Adelfia (Bari) - Antenna per Nuova costruzione

savenic

Digital-Forum New User
Registrato
23 Marzo 2004
Messaggi
11
Località
Adelfia
Carissimi,
sto edificando una nuova costruzione con immensi sacrifici e volevo evitare costi di antennisti o pseudo tali, montandomi l'antenna da solo.
A tale scopo volevo sapere che tipo di antenna montare sul mio tetto, data la mia zona e l'utilizzo complementare del digitale terrestre.
Da quanto ho potuto capire io, la maggior parte dei canali sono trasmessi da:
- Bari, via dalmazia (rai1, rai Dvb) - IIIbanda
- Spinazzola (rai1, rai2 e rai3)
- Modugno, ZI (rete4, italia1, canale5, la7, Mediaset Dvb, e diversi canali locali)
- Bari, S.giorgio (telenorba7, telenorba8, telebari, RTGPuglia, telepuglia9, rainews Dvb)
- Cassano delle Murge (Mediashopping x il DGT)

Vi ringrazio anticipatamente.
Save
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Dovresti fare un po' mente locale su una tua eventuale preferenza di utilizzo del digitale piuttosto che il mix DTT+analogico.
Lo chiedo perché forse, se già da oggi inizierai a rivolgerti principalmente al digitale, nella tua zona la realizzazione dell'impianto potrebbe risultare semplificata, specie per la RAI.
Inoltre dovresti dirci quante prese dovrà servire questo impianto... Diciamo che dovresti spiegare schematicamente come sono distribuite (il massimo sarebbe se ognuna raggiungesse un punto di origine - tipo una scatola a muro di derivazione - col proprio cavo indipendente).
Attendo. :icon_cool:
 
Cerco di essere più preciso possibile.
Vorrei un’antenna che mi permetta di utilizzare sia l'analogico che il DTT in quanto ci sono piccole televisioni locali che trasmettono in analogico che vorremmo poter seguire.
L'impianto è costituito da 8 prese TV collocate in 5 stanze differenti, suddivisi in 3 differenti piani. Sinceramente non so come saranno collegate tra loro.

Invece ti mando l’immagine di un’antenna appena istallata di un vicino di casa:
http://img94.imageshack.us/img94/346/immagine116.jpg
L’antenna giù alta è rivolta verso Bari, la seconda verso Modugno (credo!) e l’ultima credo verso cassano (credo ugualmente!).

Attendo tua risposta.
 
savenic ha scritto:
Cerco di essere più preciso possibile.
Vorrei un’antenna che mi permetta di utilizzare sia l'analogico che il DTT in quanto ci sono piccole televisioni locali che trasmettono in analogico che vorremmo poter seguire.
L'impianto è costituito da 8 prese TV collocate in 5 stanze differenti, suddivisi in 3 differenti piani. Sinceramente non so come saranno collegate tra loro.
Basta che le derivazioni o le ripartizioni vengano effettuate in modo corretto (MAI E POI MAI con i cavi riuniti a mazzetto e nastrati assieme! Per la corrente va bene, ma per i cavi d'antenna assolutamente NO!).
Per questo consulta il thread "Tutto su impianti d'antenna..." in rilievo in questa stessa sezione.
Per servire più prese ritengo sia necessario l'utilizzo di un po' di amplificazione, pertanto dovrai stabilire dove sistemare l'alimentatore che gli fornirà (attraverso lo stesso cavo d'antenna di colelgamento) la tensione elettrica a 12V necessaria per il funzionamento. Suggerisco un qualche punto a monte delle derivazioni (ad es. un sottotetto) e vicino ad una presa di corrente (anche una scatola di derivazione molto ampia, perché abbia un minimo di aria, dove arrivi anche la corrente di casa).
Usa cavi d'antenna di quelli dichiarati adatti anche per il satellite, basta però che non siano quelli del tipo più sottile che difficilmente sono davvero di buona qualità (e comuqnue disperdono più segnale).

Passiamo all'impianto d'antenna vero e proprio.

Credo comunque che per fare un lavoro fatto bene si debba cercare il miglior compromesso tralasciando o Cassano o Modugno.
Direi di preferire quindi ciò che arriva dal lato di Spinazzola, Modugno e Bari.
Questo perchè puntare antenne della stessa gamma o banda verso diverse direzioni provoca interazioni tra esse che annullano o degradano i segnali (ciò che è ricevuto bene da una si somma alla stessa cosa ricevuta male da un altra).
Io prenderei tre antenne a larga banda di cui:

a) una VHF III banda (può andar bene una Fracarro 6E512 o una BLV6F o, al limite, una BLV4F... Comunque il tuo vicino ha una BLV6F);
b) un pannello UHF (come Fracarro va bene il PU4 oppure il PU4A);
c) una direttiva UHF da 22 elementi, tipo la BLU220 della Fracarro (proprio quelle più in alto sul palo del tuo vicino).

