Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Grazie, da valutare a questo punto se le compagnie più famose (Enel, Eni, Edison...) offrono più garanzie delle piccole, nel senso che se fallisce una piccola non ti lasci proprio a piedi.
 
Grazie, da valutare a questo punto se le compagnie più famose (Enel, Eni, Edison...) offrono più garanzie delle piccole, nel senso che se fallisce una piccola non ti lasci proprio a piedi.

Se ti lascia a piedi automaticamente passi al Mui (Mercato di ultima istanza) che ha i prezzi del tutelato ed hai 3 (6?) mesi di tempo per scegliere un nuovo operatore o accettare la proposta dell’operatore incaricato di gestire il Mui nella tua zona.
 
Grazie, da valutare a questo punto se le compagnie più famose (Enel, Eni, Edison...) offrono più garanzie delle piccole, nel senso che se fallisce una piccola non ti lasci proprio a piedi.
Tu hai questa paura. Ma è del tutto infondata. Credo che nessuno sia mai rimasto al buio perché un fornitore di energia è fallito
 
Nell'area clienti del SEN leggo questo:

Servizio Elettrico Nazionale gestisce solo forniture di uso domestico. Per questa fornitura sei identificato come cliente Vulnerabile. Trovi più informazioni alla pagina informativa.

Leggendo in quel link le condizioni per essere cliente Vulnerabile la mia famiglia non ha nessun requisito per esserlo. Può essere perchè in passato ho usufruito del bonus sociale per disagio economico?
 
Nell'area clienti del SEN leggo questo:

Servizio Elettrico Nazionale gestisce solo forniture di uso domestico. Per questa fornitura sei identificato come cliente Vulnerabile. Trovi più informazioni alla pagina informativa.

Leggendo in quel link le condizioni per essere cliente Vulnerabile la mia famiglia non ha nessun requisito per esserlo. Può essere perchè in passato ho usufruito del bonus sociale per disagio economico?

vulnerabile per il servizio elettrico si ottiene anche con la sola età anagrafica. non ci sono sconti ma appunto non si è obbligati al momento a fare il passaggio al mercato libero
 
In caso di contratto elettrico intestato a un under 75, mentre l'abitazione è co-intestata e ci vive un over 75?
 
Premetto che il contatore è predisposto per l'autolettura, ma nelle ultime 2 bollette ho notato che i consumi vengono calcolati stimati e non effettivi come le precedenti. Normale?
 
C'è una possibilità che non venga letta, infatti nelle mie bollette leggendo le altre pagine c'è scritto nel caso come fare per mandare 'manualmente' la lettura, nel caso capitano queste cose.
 
C'è una possibilità che non venga letta, infatti nelle mie bollette leggendo le altre pagine c'è scritto nel caso come fare per mandare 'manualmente' la lettura, nel caso capitano queste cose.
Si, ma se è predisposto per l'autolettura non possono farlo da soli? Altrimenti non vedo il senso
 
Si, ma se è predisposto per l'autolettura non possono farlo da soli? Altrimenti non vedo il senso
Certo ma può fare cilecca, e loro nella bolletta (almeno la mia) lo mettono nero su bianco. In questo caso loro fanno una stima.
Ad esempio pure con alcuni servizi il prelevamento della mensilità su carta di credito ha fatto cilecca con alcuni utenti.
 
In caso di contratto elettrico intestato a un under 75, mentre l'abitazione è co-intestata e ci vive un over 75?

credo che in automatico venga riservato solo a utenti sopra i 75. altrimenti devi fare la voltura. il nocciolo della questione è che sopra una certa età individuata arbitrariamente a 75 anni...uno non voglia o non sappia sbattersi tra le mille offerte. poi mia nonna a 83 usa alexa molto meglio di mio padre

al massimo SEN ha i dati catastali non ha i dati dei singoli componenti
 
L'autolettura è quella che fai tu, la lettura a distanza si chiama telelettura
Preso dalla mia bolletta:

"Alla sua fornitura corrisponde un contatore 2G orario per cui non è prevista la comunicazione dell’Autolettura"

Comunque a qualcuno è mai capitato questa cosa? Eventualmente come devo fare per riprendere con i consumi effettivi senza che gli devo comunicare io la lettura ogni volta?
 
credo che in automatico venga riservato solo a utenti sopra i 75. altrimenti devi fare la voltura. il nocciolo della questione è che sopra una certa età individuata arbitrariamente a 75 anni...uno non voglia o non sappia sbattersi tra le mille offerte. poi mia nonna a 83 usa alexa molto meglio di mio padre

al massimo SEN ha i dati catastali non ha i dati dei singoli componenti

Grazie.

