Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

stefio ha scritto:
Il giorno dopo vidi la prima Domenica In con Corrado e ricordo che l'annunciatrice disse che quella era la prima trasmissione Rai visibile anche a colori da chi aveva quel tipo di tv .

http://www.youtube.com/watch?v=VowoQHWakKs

Di questa edizione avevo la registrazione delle repliche del '97:D cmq è la seconda, di domenica In.
Per quel che riguarda l'impianto ricordo che la mia Atlantis aveva bisogno di un Trasformatore , che era un aggeggio molto pesante che aveva una presa che andava nella corrente e questo attrezzo era collegato al tv e che per accenderlo dovevo premere un pulsante sul trasformatore . Il filo dell'antenna funzionava già come quello attuale , filo coassiale collegato al tv da jack .

Questo succedeva anche da un mio vecchio zio.
 
Per milanesi e limitrofi

Ho un vuoto di memoria: era AudioVIsion la tv che a metà/fine anni 70 verso l'1 di notte trasmetteva film....:snorting: :snorting: :snorting: :icon_tongue: :icon_tongue: :icon_tongue: ???
 
Riguardo a certi "filmettini" trasmessi di notte, potrei ricordare la tv cassinate "Gari tv", apparsa in tutto il Lazio Sud già dai primi anni '80...:icon_bounce:
 
Su certi filmini a Roma e dintorni fece "storia" una certa Telelupo, che nel periodo di metà anni 80 trasemtteva fuori banda sul ch.70 (o addirittura 71?).
Tra l'altro mandava in onda dei film proprio di pornografia spinta (in tutti i sensi)! :D :lol: :D
 
ziofrancis ha scritto:
Bè se devo ricordare mio nonno...allora....
aveva un Sylvania O Silvanya, televisore da 24 pollici + o - , che allora era come una Ford Mustang arrivata dagli States.
Eravamo nel pieno degli anni 60.
Il tv aveva una cornice tipo neon di 5/6 cm che si illuminava all'accensione del TV.
Per accenderlo dovevi essere sicuro che per terra il trasformatore (+ o - una scatola della forma e del peso di un ups di oggi solo che era rivestito con una simil moquette ai lati e ronzava come Aspes Yuma in lontatanza) fosse in funzione.
Il bianco/nero era reale, nel senso che non esistevano i grigi. A Natale poi quando poi si faceva l'albero, le luci interferivano nell'impianto elettrico in modo che anche senza neve in giardino questa fioccava punteggiando tutto lo schermo del tv accompagnata da un ulteriore ronzio che si sommava a quello del trasformatore. Si sopperiva girando il pirulino del volume al massimo.
E si rimaneva lì, a guardare il giornalino di gian burrasca, maigret, i ragazzi di padre tobia, la freccia nera.

Poi il nonno passò ad un Telefunken. Quelli con la manopola che giravi per cambiare la banda vhf come oggi giri quella di taluni microonde per scegliere i watt per scongelare la michetta.
Ma non fu mai più come prima.
Questo intervento lo trovo persino poetico... :happy3:
In particolare l'ultima frase, secondo me ritrae davvero al 100% lo spirito con cui tutti ci siamo buttati con entusiasmo in questo "Amarcord"... :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Su certi filmini a Roma e dintorni fece "storia" una certa Telelupo, che nel periodo di metà anni 80 trasemtteva fuori banda sul ch.70 (o addirittura 71?).
Tra l'altro mandava in onda dei film proprio di pornografia spinta (in tutti i sensi)! :D :lol: :D
E il nome dell'emittente Telelupo era pure appropriato ihhihihihi :lol:
 
La manopola per girare l'aveva anche la tv di mia nonna.. una volta premuto il tasto per il secondo canale, appariva quest'ultimo, ma girando la manopola si sintonizzavano tutti i segnali in UHF che erano ricevibili dal 1979 al 1987 circa, cioè l'anno in cui cambiammo tv.

La tv che avevo al piano di sopra, invece, aveva effettivamente una manopola per passare da VHF all'UHF.

L'avevano presa i miei genitori appena dopo il loro matrimonio (12 aprile 1970) e il cavo aveva due ingressi con due strani spinotti, uno per il VHF e l'altro per l'UHF.
 
xyz123 ha scritto:
E il nome dell'emittente Telelupo era pure appropriato ihhihihihi :lol:

Credo che nn vada confusa con l'altra emittente "Telelupa" che ho ricevuto persino io negli anni '90 sul ch 67 da Roccamonfina.
 
Esatto. :icon_cool:
La Telelupa che a Roma si riceveva sul ch. 53 (già di PTS, poi IDN-PTS-TV6), prima che l'appannggio di qusto canale passasse a quello che oggi sarebbe il Mux TIMB 2 Nazionale (non ricordo esattamente quando avvenne).
 
Anche su Roccamonfina il ch 67 di telelupa venne spento e passato all'inizio del 2004 a La7.

Quindi in alcune zone del Lazio Sud e Campania Nord la possibilità di vedere La7 si ebbe solo dall'inizio del 2004, a parte i casi di chi riceveva essa (e prima amcora TMC) dal Monte Faito (Napoli).

Venne acceso all'inizio del 2004 anche il ch 22 di La7 a Sessa Aurunca, che oggi è rimasta la sola da cui prendere timb perché Roccamonfina nn ha più i pannelli vs il Lazio.

Il ch 22 era prima di un canale napoletano "Canale7", mentre ricordo che nel 1990 per qualche giorno si era visto su esso Koper Capodistria.

