antenna unica polarizzata sia verticale che orizzontale

eredi

Digital-Forum New User
Registrato
7 Gennaio 2011
Messaggi
23
Salve
come da titolo, avrei una rapida domanda: esiste in commercio un'antenna che sia possibile utilizzare sia con la polarizzazione verticale che orizzontale ?
In effetti mi pare d'averla vista e che fosse una logaritmica, con circa a metà lo snodo per per lo spostamento da oriz. a vertic.
Saluti
 
Quella che hai visto è sicuramente una di quelle log con le poarizzazioni differenti tra VHF (elementi più lunghi) e UHF (da circa metà in avanti, con elementi più corti).
E' una porcheria di antenna, non ne consiglio assolutamente l'utilizzo in alcun contesto di ricezione.
Per il resto, non esistono antenne per ricezione TV polarizzate sia in verticale che in orizzontale, anche perché non avrebbe senso, visto che la discriminante della polarizzaizone è un fattore indispensabile.
A proposito, sposto il thread in sezione tecnica. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
1) E' una porcheria di antenna, non ne consiglio assolutamente l'utilizzo in alcun contesto di ricezione.
2) Per il resto, non esistono antenne per ricezione TV polarizzate sia in verticale che in orizzontale

1) Così, si fà, schietto e diretto senza mezzi termini.

2) Sabato scorso ho fatto un lavoro in zona precollinare qui a Torino che, notoriamente, è rognosa e girando come sempre a testa in su ho visto un antenna e non credevo ai miei occhi.
Una serie di circa 30 direttori sia orizzontali che verticali 2 dipoli.
Per farti capire cerco una foto di un antenna per radioamatori che conosco e che, però, ha due diversi cavi per i 2 dipoli.
Quella che ho visto sul tetto non sono riuscito a fotografarla e sul web non ho trovato alcuna immagine. Mi sa che prima o poi andrò a farmi una pizza nel locale di fronte con lo spirito di fotografarla.
 
Se intendi la possibilità di montare l'antenna sia in polarizzazione orizzontale che verticale, direi che quasi tutte le antenne per ricezione TV hanno questa possibilità.
Se intendi un'antenna che possa CONTEMPORANEAMENTE ricevere sia il polarizzazione orizzontale che verticale nella stessa banda/canale la risposta è NO, perchè non poter discriminare (selezionare) le polarizzazioni è un difetto e non un pregio.
Quando in una stessa zona esistono segnali polarizzati in modo diverso c'è (o c'è stata) una ragione perchè sia così. Dotarsi di un'antenna che riceva contemporaneamente polarizzazione orizzontale e verticale nella stessa banda/canale, significa non proteggersi dalle interferenze.
In alcuni casi (abbastanza rari) le emittenti posono trasmettere contemporaneamente sia in polarizzazione orizzontale che verticale, ma lo fanno proprio per dare la possibilità a che riceve di proteggersi da eventuali interferenze, scegliendo la polarità meno disturbata.
;)



eredi ha scritto:
Salve
come da titolo, avrei una rapida domanda: esiste in commercio un'antenna che sia possibile utilizzare sia con la polarizzazione verticale che orizzontale ?
In effetti mi pare d'averla vista e che fosse una logaritmica, con circa a metà lo snodo per per lo spostamento da oriz. a vertic.
Saluti
 
AG-BRASC ha scritto:
Quella che hai visto è sicuramente una di quelle log con le poarizzazioni differenti tra VHF (elementi più lunghi) e UHF (da circa metà in avanti, con elementi più corti).
E' una porcheria di antenna, non ne consiglio assolutamente l'utilizzo in alcun contesto di ricezione.
Per il resto, non esistono antenne per ricezione TV polarizzate sia in verticale che in orizzontale, anche perché non avrebbe senso, visto che la discriminante della polarizzaizone è un fattore indispensabile.
A proposito, sposto il thread in sezione tecnica. ;)