L'antenna "a" è da puntare verso Bari. Va bene se viene collocata sotto le altre due (come per il tuo vicino).
L'antenna "b" è da puntare verso Corato (diciamo a metà tra Spinazzola e Modugno).
L'antenna "c" è da puntare verso Modugno.
Il tuo vicino ha usato proprio questi puntamenti (anche se mi sembra che il corrispettivo della tua l'antenna "b" l'ha orientata esattamente su Spinazzola, cioè Monte Caccia).

Poi servirà un minicentralino da palo (sarbbe l'amplificatore) che offra un livello d'uscita sufficiente. Vedrei adatto un MAK2350 della Fracarro.
Ha cinque ingressi: uno per banda I (che non ci interessa), uno per banda III (al quale collegherai l'antenna "a"), uno per banda IV (al quale collegherai l'antenna "b"), uno per banda V (al quale collegherai l'antenna "c") ed uno per tutta la UHF, che corrisponde all'insieme IV+V banda (che per ora non utilizzerai, ma che manterremo come riserva semmai dovesse servire di fare collegamenti alternativi a titolo di prova).

L'uscita dell'amplificatore va collegata all'ingresso dell'alimentatore.
Se ti può essere tuile, consulta anche QUESTO THREAD di "istruzioni per l'uso". :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Io prenderei tre antenne a larga banda di cui:

a) una VHF III banda (può andar bene una Fracarro 6E512 o una BLV6F o, al limite, una BLV4F... Comunque il tuo vicino ha una BLV6F);
b) un pannello UHF (come Fracarro va bene il PU4 oppure il PU4A);
c) una direttiva UHF da 22 elementi, tipo la BLU220 della Fracarro (proprio quelle più in alto sul palo del tuo vicino).

L'antenna "a" è da puntare verso Bari. Va bene se viene collocata sotto le altre due (come per il tuo vicino).
L'antenna "b" è da puntare verso Corato (diciamo a metà tra Spinazzola e Modugno).
L'antenna "c" è da puntare verso Modugno.
Il tuo vicino ha usato proprio questi puntamenti (anche se mi sembra che il corrispettivo della tua l'antenna "b" l'ha orientata esattamente su Spinazzola, cioè Monte Caccia).

Poi servirà un minicentralino da palo (sarbbe l'amplificatore) che offra un livello d'uscita sufficiente. Vedrei adatto un MAK2350 della Fracarro.
Ha cinque ingressi: uno per banda I (che non ci interessa), uno per banda III (al quale collegherai l'antenna "a"), uno per banda IV (al quale collegherai l'antenna "b"), uno per banda V (al quale collegherai l'antenna "c") ed uno per tutta la UHF, che corrisponde all'insieme IV+V banda (che per ora non utilizzerai, ma che manterremo come riserva semmai dovesse servire di fare collegamenti alternativi a titolo di prova).

Ciao! Scusami se mi permetto d'intervenire. Io non sono per niente un tecnico competente e sono solo un "appassionato"; però, conoscendo la situazione in prov. di Bari, penso sia meglio una differente soluzione per la banda UHF. Da Adelfia è meglio ricevere tutti i segnali analogici e DTT in UHF da Modugno, cercando di evitare come la peste di poter ricevere anche qualcosa da Corato, perchè le 2 postazioni hanno emissioni che si sovrapporebbero su quasi tutte le frequenze, fermo restando la necessità di puntare su M.Caccia per ricevere i 3 analogici RAI, che però sono sui ch. 25 - 44 - 54.
Allora, come antenna b), sarebbe meglio anche qui una Fracarro BLU220, però da puntare esattamente verso M.Caccia e anzi cercando di evitare al massimo Corato.
Ho capito che hai cercato di tenere separate banda IV e banda V, ma non è possibile perchè da M.Caccia bisogna ricevere i ch. 25 - 44 - 54.
E quindi anche a livello di centralino, bisognerebbe ripiegare su un centralino con 2 ingressi UHF e allora, data la circostanza, si dovrebbe ripiegare su un amplificatore tipo il MAK2331, restando sempre in ambito Fracarro.
Valuta tu se è il caso di tener conto di queste variazioni e comunque dico a Savenic di aspettare le conferme definitive di AG-brasc. Ciao a Tutti!
 
