Acquisto nuovo pc

DDR3L vuol dire ram a basso voltaggio, praticamente la montano tutti i portatili. Il DELL Inspiron 5759 va bene ma per i giochi è a livello medio basso; dal sito del produttore sembra che la ram possa essere portata a 16 Gb (ti conviene chiedere l'upgrade in fase di acquisto).
L'
Asus GL752VW-T4016T è un bel pc e ha già due slot occupati con 8+8 Gb di ram, per un totale di 16 Gb; il processore i7 della serie HQ è quella più performante ed ha una buona scheda video di fascia media.
L'Asus
X756UX-T4104T ha un processore meno performante ma sempre di ottimo livello; la scheda video è un po' più lenta ma sempre buona; dal sito di asus risultano installati 8 Gb di ram in configurazione 4+4 Gb; la ram può essere espansa ma devi sostituire completamente i due moduli da 4 Gb con due moduli da 8 Gb (nel caso ti conviene chiedere l'upgrade in fase di acquisto).
Per il disco ssd (spesa ulteriore) devi chiedere al produttore oppure al rivenditore se possono eseguire loro stessi la sostituzione.
Generalmente l'upgrade della ram e la sostituzione del disco la può effettuare anche l'utente finale; in questo caso, però ti conviene chiedere al produttore se si invalida la garanzia; inoltre nei notebook di ultima generazione, a meno che non ci siano slot accessibili sul fondo del pc, l'upgrade richiede l'apertura del case del portatile, e l'operazione non è semplice.
Ora scegli tu. Ciao
 
Ultima modifica:
Nel caso dell l'upgrade in fase di acquisto dovrò farlo sempre verso il venditore informandomi sì da lui che contattando l'assistenza dei produttori che la garanzia non venga violata.
------
A livello di costruzione dei materiali credo che il dell è sicuramente superiore all'asus X756UX, il quale mi sa che non sa neanche la tastiera retroilluminata ?

A Livello di qualità costruttiva che poi puoi incidere anche sicuramente sulle prestazioni, in relazione al sistema di raffreddamento cosa ne pensi dell' Asus X756UX ?

Diciamo che questi computer di questa marca io li vedo sempre di fascia bassa con processori ad esempio i3, la qualità costruttiva non è il massimo in quei casi.

Poi mi sorprende comunque che mettono all'interno di quel x756ux una scheda video Nvidia 950m di livello superiore a quella del dell con un prezzo simile.

Il gl 752vw t4104t ora costa sui €1100, sarebbe bello prenderlo però tu pensi che fino a quale prezzo potrebbe scendere ed entro quanto tempo ?

Diciamo che mio padre non mi farebbe spendere quei soldi per un portatile Xd

Nel caso invece del 756ux modificando la RAM 16 giga e montando un SSD da 250 GB quanti soldi in più dovrei spenderci ?

Comunque mi sa che altri computer portatili che hanno caratteristiche più o meno da gaming come questo Asus e che si trovano su questa fascia di prezzo non c'è ne sono ?

Avevo guardato un po' anche Acer ma non mi è parso di trovare nulla.

Grazie delle info :)




Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
...
A livello di costruzione dei materiali credo che il dell è sicuramente superiore all'asus X756UX, il quale mi sa che non sa neanche la tastiera retroilluminata ?
...
Questo, sinceramente, non lo so

...
A Livello di qualità costruttiva che poi puoi incidere anche sicuramente sulle prestazioni, in relazione al sistema di raffreddamento cosa ne pensi dell' Asus X756UX ?
...
Non possiedo quel pc, quindi non saprei cosa dirti.

...
Il gl 752vw t4104t ora costa sui €1100, sarebbe bello prenderlo però tu pensi che fino a quale prezzo potrebbe scendere ed entro quanto tempo ?
...
Non credo che il prezzo possa scendere così velocemente, i produttori sfornano nuovi pc ad un ritmo elevato, ed il pc che oggi trovi, domani non lo trovi più; ad esempio il notebook che ho comprato un anno fa, ora non è più in produzione, ed un prodotto con le medesime caratteristiche, oggi, ha un prezzo simile a quello di un anno fa; in questo campo l'hardware cambia con elevata velocità.