Grazie a tutti per le molteplici risposte. In particolare a AG-BRASC che ha perfettamente capito la domanda e con cui fra l'altro mi scuso per l'errore di stanza.
Se ci riesco, posterò una foto dell'antenna vista.
saluti
 
@flash54
Quella è un'antenna VHF per polarizzazione circolare, che si usa per le comunicazioni attraverso i satelliti non geostazionari a bassa orbita (es. la serie OSCAR). La polarizzazione circolare può essere destrorsa o sinistrorsa e fra le due c'è un isolamento molto simile (se non maggiore) rispetto a quello delle polarizzazioni cosiddette "lineari", cioè orientate stabilmente, parallele o perpendicolari alla superficie terrestre.
Le due antenne della foto non sono mai accoppiate in fase bensì sempre sfasate di 90°, in anticipo od in ritardo, l'una rispetto all'altra, a seconda del senso di polarizzazione desiderato.
;)
 
@ eredi
Tieni conto anche della prima risposta di Tuner... Ovvero, la possibilità che hanno più meno tutte le antenne (almeno, le UHF): in fase di montaggio permettono di scegliere la polarizzazione da utilizzare.
In effetti a ricordare questa fondamentale indicazione non ci avevo pensato! ;)
 
Tuner ha scritto:
Quella è un'antenna VHF per polarizzazione circolare, che si usa per le comunicazioni attaraverso i satelliti non geostazionari a bassa orbita (es. la serie OSCAR). La polarizzazione circolare può essere destrorsa o sinistrorsa e fra le due c'è un isolamento molto simile (se non maggiore) rispetto a quello delle polarizzazioni cosiddette "lineari", cioè orientate stabilmente, parallele o perpendicolari alla superficie terrestre.
Le due antenne della forto non sono accoppiate in fase ma sfasate di 90°, in anticipo od in ritardo, l'una rispetto all'altra, a seconda del senso di polarizzazione desiderato.
;)

In effetti era solo un esempio per descrivere ciò che ho visto sabato scorso su un tetto, ma era un antenna tv collegata ad un centralino dove c'erano collegate una vecchia antenna per il canale C ed una V banda su un vecchio ripetitore ormai dismesso.
 
flash54 ha scritto:
In effetti era solo un esempio per descrivere ciò che ho visto sabato scorso su un tetto, ma era un antenna tv collegata ad un centralino dove c'erano collegate una vecchia antenna per il canale C ed una V banda su un vecchio ripetitore ormai dismesso.
Io ne ho visto diverse UHF in Val Camonica
 
areggio ha scritto:
Io ne ho visto diverse UHF in Val Camonica

Anche tu non sai di che antenne si tratta?
Io ho provato a cercarle sul web senza riuscire a trovarle.
Sicuramente sono vecchie antenne e sarebbe bello capire come funzionano.
 
flash54 ha scritto:
Anche tu non sai di che antenne si tratta?
Io ho provato a cercarle sul web senza riuscire a trovarle.
Sicuramente sono vecchie antenne e sarebbe bello capire come funzionano.
Ma secondo me c'è chi le vende ancora, mi sembrano logaritmiche, resta da vedere se sono due logaritmiche intrecciate o fanno girare la sequenza degli elementi sui due piani...
 
areggio ha scritto:
Ma secondo me c'è chi le vende ancora, mi sembrano logaritmiche, resta da vedere se sono due logaritmiche intrecciate o fanno girare la sequenza degli elementi sui due piani...

Quella che ho visto settimana scorsa non era una log ma una simil yagi con pochissima differenza nella lunghezza dei direttori e con riflettore tipo blu fracarro.
 