Hai ragione, ma il problema è far convivere due antenne puntate diversamente sulla stessa gamma UHF, che non è una cosa opportuna da fare, come spiegato molte volte...
A meno di realizzare un impianto canalizzato a filtri attivi, cosa puramente folle per chi non è un tecnico con anni di esperienza e strumenti di misura adeguati (senza contare i costi esorbitanti e la probabile sostanziale modifica al momento dello switch off della Puglia, dato che le frequenze TV saranno tutte riassegnate). :icon_rolleyes:
Io ho cercato il miglior compromesso possibile di ricezione, sapendo che RAI 1 analogico viene comunque ricevuto da Bari in III banda VHF, RAI 2 con la soluzione che propongo viene ricevuto da M.Caccia (IV banda UHF) e RAI 3 viene ricevuto almeno in digitale sempre da Bari città e sempre III banda.
Comunque convengo con te che a questo punto sarà bene almeno invertire l'antenna (b) con la (c) e puntando la c verso Monte Caccia (Spinazzola) collegandola all'ingresso di IV banda e la (b), cioè il pannello, verso Modugno, collegandolo all'ingresso di V banda.
Poi, se proprio sarà necessario e se si dovessero notare "illustri assenti" tra i segnali ricevuti, si potrà sempre tentare di collegare la (b) o la (c) all'ingresso UHF anziche quello appena proposto. ;)
Ma temo di continuare ad essere contrario a un amplificatore che abbia il doppio ingresso UHF... :eusa_think:
 
Vi ringrazio innanzitutto per la precisione nelle risposte e la repentinità. Se riuscirò nel risparmiare un paio di 100€, una bottiglia di vino buono la offro io… logicamente bevuta a casa mia, anche a TV spenta!
Allora vediamo se ho capito come procedere.
Primo punto mi sconsigliate di puntare antenne verso Cassano delle Murge, con la conseguenza di perdere i canali Mediashopping (pacchetto Premium Gallery) del DGT e diciamo potrebbe andarmi anche bene, visto che non lo uso. Però se faccio l’esempio di casa dei miei genitori, lì ho dovuto montare una direzionale VHF banda III verso Masseria Cristo per prendere il D-Free in questione, perché mio fratello aveva acquistato il pacchetto Premium Calcio comprensivo dei canali Premium Gallery (Joy, Mya, Steel) che logicamente, essendo gratuiti, non voleva perdere.

Riguardo le antenne invece (dal basso verso l’alto):
a- una VHF III banda (può andar bene una Fracarro 6E512 o una BLV6F o, al limite, una BLV4F... Comunque il tuo vicino ha una BLV6F) puntata verso Bari per ricevere Rai1 ed il Dvb A Rai, collocata sotto le altre due.
b- una direttiva UHF da 22 elementi, tipo la BLU220 della Fracarro (proprio quelle più in alto sul palo del tuo vicino) puntata verso Spinazzola per ricevere i canali Rai analogici (canali 54-25-44).
c- un pannello UHF (come Fracarro va bene il PU4 oppure il PU4A) puntata perso Modugno per ricevere i canali Fininvest 60-56-59, La7 ch47, tele regione ch22 e tanti altri;

Praticamente stessa direzionalità del mio vicino con un pannello UHF invece della direzionale BLU220. Mi sorgono però alcune domande:
1- Ma tutti i canali UHF IV e V banda di Bari come Telenorba 7 e 8 (ch 29-37) Telebari e Tele puglia (ch 48-52) RtgPuglia e Dvb di Telenorba 7 (ch 31-61) e tanti altri…. li perdo?
2- Poi mi è capitato di osservare che il D-Free Dvb (Premium Gallery) lo abbiano anche aggiunto sul ch 35. E’una novità degli ultimi tempi?

In riferimento ai due modelli degli amplificatori, ho le idee ben confuse.
AG-Basc propone un MAK2350 con bande separate anche se non ho capito che intende quando scrive ”ed uno per tutta la UHF, che corrisponde all'insieme IV+V banda (che per ora non utilizzerai, ma che manterremo come riserva semmai dovesse servire di fare collegamenti alternativi a titolo di prova).” Anche perché separando le bande delle due antenne UHF perderei la banda IV di Modugno (ch22-32-26), ma soprattutto la V banda di Spinazzola (rai 3 puglia ch 25).
Eliseo propone invece un MAK2331 che ha due ingressi UHF che mi sembrano più plausibili per il caso nostro. Ci sono differenze?
Comunque sia il tipo, a monte dell’impianto, in una cassettina nel sottotetto, devo installare l’alimentatore che darà corrente 12VDC all’amplificatore

Sui cavi e il collegamento delle varie prese, messaggio recepito. Starò attendo a quanto farà l’elettricista.

