi”
Il secondo sistema non ho idea se utilizzi qualche database datato, o se si possano ricavare i dati tramite opportune richieste all’acquirente unico.
A mio avviso il sistema più semplice sarebbe dare il consenso tramite SPID.
 
Tutele graduali (STG) domestici
Arera conferma commercializzazione -72,65 €/anno e spread sul PUN negativo -0,016 €/kWh. Quindi "sconto" su entrambe le componenti.
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/24/261-2024-R-eel.pdf pag. 16 tabelle 23 e 22.

Siamo agli sgoccioli (solo 56 ore ancora!) per tornare in maggior tutela e godere del passaggio automatico a STG. Per gli ultimi arrivati STG si attiverà ad agosto.

Governo: concesso ai vulnerabili lo swith (volontario) a tutele graduali. Prima per loro le scelte erano o solo il libero o solo la maggior tutela.
 
Tutele graduali (STG) domestici
Arera conferma commercializzazione -72,65 €/anno e spread sul PUN negativo -0,016 €/kWh. Quindi "sconto" su entrambe le componenti.
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/24/261-2024-R-eel.pdf pag. 16 tabelle 23 e 22.

Siamo agli sgoccioli (solo 56 ore ancora!) per tornare in maggior tutela e godere del passaggio automatico a STG. Per gli ultimi arrivati STG si attiverà ad agosto.

Governo: concesso ai vulnerabili lo swith (volontario) a tutele graduali. Prima per loro le scelte erano o solo il libero o solo la maggior tutela.

a decorrere dal 1o Luglio come cita la sezione contratto sul sito SEN comuqnue si può presentare domanda per i domestici non vulnerabili e si passerà automaticamente all'STG di zona

almeno questo viene permesso anche oltre il 1o luglio
 
Arriveranno bollette più semplici da leggere?
Non ci credo. Tant'è che avevo inviato, poco meno di un mese fa, un commento circostanziato a quell'articolo, utilizzando il form presente sulla pagina.
Non me l'anno pubblicato. Su Disqus lo vedo ancora "in attesa di approvazione".
Ma allora, signori di Altrɘconomia, cosa mettete a fare la sezione commenti?
Siccome voglio essere cattivo, posto qui sotto il commento mai pubblicato

tutto (relativamente) vero.
Il peccato originale è però la Bolletta 2.0, voluta a suo tempo dall'UE per separare costi energia, trasporto, oneri, imposte.
Ma la 2.0 autorizzò ad omettere in Italia la distinta dei singoli termini di spesa (spacciandola come benvenuta semplificazione, complici in questo anche le associazioni consumatori).
Cito a proposito Bolletta 2.0… si stava meglio quando si stava peggio… Parole sante.

La Bolletta 2.0 è l'unica fattura basata su un "computo metrico", ossia con costo "a misura" e non "a corpo", ma con licenza di omettere i dettagli. Al che l'utente non ha modo di verificare la correttezza. Paga e zitto. Scandaloso!
Gli utenti sono ignari del diritto a chiedere e ottenere i dettagli. Andrebbe rammentato nella stessa bolletta. Visto che essa contiene già tanti (inutili) avvisi, uno in più (e utile) non guasterebbe.

Riguardo a "semplicità, comprensibilità e uniformità"... temo che siano falsi problemi. O casomai by-product che si ottengono sanando altri problemi a monte.
Vi anteporrei "denominazione delle voci di spesa, ricalcolabilità e verificabilità degli importi unitari".

La semplicità è un falso problema. Perchè una tabella (seppur lunghissima) ma ordinata a ogni riga col criterio "costo unitario" quantità e subtotale, è di facile lettura e verifica. Tutti i termini di costo sono riconducibili a questo schema. Le quantità per l'elettricità sono kWh, kW e (per i costi fissi) mesi. Il nodo è costringere i fornitori a fornire tutti i dati seguendo ordinatamente questo schema!

La comprensibilità e l'uniformità vanno attuate con denominazioni standardizzate dei termini e con l'obbligo (ai fornitori) di adottarli. Può mai un utente capire che spread, fee, corrispettivo (o contributo) a consumo (o sull'energia), ecc. sono la stessa cosa? Perchè mai si trova scritto indifferentemente costo, prezzo, importo, corrispettivo, contributo, tariffa,... ? Giusto per confondere?