Rientriamo sempre nelle fasce d'età, reddito, percentuale invalidità... sbagliate per avere qualcosa a favore della mia famiglia!

Dai, questa volta non è un grosso problema.
 
Chi è ancora al tutelato e volesse anticipare prima che ti passino loro ad aprile all'altro tipo di mercato, ci sono delle offerte convenienti al momento nel libero per la sola luce?

Perché temo che ad aprile facciano dei casini con la banca, a quel punto posso anche decidere di incasinarmi io prima passando al libero.
La migliore al momento è quella di Segno Verde variabile oppure Octopus, che ti fa subito uno sconto di 40€ nella prima bolletta, visto che passi al tutelato al libero. Poi se ti trovi un codice amico, il risparmio è notevole, almeno per il primo anno. Fisso non ha senso fare in quanto le compagnie adesso possono rimodulare liberamente come avviene con le compagnie telefoniche. Praticamente paghi da subito il sovrapprezzo del fisso, ma senza nessuna garanzia che rimarrà così.
 
Fatemi capire una cosa ragazzi, che sto cominciando a non capirci niente visto che ogni operatore dice la sua.

Mio padre ha un contratto con Enel Mercato libero (luce) e abito nello stesso nucleo familiare.
Ho come detto in precedenza ho la 104 art 3 comma 1 e vista la modulistica arera dovrei rientrarci
Da come mi avevano informato i precedenti operatori (sia di enel energia che di arera) avrei i requisiti per accedere al servizio di tutela.
Mi avevano detto che se volturavo a mio nome il contratto con mio padre (ovviamente accollandomi le spese di voltura) e mantenendo il suo iban per il pagamento, visto la mia disabilità accertata entravo nel 'programma tutelato'.
Ora chiamo l'operatrice di enel (elettrico) per procedere con la voltura e mi dice che anche se volturo comunque nel tutelato (nonostante le carte in mio possesso) non entro.
Non ci sto capendo più nulla. Per quanto riguarda il GAS con Eniplenitude non hanno fatto tutti questi problemi.
Quindi lunedì altro giro di valzer chiamando arera.
Ma voglio capire dalla vostra esperienza. Mi hanno raccontato una bella fiaba, oppure ho perso qualcosa per strada io?
 
Ultima modifica:
Fatemi capire una cosa ragazzi, che sto cominciando a non capirci niente visto che ogni operatore dice la sua.

Mio padre ha un contratto con Enel Mercato libero (luce) e abito nello stesso nucleo familiare.
Ho come detto in precedenza la 104 art 3 comma 1 e vista la modulistica arera dovrei rientrarci
Da come mi avevano informato i precedenti operatori (sia di enel energia che di arera) per accedere al servizio di tutela.
Mi avevano detto che se volturavo a mio nome il contratto con mio padre (ovviamente accollandomi le spese di voltura) e mantenendo il suo iban per il pagamento, visto la mia disabilità accertata entravo nel 'programma tutelato'.
Ora chiamo l'operatrice di enel (elettrico) per procedere con la voltura e mi dice che anche se volturo comunque nel tutelato (nonostante le carte in mio possesso) non entro.
Non ci sto capendo più nulla. Per quanto riguarda il GAS con Eniplenitude non hanno fatto tutti questi problemi.
Quindi lunedì altro giro di valzer chiamando arera.
Ma voglio capire dalla vostra esperienza. Mi hanno raccontato una bella fiaba, oppure ho perso qualcosa per strada io?

Oggi, a prescindere dalla tua disabilità, puoi comunque entrare nel tutelato. Lascia stare Enel e chiama Servizio Elettrico Nazionale. Chiedi a loro le informazioni legate alla disabilità, in ottica della voltura con switch, a tuo nome.
 
Oggi, a prescindere dalla tua disabilità, puoi comunque entrare nel tutelato. Lascia stare Enel e chiama Servizio Elettrico Nazionale. Chiedi a loro le informazioni legate alla disabilità, in ottica della voltura a tuo nome.
Proverò anche questa, se mio padre è d'accordo, grazie della dritta.
 
Le condizioni previste per il servizio tutela della Vulnerabilità, sono indicate sul sito ARERA. A me è arrivata una lettera da parte di ENI Plenitude utenza GAS (utenza intestata a mia madre), ma penso che vada bene anche per il servizio elettrico nazionale. Vai sul sito ARERA, nella pagina dedicata. Certo per la disabilità, occorre comunque il verbale da parte della commissione medica, che certifica la 104. Prova a chiedere maggiori informazioni al servizio elettrico nazionale.
 
Indietro
Alto Basso