Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

palebbi ha scritto:
Anche a Torino si riceveva TMC, sulla banda III, ma non ricordo su quale frequenza. Non trasmetteva dell'Eremo né da dal Colle della Maddalena, ma dal Monviso (correggetemi se sbaglio) per cui occorreva un'apposita antenna.

Più o meno ;) Telemontecarlo (così come anche La7) era ricevibile sul 65 verticale (poi probabilmente convertito su una frequenza in banda III) da una postazione più o meno in linea con il Monviso e cioè Montoso, una frazione di Bagnolo Piemonte (CN) che puntando da Torino credo che sia più o meno in linea. Poi col tempo quella postazione si è arricchita con tutti i segnali Mediaset (Rete4 sul 59, Canale5 sul 58 e Italia1 sul 69) e MTV (sul 48) tutti in verticale. Poi a metà anni 80 attivò il proprio segnale (abbastanza schifoso) dal Colle della Maddalena sul 51 in orizzontale. Montoso si usava anche da me per quelle zone (Cuneo città compresa) in cui i Mediaset da Torino arrivavano male.
 
Stefano83 ha scritto:
Più o meno ;) Telemontecarlo (così come anche La7) era ricevibile sul 65 verticale (poi probabilmente convertito su una frequenza in banda III) da una postazione più o meno in linea con il Monviso e cioè Montoso, una frazione di Bagnolo Piemonte (CN) che puntando da Torino credo che sia più o meno in linea. Poi col tempo quella postazione si è arricchita con tutti i segnali Mediaset (Rete4 sul 59, Canale5 sul 58 e Italia1 sul 69) e MTV (sul 48) tutti in verticale. Poi a metà anni 80 attivò il proprio segnale (abbastanza schifoso) dal Colle della Maddalena sul 51 in orizzontale. Montoso si usava anche da me per quelle zone (Cuneo città compresa) in cui i Mediaset da Torino arrivavano male.
Alcune volte che mi sono recato per ragioni personali a Barge, guardando verso la montagna, quando era limpido m'è parso più volte di vedere alcuni ripetitori: sono quelli di Montoso?
Quando il mio impianto aveva l'antenna puntata a Montoso ricordo con certezza che non era in verticale bensì in orizzontale e che era orientata a 180° rispetto a Superga.
Telemontecarlo si riceveva discretamente, non benissimo, ma era comunque possibile seguirne i programmi (tipo Paroliamo). All'epoca avevo tre-quattro anni e ricordo ancor oggi l'affermazione dell'antennista che sostenne che il segnale arrivava male a causa della Mole Antonelliana che si trovava sulla traiettoria.
Ricordo del 58 e del 59, ma il mio impianto non riusciva a riceverli per cui non si vedeva pressoché nulla. È ancora usata quella postazione?
Gli altri palazzi vicini al mio avevano le antenne puntate verso il Canavese/Valli di Lanzo. Guardano solo Monte Turù (per la RAI) o anche altre postazioni?
 
Rettifico, il 51 dal Colle della Maddalena è stato attivato verso la metà degli anni 90 e non 80. Per Barge credo proprio di sì e cioè che i ripetitori fossero quelli di Montoso visto che Bagnolo e Barge sono vicini. Ora che mi ci fai pensare è probabile che inizialmente quando da Montoso veniva irradiato SOLO Telemontecarlo, il segnale fosse in orizzontale (qui ci vorrebbe OTG TV) perchè su alcune case vecchie (ma molto vecchie con impianti anche loro vecchissimi) in zona c'è un'antenna in orizzontale verso Montoso. E' probabile che la polarizzazione sia stata cambiata successivamente quando sono stati attivati anche i segnali Mediaset in verticale (MTV è arrivata parecchio dopo sul 48, tant'è che i filtri in zona non lo prevedevano il 48 ma solo 58-59-65-69) e forse anche per proteggere il potente segnale del Giarolo anche lui sul 65 ma in orizzontale. Probabilmente il 58 e il 59 non li ricevevi perchè avevi l'antenna in direzione di Montoso ancora in orizzontale e quindi avevi un'attenuazione alta (sui 20 db) che ti impediva di vederli correttamente. Ora come ora mi risulta che a Montoso i ripetitori TV siano stati definitivamente spenti per problemi di sincronizzazione della SFN e da là trasmette solo più qualche radio nazionale (Radio DeeJay, Radio Italia SMI e Radio Fantastica) oltre a qualche locale (Radio TRS di Savigliano).
 
