Auguri. 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Un po' lento ma bello "A quiet place", ho però dovuto accendere i sottotitoli sennò c'erano parti che non si capivano nel linguaggio dei muti o bisbigliati.
Sulla Fire TV si attivavano i sottotitoli solo per quelle parti del film necessarie, quindi in particolare solo quando comunicavano col linguaggio dei segni. Quando invece bisbigliavano non c'erano i sottotitoli e risolvevo mettendo il volume del tv quasi al massimo, restando lesto ad abbassare ogni volta che c'erano musiche e rumori.
Credo che la maggior parte delle volte sia solo per l'audio originale
dovrebbe apparire un banner se usi le casse tv dell’lg o segnalarlo con una spia o logo la soundbar. comunque il vero atmos ha bisogno di diverse casse o cuffie tipo apple airpods 3 o pro + apple tv, dubito ci sia un grosso vantaggio con la soundbar. io ad esempio preferisco la soundbar standard rispetto all’atmos delle casse tv.Si, Jack Ryan è una serie “vecchia” che ho visto anni fa (purtroppo quando non avevo una soundbar Atmos) e non ho voglia di rivederla…ho giusto messo una puntata per testare l’audio Atmos, appunto, ma non ho notato niente di che, ad essere sincero. Non ho capito se è soltanto sull’audio inglese o anche sull’italiano ma, ribadisco, in pochi minuti di visione non ho sentito nulla.
ad esempio acquaman
Comunque il Dolby Atmos presente in tutti i servizi streaming è un Dolby Digital Plus con un bitrate di appena 768 kbps. Il vero Dolby Atmos lossless è disponibile solo nei Blu-ray Disc. Ad ogni modo, non si può pensare di ascoltarlo tramite una soundbar. Per usufruirne serve un impianto serio con almeno una decina di diffusori, posizionati anche sul soffitto.