Attendo vs. risposta.
Save
 
savenic ha scritto:
Primo punto mi sconsigliate di puntare antenne verso Cassano delle Murge, con la conseguenza di perdere i canali Mediashopping (pacchetto Premium Gallery) del DGT e diciamo potrebbe andarmi anche bene, visto che non lo uso.
Mi sa che hai consultato il sito sbagliato per verificare come sono composti i Mux (Mediashopping non è più da tempo sui Mux Mediaset)... Leggi qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)


savenic ha scritto:
1- Ma tutti i canali UHF IV e V banda di Bari come Telenorba 7 e 8 (ch 29-37) Telebari e Tele puglia (ch 48-52) RtgPuglia e Dvb di Telenorba 7 (ch 31-61) e tanti altri…. li perdo?
L'utilizzo del pannello dovrebbe "aiutare" la ricezione anche da Bari, visto che non è molto direttivo.


savenic ha scritto:
2- Poi mi è capitato di osservare che il D-Free Dvb (Premium Gallery) lo abbiano anche aggiunto sul ch 35. E’una novità degli ultimi tempi?
Sì, anche se ho letto tempo addietro che in molti si sono lamentati del suo funzionamento discontinuo (magari nel frattempo hanno risolto).


savenic ha scritto:
In riferimento ai due modelli degli amplificatori, ho le idee ben confuse.
AG-Basc propone un MAK2350 con bande separate anche se non ho capito che intende quando scrive ”ed uno per tutta la UHF, che corrisponde all'insieme IV+V banda (che per ora non utilizzerai, ma che manterremo come riserva semmai dovesse servire di fare collegamenti alternativi a titolo di prova).” Anche perché separando le bande delle due antenne UHF perderei la banda IV di Modugno (ch22-32-26), ma soprattutto la V banda di Spinazzola (rai 3 puglia ch 25).
Casomai volevi dire V banda - RAI 3 ch. 44.

savenic ha scritto:
Eliseo propone invece un MAK2331 che ha due ingressi UHF che mi sembrano più plausibili per il caso nostro. Ci sono differenze?
Sì, ci sono differenze nella tipologia di ingressi. Quello che consiglioio ha un solo ingresso che copre tutta la UHF e gli altri a bande separte.
L'altro ha due ingressi UHF uguali.
Il fatto è che negli impianti d'antenna non è mai consigliabile usare due antenne diverse o con diverso puntamento su gamme o bande comuni, perché le ricezioni delle due antenne si sommano. Cioè se un'antenn riceve bene un dato segnale, l'altra, in quanto diversamente puntata, non lo riceverà bene affatto. E la somma dei due risultati la potrai ben immaginare.
Per questa ragione dicevo di spostare l'una o l'altra antenna dal proprio ingresso inizialmente usato (IV o V banda) a quello UHF, se proprio alcuni canali indispensabili dovessero mancare all'appello.

Senti facciamo una cosa. Tagliamo la testa al toro.
Ti faccio realizzare un'impianto simile a quello del tuo vicino (supponendo che il suo sia interamente a larga banda), con l'amplificatore suggerito da EliseO, precisamente il MAK2331.
Inoltre, anziché le antenne indicate prendi due BLU220 uguali, come il tuo vicino (sono le antenne "b" e "c").

Poi fai come segue (partendo dal basso sul palo):
- nessuna sostanziale variazione per quanto detto per l'antenna "a", che sarà quella più in basso, puntata verso Bari e che sarà da collegare all'ingresso VHF del MAK2331;
- antenna "b": da puntare verso Modugno e da collegare ad uno degli ingressi UHF ;
- antenna "c": da puntare vero Monte Caccia (Spinazzola) e da collegare all'altro ingresso UHF.

IMPORTANTISSIMO: i cavi di collegamento delle antenne "b" e "c" dovranno essere tassativamente uguali e di identica lunghezza! Le antenne UHF dovranno distare tra loro sul palo di circa 90 cm (calcola dal centro del balun, che sarebbe lì dove si connette il cavo sull'antenna). La VHF potrà essere montata, rispetto alle UHF sovrastanti, una distanza a piacere, purché da 90 cm in su.