Alcuni anni fa trovai in cantina una vecchia copia di un quotidiano se non sbaglio risalente al 1981, indicava da Montoso TMC su 59 e Telemontoso sul 65 (era una tv che ripeteva i programmi di Koper Capodistria). Ricordo poi che tra gli anni 80 e 90 sparì il 58 (direi dalla Maddalena) di Italia 1 per ripartire da Montoso non più con Italia 1 ma con Canale 5. Sarà probabilmente in quest'ultimo periodo che furono attivate tutte e 3 le reti Mediaset da quella postazione con lo spostamento di TMC dal 59 al 65. In realtà però dalle mie parti i segnali di Montoso non sono mai arrivati.
 
Inteferenze al tempo della TV analogica

Alcuni anni fa, quando il digitale terrestre ancora non esisteva, a Torino era possibile ricevere RAI 1 sul canale 55, Rai 2 sul 30 e Rai 3 sul 41. Il segnale di tutte e tre le reti, ma in particolare RAI 1 era interessato da un segnale riflesso piuttosto forte, con conseguente immagina sdoppiata. La stranezza era, però, che nelle giornate ventose la visibilità dell'immagina doppia variava in base alla raffiche di vento e di conseguenza all'ondeggiamento dell'antenna TV. Questa variazione era pure notevole!
Contattammo un'antennista affinché ponesse un rimedio, ma ci disse che non poteva farci nulla, perché era tutta la zona (Torino zona Mole) così. La cosa strana è che le altre reti non davano problemi e tra questi anche il canale C. Qualcuno ricorda si aver avuto simili problemi?
Anni prima, quando era ancora attivo (ed usato) il canale C per Rai 1 c'erano altri problemi: durante il giorno l'immagine era perfetta, ma dalla sera (19.00) l'immagine era disturbata da linee fitte e sottili oblique. Sul 55, invece, c'erano problemi simili, ma le linee erano colorate, mi pare rosse e verdi e tendevano a posizionarsi in verticale fino a far perdere i colori rendendo le immagini in bianco e nero. Non era un problema del TV perché un'altro televisore si comportava allo stesso modo. Da cosa potevano essere causate queste interferenze?
 
Io ricordo che per tutti i primi anni 90 a Cagliari Italia 1 era praticamente inguardabile. Poi per anni ci sono state delle onde orizzontali fastidiosissime :icon_rolleyes:
 
La televisione analogica soffriva di questi disturbi causati da interferenze minori, disturbi, attenuazione (fading) del segnale. In particolare in certe occasioni veniva ripetuto il segnale televisivo già affetto da tali alterazione, in altri casi poteva giungere, specialmente in VHF, attraverso cammini multipli (ne so qualcosa) e ciò poteva causare riflessioni dell'immagine momentanee e sdoppiamenti che alteravano l'immagine.
C'è da dire che il canale fisico che era occupato dall'immagine televisiva analogica era soggetto il più delle volte a disturbi che erano molto limitati come grandezza di banda e quindi da qui il formarsi di evidenti alterazione di immagine che coinvolgevano o alterazioni sul colore, o ondulazioni, o erano presenti disturbi solo sul segnale audio.
Con la televisione digitale di tutto questo non ci accorgiamo ed in particolare le alterazioni sul segnale ci sono sempre, ma la ricostruzione digitale (grazie ai principii ed agli algoritmi di Viterbi e Reed Solomon), finchè l'errore è "inferiore" alla ridonza di trasmissione, ci assicura la visione. Quando il rumore od il disturbo raggiunge una certa soglia causa l'interruzione, anche temporanea, del segnale e quindi del programma.

