Rilievo il 30 ottobre 1977 a Monza
Tele Radio Milano International trasmette sul 24,5... 499,23MHz...
Sul 32 un relay della Svizzera Italiana, sul 39 la Svizzera Tedesca (all'epoca era a Monte Morello con 36 dBu), sul 40 la Tsi da M. Cimone (140° di azimut); sul 42 Svizzera Francese (M. Morello). Sul 43 dal Cimone Antenne2 (visibile per lunghissimi anni in molte occasioni), un 44 della Svizzera probabilmente da Oropa. o addirittura da Alagna (270°), un 45 della Sit da M. Cimone insieme a un Telelibertà probabilmente zona Fiorenzuola d'Arda. Sul 47 Capodistria da M. Canto (rete Ponteco), sul 48 una Svizzera proveniente da Sud (probabilmente zona Calenzone, canale che poi divenne di Telemontepenice), Sul 50 un'altra Svizzera a 190 gradi (Giarolo/Ronzone), sul 51 dal Cimone Tele Radio Express (presente anche sul 55 dal Canate) un 54 della Svizzera da Provaglio d'Iseo, sul 57 la Svizzera Francese da M. S. Salvatore. Sul 58 Montecarlo versione SIT da zona Cimone. Sul 59 Capodistria da Campo dei Fiori, Montecarlo da Montoso (in orizzontale), e una Svizzera Italiana a 30° (Airuno/Lecco); sul 61 la Svizzera dal Sacromonte di Varese. La stessa Tsi sul 63 da Monte Canto (ripetizione by Cangi), sul 64 una Svizzera dall'Alpe del Viceré (340°), un ponte in verticale di Antenna Nord probabilmente da Milano (205°) e Capodistria dal Penice. Sul 65 la Svizzera da Penice (173°) e Montecarlo dal Giarolo. Sul 66 la Svizzera ripetuta dalla Sit a Milano. Sul 67 Capodistria dal Penice, sul 70 sempre Capodistria probabilmente da Cologno Monzese (sede di Telelombardia) e una Svizzera da Corio. Sul 71 la Svizzera (335°, Brunate per Tecnantre), sul 72 Montecarlo da Caldirola e un ponte di Telegenova credo da M. Leco. Tra 73 e 74, con audio e video invertiti, la Svizzera ripetuta da Mottarone. Sul 74 un ponte di Tvm 66 da Milano. Sul 76 la Tsi da Giarolo, sul 78 Bergamo Tv (poi andò sul 77) da Maresana e subito dopo il 79 di Montecarlo sempre da Maresana. Sull'81 Montecarlo da Valcava