Amarcord II° parte
Ciao Areggio, ciao Jump,ciao AndreaUD!
grazie di aver letto il mio "polpettone", ma ricordare e condividere un'epoca che non ritornerà mai più mi fà ringiovanire.......dunque, dov'ero rimasto? ah sì all'estate del 1977, fà furore in quel periodo l'antenna "a rete" come la chiamavano a quei tempi i comuni mortali, da comprare a rate, dato che l'installazione costava 100.000 lire,i modelli più installati in quel periodo erano l'antenna a pannello della GM di Udine corredata da un ampli da 35 dB che aveva una figura di rumore "mostruosa", ma che comunque permetteva di ricevere i canali elencati nel post precedente, oppure l'antenna della FM sempre di Udine che aveva la prerogative di fare antenne a pannello divise in due parti, cioè con la parte riflettente non con un'unica "rete" ma bensì due pannelli da due elementi di colore rosso separati, il tutto corredato con un ampli da circa 30 dB sul cui coperchio era riportato il logo FM inserito in uno sfondo di barre colorate.
Le emittenti all'epoca uscivano con potenze di 100-200 Watt,a parte ERA TV 2000 che usava un lineare 10 volte più potente,quindi le antenne erano installate sempre in cima al palo riportante le antenne dell' impianto esistente di Rai 1, Rai 2 e Capodistria o Svizzera, quest'ultima stranamente, sempre installata in basso alle altre, forse perchè aveva un segnle molto potente, anche se vista l'epoca, lo escludo, dato che trasmetteva fuori banda sul canale UHF 75, quindi sui 900 Mhz che poi venivano quasi sempre convertiti sul UHF 36 o giu' di lì...
All'epoca cercavo disperatamente di fare installare ai miei questo tipo di antenna, ma niente, nisba, a loro bastavano i 2 canali Rai e tv Capodistria, si riceveva sul VHF 6 anche tv Lubiana, ma vista la lingua delle trasmissioni non la guardavamo quasi mai.....arriviamo alla fine di gennaio del 1978, vengo a sapere che una mia zia, ha acquistato la tv a colori ed ha installato l'antenna della tv Svizzera e di Montecarlo, ora essendo poco avvezzo a 13 anni a frequentare zie che non sanno fare altro che chiederti "come vai a scuola?" mi presentai un pomeriggio a casa sua con la scusa di andare a trovarla.....ovviamente volevo vedere che tv avesse acquistato e come ricevesse i due nuovi canali, prima però avevo dato un'occhiata al tetto e mi ero accorto che erano state installate due antenne a 10 elementi FR banda V al posto del solito bombolotto convertitore per la tv Svizzera, mistero....mai visto un'impianto simile, sembrava un impianto banda V con due direttive sfasate di circa 30° non un impianto per due programmi tv..... ovviamente mia zia non sapeva nulla di frequenze e non sapeva neppure che caratteristiche avesse l'impianto,le due antenne banda V erano orientate una su Piancavallo-Piancansiglio, l'altra in direzione tra metà strada Udine e Pedrosa di Faedis, praticamente l'antenna verso Piancavallo riceveva la tv Svizzera trasmessa sul UHF 56 dal Gajardin sul Piancansiglio,l'altra invece riceveva un segnale sul UHF 45 che apparteneva alla SIT soc. impianti TV dei fratelli Marcucci che ripeteva Tele Monte Carlo, che durante la giornata trasmetteva il monoscopio della SIT e si collegava con TMC solo mezz'ora prima dell'inizio delle trasmissioni.
La cosa strana era che mia zia riceveva anche ERA TV 2000, TELE BARBARA, TELE POLCENIGO che tra l'altro aveva la prerogativa di ripetere TMC in qualsiasi ora del giorno e non come il canale SIT poco prima dell'inizio delle trasmissioni, anche se ricordo di avere visto il monoscopio di TMC e la seguente trasmissione "Un peu d'amour..." in bianco e nero, il TVC di mia zia un Grundig Super color era PAL only e riusciì a vedere TMC in PAL solamente verso maggio-giugno 1978 quando dopo una fase di test la tv del Principato di Monaco passò al PAL per la rete italiana, i canali menzionati prima erano perfetti sempre puliti e con ottima qualità, solamente la tv Svizzera sul UHF 56 risentiva di frequenti evanescenze e quindi passava da un segnale buono al discreto sino a indebolirsi ed essere visualizzata in bianco e nero.
Parlando di TMC, debbo dire che è la tv che più delle altre mi è rimasta nel cuore, anche perchè iniziai a riceverla nei dintorni di Gorizia solamente con l'antenna a stilo del mio tv portatile sul UHF 59 a partire dal 30 giugno 1978, stavo come al solito "scanalando" la sintonia del tv quando vidi che su quella frequenza trasmetteva una misteriosa tv , che parlava italiano e la trasmissione in onda in quel momento era "paroliamo" quiz condotto da Lea Pericoli, quindi non poteva che essere che TMC, evidentemente trasmessa da qualche ripetitore locale...ed infatti era così,un imprenditore goriziano installò un ripetitore da 200 watt per la ripetizione di TMC nella zona di Gorizia sul monte San Michele, ripetendo il segnale della SIT sul canale 45 UHf da postazione ignota...ricordo bene che la SIT quando doveva passare dal monoscopio Soc impianti tv SIT al collegamento con TMC,non faceva una commutazione rapida, ma sintonizzava TMC ed a ritroso il monoscopio della SIT facendo una sintonia manuale, quindi il passaggio durava circa una decina di secondi e durante tale passaggio, apparivano segnali in negativo,(modulazione positiva) e varie emittenti locali toscane, come se il punto centrale dei ripetitori della SIT sintonizzasse manualmente l'UHF 35 di Mont Agel nel Principato di Monaco per poi ripeterlo nel resto della rete di ripetitori, questa caratteristica me la ricordo sino a settembre - ottobre 1978, quando poi la commutazione tra TMC e l'immagine del monoscopio SIT era immediata.