PS: Stefio la discussione che dici è in un'altra sezione del forum e non riesco a accodare questo thread. Magari è un problema momentaneo ...
 
Ultima modifica:
Rilievo il 30 ottobre 1977 a Monza

Tele Radio Milano International trasmette sul 24,5... 499,23MHz...
Sul 32 un relay della Svizzera Italiana, sul 39 la Svizzera Tedesca (all'epoca era a Monte Morello con 36 dBu), sul 40 la Tsi da M. Cimone (140° di azimut); sul 42 Svizzera Francese (M. Morello). Sul 43 dal Cimone Antenne2 (visibile per lunghissimi anni in molte occasioni), un 44 della Svizzera probabilmente da Oropa. o addirittura da Alagna (270°), un 45 della Sit da M. Cimone insieme a un Telelibertà probabilmente zona Fiorenzuola d'Arda. Sul 47 Capodistria da M. Canto (rete Ponteco), sul 48 una Svizzera proveniente da Sud (probabilmente zona Calenzone, canale che poi divenne di Telemontepenice), Sul 50 un'altra Svizzera a 190 gradi (Giarolo/Ronzone), sul 51 dal Cimone Tele Radio Express (presente anche sul 55 dal Canate) un 54 della Svizzera da Provaglio d'Iseo, sul 57 la Svizzera Francese da M. S. Salvatore. Sul 58 Montecarlo versione SIT da zona Cimone. Sul 59 Capodistria da Campo dei Fiori, Montecarlo da Montoso (in orizzontale), e una Svizzera Italiana a 30° (Airuno/Lecco); sul 61 la Svizzera dal Sacromonte di Varese. La stessa Tsi sul 63 da Monte Canto (ripetizione by Cangi), sul 64 una Svizzera dall'Alpe del Viceré (340°), un ponte in verticale di Antenna Nord probabilmente da Milano (205°) e Capodistria dal Penice. Sul 65 la Svizzera da Penice (173°) e Montecarlo dal Giarolo. Sul 66 la Svizzera ripetuta dalla Sit a Milano. Sul 67 Capodistria dal Penice, sul 70 sempre Capodistria probabilmente da Cologno Monzese (sede di Telelombardia) e una Svizzera da Corio. Sul 71 la Svizzera (335°, Brunate per Tecnantre), sul 72 Montecarlo da Caldirola e un ponte di Telegenova credo da M. Leco. Tra 73 e 74, con audio e video invertiti, la Svizzera ripetuta da Mottarone. Sul 74 un ponte di Tvm 66 da Milano. Sul 76 la Tsi da Giarolo, sul 78 Bergamo Tv (poi andò sul 77) da Maresana e subito dopo il 79 di Montecarlo sempre da Maresana. Sull'81 Montecarlo da Valcava
 
Ultima modifica:
Rilievo il 21 ottobre 1977 a Milano

18 UHF (in realtà era il canale S39..., 446 Mhz) Svizzera da Montevecchia
28 Capodistria da Monte Canto (probabilmente era qualcuno che la ripeteva in zona Valcava)
il 60 di Montecarlo dal Breda
sul 78 da Legnano tale Wonderful Tv
Sul 36 una Svizzera debole (da Trivero?)
sul 40 una Svizzera in direzione Penice
Un 51 della Svizzera da Campo dei Fiori
un 60 della Svizzera da Forcella di Sarnico
un 64 della Svizzera da Valcava
 
Rilievo il primo giugno 1977

sul 32 la Svizzera da Monte Mondini (sopra Luino)
un 48 da Cimone di Montecarlo
sul 50 Rtb di Brescia che ripeteva Capodistria
Sul 62 una interessante Noveco
Su 29 61 e 66 una certa Telemonza
sul 70 la leggenda della Svizzera Francese da Penice (in realtà Tele Alto Milanese al Penice prendeva il 56 di Valcava e lo ritrasmetteva talmente sporco che il 57 della Svizzera Francese da Lugano arrivava sul 70...)
 