Non è proprio ortodossa come soluzione, ma è il minimo insindacabile affinché le due antenne riceventi entrambe l'inter UHF non creino troppi casini. Al limite potrà aiutare una regolazione affinata dei guadagni dell'amplificatore. :icon_rolleyes:

Sull'amplificatore sono presenti dei ponticelli per "telealimentazione", che saranno da posizionare in modo che la telealimentazione sia disattivata (sull'etichetta frontale dello chassis dell'amplificatore c'è uno schemino che spiega come sistemarli).


savenic ha scritto:
Comunque sia il tipo, a monte dell’impianto, in una cassettina nel sottotetto, devo installare l’alimentatore che darà corrente 12VDC all’amplificatore
Perfetto. Suggerisco come alimentatore un PSU411 della Fracarro.


savenic ha scritto:
Sui cavi e il collegamento delle varie prese, messaggio recepito. Starò attendo a quanto farà l’elettricista.
Sarà ancor più importante evitare delle involontarie "improprietà" almeno nella distribuzione del segnale in casa, vista la soluzione alternativa che ti ho proposto. ;)
 
Va bene AG-Brasc... come mai questo cambiamento di schema? Non volevo mettere in dubbio le tue competenze, anzi... grazie al tuo contributo vorrei fare il meglio, dato che devo montarmelo da me... per cui comprarne una o l'altra non cambia poi tanto.

Per completare l'acquisto, a quanto hai già ben detto, devo acquistare il palo, la staffa a muro e i tiranti. Potresti darmi queste specifiche?
Considera che devo montare il palo bloccandolo su un muro verticale del vano scala alto 2.2mt rispetto al terrazzo.

Dimenticavo un particolare: il mio vicino ha anche una parabola che non si vede in foto montata sullo stesso palo. Domanda? Per vedere cosa?
Save
 
Ultima modifica:
savenic ha scritto:
Va bene AG-Brasc... come mai questo cambiamento di schema? Non volevo mettere in dubbio le tue competenze, anzi... grazie al tuo contributo vorrei fare il meglio, dato che devo montarmelo da me... per cui comprarne una o l'altra non cambia poi tanto.
Perché, anche se non proprio ortodosso, è effettivamente più semplice come configurazione. :icon_cool:


savenic ha scritto:
Per completare l'acquisto, a quanto hai già ben detto, devo acquistare il palo, la staffa a muro e i tiranti. Potresti darmi queste specifiche?
Considera che devo montare il palo bloccandolo su un muro verticale del vano scala alto 2.2mt rispetto al terrazzo.
Questo lo devi giudicare tu in base alle caratteristiche della sede di installazione. Dovrai consigliarti col rivenditore dei ricambi per antenna (oltre che col muratore, per sistemare le staffe di sostegno, se userai quelle a muro)...
Credo comuqnue che un palo telescopico da 6mt (2+2+2mt) sia sufficiente, però dovrai assicurarlo con almeno un ordine di tiranti (cioè tre tiranti ben triangolati, quindi dovrai vedere bene dove fissarli).


savenic ha scritto:
Dimenticavo un particolare: il mio vicino ha anche una parabola che non si vede in foto montata sullo stesso palo. Domanda? Per vedere cosa?
Ovviamente per i programmi satellitari. SKY, ad esempio.
Ma qui si entra in un altro ambito, dato che la parabola è definita anche "antenna satellitare", mentre qui stiamo parlando di antenne terrestri e digitale terrestre.
A meno che tu non voglia realizzare un impianto mistto, con delle prese SAT in casa, ma il lavoro diventa molto più sofisticato ed articolato.
Casomai, provvedi a far passare dei cavi d'antenna in più (sempre di quelli adatti per il SAT, ma non di sezione più sottile), per un eventuale uso futuro. Se provvederai in questo senso, tra la sede di eventuale installazione della parabola e il punto d'arrivo dove ci sarà la scatola che contiene l'alimentatore (mi raccomando, AMPIA), per la parabola suddetta configurata eventualmente per un impianto misto terrestre+SAT dovranno pasare ben 4 (quattro) cavi d'antenna in più. Per il resto dell'impianto invece, basta un cavo di collegamento in più per ogni presa dove si intende avere anche il segnale SAT.

