Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

.. che a casa mia non si vedevano, se non per propagazione

Capodistria venne acceso e spento in pochi gg nel 1990, vicino casa.

Nel 1986, invece, per rifarmi al link che ho inserito ieri avevo tmc sul ch 34 con Canale 34 di Napoli, ma si vedeva male con effetto neve (ad altri miei amici molto meglio, però) e capodistria si vedeva benissimo, collegata con "Voce del Lazio".

Comunque è vero che molti eventi sportivi di quel periodo andavano sia sulla Rai che su quelle emittenti private
 
Ultima modifica:
la gelateria faceva il pienone nei giorni in cui appunto le olimpiadi erano trasmesse in quello standard, ma era sempre affollata anche la sera, quando si guardavano i films di tv Capodistria o appunto le repliche delle olimpiadi che erano trasmesse da Capodistria integralmente a colori.
La seconda opportunità fu' quando mio papa', sempre in quel periodo (mi pare fossero i primi di settembre del'72) mi portò ad una mostra dell'elettronica e tv a colori nei dintorni di Gorizia, ricordo rimasi affascinato dai modelli di tv portatili a colori e dalle splendide immaginio a colori delle olimpiadi....che bei tempi!
Io di anni ne avevo 13 e me lo ricordo benissimo anch'io, il bar sotto casa mia acquistò all'epoca un TV color appositamente per vedere le olimpiadi a colori ed io, ogni volta che potevo, scendevo a vederle appunto a colori o sull'allora secondo programma RAI, o su Capodistria, quando la RAI trasmetteva in Secam. Ricordo che a giorni alterni la RAI trasmetteva durante il pomeriggio in PAL e la sera in Secam e viceversa il giorno successivo.

Passano gli anni e nell'ottobre del 1975 cominciano ad apparire sui tetti dellle case del mio paese delle strane antennine, piccole, ma molto più piccole delle 10 elementi UHF per ricevere RAI 2 con un voluminoso scatolotto ad un estremità che alle volte era quadrato e grigio, alle volte era cilindrico di colore rosso,il classico "bombolotto", tutte orientate verso il piancavallo, chiedendo in giro, venni a sapere che erano le antenne della tv Svizzera , che trasmetteva come Capodistria in PAL e che nel periodo 1975-1980 fece la fortuna degli antennisti della zona.
Anche questo lo ricordo benissimo, dapprima, mi pare agli inizi del 1976, quell'impianto fu installato presso il Santuario di Castelmonte, dove funzionò per alcuni mesi prima di essere trasferito in quel di Piancavallo. Io installai nel 1978 un'apposita antenna Fracarro la 10/860960 (il nome derivava dal range di frequenze riecvute) in quanto il segnale era trasmesso "fuori banda" sulla frequenza di che andava da 927 a 934 Mhz e a valle un convertitore sempre Fracarro NC927934/33 che convertiva appunto sul canale 33 la frequenza fuori banda sulla quale veniva trasmessa la TV della Svizzera Italiana. Più un'antenna di banda V orientata verso Savorgnano del Torre e Pedrosa per ricevere le prime due tv private della nostra zona ovvero "La Voce Dei Colli Orientali" sul canale 40 UHF e Telefriuli sul 51 UHF.
Che bei tempi.
 
.. che a casa mia non si vedevano, se non per propagazione

Capodistria venne acceso e spento in pochi gg nel 1990, vicino casa.

Nel 1986, invece, per rifarmi al link che ho inserito ieri avevo tmc sul ch 34 con Canale 34 di Napoli, ma si vedeva male con effetto neve (ad altri miei amici molto meglio, però) e capodistria si vedeva benissimo, collegata con "Voce del Lazio".

Comunque è vero che molti eventi sportivi di quel periodo andavano sia sulla Rai che su quelle emittenti private
Forse non erano private ma pubbliche poiché facevano parte dell'Eurovisione
 
Amarcord II° parte

Ciao Areggio, ciao Jump,ciao AndreaUD!
grazie di aver letto il mio "polpettone", ma ricordare e condividere un'epoca che non ritornerà mai più mi fà ringiovanire.......dunque, dov'ero rimasto? ah sì all'estate del 1977, fà furore in quel periodo l'antenna "a rete" come la chiamavano a quei tempi i comuni mortali, da comprare a rate, dato che l'installazione costava 100.000 lire,i modelli più installati in quel periodo erano l'antenna a pannello della GM di Udine corredata da un ampli da 35 dB che aveva una figura di rumore "mostruosa", ma che comunque permetteva di ricevere i canali elencati nel post precedente, oppure l'antenna della FM sempre di Udine che aveva la prerogative di fare antenne a pannello divise in due parti, cioè con la parte riflettente non con un'unica "rete" ma bensì due pannelli da due elementi di colore rosso separati, il tutto corredato con un ampli da circa 30 dB sul cui coperchio era riportato il logo FM inserito in uno sfondo di barre colorate.
Le emittenti all'epoca uscivano con potenze di 100-200 Watt,a parte ERA TV 2000 che usava un lineare 10 volte più potente,quindi le antenne erano installate sempre in cima al palo riportante le antenne dell' impianto esistente di Rai 1, Rai 2 e Capodistria o Svizzera, quest'ultima stranamente, sempre installata in basso alle altre, forse perchè aveva un segnle molto potente, anche se vista l'epoca, lo escludo, dato che trasmetteva fuori banda sul canale UHF 75, quindi sui 900 Mhz che poi venivano quasi sempre convertiti sul UHF 36 o giu' di lì...
All'epoca cercavo disperatamente di fare installare ai miei questo tipo di antenna, ma niente, nisba, a loro bastavano i 2 canali Rai e tv Capodistria, si riceveva sul VHF 6 anche tv Lubiana, ma vista la lingua delle trasmissioni non la guardavamo quasi mai.....arriviamo alla fine di gennaio del 1978, vengo a sapere che una mia zia, ha acquistato la tv a colori ed ha installato l'antenna della tv Svizzera e di Montecarlo, ora essendo poco avvezzo a 13 anni a frequentare zie che non sanno fare altro che chiederti "come vai a scuola?" mi presentai un pomeriggio a casa sua con la scusa di andare a trovarla.....ovviamente volevo vedere che tv avesse acquistato e come ricevesse i due nuovi canali, prima però avevo dato un'occhiata al tetto e mi ero accorto che erano state installate due antenne a 10 elementi FR banda V al posto del solito bombolotto convertitore per la tv Svizzera, mistero....mai visto un'impianto simile, sembrava un impianto banda V con due direttive sfasate di circa 30° non un impianto per due programmi tv..... ovviamente mia zia non sapeva nulla di frequenze e non sapeva neppure che caratteristiche avesse l'impianto,le due antenne banda V erano orientate una su Piancavallo-Piancansiglio, l'altra in direzione tra metà strada Udine e Pedrosa di Faedis, praticamente l'antenna verso Piancavallo riceveva la tv Svizzera trasmessa sul UHF 56 dal Gajardin sul Piancansiglio,l'altra invece riceveva un segnale sul UHF 45 che apparteneva alla SIT soc. impianti TV dei fratelli Marcucci che ripeteva Tele Monte Carlo, che durante la giornata trasmetteva il monoscopio della SIT e si collegava con TMC solo mezz'ora prima dell'inizio delle trasmissioni.
La cosa strana era che mia zia riceveva anche ERA TV 2000, TELE BARBARA, TELE POLCENIGO che tra l'altro aveva la prerogativa di ripetere TMC in qualsiasi ora del giorno e non come il canale SIT poco prima dell'inizio delle trasmissioni, anche se ricordo di avere visto il monoscopio di TMC e la seguente trasmissione "Un peu d'amour..." in bianco e nero, il TVC di mia zia un Grundig Super color era PAL only e riusciì a vedere TMC in PAL solamente verso maggio-giugno 1978 quando dopo una fase di test la tv del Principato di Monaco passò al PAL per la rete italiana, i canali menzionati prima erano perfetti sempre puliti e con ottima qualità, solamente la tv Svizzera sul UHF 56 risentiva di frequenti evanescenze e quindi passava da un segnale buono al discreto sino a indebolirsi ed essere visualizzata in bianco e nero.
Parlando di TMC, debbo dire che è la tv che più delle altre mi è rimasta nel cuore, anche perchè iniziai a riceverla nei dintorni di Gorizia solamente con l'antenna a stilo del mio tv portatile sul UHF 59 a partire dal 30 giugno 1978, stavo come al solito "scanalando" la sintonia del tv quando vidi che su quella frequenza trasmetteva una misteriosa tv , che parlava italiano e la trasmissione in onda in quel momento era "paroliamo" quiz condotto da Lea Pericoli, quindi non poteva che essere che TMC, evidentemente trasmessa da qualche ripetitore locale...ed infatti era così,un imprenditore goriziano installò un ripetitore da 200 watt per la ripetizione di TMC nella zona di Gorizia sul monte San Michele, ripetendo il segnale della SIT sul canale 45 UHf da postazione ignota...ricordo bene che la SIT quando doveva passare dal monoscopio Soc impianti tv SIT al collegamento con TMC,non faceva una commutazione rapida, ma sintonizzava TMC ed a ritroso il monoscopio della SIT facendo una sintonia manuale, quindi il passaggio durava circa una decina di secondi e durante tale passaggio, apparivano segnali in negativo,(modulazione positiva) e varie emittenti locali toscane, come se il punto centrale dei ripetitori della SIT sintonizzasse manualmente l'UHF 35 di Mont Agel nel Principato di Monaco per poi ripeterlo nel resto della rete di ripetitori, questa caratteristica me la ricordo sino a settembre - ottobre 1978, quando poi la commutazione tra TMC e l'immagine del monoscopio SIT era immediata.
 