Rilievi sino al 7 luglio 1980 sempre a Monza, solo private

A: Antenna 3 Lombardia (in realtà era Canale Crema che la ripeteva), Europa Radio
D: Telenova
E: Teleradio CBC (Casteggio città), Telenova
F: Canale 7 1/2
H1: Telemilano International
H2: Svizzera Italiana (da Brunate e da Milano), Montecarlo (Lecco?) e Trs Tele Vailate
H3: Audiovision
H4: Montecarlo (350°) e Svizzera Italiana (145°)
H5: Antenna Nord (da sopra Schilpario, ripetuta da Tele Trasmissioni Scalvine)
H5 (Invertite le portanti): Svizzera Italiana da Castelli Calepio
H7: Telecentro da Cà del Vento?
H8: Capodistria versione Telelombardia da Foresto Sparso
H9: Svizzera sempre da Foresto Sparso
H10: Svizzera da 300°
H12: Telecarlino Videobologna (Appennino Reggiano) e Svizzera Italiana (Maresana e zona Brescia)
H14: Antenna 3 (280°)
H15: Antenna 3 (150°)
H16: Svizzera (da 60° e 285°)
H17: Antenna Nord (da Medesano M. Zanone) e Antenna 59 (Cernobbio?). Più un Raiuno a portanti invertite probabilmente da Ballabio
H20: Svizzera Italiana (Cremona e zona Trivero) e Capodistria (143° e 85°)
H24: Teleradiocity da Colle della Maddalena, Capodistria da Brunate
H25: ponte di Telemontepenice da Pavia sede a Pizzo dell'Omo con portanti invertite
21: Videocremona Rtt
24: Tele Radio Studio 7 (Voghera)
27: 4 Canale Telestar (Vigevano, seconda rete di Telelomellina)
35: Telelibertà (in verticale, 150°)
54: Telelibertà (probabilmente da Piacenza, 165°)
56: Montecarlo (zona Ronzone, ma in realtà altra postazione sicuramente)
57: Capodistria (10°)
62: C. S. P. a 235° e Tele Radio Aosta da Andrate
65: Telemontoso (già in verticale)
71: Teleradiocity (200°)
74: Cantivù
82: Videocremona
83: Milano Tv
 
Allora vediamo se mi ricordo le frequenze del 1980 a Roma:

Vhf:G Rai Uno

Uhf:

21: Trcm-Canale21(che si collegava con TMC)
22: Antenna 4????
23: Teletuscolo
24: Telelazio
25: Tele Radio Sole
26: Sole Tv (che ripeteva il segnale di canale5, anzi allora si chiamava canale 10)
27: non ricordo...la ricevevo malissimo
28: Rai 2
29: T.R.E.
30: R.T.I.-La uomoTv
31: RTL (Rete trelevisiva Laziale)
32: Rti- La Uomo Tv
33: GBR
34: Teletevere
35: Rai 2
36: ..........
37: GBR???
38: Tele Capodistria????
39: Rai 3
40: TVA 40
41: Tele Italia 41/TVr Autovox
42: T.R.E.
43: Rai Tre
44: New Telefantasy/ReteA
45: Teleregione
46: S.P.Q.R.
47: GBR
48: Telemare
49: 5^ Rete
50: Tvr Voxson
51: Antenne 2
52: Canale10/Canale 5
53: PTS
54: Telemare...(si collegava con TMC???)
55: R.T.I. - La Uomo TV
56: Teleroma 56
57: Teletevere
58: TMC
59: Elefante-Teleurbe
60: Doppione di Tvr voxson???
61: Telestudio
62: ???
63: 5^ Rete
64: Video Uno...poi 5^ Rete...se non erro e video Uno andò sul 59, Elefante al 58 e Tmc sul 21 e 54.
65: Televita
66: Canale 66

....@ Otg Tv......ho buona memoria????? ;) :D
 
lista anni 86-87 frosinone citta'

vhf:d Rai Uno funone
e rai uno segni
h rai uno monte favone
h1 europa 1 (rocca d'Arce)
Uhf:

