Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

In un certo senso si
Ma in analogico terrestre non aveva la copertura che adesso è di premium.
Sì...anche se in alcune regioni, per dare massima copertura, hanno fatto dei giochi di prestigio da delinquenti, per dire pane al pane e vino al vino, con totale disprezzo dell'utenza...
Qui, poco dopo l'inizio di Tele+, hanno fatto lo scambio dei canali fra Canale 5 e Tele+1, idem fra Italia1 e Tele +2.
I canali originari di Tele+ 1 e 2 erano canali alti dove le antenne e gli amplificatori che erano montati qua allora non arrivavano...
Risultato, prima nessuno aveva il segnale di Tele+ (che sarebbe anche stato giusto in un Paese civile, visto che era un canale a pagamento, chi poi lo voleva si sarebbe sistemato anche l'antenna, come chi vuole SKY si mette la parabola...), invece dopo lo scambio tutti si son ritrovati in casa il segnale delle Tele+, per cui bisognava però pagare, e nessuno vedeva più Canale 5 e Italia 1.
C'è stato da impazzire a sistemare tutti gli impianti, con la gente isterica che voleva riavere subito Canale 5, neanche fosse oro (del resto quello era il momento di massima infatuazione dell'Italia per tutto quel tipo di discorso, anche socio-politico, che stava dietro a Fininvest...).
E del resto dei giochetti simili li hanno fatti anche negli anni recenti con Premium, per cui perchè stupirsi...(e la colpa, per me, non è di chi li fa, un'azienda persegue il suo interesse, ma di chi li lascia fare...)
P.S: se rilevate incongruenza con la storia di Capodistria/Telepiù, c'è da spiegare che quanto detto nei post precedenti in questa zona non valeva, perchè c'erano in ballo altri ripetitori per Capodistria...
 
Ultima modifica:
Ma allora mi chiedo, perché Berlusconi , ha abbandonato Tele +, cedendolo a Murdoch, che l'ha "trasformato" in Sky, facendoselo "rivale", per rifare pochi anni dopo la pay tv sul dtt?
Che poi secondo me, pochi sapevano che Tele +, fosse di proprietà Fininvest .
Tele +, agli inizi quando non era criptato, trasmetteva anche contenuti da pay tv(film in prima visione e sport)?
 
Si, tele +2 trasmetteva anche sport in prima visione, ma non calcio italiano, all'inizio.
Dal 1993-94 sono cominciati i posticipi

Comunque io lo seguivo poco perché non lo ricevevo, mentre in altri punti del paese, come risulta dalla lista messa su, arrivava bene.

Appariva già a 500 metri da casa mia, mentre da me solo per propagazione
 
Tele+1 dall'inizio delle sue trasmissioni(il 4 Novembre 1990,credo) fino a quando diventò pay-tv(1 Giugno 1991 ore 6.30 con il film Blade Runner trasmetteva film un po' datati ma gia senza interruzioni pubblicitarie dalle 18.30 fino a notte
 
Tele+2 invece era un buon canale sportivo sulla scìa di Telecapodistria,mi piaceva molto il tg sportivo Sportime che se non erro alla conduzione aveva anche Cristina Parodi(correggetemi se sbaglio).Diventò pay-tv il 29 marzo 1992 con il gp di Motociclismo.Fine dell'alleluia per molti sportivi che si godevano lo sport senza pagare :)
 