Segnali analogici a Palermo

Ch. 06 Antenna Uno
Ch. 10 Rai 1
Ch. 21 TvT
Ch. 22 TGS (Tele Giornale Sicilia)
Ch. 23 SiciliaUno
Ch. 24 TeleAcras
Ch. 25 Rete 4
Ch. 26 Video Regione/Video One
Ch. 27 Rai 2
Ch. 28 Antenna Sicilia
Ch. 30 TVM
Ch. 33 Canale33
Ch. 36 MTV
Ch. 38 Canale 5
Ch. 40 Rai 3
Ch. 41 Tele Rent
Ch. 42 Italia 1
Ch. 44 CTS
Ch. 45 TeleMed/Med 1
Ch. 46 Canale 46
Ch. 48 Tele One
Ch. 49 DeeJay TV/All Music
Ch. 50 La7/TMC
Ch. 52 Med 2
Ch. 53 Tele+ (se non ricordo male)
Ch. 54 TRM
Ch. 55 CTS/Video 3
Ch. 57 CTS 2
Ch. 59 Tv7
Ch. 60 Rete Sicilia
Ch. 61 TRS/Canale Italia
Ch. 62 Video 2
Ch. 63 Capri Store
Ch. 64 TeleColor
Ch. 65 TeleSud/TV Europa
Ch. 68 Teletna
Ch. 69 TSB
 
Ottimo Salvuccio
Ricezione Monte Pellegrino, immagino

Durante l'estate, a me capitava di ricevere Italia 1 sul ch 42 e Raidue sul ch 27 (che disturbava rai2 sulla stessa frequenza vicino casa) proprio dalla tua zona, per propagazione.

Sul ch 36 immagino ci fosse tmc2, dal 1996 al 2001, mentre il ch 49 era ReteA/mtv prima di divenire nel 2001 "viva" e poi Allmusic/deejay tv
 
Si Monte Pellegrino.Comunque nella lista manca l'anno.Il 53 era di Sportitalia(ex Tele+bianco ex Tele+2 ex Koper Telecapodistria ex TeleGrand Prix)Il 56 apparteneva a Telepiù che tramite questa frequenza testò il digitale terrestre ma prima la frequenza era di Tele+nero ex Tele+1 ex Canale5(TVR Sicilia).
 
Queste sono le rivelazioni che ricordo verso gli anni 2000. Ricordo solamente verso gli anni '90 il canale Tele+ che appena iniziava un evento il canale veniva spento per trasmettere un evento criptato. Altri canali non li ricordo perché ero piccolo oppure non ero neanche nato :D
 
Videomusic si riceveva a Palermo?
Mancava in varie zone del Sud, anche a Napoli.
Infatti nel Lazio Sud chi riceveva da Napoli non lo aveva.
Poi quando lo ha comprato Cecchi Gori, lo ha trasformato in tmc2. Era il periodo 1995-96.
 
Queste sono le rivelazioni che ricordo verso gli anni 2000. Ricordo solamente verso gli anni '90 il canale Tele+ che appena iniziava un evento il canale veniva spento per trasmettere un evento criptato. Altri canali non li ricordo perché ero piccolo oppure non ero neanche nato :D

Tele +2 ha acquisito le frequenze di capodistria, nell'ottobre 1990
Poi un paio d'anni dopo ha cominciato a trasmettere criptato, diventando tele + bianco nel 1997 mi pare
Tele +1 è invece divenuto Tele + nero
 
Non ci stavano i due 49 di faito e camaldoli?

Appena è arrivato Tmc2, 1996

Videomusic da Napoli non ha mai trasmesso, se non in forma sperimentale.. il Faito l'ho verificato varie volte anche nei primissimi '90 e anche in provincia di Napoli. Il canale non c'era, io lo vedevo a casa mia a Siena e l'ho visto poi dai miei parenti a Roma e Aprilia, prima che divenisse tmc2

Sul ch 49 dal Faito c'era tv luna.
 
Eppure mi sembra che avessero.comperato il 49 da teleluna

L'ha preso Cecchi Gori, ma a quanto ricordo ha iniziato a trasmettere da ottobre 1996 sul Faito e penso anche sui camaldoli.
Nel 1996 ha iniziato a trasmettere anche da Roccamonfina.

Qui i tecnici di zona dicevano che tmc2 avrebbe iniziato a trasmettere sul ch 66, ma poi è apparso sul 49, sempre ovviamente per chi da noi aveva il Faito (a me a sprazzi).

Tra l'altro il segnale di tmc2 era nettamente più forte di quello di tmc.
 
Indietro
Alto Basso