savenic ha scritto:
Primo punto mi sconsigliate di puntare antenne verso Cassano delle Murge, con la conseguenza di perdere i canali Mediashopping (pacchetto Premium Gallery) del DGT e diciamo potrebbe andarmi anche bene, visto che non lo uso.
Mi sa che hai consultato il sito sbagliato per verificare come sono composti i Mux (Mediashopping non è più da tempo sui Mux Mediaset)... Leggi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
savenic ha scritto:
1- Ma tutti i canali UHF IV e V banda di Bari come Telenorba 7 e 8 (ch 29-37) Telebari e Tele puglia (ch 48-52) RtgPuglia e Dvb di Telenorba 7 (ch 31-61) e tanti altri…. li perdo?
L'utilizzo del pannello dovrebbe "aiutare" la ricezione anche da Bari, visto che non è molto direttivo.
savenic ha scritto:
2- Poi mi è capitato di osservare che il D-Free Dvb (Premium Gallery) lo abbiano anche aggiunto sul ch 35. E’una novità degli ultimi tempi?
Sì, anche se ho letto tempo addietro che in molti si sono lamentati del suo funzionamento discontinuo (magari nel frattempo hanno risolto).
savenic ha scritto:
In riferimento ai due modelli degli amplificatori, ho le idee ben confuse.
AG-Basc propone un MAK2350 con bande separate anche se non ho capito che intende quando scrive ”ed uno per tutta la UHF, che corrisponde all'insieme IV+V banda (che per ora non utilizzerai, ma che manterremo come riserva semmai dovesse servire di fare collegamenti alternativi a titolo di prova).” Anche perché separando le bande delle due antenne UHF perderei la banda IV di Modugno (ch22-32-26), ma soprattutto la V banda di Spinazzola (rai 3 puglia ch 25).
Casomai volevi dire V banda - RAI 3 ch. 44.
savenic ha scritto:
Eliseo propone invece un MAK2331 che ha due ingressi UHF che mi sembrano più plausibili per il caso nostro. Ci sono differenze?
Sì, ci sono differenze nella tipologia di ingressi. Quello che consiglioio ha un solo ingresso che copre tutta la UHF e gli altri a bande separte.
L'altro ha due ingressi UHF uguali.
Il fatto è che negli impianti d'antenna non è mai consigliabile usare due antenne diverse o con diverso puntamento su gamme o bande comuni, perché le ricezioni delle due antenne si sommano. Cioè se un'antenn riceve bene un dato segnale, l'altra, in quanto diversamente puntata, non lo riceverà bene affatto. E la somma dei due risultati la potrai ben immaginare.
Per questa ragione dicevo di spostare l'una o l'altra antenna dal proprio ingresso inizialmente usato (IV o V banda) a quello UHF, se proprio alcuni canali indispensabili dovessero mancare all'appello.
Senti facciamo una cosa. Tagliamo la testa al toro.
Ti faccio realizzare un'impianto simile a quello del tuo vicino (supponendo che il suo sia interamente a larga banda), con l'amplificatore suggerito da EliseO, precisamente il MAK2331.
Inoltre, anziché le antenne indicate prendi due BLU220 uguali, come il tuo vicino (sono le antenne "b" e "c").
Poi fai come segue (partendo dal basso sul palo):
- nessuna sostanziale variazione per quanto detto per l'antenna "a", che sarà quella più in basso, puntata verso Bari e che sarà da collegare all'ingresso VHF del MAK2331;
- antenna "b": da puntare verso Modugno e da collegare ad uno degli ingressi UHF ;
- antenna "c": da puntare vero Monte Caccia (Spinazzola) e da collegare all'altro ingresso UHF.
IMPORTANTISSIMO: i cavi di collegamento delle antenne "b" e "c" dovranno essere tassativamente uguali e di identica lunghezza! Le antenne UHF dovranno distare tra loro sul palo di circa 90 cm (calcola dal centro del balun, che sarebbe lì dove si connette il cavo sull'antenna). La VHF potrà essere montata, rispetto alle UHF sovrastanti, una distanza a piacere, purché da 90 cm in su.
Non è proprio ortodossa come soluzione, ma è il minimo insindacabile affinché le due antenne riceventi entrambe l'inter UHF non creino troppi casini. Al limite potrà aiutare una regolazione affinata dei guadagni dell'amplificatore.
Sull'amplificatore sono presenti dei ponticelli per "telealimentazione", che saranno da posizionare in modo che la telealimentazione sia disattivata (sull'etichetta frontale dello chassis dell'amplificatore c'è uno schemino che spiega come sistemarli).
savenic ha scritto:
Comunque sia il tipo, a monte dell’impianto, in una cassettina nel sottotetto, devo installare l’alimentatore che darà corrente 12VDC all’amplificatore
Perfetto. Suggerisco come alimentatore un PSU411 della Fracarro.
savenic ha scritto:
Sui cavi e il collegamento delle varie prese, messaggio recepito. Starò attendo a quanto farà l’elettricista.
Sarà ancor più importante evitare delle involontarie "improprietà" almeno nella distribuzione del segnale in casa, vista la soluzione alternativa che ti ho proposto.