Se non ricordo male c'è uno dei frequentatori del Forum che si chiama bart1man che ha realizzato con successo un lavoro di questo tipo (è stato davvero in gamba)... :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Senti facciamo una cosa. Tagliamo la testa al toro.
Ti faccio realizzare un'impianto simile a quello del tuo vicino (supponendo che il suo sia interamente a larga banda), con l'amplificatore suggerito da EliseO, precisamente il MAK2331.
Inoltre, anziché le antenne indicate prendi due BLU220 uguali, come il tuo vicino (sono le antenne "b" e "c").

Poi fai come segue (partendo dal basso sul palo):
- nessuna sostanziale variazione per quanto detto per l'antenna "a", che sarà quella più in basso, puntata verso Bari e che sarà da collegare all'ingresso VHF del MAK2331;
- antenna "b": da puntare verso Modugno e da collegare ad uno degli ingressi UHF ;
- antenna "c": da puntare vero Monte Caccia (Spinazzola) e da collegare all'altro ingresso UHF.

IMPORTANTISSIMO: i cavi di collegamento delle antenne "b" e "c" dovranno essere tassativamente uguali e di identica lunghezza! Le antenne UHF dovranno distare tra loro sul palo di circa 90 cm (calcola dal centro del balun, che sarebbe lì dove si connette il cavo sull'antenna). La VHF potrà essere montata, rispetto alle UHF sovrastanti, una distanza a piacere, purché da 90 cm in su.

Non è proprio ortodossa come soluzione, ma è il minimo insindacabile affinché le due antenne riceventi entrambe l'inter UHF non creino troppi casini. Al limite potrà aiutare una regolazione affinata dei guadagni dell'amplificatore.

Io penso che questa sia la soluzione migliore per varie ragioni: anzitutto, data la portata ottica degli impianti e la maggiore direttività delle 2 antenne, i problemi che l'accoppiamento delle 2 antenne può comportare, secondo me, saranno trascurabilissimi.
Poi, quando ci sarà lo switch-off e ci saranno solo segnali in DTT, l'impianto sarà già a posto perchè in grado di ricevere tutti i mux possibili senza nessun problema, dato che essendoci 2 ingressi UHF, sarà possibile ricevere tutti i mux RAI da M.Caccia, compreso quello che verrà trasmesso sul ch.40 + tutti i mux trasmessi da Modugno, che saranno sia in IV che V banda. Quindi, in prospettiva futura. è meglio così; al massimo bisognerà sopportare qualche lieve imperfezione in analogico (ma forse anche no, in pratica) per poco più di un anno.
Ciao!
 
Ultima modifica:
ahhh che problema analogico e digitale insieme !!!

consigli su un'impianto ....be diciamo che sono
un'po nauseato.....
Comunque per me 1 blu 220f per la uhf
ed una 6 elementi per la vhf , dovrebbero bastare
mi raccomando un buon antennista con misuratore
sti benedetti segnali non si vedono come quelli analogici
viaggiano a serie di bit pertanto bisogna misurarli
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
consigli su un'impianto ....be diciamo che sono
un'po nauseato.....
Comunque per me 1 blu 220f per la uhf
ed una 6 elementi per la vhf , dovrebbero bastare
mi raccomando un buon antennista con misuratore
sti benedetti segnali non si vedono come quelli analogici
viaggiano a serie di bit pertanto bisogna misurarli
saluti
nick

Ringrazio tutti... "ADESSO SO" cosa è meglio montare sul mio nuovo impianto. Riguardo l'antennista: conoscete qualcuno provvisto di strumentazioni adatte nella provincia di Bari (io sono di Adelfia) e non uno che ti monti l'antenna a naso... perché in quel modo potrei anche farlo io...???
Saluti
 
AG-brasc ha scritto:
Senti facciamo una cosa. Tagliamo la testa al toro.
Ti faccio realizzare un'impianto simile a quello del tuo vicino (supponendo che il suo sia interamente a larga banda), con l'amplificatore suggerito da EliseO, precisamente il MAK2331.
Inoltre, anziché le antenne indicate prendi due BLU220 uguali, come il tuo vicino (sono le antenne "b" e "c").

Poi fai come segue (partendo dal basso sul palo):
- nessuna sostanziale variazione per quanto detto per l'antenna "a", che sarà quella più in basso, puntata verso Bari e che sarà da collegare all'ingresso VHF del MAK2331;
- antenna "b": da puntare verso Modugno e da collegare ad uno degli ingressi UHF ;
- antenna "c": da puntare vero Monte Caccia (Spinazzola) e da collegare all'altro ingresso UHF.