...
Nel caso invece del 756ux modificando la RAM 16 giga e montando un SSD da 250 GB quanti soldi in più dovrei spenderci ?
...
Intanto bisogna vedere chi ti fa l'upgrade. Asus molto probabilmente lo vende così com'è; le catene della grande distribuzione non credo facciano il cambio di ram (ma puoi sempre chiedere); se il cambio lo fai tu, considera che il cambio di ram da 4+4 Gb a 8+8 Gb ti costerebbe circa 80 € e riuscendo a rivendere i due moduli da 4 Gb potresti recuperare dai 30 ai 40 euro (sempre che riesci a venderli).
Un ssd da 250 Gb ha poco senso, devi prenderne almeno uno da 500 Gb, spendendo circa 160/170 € (come il SAMSUNG 850 EVO 500 Gb); l'hdd da un tera che togli dal pc, o lo vendi (ricavandoci una 40/50 euro) o lo usi come disco esterno.

...
Comunque mi sa che altri computer portatili che hanno caratteristiche più o meno da gaming come questo Asus e che si trovano su questa fascia di prezzo non c'è ne sono ?
...
Anche MSI produce portatili da gaming, ma i prezzi sono un po' altini.
 
Questo, sinceramente, non lo so


Non possiedo quel pc, quindi non saprei cosa dirti.


Non credo che il prezzo possa scendere così velocemente, i produttori sfornano nuovi pc ad un ritmo elevato, ed il pc che oggi trovi, domani non lo trovi più; ad esempio il notebook che ho comprato un anno fa, ora non è più in produzione, ed un prodotto con le medesime caratteristiche, oggi, ha un prezzo simile a quello di un anno fa; in questo campo l'hardware cambia con elevata velocità.


Intanto bisogna vedere chi ti fa l'upgrade. Asus molto probabilmente lo vende così com'è; le catene della grande distribuzione non credo facciano il cambio di ram (ma puoi sempre chiedere); se il cambio lo fai tu, considera che il cambio di ram da 4+4 Gb a 8+8 Gb ti costerebbe circa 80 € e riuscendo a rivendere i due moduli da 4 Gb potresti recuperare dai 30 ai 40 euro (sempre che riesci a venderli).
Un ssd da 250 Gb ha poco senso, devi prenderne almeno uno da 500 Gb, spendendo circa 160/170 € (come il SAMSUNG 850 EVO 500 Gb); l'hdd da un tera che togli dal pc, o lo vendi (ricavandoci una 40/50 euro) o lo usi come disco esterno.


Anche MSI produce portatili da gaming, ma i prezzi sono un po' altini.

Ma 8 GB di RAM come sono per un uso più o meno normale del PC ?

Sì per la MSI ho visto che produce dei portatili da gaming di alto livello solamente che come hai detto tu i prezzi sono alti !

il problema è che io dovrò andare fuori casa altrimenti avrei comprato un pc fisso da gaming Xd

Asus x756ux t4104t usando la GeForce 950m GTX per quanti anni resterebbe un pc con cui giocare anche se puoi chiaramente con il passare degli anni non potrai tenere la grafica più elevata ?

Inizialmente la mia intenzione non era quella di acquistare un computer portatile per il gaming, conoscendo i prezzi ... solo che poi mi è venuta un po' la voglia di rigiocare con degli sparatutto su un PC, per di più ho visto quell' Asus che ha quella scheda video che dovrebbe supportare abbastanza bene i giochi ad un prezzo simile alla DEL che avevo intenzione di acquistare in partenza.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
8 Gb di ram sono più che sufficienti sia per un uso normale che per un uso più avanzato; al limite, in futuro, passi a 16 Gb sostituendo i due moduli da 4 Gb con due da 8; inoltre, sullo store di asus, l'x756ux t4104t usa ram ddr4, acquistabili anche tra diversi anni. La GeForce 950m GTX è un gradino sotto la 960M GTX, ti permette di giocare mantenedo impostazioni basse (senza esagerare con la risoluzione e rinunciando ad alcuni effetti). Per giocare senza compromessi dovresti prendere un portatile con schede nvidia 970M (fascia media) o 980M (fascia alta); in questo caso il notebook è costruito con accorgimenti particolari in momdo da poter smaltire l'elevato calore prodotto, ma i prezzi sono veramente elevati (1800-2300 euro). Chiedersi per quanti anni il pc potrà fornire le prestazioni adeguate non serve a nulla, l'hardware diventa obsoleto nel giro di un anno. Nvidia e amd sfornano schede video nuove a ritmo serrato, intel sforna processori nuovi ogni anno; per i produttori di hardware dovresti cambiare pc ogni anno, e questa è pura follia. Quindi acquista il pc che più ti soddisfa come qualità/prezzo e goditelo.
 
