antenna unica polarizzata sia verticale che orizzontale

eredi ha scritto:
Già, mi risulta infatti che in questo caso il segnale non sia amplificato e vada direttamente all'apparecchio.

...grazie 1000 sfoligno per il link e le caratteristiche ;)

figurati!.. a essere sincero mi sembra che quella nella foto sia più simile a un prodotto della gbc non più a catalogo..ma grosso modo la ss..truttura è quella..:D :D
 
Tuner ha scritto:
dual-polarized-log-periodic.jpg

che spettacolo!!
per me è meravigliosa!!

se la vede il mittico muore d'infarto!!:D :D
 
sfogliando il mio "manuale delle giovani marmotte", ho scoperto questa tipologia d'antenna;



data la mia ignoranza, non sono in grado di capire, se sia in grado di ricevere contemporaneamente, le polarizzazioni V e O, però a istinto direi di si..

non ne ho mai viste in giro..
 
Nel disegno, quell'antenna è polarizzata orizzontalmente.
I lati verticali di una quad alimentata sul tratto orizzontale hanno infatti correnti di segno opposto e sono uguali in modulo, pertanto non irradiano quasi nulla.
E come avere due yagi orizzontali accoppiate una sopra l'altra.
Se vuoi la polarizzazione verticale devi ruotarla di 90° esattamente come succede per le yagi.
Come ho già scritto più volte, se ruotiamo di 45° un'antenna yagi (o quad) riceviamo sia la polarizzazione verticale che quella orizzontale con un'attenuazione di 3dB.
Ripeto che ricevere CONTEMPORANEAMENTE le due polarizzazioni, cioè usare un'antenna a polarizzazione mista in ricezione è una cosa priva di senso perchè elimina 18dB di protezione dalle interferenze.
;)
 
Tuner ha scritto:
Come ho già scritto più volte, se ruotiamo di 45° un'antenna yagi (o quad) riceviamo sia la polarizzazione verticale che quella orizzontale con un'attenuazione di 3dB.
Ripeto che ricevere CONTEMPORANEAMENTE le due polarizzazioni, cioè usare un'antenna a polarizzazione mista in ricezione è una cosa priva di senso perchè elimina 18dB di protezione dalle interferenze.
;)

questa lezione me la stampo!!

grazie tuner, gentile e esauriente come sempre..
 
io ricevo sia i canali trasmessi con polarizzazione verticale, ma anche quelli in orizzontale con la UHF sopra:

IMG00022.jpg
 
come le hai miscelate?

la logaritmica è collegata all'ingresso VHF dell'amplificatore e il pannello all'ingresso UHF.

Chiaro che il segnale UHF polarizzato in orizzontale presenta in alcuni canali qualche errore di bit..però è vedibile.:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
La logaritmica, grazie al filtro in ingresso dell'amplificatore, serve per il VHF e per fortuna, che farebbe solo casino...
I segnali UHF orizzontali vengono ricevuti, al netto dei famosi - 18db, sempre dal pannello.
 
tutto ok;) esattamente come qui a lugano solo che la mia vhf non serve piu a niente....

qui prendo la Rai Toscana molto bene su CH5, ma tutto a svantaggio degli altri canali RAI trasmessi via UHF in polarizzazione

orizzontale.

L'antenna purtroppo è in un punto dove confluiscono segnali degli stessi canali provenienti dal Peglia, dal Cetona, dall'Amiata, dal

Luco..rumore ce n'è molto
 
La logaritmica, grazie al filtro in ingresso dell'amplificatore, serve per il VHF e per fortuna, che farebbe solo casino...
I segnali UHF orizzontali vengono ricevuti, al netto dei famosi - 18db, sempre dal pannello.

cacchio!.. nonostante i -18dB riesco a vedere bene CH 60 senza errori di bit
 
cacchio!.. nonostante i -18dB riesco a vedere bene CH 60 senza errori di bit
Non è così strano, come sai, in digitale è molto più importante la qualità che il livello dei segnali.
Se, nonostante l'attenuazione dovuta al cambio di polarizzazione, il segnale supera la soglia minima di ricezione e la qualità è buona, lo riceverai quasi "senza problemi".
Infatti, senza opportune misure non saprai mai se hai margini di ricezione e potresti non ricevere da un momento all'altro.
Incrocia le dita...
 
Indietro
Alto Basso