IMPORTANTISSIMO: i cavi di collegamento delle antenne "b" e "c" dovranno essere tassativamente uguali e di identica lunghezza! Le antenne UHF dovranno distare tra loro sul palo di circa 90 cm (calcola dal centro del balun, che sarebbe lì dove si connette il cavo sull'antenna). La VHF potrà essere montata, rispetto alle UHF sovrastanti, una distanza a piacere, purché da 90 cm in su.

Non è proprio ortodossa come soluzione, ma è il minimo insindacabile affinché le due antenne riceventi entrambe l'inter UHF non creino troppi casini. Al limite potrà aiutare una regolazione affinata dei guadagni dell'amplificatore. :icon_rolleyes:

Sull'amplificatore sono presenti dei ponticelli per "telealimentazione", che saranno da posizionare in modo che la telealimentazione sia disattivata (sull'etichetta frontale dello chassis dell'amplificatore c'è uno schemino che spiega come sistemarli).


Perfetto. Suggerisco come alimentatore un PSU411 della Fracarro.


Sarà ancor più importante evitare delle involontarie "improprietà" almeno nella distribuzione del segnale in casa, vista la soluzione alternativa che ti ho proposto. ;)

La fame viene mangiando... è proprio il caso di dirlo! Mi sta appassionando questo interesse, nonostante io sia uno che vede poco la televisione!
Scusami AG-brasc, ho delle domande da porgerti:
- perché due BLU220F e non due BLU420F o meglio ancora due BLU920F, che hanno guadagni migliori?
- cambia qualcosa se scambio tra loro l'orientamento delle due antenne UHF posizionando quella più alta verso Modugno e quella intermedia verso Spinazzola, come nel caso del mio vicino (http://img94.imageshack.us/img94/346/immagine116.jpg)?
- l'antenna necessita di un sistema di messa a terra per evitare scariche di fulmini?
- come amplificatore potrei utilizzare il MBJ2331 da interno, invece dell'accoppiata amplificatore MAK2331+PSU411?
- gli impianti radiotelevisivi istallati su nuove abitazioni, necessitano di "dichiarazione di conformità" secondo la legge 46 del 1990??

Grazie. Save
 
Ultima modifica:
savenic ha scritto:
Scusami ho delle domande da porti:
- perché due BLU220F e non due BLU420F o meglio ancora due BLU920F?
Le BLU920 NO, perché vanno per forza montate sulla sommità del palo (NON devono essere attraversate da un palo, pena l'alterazione del lobo di ricezione).
La BLU420 potrebbero anche starci, però in definitiva credo che la BLU220 permetterà di ricevere con più facilità lo spazio angolare che si forma tra gli impianti di Modugno e di Bari (se non erro, alcuni impianti tra quelli da ricevere sono a Bari ed altri a Modugno).
Poi, per quella verso Spinazzola, vale la regola minima che le antenne e i cavi di collegamento rispettivi devono essere identici. Quindi, due BLU220. ;)


savenic ha scritto:
- cambia qualcosa se scambio tra loro l'orientamento delle due antenne UHF posizionando quella più alta verso Modugno e quella intermedia verso Spinazzola, come nel caso del mio vicino?
Non credo proprio... Era solo per porre più in alto l'antenna UHF che riceve il sito più lontano. ;)


savenic ha scritto:
- bisogna installare un sistema di messa a terra dell'antenna, per evitare scariche di fulmini o altro?
Questione controversa per la quale preferisco sentire pareri altrui.
Però, in teoria, una volta fissato il palo a muro (o su ringhiera) con le consuete staffe/cravatte metalliche... :icon_rolleyes:
 
Nel frattempo avevo posto altri quesiti...
- come amplificatore potrei utilizzare il MBJ2331 da interno, invece dell'accoppiata amplificatore MAK2331+PSU411?
- gli impianti radiotelevisivi istallati su nuove abitazioni, necessitano di "dichiarazione di conformità" secondo la legge 46 del 1990 (http://www.sicurezzaedile.it/legge_46_90.htm)??
- 300€ per un impianto completo come da tue indicazioni, senza stesura dei cavi nell'appartamento, sembra equo (l'installatore, che ho contattato, mi dice che non serve la dichiarazione di conformità per l'impianto...bah)?
- mi consigli di far montare l'impianto satellitare che avevo previsto su due prese della casa?