8 Gb di ram sono più che sufficienti sia per un uso normale che per un uso più avanzato; al limite, in futuro, passi a 16 Gb sostituendo i due moduli da 4 Gb con due da 8; inoltre, sullo store di asus, l'x756ux t4104t usa ram ddr4, acquistabili anche tra diversi anni. La GeForce 950m GTX è un gradino sotto la 960M GTX, ti permette di giocare mantenedo impostazioni basse (senza esagerare con la risoluzione e rinunciando ad alcuni effetti). Per giocare senza compromessi dovresti prendere un portatile con schede nvidia 970M (fascia media) o 980M (fascia alta); in questo caso il notebook è costruito con accorgimenti particolari in momdo da poter smaltire l'elevato calore prodotto, ma i prezzi sono veramente elevati (1800-2300 euro). Chiedersi per quanti anni il pc potrà fornire le prestazioni adeguate non serve a nulla, l'hardware diventa obsoleto nel giro di un anno. Nvidia e amd sfornano schede video nuove a ritmo serrato, intel sforna processori nuovi ogni anno; per i produttori di hardware dovresti cambiare pc ogni anno, e questa è pura follia. Quindi acquista il pc che più ti soddisfa come qualità/prezzo e goditelo.

Ciao :)

Cercando un pò su internet ho trovato dei pc con processori e schede video:
I7-6700HQ 3,5 GHz che stanno sugli 800€ +GTX 960m.

Quindi la CPU è bella potente essendo una 4core effettiva.

Poi dopo che un utente su questo forum mi aveva parlato della possibilità di avere una scheda video esterna ho fatto delle ricerche e sono arrivato a questo accessorio:
https://www.google.it/search?q=EXP+...+External+Independent+Video+Card+Dock&tbm=vid

Ho guardato questo video https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjtgN7t-O3PAhWIDMAKHYljApUQuAIIMTAB&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D4B60ny5OfGA&usg=AFQjCNHQDjEALO1KHt3b4nDnce2x4G4BWg&sig2=31G5fAvg0X_eRt3zqqZ55w

Dove praticamente,ora io non so i nomi esatti, aprendo lo sportellino del portatile fa in modo di collegare la scheda video esterna al posto di quella interna del pc.

La scheda video esterna viene alimentata esternamente.

Ora mi chiedo se è possibile installare anche una scheda video di questo tipo ?:

nvidia geforce gtx 1060 6gb ...questa è una scheda video da fisso.

Puo essere fatto su ogni pc ?

Tipo:
Dell inspiron 15 7559 5054 o Asus N552VW che sono i pc con processore HQ ?

Lo so che la soluzione migliore sarebbe il fisso, ma proprio mi verrebbe scomodo trasportarlo avanti e dietro da una casa all'altra !

Se compro un box fisso e assemblo un pc come si deve verrebbe fuori un box bello grosso da trasportare anche se mi tenta un sacco, però se riuscissi a usare questa soluzione forse andrebbe bene comunque.

Quella CPU i7HQ ho visto i benchmark ed è davvero potente.
 
non toglie la scheda video interna, bensì il modulo del wi-fi per poter utilizzare la porta pci express. Su quella porta puoi metterci qualsiasi cosa, naturalmente installandola con i suoi driver.
In pratica il pc la vede come se fosse un componente interno.
Toglie il modulo del wi-fi perchè purtroppo nei portatili non vi sono porte libere all'interno.
 
Questa è una soluzione conveniente per avere un buon portatile in giro ed averlo come macchina da gioco a casa avendo il meglio nelle due situazioni e senza preoccuparsi della batteria quando in viaggio senza rinunciare a niente, io sono del parere che avendo una docking station a casa con scheda video migliore sia il futuro dei portatili a meno che mettano celle combustibili nei portatili....
 
Però in quel modo la scheda video, non lavora con le massime prestazioni.. perché sul portatile il connettore è un mini PCIe x1, mentre per la scheda video è un PCIe x16 dove la banda passante è molto più elevata... il quel modo viene letteralmente castrata..
 
Però in quel modo la scheda video, non lavora con le massime prestazioni.. perché sul portatile il connettore è un mini PCIe x1, mentre per la scheda video è un PCIe x16 dove la banda passante è molto più elevata... il quel modo viene letteralmente castrata..
Non c'è una possibile soluzione ?

Qui ho trovato questa guida //cloud.tapatalk.com/s/580b584...ebook - Computer Gaming _ Computer Gaming.pdf

Ora non ho letto bene che sono in mobile, poi io tutti questi accessori non li conosco però mi pare che parla di un adattatore per rendere compatibile la scheda video senza restrizioni...

A casa poi guardo meglio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
non toglie la scheda video interna, bensì il modulo del wi-fi per poter utilizzare la porta pci express. Su quella porta puoi metterci qualsiasi cosa, naturalmente installandola con i suoi driver.
In pratica il pc la vede come se fosse un componente interno.
Toglie il modulo del wi-fi perchè purtroppo nei portatili non vi sono porte libere all'interno.
Ok in quel caso, poi bisognerebbe connettere il computer a Internet tramite cavo ethernet oppure usando un'antenna wireless da collegare alle porte USB del computer ?

però in questo caso chissà se risultato sarebbe lo stesso di quello garantito dal modulo WiFi interno al computer.



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Questa è una soluzione conveniente per avere un buon portatile in giro ed averlo come macchina da gioco a casa avendo il meglio nelle due situazioni e senza preoccuparsi della batteria quando in viaggio senza rinunciare a niente, io sono del parere che avendo una docking station a casa con scheda video migliore sia il futuro dei portatili a meno che mettano celle combustibili nei portatili....
Esatto la mia idea è proprio questa, solo che forse attualmente non è percorribile visto che c'è la differenza nella PCI-e x16.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Non c'è una possibile soluzione ?

Qui ho trovato questa guida //cloud.tapatalk.com/s/580b584...ebook - Computer Gaming _ Computer Gaming.pdf

Ora non ho letto bene che sono in mobile, poi io tutti questi accessori non li conosco però mi pare che parla di un adattatore per rendere compatibile la scheda video senza restrizioni...

A casa poi guardo meglio.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Nelle migliori delle ipotesi si avrà 5 GB/s, perché quel x1 indica che ha un solo canale... mentre il x16 sono 16 canali, facendo un semplice calcolo 16x5=80, ha una la banda passante massima di 80 GB/s.. poi se la scheda video ha una banda passante sotto i 5 GB/s, allora non ci sarà nessun calo di prestazioni...
 
Nelle migliori delle ipotesi si avrà 5 GB/s, perché quel x1 indica che ha un solo canale... mentre il x16 sono 16 canali, facendo un semplice calcolo 16x5=80, ha una la banda passante massima di 80 GB/s.. poi se la scheda video ha una banda passante sotto i 5 GB/s, allora non ci sarà nessun calo di prestazioni...

Ma la scheda video che io ho indicato, è una scheda video solitamente usata per i computer fissi...

Io non conosco questi dati relativi alla banda della scheda video, voi cosa dite ?
Tu però prima mi hai detto che usa x16... quindi penso che se usa questo standard e perché lo sfrutta tutto.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
La banda utilizzata, dipende molto anche dalla risoluzione usata e un notebook non ha un'elevata risoluzione... però difficilmente sta sotto i 5 GB/s e comunque anche l'adattatore non è detto che riesce a lavorare fino a 5 GB/s e potrebbe ulteriormente abbassare la banda..
 
La banda utilizzata, dipende molto anche dalla risoluzione usata e un notebook non ha un'elevata risoluzione... però difficilmente sta sotto i 5 GB/s e comunque anche l'adattatore non è detto che riesce a lavorare fino a 5 GB/s e potrebbe ulteriormente abbassare la banda..
La banda utilizzata, dipende molto anche dalla risoluzione usata e un notebook non ha un'elevata risoluzione... però difficilmente sta sotto i 5 GB/s e comunque anche l'adattatore non è detto che riesce a lavorare fino a 5 GB/s e potrebbe ulteriormente abbassare la banda..

La risoluzione dello schermo dei portatili che vorrei comprare è di 1080p...la scheda video che prima ho indicato dovrebbe essere in grado di farmi giocare anche a questa risoluzione.

Comunque,poi ho visto anche quest'articolo : http://laptoping.com/msi-gus-ii-external-graphics-for-laptops-showcased.html

dove come mi diceva in passato l'utente di questo forum, esistono dei veri e propri box esterni all'interno dei quali bisogna mettere la scheda video extra e poi grazie ad una particolare porta chiamata "Thunderbolt port" la si connette al pc.

Questa porta comunque non mi è parsa sui pc portatili che ho considerato ma sarà un esclusiva dei modelli più costosi....non penso che puo essere aggiunta in seguito visto che sarebbe piu elegante e veloce il processo di connessione della scheda video esterna al portatile.

A comprarla sarebbe questa qui misà, però costa un bel pò e poi nel portatile non saprei dove metterla.
2VFbRza.png


Grazie per i consigli che mi state dando :)
 
La thunderbolt la trovi in computer apple di solito oppure nei computer fatti appositamente per i giochi (portatili) certi computer HP, alta gamma mi pare che hanno la porta thunderbolt, ma stai attento perchè ci sono più versioni della stessa.
 
La thunderbolt la trovi in computer apple di solito oppure nei computer fatti appositamente per i giochi (portatili) certi computer HP, alta gamma mi pare che hanno la porta thunderbolt, ma stai attento perchè ci sono più versioni della stessa.
Si ma essendo che è considerata come un accessorio e si trova su pc molto costosi misà che è fuori dalla mia portata di budget !

Non saprei cosa fare se non quel metodo che ho visto prima però...

Comunque poi ho trovato questo articolo:

Codice:
"Al Computex 2015, Intel ha presentato Thunderbolt 3, la nuova versione della tecnologia che permette di collegare periferiche esterne e monitor a computer e notebook, combinando i segnali PCI Express e DisplayPort. La maggiore velocità di trasferimento non è però l’unica differenza rispetto alle precedenti generazioni. Intel ha infatti sostituito il connettore mini DisplayPort con un connettore [B]USB Type-C[/B].

Thunderbolt 3 potrebbe dunque diventare lo standard definitivo, in quanto aggiunge la compatibilità per miliardi di dispositivi USB. Nella parte terminale del cavo è integrato il nuovo controller Alpine Ridge, all’interno del quale è stato inserito il controller USB 3.1. La nuova versione di Thunderbolt offre quindi una larghezza di banda bidirezionale fino a 40 Gbps (il doppio rispetto a Thunderbolt 2) e una potenza massima di 100 Watt, sufficiente per alimentare direttamente i dispositivi collegati.

Thunderbolt 3 supporta fino a due monitor 4K@60Hz o un monitor 5K@60Hz su singolo cavo. La tecnologia supporta nativamente lo standard DisplayPort 1.2, mentre per HDMI 2.0 occorre un adattatore. Thunderbolt 3 consente anche il trasferimento diretto dei dati tra computer, grazie alla possibilità di instaurare una connessione peer-to-peer a 10 Gigabit Ethernet.

I primi prodotti compatibile arriveranno sul mercato tra fine 2015 e inizio 2016. Per gli attuali dispositivi con Thunderbolt e Thunderbolt 2 sarà necessario acquistare un adattatore mini DisplayPort/USB Type-C. Grazie alla dimensione ridotta del connettore (solo 3 millimetri di altezza), Thunderbolt 3 potrebbe essere integrato nei futuri tablet."

Quindi il portatile asus N552VW ha si la porta type c e anche la porta mini display port che sarebbe quella usata dal Thunderbolt ?

Poi basterebbe usare uno di questi contenitori esterni di schede video:
MSI-GUS-II.jpg


?

Aiutatemi perchè ora inizio ad essere confuso !
 
Ultima modifica:
Vorrei passare ad un pc.Apple Mac spendento massimo 1200-1300 euro cosa mi consigliate?:eusa_think:

non capisco perchè le persone vogliono comprare i mac, con quella cifra trovi dei computer windows molto molto validi...tipo io sto sui 850 -900€ e a questo prezzo ci sono computer davvero performanti...per 1200 troverei pc anche con maggiori accessori.

Non è una critica, ma solo una domanda ? :)
 
Indietro
Alto Basso