Ma allora mi chiedo, perché Berlusconi , ha abbandonato Tele +, cedendolo a Murdoch, che l'ha "trasformato" in Sky, facendoselo "rivale", per rifare pochi anni dopo la pay tv sul dtt?
Che poi secondo me, pochi sapevano che Tele +, fosse di proprietà Fininvest .
Tele +, agli inizi quando non era criptato, trasmetteva anche contenuti da pay tv(film in prima visione e sport)?
Non è così semplice, intanto Berlusconi aveva solo il 10%, ma inizialmente aveva una grandissima influenza, che poi ha perso o comunque le vicende societarie sono state tante che si fa fatica a seguirne il filo: puoi guardare su wikipedia, che per la parte societaria mi pare corretta, mentre invece per la parte tecnica cade in strafalcionissimi, per esempio dice così della vicenda che già abbiamo ben definito prima:
TELE+2 fu il primo canale televisivo tematico italiano sportivo a pagamento, prodotto da TELE+. Nato nel 1990, fino al 29 marzo 1992 trasmetteva i propri programmi in chiaro (cioè non criptati, quindi fruibili gratuitamente), per poi diventare visibile ai soli abbonati. In varie zone d'Italia TELE+2 trasmise sulle frequenze che precedentemente erano state di TV Koper-Capodistria, canale sloveno acquisito nel 1987 dalla Fininvest di Silvio Berlusconi per poter trasmettere eventi sportivi in diretta sul territorio nazionale.
Cioè in tre righe ci sono tante boiate peggio che la famosa corrazzata Potiomkin, per tutte una: Capodistria "acquisita"? :laughing7:
Ma se era una televisione pubblica di un Paese socialista...
Cosa vuoi acquisire che là allora anche gli alberghi erano statali e la proprietà privata non ammessa?
A parte che anche dopo la fine della Jugoslavia e del Comunismo, fino quasi all'ingresso della Slovenia nella UE c'erano leggi che vietavano specificatamente agli italiani di comprare beni immobili in Slovenia...
E le frequenze italiane, per il motivo opposto, non appartenevano certo a Capodistria...
Si è trattata di una pura collaborazione, nei termini che abbiamo visto...
A proposito di collaborazioni, se qualcuno è più pratico di Wikipedia di quanto sono io potrebbe darsi da fare a correggere. ;)
 
Ho modificato così:

<< TELE+2 fu il primo canale televisivo tematico italiano sportivo a pagamento, prodotto da TELE+. Nato nel 1990, fino al 29 marzo 1992 trasmetteva i propri programmi in chiaro (cioè non criptati, quindi fruibili gratuitamente), per poi diventare visibile ai soli abbonati. In varie zone d'Italia TELE+2 trasmise sulle frequenze che precedentemente erano utilizzate per la ripetizione in Italia di TV Koper-Capodistria, canale sloveno di cui dal 1987 la Fininvest di Silvio Berlusconi curava la trasmissione in Italia e la raccolta pubblicitaria. Quelle frequenze di proprietà Fininvest erano già utilizzate per poter trasmettere eventi sportivi in diretta sul territorio nazionale, ma con l'approvazione della legge Mammì, che permetteva anche alle TV Private di trasmettere in Diretta la collaborazione con l'emittente Slovena non era più necessaria. >>

va meglio?

Riguardo Fininvest e Tele + la storia è lunga ed intrecciata con la politica di fatto si preferì vendere agli stranieri (prima Canal + che non era manco male poi è arrivata Sky che ha distrutto quel poco di bello che c'era *) piuttosto che far fare una cosa agli Italiani... a noi piace così siamo esterofili non c'è nulla da fare :crybaby2:
Guardate cosa stanno combinando con Alitalia... non l'avevano risanata due anni fa i "Capitani Coraggiosi"? Ora siamo di nuovo con gli Arabi? Belin...

* Addio Canal Jimmy e It! riposate in pace...
 
Ultima modifica:
Tele+2 invece era un buon canale sportivo sulla scìa di Telecapodistria,mi piaceva molto il tg sportivo Sportime che se non erro alla conduzione aveva anche Cristina Parodi(correggetemi se sbaglio).Diventò pay-tv il 29 marzo 1992 con il gp di Motociclismo.Fine dell'alleluia per molti sportivi che si godevano lo sport senza pagare :)

Ricordo sportime.
Mi capitava di vederlo a casa di amici che ricevano tele +2 da Napoli (già a 500 metri da casa mia, e lo ripeto sempre anche perché l'argomento del 3d sono i puntamenti di antenna e i segnali nelle varie zone). Se non sbaglio faceva anche su capodistria
 
<< TELE+2 fu il primo canale televisivo tematico italiano sportivo a pagamento, prodotto da TELE+. Nato nel 1990, fino al 29 marzo 1992 trasmetteva i propri programmi in chiaro (cioè non criptati, quindi fruibili gratuitamente), per poi diventare visibile ai soli abbonati. In varie zone d'Italia TELE+2 trasmise sulle frequenze che precedentemente erano utilizzate per la ripetizione in Italia di TV Koper-Capodistria, canale sloveno di cui dal 1987 la Fininvest di Silvio Berlusconi curava la trasmissione in Italia e la raccolta pubblicitaria. Quelle frequenze di proprietà Fininvest erano già utilizzate per poter trasmettere eventi sportivi in diretta sul territorio nazionale, ma con l'approvazione della legge Mammì, che permetteva anche alle TV Private di trasmettere in Diretta la collaborazione con l'emittente Slovena non era più necessaria. >>
Bene!
Per fedeltà alle storie aziendali, se hai tempo, propongo di precisare Publitalia 80 per la raccolta pubblicitaria, ma specialmente per gli impianti Elettronica Industriale, che allora non era parte integrante del gruppo.
 
Tele+1 dall'inizio delle sue trasmissioni(il 4 Novembre 1990,credo) fino a quando diventò pay-tv(1 Giugno 1991 ore 6.30 con il film Blade Runner trasmetteva film un po' datati ma gia senza interruzioni pubblicitarie dalle 18.30 fino a notte

Agosto 1990 nasce Telepiu'. Poi a partire da ottobre dello stesso anno nascono telepiu' 2 (ex-frequenze di Capodistria) e telepiu' 3...
Nel 1995 telepiu' 3 diventa il primo "veicolo" per Mtv in Italia (dapprima 13 ore al giorno su questo canale), prima ancora di ReteA (24h su 24 a partire dal 1 settembre 1997)
il 1 settembre 1997 coincide anche con la trasformazione delle 3 telepiu in tele+nero, bianco e grigio, e con le trasmissioni via sat..
 
Bene!
Per fedeltà alle storie aziendali, se hai tempo, propongo di precisare Publitalia 80 per la raccolta pubblicitaria, ma specialmente per gli impianti Elettronica Industriale, che allora non era parte integrante del gruppo.

Non volevo entrare troppo nel dettaglio... comunque così potrebbe andare?

In varie zone d'Italia TELE+2 trasmise sulle frequenze che precedentemente erano utilizzate per la ripetizione in Italia di TV Koper-Capodistria, canale sloveno di cui dal 1987 Elettronica Industriale curava la trasmissione in Italia e Pubblitalia 80 la raccolta pubblicitaria, aziende ambedue di proprietà di Silvio Berlusconi.

Magari se ci sono già articoli su Wiki su "Elettronica Industriale" e "Pubblitalia 80" faccio anche i link...

Riguardo TeleCapoDIstria possibile che per un periodo il palinsesto
 
Mi è tornata in mente una cosa: quando c'era l'analogico ricevevo su frequenze doppioni di Rai 1 e Rai 3, dei strani quadratini in alto a sinistra dello schermo (per anni e anni!) qualcuno mi sa dire cos'erano? Poi ricordo in alcune tv private nazionali e locali un numeretto sempre in alto a sinistra, poi ho saputo che indicavano qualche problema ai ponti di trasmissione. Era davvero così?
 
Ricordo sportime.
Mi capitava di vederlo a casa di amici che ricevano tele +2 da Napoli (già a 500 metri da casa mia, e lo ripeto sempre anche perché l'argomento del 3d sono i puntamenti di antenna e i segnali nelle varie zone). Se non sbaglio faceva anche su capodistria
Si,Sportime cominciò su Telecapodistria ma non ricordo esattamente se c'era anche Cristina Parodi :eusa_think:
 
Non volevo entrare troppo nel dettaglio... comunque così potrebbe andare?

In varie zone d'Italia TELE+2 trasmise sulle frequenze che precedentemente erano utilizzate per la ripetizione in Italia di TV Koper-Capodistria, canale sloveno di cui dal 1987 Elettronica Industriale curava la trasmissione in Italia e Pubblitalia 80 la raccolta pubblicitaria, aziende ambedue di proprietà di Silvio Berlusconi.

Magari se ci sono già articoli su Wiki su "Elettronica Industriale" e "Pubblitalia 80" faccio anche i link...

Riguardo TeleCapoDIstria possibile che per un periodo il palinsesto
Dovendo essere sintetici sarebbe un buon compromesso. ;)
Però è un campo minato stabilire l'esatta proprietà di quelle società, lo sai di chi era EI, dopo i primi tempi pionieristici e il lancio dei ripetitori della svizzera?
Quando il business si vide che prometteva bene entrò Adriano Galliani...
Per questo forse una parola più soft, tipo controllate dal gruppo di SB o cose simili...
(Le pagine relative ci sono)
 
Mi è tornata in mente una cosa: quando c'era l'analogico ricevevo su frequenze doppioni di Rai 1 e Rai 3, dei strani quadratini in alto a sinistra dello schermo (per anni e anni!) qualcuno mi sa dire cos'erano? Poi ricordo in alcune tv private nazionali e locali un numeretto sempre in alto a sinistra, poi ho saputo che indicavano qualche problema ai ponti di trasmissione. Era davvero così?
Ricordo anch'io questo, soprattutto i numerini sui canali mediaset
 
Mi è tornata in mente una cosa: quando c'era l'analogico ricevevo su frequenze doppioni di Rai 1 e Rai 3, dei strani quadratini in alto a sinistra dello schermo (per anni e anni!) qualcuno mi sa dire cos'erano? Poi ricordo in alcune tv private nazionali e locali un numeretto sempre in alto a sinistra, poi ho saputo che indicavano qualche problema ai ponti di trasmissione. Era davvero così?

Io sta cosa dei numerini me la ricordo con Videomusic, fine anni 80 primi 90...saltava magari il segnale per un po', poi tornava ma con un'immagine sbiadita, videoclip a rotazione anche se in quel momento avrebbero dovuto esserci delle trasmissioni differenti, e un numero in alto a sinistra..questa cosa durava magari anche un ora circa, poi tutto tornava alla normalita'...
 
Sempre riguardo a Capodistria, c'era la questione sul fatto che durante gli "anni Fininvest" vi fossero due Capodistria, una italiana che trasmetteva lo sport, e una slovena rimasta generalista...in realta' Capodistria (a differenza ad es. di tmc) è rimasta sempre unica, semplicemente negli anni 88-90 quando era diventata una tv All Sport, dalle 19 alle 20 la programmazione variava, e se abitavi a Trieste e dintorni vedevi sul 27 notiziari in lingua slovena, e sul 58 notiziari sportivi in italiano...ma per il resto della giornata è sempre stata una programmazione unica..
 
Dovendo essere sintetici sarebbe un buon compromesso. ;)
Però è un campo minato stabilire l'esatta proprietà di quelle società, lo sai di chi era EI, dopo i primi tempi pionieristici e il lancio dei ripetitori della svizzera?
Quando il business si vide che prometteva bene entrò Adriano Galliani...
Per questo forse una parola più soft, tipo controllate dal gruppo di SB o cose simili...
(Le pagine relative ci sono)

A proposito di Elettronica Industriale: dell'iniziale proprietà non si trovano notizie, poi nella seconda metà degli anni 70 venne rilevata da Adriano Galliani. Galliani e Berlusconi entrarono in affari alla fine del 1979 quando l'EI avrà il compito di mettere in funzione trasmettitori in tutta Italia per poter diffondere i programmi delle emittenti regionali di Canale5. Fininvest acquista così il 50% di EI, Galliani manterrà l'altro 50%. Alla fine degli agli 80 o nei primi anni 90 EI diventerà al 100% del gruppo Fininvest.
 
Sempre riguardo a Capodistria, c'era la questione sul fatto che durante gli "anni Fininvest" vi fossero due Capodistria, una italiana che trasmetteva lo sport, e una slovena rimasta generalista...in realta' Capodistria (a differenza ad es. di tmc) è rimasta sempre unica, semplicemente negli anni 88-90 quando era diventata una tv All Sport, dalle 19 alle 20 la programmazione variava, e se abitavi a Trieste e dintorni vedevi sul 27 notiziari in lingua slovena, e sul 58 notiziari sportivi in italiano...ma per il resto della giornata è sempre stata una programmazione unica..

Confermo: quella delle due TeleCapodistria è solo una diceria. La programmazione era unica, tranne che mezzora/un'ora al giorno quando a livello locale venivano trasmessi i programmi d'informazione in lingua slovena mentre sulle frequenze italiane andavano programmi sportivi (di solito rubriche in replica). I notiziari in lingua italiana (prodotti interamente a Capodistria, senza l'apporto di Fininvest) erano diffusi su tutte le frequenze italiane.
 
Indietro
Alto Basso