La ricalcolabilità è abilitare gli utenti (se vogliono) a rifarsi i conti (sperabilmente) com'era possibile prima della bolletta 2.0. Perciò serve esporre gli importi unitari e la fonte primaria (contratto o normativa Arera) che le determina, con possibilità di verificarlo online.

No!! Arera non può capire questi punti basilari. Non può farcela. Non avremo nuove bollette che ci difendono (realmente) dalle frodi.
 
Ultima modifica:
Distinguerei il passaggio all’iinsaputa del cliente, dal passaggio con la promessa di un risparmio che in realtà diventa una maggior spesa.
Ovviamente
Da quello che vedo sui social i primi sono una percentuale minima rispetto ai secondi e quindi mi viene da pensare che spesso il “porta un amico” possa contribuire a queste “frodi”
In realtà pensavo fossero molti i primi
Il secondo sistema non ho idea se utilizzi qualche database datato, o se si possano ricavare i dati tramite opportune richieste all’acquirente unico.
A mio avviso il sistema più semplice sarebbe dare il consenso tramite SPID.
Anche
 
a decorrere dal 1o Luglio come cita la sezione contratto sul sito SEN comuqnue si può presentare domanda per i domestici non vulnerabili e si passerà automaticamente all'STG di zona
No, non è così. Chi (non vulnerabile) al 30 giugno è già in maggior tutela, passerà (senza presentare alcuna domanda) il 1º luglio al Servizio a Tutele Graduali.
Così capisco da quanto dice SEN.

Gli altri (non vulnerabili) che non sono in SEN, ossia che sono sul mercato libero, non potranno presentare successiva domanda per entrare nel Servizio a Tutele Graduali.
Perché lo vieta esplicitamente il TIV di Arera, art. 47.2, pag 87, che riporto:
"I clienti aventi diritto al servizio a tutele graduali comprendono i clienti domestici non vulnerabili... che non siano titolari di un contratto... a... mercato libero".

Detta breve: se non sei rientrato in maggior tutela entro le prossime 54 ore, contate da adesso,... hai definitivamente perso il treno STG.
Se sei passato in maggior tutela per poi trovarti in STG, potrai sì uscire da STG verso il libero, ma poi non potrai chiedere un nuovo rientro in STG. Porta a senso unico: esci e non rientri.

Potranno invece scegliere STG gli over-75 o altri vulnerabili, in qualsiasi momento, anche dopo il 1º luglio. È una rettifica del Governo di ieri. Per sanare l'ingiustizia che li avrebbe visti pagare di più di chi (non vulnerabile) otterrà STG.
 
Ultima modifica:
@TGuido56
purtroppo sono in atttesa di una voltura per decesso, quello scritto sul Sen spero sia valido (in quanto io capisco che a decorrere dal 1o luglio si può mandare richiesta ma verrà inoltrata all'stg di zona) , la prova la faro' e nel caso qui scriverò se la procedura è andata a buon fine o meno

si sa che in Italia siamo pratici in contraddizioni del genere
 
Ma quindi chi è in tutela graduale energia, no vulnerabile, non può nemmeno sapere se il nuovo gestore ha fasce orarie o tariffa monoraria? 🤔
 
Credo che la tariffa ricalchi quella del tutelato e sia solo bioraria per chi ha il contatore elettronico e che il gestore non possa proporre nulla di alternativo nemmeno tra fasce e monoorario.
 
Ultima modifica:
Gli altri (non vulnerabili) che non sono in SEN, ossia che sono sul mercato libero, non potranno presentare successiva domanda per entrare nel Servizio a Tutele Graduali.
Perché lo vieta esplicitamente il TIV di Arera, art. 47.2, pag 87, che riporto:
"I clienti aventi diritto al servizio a tutele graduali comprendono i clienti domestici non vulnerabili... che non siano titolari di un contratto... a... mercato libero".
Su questo fronte c'è incertezza (tanto per cambiare) perché già qualcuno parlava di allargare l'accesso ai vulnerabili.
 