Save
 
savenic ha scritto:
- come amplificatore potrei utilizzare il MBJ2331 da interno, invece dell'accoppiata amplificatore MAK2331+PSU411?
Sì.
Basta che venga sistemato in un posto ben riparato ma anche areato.


savenic ha scritto:
- gli impianti radiotelevisivi istallati su nuove abitazioni, necessitano di "dichiarazione di conformità" secondo la legge 46 del 1990 (http://www.sicurezzaedile.it/legge_46_90.htm)??
In teoria sì, però credo che il tutto si leghi alla realizzazione di un intero impianto elettrico/servizi.
Ora però ci sarebbero anni di normative per i quali mi dovrei aggiornare. E non facendo più questo lavoro in pianta stabile... :icon_rolleyes:


savenic ha scritto:
- 300€ per un impianto completo come da tue indicazioni, senza stesura dei cavi nell'appartamento, sembra equo (l'installatore, che ho contattato, mi dice che non serve la dichiarazione di conformità per l'impianto...bah)?
Fermo restando che un preventivo "a dsitanza" senza verifica reale è molto azzardato e poco attendibile.
Per la dichiarazione desidererei anche altri pareri dei vari esperti... :icon_rolleyes:


savenic ha scritto:
- mi consigli di far montare l'impianto satellitare che avevo previsto su due prese della casa?
E perché no?
Io farei così: illuminatore (o LNB) della parabola a doppia uscita (è come se fossero due LNB indipendenti), perché al contrario dei segnali terrestri, non è possibile splittare il segnale della parabola per ottenere due linee indipendnenti.
Quindi un cavo per ogni uscita che sarà portato sino alle prese da servire le quali potrebbero essere ad es. a "doppio frutto", ossia, un terminale per SAT (connessione F femmina) e un terminale per normale connettore di antenna terrestre da 75 Ohm. :icon_cool:
 
La dichiarazione di conformità va fatta SEMPRE e non solo per nuovi edifici, inoltre non c'entra proprio nulla la contemporanea realizzazione dell'impianto elettrico. Poi magari se la casa ha già l'abitabilità nessuno ti chiede nulla (almeno fino a che non succeda qualcosa di grave). Per le case di nuova costruzione il comune dovrebbe richiedere obbligatoriamente le dichiarazioni di tutti gli impianti prima di rilasciare l'abitabilità.
 
URGENTISSIMO!!!!!

Cari amici,
ho necessità di avere un vostro parere tecnico.
Nonostante abbia cercato di commettere meno errori possibili, purtroppo l'inevitabile è accaduto. Potevo farlo io, ma mi sono affidato ad un'antennista (maledetto me!) ed invece di montarmi quanto gli avevo indicato... frutto dei vostri preziosi consigli... mi ha montato tutt'altro!

Ecco alcune foto:



Mi ha detto che non avrò nemmeno problemi nel vedere il digitale terrestre nel 2012. Cosa dovrei fare?

VI PREGO, AIUTATEMI.
 
savenic ha scritto:
URGENTISSIMO!!!!!

Cari amici,
ho necessità di avere un vostro parere tecnico.
Nonostante abbia cercato di commettere meno errori possibili, purtroppo l'inevitabile è accaduto. Potevo farlo io, ma mi sono affidato ad un'antennista (maledetto me!) ed invece di montarmi quanto gli avevo indicato... frutto dei vostri preziosi consigli... mi ha montato tutt'altro!
http://img406.imageshack.us/i/0155x.jpg/
http://img513.imageshack.us/i/0158.jpg/

Mi ha detto che non avrò nemmeno problemi nel vedere il digitale terrestre nel 2012. Cosa dovrei fare?

VI PREGO, AIUTATEMI.

Ma praticamente ti ha installato un'antenna VHF a 6 elementi, verso Bari città e va bene.
E poi, una sola antenna UHF logaritmica (il peggio che si poteva scegliere, ma quella più a buon mercato e con cui lucrare di più), presumo verso Modugno.
Come ricevi il mux RAI A sul ch.11?
In digitale cosa ricevi?
Comunque, in prospettiva switch-off può andare bene per le emittenti private, anche se, a quanto pare, i mux digitali in futuro arriveranno da Corato perchè la postazione di Modugno sarà soppressa.
Però, i mux RAI saranno trasmessi da M.Caccia e forse potrebbe anche andare bene. Ma dipende da come adesso vedi gli analogici RAI sui ch. 25 - 44 - 54. Se li vedi abbastanza bene, allora non ci dovrebbero essere problemi.
 
Indietro
Alto Basso