Ci possono essere situazioni nelle quali può essere pratico poter installare una antenna molto piccola anzichè un bestione lungo oltre un metro.
Ciò premesso, ho voluto testare l'efficienza di una logaritmica privata degli elementi deputati alla ricezione della banda VHF.
Il test si è tenuto a 70,6 km in linea d'aria da M. Cavo che è a portata ottica.
Prima di modificare l'antenna, l'ho fissata saldamente per evitare che una accidentale rotazione sull'asse potesse falsare il confronto dei parametri di ricezione.
Una volta annotati i dati di ricezione relativi a 4 canali opportunamente scelti (uno ad inizio 4° banda, uno in centro banda, uno in 5° banda, e il Ch45 che per dove sto è di difficile ricezione), ho preso il seghetto e ho cominciato ad eliminare coppie di elementi tenendo d'occhio l'analizzatore.
Mi sono fermato quando ho visto scendere l'intensità del segnale coprendo l'elemento da tagliare con la mano. Si lo so non è un metodo ortodosso, ma tutto questo esperimento è un gioco.
Considerazioni al termine dei tagli.
Nella tabella in fondo a questo post si nota che il primo canale di 4° banda sembra soffrire della mancanza dell'ultimo elemento tagliato. Prima di questo taglio infatti, il canale si riceveva con la stessa ampiezza di quando l'antenna era intera. Forse andava lasciato.
Altra considerazione: ho la sensazione che la log periodica privata degli elementi lunghi sia meno direttiva. Ho notato che per far scendere significativamente il segnale bisogna ruotarla di parecchi gradi fuori puntamento.
Non ho tagliato il boom perchè avrei dovuto ricreare l'ancoraggio, comunque adesso il numero di elementi è addirittura inferiore a quelli presenti nella piccola antenna linkata da Gherardo.
E forse potrebbe ridursi ulteriormente se eliminassi gli elementi sulla punta, che dovrebbero ricevere i canali fino al 70. Ma sarebbe una complicazione, perchè sulla punta c'è il morsetto del coassiale. E poi ho la convizione (forse errata?) che possano fare le veci dei direttori presenti sulle yagi, alzando il modesto guadagno tipico delle logaritmiche.
Questo è il punto di vista dell'antenna, M. Cavo è all'orizzonte dritto sulla punta dell'antenna, ma oggi non si vede perchè c'è vento di scirocco. Per i curiosi, il monte che si vede sulla destra è il Soratte.
Questa foto mostra il livello di un canale alto di frequenza prima del taglio.
La modifica dell'antenna sembra averne addirittura migliorato la ricezione come potete vedere dalla tabella sotto.
Ed ecco la log "potata", quella più in basso naturalmente.
In nero prima del taglio
e in rosso dopo il taglio degli elementi.
frequenza canale c/n MER dBuV Mux
514 MHz - Ch 26 27.5 27.8 55 RAI A
514 MHz - Ch 26 26.0 24.2 53 RAI A
626 MHz - Ch 40 26.8 24.3 51 RAI B
626 MHz - Ch 40 26.1 24.0 49 RAI B
698 MHz - Ch 49 29.3 27.5 61 MEDIASET
698 MHz - Ch 49 29.8 27.8 62 MEDIASET
666 MHz - Ch 45 28.0 26.3 47 CTVaticano
666 MHz - Ch 45 27.8 26.8 48 CTVaticano