Nel '97 per qualche tempo avevo ricevuto in analogico su questo ch 22 il segnale di D-Free, molto disturbato. Era da Benevento. Stavano facendo prove per il futuro digitale.
 
Ciao a tutti, per chi e' di Roma, chi si ricorda di una tv che trasmetteva di TeleBeta canale 34 che trasmetteva da Via Pietro Mascagni 48? E Telespazio Quadiphonic Hi-Fi e i suoi improbabili monoscopi? E Telespectacular ch 57...ragazzi mi avete messo i brividi aprendo questo thread anche io sono un nostalgico...
E Vi ricordate la raccolta dei monoscopi di Scelta Tv chi la faceva di voi?
Quanto poi alle tv straniere TMC, TV Koper- Capodistria se non lo ha ricordato nessuno ricordo che queste venivano trasmesse in modalita' time-sharing con alcune tv private, se non erro TR56 ritrasmetteva Koper mentre GBR ritrasmetteva TMC...correggetemi se mi sono sbagliato di qualcosa...che bei tempi quando compariva il classico monoscopio Philips e poi iniziava la sigla di inizio trasmissioni di TMC che era questa
http://www.youtube.com/watch?v=wP4c5Djju5s
 
Ricordo che all'epoca delle tv locali ad Avellino per qualche mese si riceveva una tv di Pescara se non sbaglio e la cosa mi ha sempre sorpreso. Non ho mai capito il perchè e non si trattava di propagazione. L'emittente in questione era Telemare Adriatica.
 
massera ha scritto:
La manopola per girare l'aveva anche la tv di mia nonna.. una volta premuto il tasto per il secondo canale, appariva quest'ultimo, ma girando la manopola si sintonizzavano tutti i segnali in UHF che erano ricevibili dal 1979 al 1987 circa, cioè l'anno in cui cambiammo tv.La tv che avevo al piano di sopra, invece, aveva effettivamente una manopola per passare da VHF all'UHF.

Ecco a proposito.... :D di "amarcord" ... forse la puoi ancora trovare a questo LINK di ricordi .... sniff ... :crybaby2: mi vengon giu' i lacrimoni,,, e un nodo in gola mi assale .... ho ritrovato in quel Museo Virtuale .... il mio primo tv con cui smanettavo, giravo la manopola dell'uhf alla ricerca dei canali,,, ....


massera ha scritto:
e il cavo aveva due ingressi con due strani spinotti, uno per il VHF e l'altro per l'UHF.

il classico demix(scelatore) a scatola blu fracarro con uscita separata uhf/vhf fatto con piattina ..,,..... eccolo qua


Uploaded with ImageShack.us
 
E vi ricordate il famoso "bombolotto" dell'Elettronica Industriale di Lissone per ricevere la tv svizzera?
 
Euplio ha scritto:
Ricordo che all'epoca delle tv locali ad Avellino per qualche mese si riceveva una tv di Pescara se non sbaglio e la cosa mi ha sempre sorpreso. Non ho mai capito il perchè e non si trattava di propagazione. L'emittente in questione era Telemare Adriatica.

Questa TeleMare Adriatica ha iniziato a trasmettere dalla Majella sul canale 53 UHF e ripeteva TV KOPER CAPODISTRIA.
 
Complimenti, bello questo topic...
Io abitavo a Reggio Calabria e la tv ce l'avevamo dalla fine degli anni '60...
Un Condor, prodotto da una industria elettronica di tale Ingegner Gallo.
Prodotto tipico per quei tempi, pochi tasti (accensione, primo, secondo) e due manopole per la sintonizzazione di vhf e uhf.
Nella mia zona la prima tv privata a nascere fu TeleReggio, credo dal 1975, trasmetteva via cavo e se non ricordo male il costo dell'abbonamento annuale era di 18.000 lire.
A casa mia nel 1977 mettemmo una direttiva IV banda lunga quasi 2 metri per ricevere la prima emittente in etere, Rtp - Radio Televisione Peloritana, che trasmetteva da Calanna sul canale 32.
L'anno dopo (la passione cresceva), mettemmo una griglia a larga banda IV-V direzione Catania per ricevere la mitica Teletna, e qualche altra tv come le nascenti Telecolor e Tele Sicilia Color.
Ricevevo anche TeleIblea, Video Siracusa, Sirio 55 (molto interessanti i suoi sabato notte ;) ) mentre Antenna Sicilia comparve qualche mese dopo, forse nel 1980.
Nella zona in quegli anni nacquero Telestretto (ME), RST Radio Sud Television e TVR di Reggio Calabria.
Beh, che vi devo dire...la nostalgia per quei primi tempi eroici è davvero tanta...
 
bart1man ha scritto:
Ecco a proposito.... :D di "amarcord" ... forse la puoi ancora trovare a questo LINK di ricordi .... sniff ... :crybaby2: mi vengon giu' i lacrimoni,,, e un nodo in gola mi assale .... ho ritrovato in quel Museo Virtuale .... il mio primo tv con cui smanettavo, giravo la manopola dell'uhf alla ricerca dei canali,,, ....




il classico demix(scelatore) a scatola blu fracarro con uscita separata uhf/vhf fatto con piattina ..,,..... eccolo qua


Uploaded with ImageShack.us

Mitico demiscelatore Fracarro! Funzionava anche da adattatore 75/300 ohm, con la piattina, sì.... Ricordo che quelle bananine si sfilavano sempre.... Sembra preistoria...
 
Indietro
Alto Basso