Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Si lo avevo fatto io e purtroppo ho perso i dati di accesso al canale... meno male che è rimasto online :D
 
Una domanda a chi era piu' grandicello di me e forse queste cose se le ricorda un po' meglio...

ricordo che a Modena dove abitavo negli anni 1979/1980 (avevo 4-5 anni) trasmettevano diverse tv locali (all'epoca nascevano come funghi)...io ne ricordo alcune, chi è della mia zona conosce teleradiocitta', antenna1, videomodena telestar, e la storica teleradioghirlandina...
Ultimamente scorrendo diversi siti che parlano di tv locali del passato, e anche sfogliando vecchi quotidiani dell'epoca, sono venuto a conoscenza di alcune televisioni locali che non ho mai ricevuto, e che operavano sempre a Modena ma non Modena citta' come quelle sopracitate, ma avevano la loro sede in provincia...c'era telebassa modenese che trasmetteva Massa Finalese (Mo), teleradiodelta alto modenese di Castelfranco Emilia, poi mi pare ci fosse anche una teleradiocarpi canale 7 da Carpi (da non confondere con antenna 1 prima Carpi rtv che ricevevo bene..)...
Queste tv secondo le info che ho raccolto, trasmettevano praticamente poche ore al giorno, alcune solo la sera, e hanno trasmesso per pochi anni (telebassa modenese tra il 79 e l'81, teleradiodelta prima teleondadelta solo nel 1980...)
Io queste tv pero', pur stando a Modena citta', non le ho mai ricevute, a differenza delle altre, allora mi chiedo, ma all'epoca c'erano delle tv locali che trasmettevano direttamente dal loro Comune (non avevano impianti su in montagna, Cimone o Serramazzoni, come avevano ad es. trc o antenna 1..) e che coprivano soltanto zone molto limitate, cioe' praticamente solo il proprio Comune e poco oltre, oppure era la conformazione del mio impianto che non mi consentiva di riceverle?!
C'e' poi un caso ancora piu "misterioso", della mitica Telesassuolo, nata via cavo nel 74, convertita all'etere nel '76, di cui si parla in alcuni siti che il segnale raggiungesse persino il friuli all'epoca, ma che io a Modena ho iniziato a ricevere solamente quando è diventata Canale 55 nel 1981, e ha trasferito i propri ripetitori da sopra Sassuolo a Montegibbio mi pare (stesso sito in cui mi pare trasmettesse anche Antenna 1, infatti fini' poi sotto la stessa proprieta'...)

:eusa_think:
Areggio o chi sta dalle mie parti e che era un po piu grandicello e smaliziato di me all'epoca su queste cose, battete un colpo, please...
 
Videomusic si riceveva a Palermo?
Mancava in varie zone del Sud, anche a Napoli.
Infatti nel Lazio Sud chi riceveva da Napoli non lo aveva.
Poi quando lo ha comprato Cecchi Gori, lo ha trasformato in tmc2. Era il periodo 1995-96.
Si,Videomusic a Palermo si riceveva sul canale 36(Monte Pellegrino)seppure con molte difficoltà legate sia a problemi di segnale basso che alla dorsale di ponti che era molto interferita.Nei primi anni '90 ogni tanto veniva anche ritrasmessa(come forma di programma riempitivo se non ricordo male)dalla emittente palermitana TeleVideoMarket.Le cose cominciarono a migliorare nel 1996 con la gestione Cecchi Gori fu migliorato il segnale e in un secondo tempo(novembre 1996)fu abbandonata la dorsale di ponti per un collegamento con il satellite.
 
Tele +2 ha acquisito le frequenze di capodistria, nell'ottobre 1990
Poi un paio d'anni dopo ha cominciato a trasmettere criptato, diventando tele + bianco nel 1997 mi pare
Tele +1 è invece divenuto Tele + nero
Si sente sempre sta cosa...in realtà i ripetitori di Capodistria di quell'epoca erano quasi tutti di EI, mentre parallelamente Fininvest raccoglieva la pubblicità, semplicemente a un certo punto nel gioco su più tavoli in corso han deciso di far fuori Capodistria, che aveva problemi gestionali, e di sfruttare la possibilità della diretta fatta in casa, anche senza più appoggiarsi a una TV estera (come è stato ricordato anche qui un paio di pagine fa...).
Dopo pochi mesi TV Capodistria avrebbe avuto tutt'altri problemi ed è morto tutto lì...
Ricordiamo che il primo atto di guerra in Jugoslavia fu proprio qualche mese dopo il distacco dei ripetitori italiani il bombardamento del trasmettitore della TV slovena/TV Capodistria sul Monte Nanos (credo con missili sparati da Mig dell'esercito nominalmente ancora Jugoslavo ma in pratica serbo, in un incursione che spaventò anche gli italiani delle zone confinanti.)
A proposito di Tele Capodistria mi viene in mente anche un altro evento drammatico: Terremoto in Friuli del maggio 76.
Stavo guardando TV Capodistria e si è interrotto di botto il segnale...mah?
Passano parecchi secondi, perchè l'onda sismica è chiaramente più lenta di quella elettromagnetica, e sento la terra oscillare anche da noi a centinaia di Km...
 
Una domanda a chi era piu' grandicello di me e forse queste cose se le ricorda un po' meglio...

ricordo che a Modena dove abitavo negli anni 1979/1980 (avevo 4-5 anni) trasmettevano diverse tv locali (all'epoca nascevano come funghi)...io ne ricordo alcune, chi è della mia zona conosce teleradiocitta', antenna1, videomodena telestar, e la storica teleradioghirlandina...
Ultimamente scorrendo diversi siti che parlano di tv locali del passato, e anche sfogliando vecchi quotidiani dell'epoca, sono venuto a conoscenza di alcune televisioni locali che non ho mai ricevuto, e che operavano sempre a Modena ma non Modena citta' come quelle sopracitate, ma avevano la loro sede in provincia...c'era telebassa modenese che trasmetteva Massa Finalese (Mo), teleradiodelta alto modenese di Castelfranco Emilia, poi mi pare ci fosse anche una teleradiocarpi canale 7 da Carpi (da non confondere con antenna 1 prima Carpi rtv che ricevevo bene..)...
Queste tv secondo le info che ho raccolto, trasmettevano praticamente poche ore al giorno, alcune solo la sera, e hanno trasmesso per pochi anni (telebassa modenese tra il 79 e l'81, teleradiodelta prima teleondadelta solo nel 1980...)
Io queste tv pero', pur stando a Modena citta', non le ho mai ricevute, a differenza delle altre, allora mi chiedo, ma all'epoca c'erano delle tv locali che trasmettevano direttamente dal loro Comune (non avevano impianti su in montagna, Cimone o Serramazzoni, come avevano ad es. trc o antenna 1..) e che coprivano soltanto zone molto limitate, cioe' praticamente solo il proprio Comune e poco oltre, oppure era la conformazione del mio impianto che non mi consentiva di riceverle?!
C'e' poi un caso ancora piu "misterioso", della mitica Telesassuolo, nata via cavo nel 74, convertita all'etere nel '76, di cui si parla in alcuni siti che il segnale raggiungesse persino il friuli all'epoca, ma che io a Modena ho iniziato a ricevere solamente quando è diventata Canale 55 nel 1981, e ha trasferito i propri ripetitori da sopra Sassuolo a Montegibbio mi pare (stesso sito in cui mi pare trasmettesse anche Antenna 1, infatti fini' poi sotto la stessa proprieta'...)

:eusa_think:
Areggio o chi sta dalle mie parti e che era un po piu grandicello e smaliziato di me all'epoca su queste cose, battete un colpo, please...
Mah, delle carpigiane io mi ricordo Centro Carpi TV, che secondo me è quella che chiami Carpi rtv, a Reggio si vedeva malino, probabilmente era stretta come lobo, come anche Telecentro di Bologna, che aveva un canale sopra il 60 sul quale da Serra trasmetteva addirittura con una parabola anzichè pannelli...
Però oltre a CCTV ho ricordo di ricezione solo delle modenesi, una delle prime che ricordo è Video Modena Telestar, mi pare avesse proprio una stella in mezzo al monoscopio...
Le altre che dici le ricordo come nome e penso che fossero perlopiù emanazione di radio, come nel nome è evidente, anche nel caso di Canale 7 per esempio.
La questione di Tele Sassuolo la citò Jump, ma non capisco...
 
ciao a tutti

non so se è stato citato già in questa discussione ma girando in internet ho trovato questo sito (storiaradiotv.it) molto interessante per avere informazioni su vecchie televisioni e radio private. spero possa esservi di aiuto.

saluti
henrymiller
 
Si sente sempre sta cosa...in realtà i ripetitori di Capodistria di quell'epoca erano quasi tutti di EI, mentre parallelamente Fininvest raccoglieva la pubblicità, semplicemente a un certo punto nel gioco su più tavoli in corso han deciso di far fuori Capodistria, che aveva problemi gestionali, e di sfruttare la possibilità della diretta fatta in casa, anche senza più appoggiarsi a una TV estera (come è stato ricordato anche qui un paio di pagine fa...).
Dopo pochi mesi TV Capodistria avrebbe avuto tutt'altri problemi ed è morto tutto lì...
Ricordiamo che il primo atto di guerra in Jugoslavia fu proprio qualche mese dopo il distacco dei ripetitori italiani il bombardamento del trasmettitore della TV slovena/TV Capodistria sul Monte Nanos (credo con missili sparati da Mig dell'esercito nominalmente ancora Jugoslavo ma in pratica serbo, in un incursione che spaventò anche gli italiani delle zone confinanti.)
A proposito di Tele Capodistria mi viene in mente anche un altro evento drammatico: Terremoto in Friuli del maggio 76.
Stavo guardando TV Capodistria e si è interrotto di botto il segnale...mah?
Passano parecchi secondi, perchè l'onda sismica è chiaramente più lenta di quella elettromagnetica, e sento la terra oscillare anche da noi a centinaia di Km...
Mi spiegheresti meglio. Chi era El?
Vuoi dire che fininvest raccoglieva soldi da Tv Capodistria(e in qualche modo esse erano legate) ? La diretta fatta in casa, sarebbero le cassette di mediaset?
In pratica i serbi avevano bombardato i ripetitori di TV Capodistria per non farla più ricevere agli italiani?
 
Molto strano infatti..cioe' almeno dalle mie parti, ma credevo in tutt'Italia, le tv locali che la ripetevano hanno dismesso i loro loghi tra il 1989 e il 1990..ed era gia' almeno dal 1987 che ripetevano Telemontecarlo 24 ore su 24

su tele2 era trasmessa in differita di 30 minuti. esisteva anche la rete di proprietà in Puglia ma la copertura era peggiore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
E come mai in un vecchio palinsesto leggo che Italia1 nel 1989 ha trasmesso in diretta la finale maschile del torneo di Wimbledon?:eusa_think:

Non era in diretta, ma in differita anche se di poco: da milano il segnale veniva trasmesso credo via satellite ad ogni singola filiale regionale Fininvest che poi provvedeva a ritrasmetterlo in ambito locale all'orario stabilito. Lo stesso sistema era usato ad esempio per Dentro la Notizia, primo esperimento di tg, sempre del 1989, su Rete4
 
Si sente sempre sta cosa...in realtà i ripetitori di Capodistria di quell'epoca erano quasi tutti di EI, mentre parallelamente Fininvest raccoglieva la pubblicità, semplicemente a un certo punto nel gioco su più tavoli in corso han deciso di far fuori Capodistria, che aveva problemi gestionali, e di sfruttare la possibilità della diretta fatta in casa, anche senza più appoggiarsi a una TV estera (come è stato ricordato anche qui un paio di pagine fa...).
Dopo pochi mesi TV Capodistria avrebbe avuto tutt'altri problemi ed è morto tutto lì...
Ricordiamo che il primo atto di guerra in Jugoslavia fu proprio qualche mese dopo il distacco dei ripetitori italiani il bombardamento del trasmettitore della TV slovena/TV Capodistria sul Monte Nanos (credo con missili sparati da Mig dell'esercito nominalmente ancora Jugoslavo ma in pratica serbo, in un incursione che spaventò anche gli italiani delle zone confinanti.)
A proposito di Tele Capodistria mi viene in mente anche un altro evento drammatico: Terremoto in Friuli del maggio 76.
Stavo guardando TV Capodistria e si è interrotto di botto il segnale...mah?
Passano parecchi secondi, perchè l'onda sismica è chiaramente più lenta di quella elettromagnetica, e sento la terra oscillare anche da noi a centinaia di Km...

Sì c'è da fare un po' di chiarezza: fino al 1987 TeleCapodistria trasmetteva in Italia tramite alcuni ripetitori della Ponteco (soprattutto in Triveneto e Lombardia) e tramite una serie di emittenti locali (facenti parte di un circuito denominato Teleconsorzio). La copertura del territorio italiano era a macchia di leopardo e la qualità del segnale non proprio ottima. Dal 1983 al 1987 Capodistria aveva un contratto con la Rai per la fornitura di programmi e la raccolta pubblicitaria. Alla scadenza di quel contratto Capodistria e la società Ponteco che ne cura la diffusione del segnale in Italia firmano un accordo con il gruppo Fininvest sia per la fornitura di programmi (che per volere Fininvest saranno a carattere sportivo, sfruttando l'adesione di Capodistria all'eurovisione) sia per la raccolta pubblicitaria, sia per la diffusione del segnale (su frequenze di proprietà Fininvest che rileva pure alcune frequenze appartenute a Ponteco e chiuderà i contratti con le emittenti locali del Teleconsorzio).
Con la nascita di Tele+2 il contratto con Capodistria viene sciolto: le frequenze che erano di Fininvest passeranno a Tele+ e TeleCapodistria resterà ormai visibile solo in parte del nord-est per sforamento e su alcune frequenze residue della Ponteco. (queste saranno poi cedute in anni più recenti dalla Ponteco alla Rai per il digitale terrestre).
 
Mi spiegheresti meglio. Chi era El?
Vuoi dire che fininvest raccoglieva soldi da Tv Capodistria(e in qualche modo esse erano legate) ? La diretta fatta in casa, sarebbero le cassette di mediaset?
In pratica i serbi avevano bombardato i ripetitori di TV Capodistria per non farla più ricevere agli italiani?
EI= Elettronica Industriale = Fininvest
Era Fininvest che raccoglieva soldi (pubblicità) per TeleCapodistria e produceva gran parte delle dirette sportive in collaborazione con la redazione istriana.
TeleCapodistria faceva parte (lo fa tuttora) della televisione pubblica slovena: quando la Slovenia proclamò l'indipendenza dalla federazione jugoslava e scoppiò la guerra i ripetitori televisivi vennero bombardati dall'esercito federale (in gran parte serbo)
 
Mi ricordo che purtroppo nel periodo 1989-90 Telecapodistria sul canale 53 di Monte Pellegrino spesso aveva problemi sul segnale(forti fruscii di sotto fondo,spesso andava a schermo nero).Problemi che ereditò Tele+2 e mai risolti
 
Aggiungo un particolare sull'accordo tra Fininvest e TeleCapodistria: ad un certo punto la Rai fece talmente tante pressioni sull'Eurovisione e sulla Televisione Slovena che TeleCapodistria venne espulsa dall'Eurovisione perchè trasmetteva avvenimenti sportivi in diretta che non facevano parte dell'Eurovisione (infatti oltre a godere dello sport in Eurovisione trasmetteva eventi i cui diritti erano di Fininvest come ad esempio Wimbledon). TeleCapodistria quindi si ritrovò a trasmettere solo programmi e avvenimenti sportivi in esclusiva Fininvest ma questo successe solo per pochi mesi perché poi con l'approvazione della legge Mammì e la nascita di Tele+ l'accordo venne sciolto.
 
Come vi invidio che siete così vecchi :laughing7:

Io ricordo solo che noi vedevamo Capodistria mentre mio zio no e una sera venne portando il suo TV color (Phonola 14" pollici senza telecomando!) per vedere una partita del Milan... sarà stato il 1987? O 1988? Boh... è una delle prime cose che ricordo...
Quando poi cambiai casa Capodistria si vedeva male mi pare fosse sull'UHF 57 e Italia 1, che era sul 56 o 58 la disturbava in modo molto strano l'immagine si alternava: un po' la TV Slovena, un po' Italia 1!
Poco dopo divenne Tele +2 e nel lungo periodo in cui trasmetteva in chiaro ebbe questo difetto!

Vorrei parlare forse di una delle mie TV locali / syndication preferite: Italia 7 - Telecity! Certo quando era la quarta rete Fininvest era bella, molto bella! A parte il famosissimo "Colpo Grosso", io ricordo il contenitore "7 In Allegria" che non era altro che una copia di Bim, Bum, Bam... cera anche il pupazzo era un alieno questo... probabilmente si chiamava "Seven" era, ovviamente, il fratello dei più famosi altri Five, Four e Uan!
Ah e "Usa Today" era valido anche...

... poi due film tutte le sere, di seconda e magari pure terza fascia, ma... era un bel canale davvero!

L'ho cercato qualche palinsesto, ma non ho trovato granché se qualcuno di voialtri ha qualcosa mi renderebbe felice come un'ape :laughing7:

P.S. Anche Italia 7 gestione D.A.P.S. non era poi così tanto male dico solo una cosa: "Lois & Clark: le nuove avventure di Superman"!
 
Ultima modifica:
I palinsesti di Italia7 dal 1987 in poi e anche Koper Telecapodistria li puoi trovare sugli arretrati del Tv Radiocorriere qui:

www.radiocorriere.teche.rai.it



P.S. Devi attendere circa un minuto per caricare il numero scelto ;)
 
Ultima modifica:
Mi spiegheresti meglio. Chi era El?
Vuoi dire che fininvest raccoglieva soldi da Tv Capodistria(e in qualche modo esse erano legate) ? La diretta fatta in casa, sarebbero le cassette di mediaset?
In pratica i serbi avevano bombardato i ripetitori di TV Capodistria per non farla più ricevere agli italiani?
Ti ha già risposto Telericordi.
Sull'ultima cosa un briciolo di verità l'hai detta, perchè nel momento in cui furono bombardati stavano proprio dando notizie sulla guerra che ormai era chiaro era scoppiata di brutto.
Di conseguenza Tele Capodistria, per la sua lingua italiana e la sua audience in Italia, stava informando di questo anche all'estero.
Però non è certo per questo che il ripetitore di Monte Nanos fu uno dei target di quella prima incursione, un altro fu la principale autostrada.
Chiaramente in questo modo si volevano bloccare le comunicazioni sia stradali che radiotelevisive (il Monte Nanos è tuttora il principale punto di emissione...ma principale è dir poco, in pratica fa quasi tutta la Slovenia, con tutti i canali sia radio che TV).
All'epoca poi probabilmente era ancora più strategico e in pratica in sto modo hanno bloccato tutto per vari giorni, tanto che la RAI, con la sua sede di Trieste, mi pare che aiutò trasmettendo notizie di servizio e d'emergenza per la Slovenia, visto che era ben ricevuta in diverse zone del neonato Paese confinante....
 
Praticamente tele +, era di proprietà di fininvest, una sorta di "Pre mediaset premium"?
 
Indietro
Alto Basso