La risoluzione finale 8/00060 : CAMERA - ITER ATTO parla chiaro:
Gli over 75 (o per altri motivi vunerabili) possono passare in STG. Questa è la novità.
Sino a l'altroieri avevano solo due opzioni: mercato libero o maggior tutela. Ma non STG.
Viene così sanata l'ingiustizia che li vedeva poter solo accedere a una tariffa (maggior tutela) più costosa di 113 €/anno circa rispetto a STG. (o se no il mercato libero, ma... buona fortuna)

Per le persone normali resta come prima. Se entro stasera 30/06 non sono in tutela o non hanno chiesto il rientro in maggior tutela, sono esclusi da STG. Non potranno mai più chiedere né ottenere STG sulla loro utenza. Fanno solo eccezione i casi di nuove attivazioni o volture, ossia contratti "ex novo" dal punto di vista del nuovo contraente. Costui potrà chiedere STG, ma solo se non ha già contratti sul libero.
Perciò le eccezioni sono che STG potrà al massimo venire "ereditato" da altra persona, su un contatore con STG già da lui attivato. Oppure lo si può chiedere su un contatore di nuova installazione.

In pratica solo gli over 75 & c. possono fare quel che vogliono: libero, maggior tutela o STG. Senza nessuno sbarramento.
Tutti gli altri hanno diversi paletti.

Ci vorrà qualche tempo di assestamento: leggi e normative Arera si devono adeguare alla decisone.
 
Ultima modifica:
Ma quindi chi è in tutela graduale energia, no vulnerabile, non può nemmeno sapere se il nuovo gestore ha fasce orarie o tariffa monoraria? 🤔
In tutela graduale la tariffa è bioraria, salvo chi ha ancora un contatore senza misurazione delle fasce.
La differenza di prezzo tra le fasce comunque ormai è minima.
 
Ma quindi chi è in tutela graduale energia, no vulnerabile, non può nemmeno sapere se il nuovo gestore ha fasce orarie o tariffa monoraria? 🤔
Clicca per espandere...
In tutela graduale la tariffa è bioraria, salvo chi ha ancora un contatore senza misurazione delle fasce.
In maggior tutela è (era) obbligatoriamente bioraria, tranne per chi avesse ancora un contatore "a rotella che gira".
In tutele graduali... Arera non ha mai detto che sarà bioraria (e s'è guardata bene dal farlo). Ci sono forti probabilità che sia trioraria, come già è per STG microimprese. Propendo per quest'ipotesi perché le normative delle due tutele graduali (microimprese e domestici) paiono copiate l'una sull'altra con lo stampino.
 
Ultima modifica:
Ci siamo? Qualsiasi cosa notate segnalate pure. :D
Dalle cose insignificanti ma diverse rispetto a prima, ad eventuali problemi coi pagamenti automatici in banca, se e come si fanno vivi per ricordarvi che c'è stato il cambiamento, ecc...
 
Ci siamo? Qualsiasi cosa notate segnalate pure. :D
Dalle cose insignificanti ma diverse rispetto a prima, ad eventuali problemi coi pagamenti automatici in banca, se e come si fanno vivi per ricordarvi che c'è stato il cambiamento, ecc...
Per chi ha SEN, la schermata è la stessa che appare prima di attivare l'area clienti

Viene richiesto di indicare il codice cliente.
 
Io oggi vedo cosa mi dice entrando nell'area clienti SEN, nell'attesa di avere le credenziali dell'area clienti HERA Comm.
io se entro nell'area
Attenzione: il Numero Cliente memorizzato corrisponde ad una fornitura non più attiva con Servizio Elettrico Nazionale.

essendo passato a enel energia... mi manderanno loro il numero contratto nuovo ?
 
Anche a me lo stesso messaggio. Posso solo visualizzare le fatture precedenti. Attendiamo la comunicazione di HERA Comm, per accedere all'area clienti.
 
Anche a me stesso messaggio...
Ma non ho capito, io avrò eon, dovrò andare nel loro portale immagino, o userò ancora questo?
 
Indietro
Alto Basso