Con le logaritmiche si può fare (su bande diverse, es verticale in VHF e orizzontale in UHF) dato che gli elementi sono fisicamente collegati alla linea di trasmissione che fa anche da supporto.
Non sta infatti scritto da nessuna parte che la linea di trsamissione di una LOGperiodica debba essere perpendicolare agli elementi come normalmente si vede fare in campo TV.
;)

dual-polarized-log-periodic.jpg


(attenzione che nell'immagine che ho messo a puro scopo esplicativo, le linee sono doppie e le antenne hanno 2 discese distinte)

areggio ha scritto:
Ma secondo me c'è chi le vende ancora, mi sembrano logaritmiche, resta da vedere se sono due logaritmiche intrecciate o fanno girare la sequenza degli elementi sui due piani...
 
Ultima modifica:
tempo fa leggendo, le prime pagine del thread dedicato al DVB-T2, avevo appreso dell'eventualità della trasmissione in polarizzazione mista con la conseguente necessità di doversi, in futuro attrezzarsi con antenne capaci di ricevere contemporaneamente entrambe le polarizzazioni.

non solo ho creduto a questa ipotesi..:)icon_redface: ), ma addirittura pensavo che fracarro, con la sua sigma, si fosse portata in avanti col lavoro, e ipotizzavo (beata ingenuità), la futura sigma con dipolo circolare (beata fantasia),capace di ricevere entrambe le polarizzazioni contemporaneamente,, :icon_rolleyes:
 
in effetti AG-BRASC ciò che scrive Tuner , mi è noto relativamente alla possibilità che la maggior parte delle antenne possano essere installate in verticale od orizzontale. Ma in questo caso, le due polarizzazioni sono presenti sulla medesima antenna con un solo punto di collegamento.
Sono quindi tornato come promesso, sul posto del "misfatto" :D per fotografare sotto l'acqua ( si dovrebbe anche vedere ) il lavoro fatto dall'antennista, che in zona gli si riconosce competenza ed esperienza.

http://i44.tinypic.com/6qgsah.jpg


2uehfrq.jpg


Probabilmente ha dovuto agire in quel modo per problemi pratici ed economici. In tutti i casi parrebbe funzionare bene permettendo, mi dicono, persino la visione di canali ad alta definizione ( Mediaset Premium ) :5eek:
La mia curiosità è anche dovuta al fatto che informandomi da fornitori o cercando in rete, non mi è riuscito trovare nessuna notizia che permettesse di stabilire la marca ed il modello di questa antenna.
Saluti
 
eredi ha scritto:
In tutti i casi parrebbe funzionare bene permettendo, mi dicono, persino la visione di canali ad alta definizione ( Mediaset Premium )
Niente di strano. I canali in alta definizione vengono trasmessi come quelli "normali", sulla stessa frequenza e larghezza di banda... semplicemente hanno una risoluzione ed un bitrate più alto... quando c'è il segnale su un multiplex, tutto il multiplex, che trasmetta in sd, hd, 3d viene ricevuto correttamente...
Purtroppo strambe esigenze di marketing hanno portato i produttori a scrivere sulle loro antenne "adatta per l'alta definizione", dopo che si sono accorti che la dicitura "per il digitale terrestre" non funzionava più...
 
Ribadisco....
Senza entrare nel merito delle caratteristiche elettriche e meccaniche di questa "LP16/V-O", in linea di principio la cosa si può fare.
...detto questo, laddove la scarsa intensità del segnale od il tipo di impianto richiedano amplificazione, io sono per principio contrario all'utilizzo di antenne che coprano sia la VHF che la UHF e, amplificando separatamente, il problema non si pone.
;)
 
Tuner ha scritto:
Ribadisco....
Senza entrare nel merito delle caratteristiche elettriche e meccaniche di questa "LP16/V-O", in linea di principio la cosa si può fare.
...detto questo, laddove la scarsa intensità del segnale od il tipo di impianto richiedano amplificazione, io sono per principio contrario all'utilizzo di antenne che coprano sia la VHF che la UHF e, amplificando separatamente, il problema non si pone.
;)

Già, mi risulta infatti che in questo caso il segnale non sia amplificato e vada direttamente all'apparecchio.

...grazie 1000 sfoligno per il link e le caratteristiche ;)
 
Indietro
Alto Basso