21: rete 4 (monte lungo)
22: rete oro (fumone)
23 gari tv (fumone x zona fiuggi)
24
25: rai 2 (fumone)
26: spazio gamma (tecchiena )
27: tele ciociaria (tecchiena)
28: vuoto (riserva rai Rai 2 per alimentare monte favone )
29: Rai 2 (monte favone )
30: Rgm 45 (s.giorgio liri)
31: tele meridiana (segni)
32: tele lazio (montelungo)
33 rai 2 (segni)
34: canale 5 ( rocca d'arce
35: tele universo (ferentino)
36: rai 3 (segni)
37: rai 3 (segni)
38: rete 4 (rocca d'arce)
39: gbr (fumone)
40: ernica Tv (monte nero)
41: Tele centroItalia 2 (tecchiena )
42: canale 5 (monte lungo)
43: tele tecchiena (tecchiena)
44: tele frosinone (monte lungo)
45: ermica tv (monte lungo)
46: tele meridiana (fumone)
47: gbr (rocca d'arce)
48: Italia1 (monte lungo)
49: telemonte giove (fumone)
50: Tvr Voxson
51:
52: rgm 45(ferentino)
53: rtbl (roccamonfina)
54:
55: rete 4 (morolo)
56: Tele universo (san giorgioliri)
57: itr (ferentino)
58: gari Tv (rocca d'arce)
59: gari Tv (fumone)
60: tvr voxon (rocca d'arce)
61: tele ciociaria (tecchiena)
62: tele universo (monte lungo)
64: rete capri
65: tele universo(tecchiena-e vallemaio)
66: italia1 rocca d'arce)
67. rai 3 (fumone)
68.tvi tele isernia (vallemaio)
 
Ultima modifica:
che bei ricordi! iniziavo proprio in quel periodo a fare i primi impianti d'antenna, e qui a lugano si doveva fare i conti con segnali molto deboli che arrivavano qui dal campo dei fiori di varese e addirittura dal penice con tmc, retequattro, tl ecc, che dovevano fare i conti con i 54 e 57 del san salvatore che con i suoi 100kw erp ce li ammazzava.
 
papale ha scritto:
53: rtbl (roccamonfina)
54:

Non pensavo che RTBL avesse un ripetitore anche a Roccamonfina. Nell'area del Golfo di Gaeta si riceveva da Monte Cigoli (Sessa A.)

Il ch 53 andrà poi a Telecapri

Sul ch 54, che qui vedo vuoto, a Frosinone arriverà Telemontecarlo, anche se pensavo già ci fosse nel 1987.
 
massera ha scritto:
Non pensavo che RTBL avesse un ripetitore anche a Roccamonfina. Nell'area del Golfo di Gaeta si riceveva da Monte Cigoli (Sessa A.)

Il ch 53 andrà poi a Telecapri

Sul ch 54, che qui vedo vuoto, a Frosinone arriverà Telemontecarlo, anche se pensavo già ci fosse nel 1987.
Rtbl aveva il 53 da roccamonfina potentissimo arrivava alle porte di roma (come si diceva una volta) mi ricordo benissimo il logo fatto con una titolatrice che trabballava in alune ore della giornata ripeteva telecapri
Mentre per il 54 arrivava teleciociaria da vallemaio che utilizzava per alimentare il ch 27 da tecchiena .poi intorno al 1988 accese telemontecarlo da montelungo e teleciociaria utilizzo un fuori banda da rocca d'arce che accendeva solo la sera per non farsi beccare dall'escopost
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
All'epoca avevo 10 anni e stavo a Vigevano....

....io avevo la tua stessa età e vivevo a Roma con i miei...ma già mi interessavo di antenne e frequenze....mi ricordo che c'era un settimanale che si chiamava "Scelta TV" nel quale c'erano le liste delle emittenti che trasmettevano su Roma.....

...mi ricordo nell'82...cambiarono l'antenna dell'appartamento dei miei e quando l'antennista stava montando tutto io non mi sono perso un secondo del suo lavoro.....poi i miei invece di mandarmi all'ITI per per poi prendere "telecomunicazioni"...mi mandarono all'ITC... :-(
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso