Discussioni sulle RadioMediaset (R101, Radio 105, Virgin Radio, Monte Carlo, Subasio)

Stamattina su R101 in FM nella mia zona, ho notato una cosa strana. Ogni tanto diventava muta (il segnale c'era sempre) e quando tornava, partiva uno spot come fa lo streaming, poi si collegava a R101. Una volta non usavano il canale radio satellitare? Adesso usano lo streaming? :unsure: (forse perché tramite RDS viene visualizzato anche il titolo della canzone in onda?)
ecco questo e' un grosso problema molto fastidioso , chi sente le radio di mediaset in streaming all'inizio parte un fastidioso jingle pubblicitario come se non bastassero gia' gli innumerevoli e gia troppi minuti di pubblicita' presenti nei programmi soprattutto di 105 ,la cosa avviene anche se si perde la connessione e si cambia ip in viaggio ...cosa che fa venire voglia di cambiare radio il piu delle volte cambio proprio. io ascolto molto lo streaming in auto , per me e' la tecnologia migliore per un ascolto piu fluido possibile e dappertutto con una buona qualita audio ,almeno io lo uso con kenamobile copertura di tim ,fm l'ho abbandonato da anni per la scarsa qualita di copertura e audio distorto e disturbato il piu delle volte,oramai e' una tecnologia sorpassata.
 
Ultima modifica:
Stamattina su R101 in FM nella mia zona, ho notato una cosa strana. Ogni tanto diventava muta (il segnale c'era sempre) e quando tornava, partiva uno spot come fa lo streaming, poi si collegava a R101. Una volta non usavano il canale radio satellitare? Adesso usano lo streaming? :unsure: (forse perché tramite RDS viene visualizzato anche il titolo della canzone in onda?)
Su quale frequenza e postazione?
 
Su quale frequenza e postazione?
89.2 MHz Siniscola (Arturu Mele).
Lo ha fatto solo qualche giorno quando c'era brutto tempo... R101 si sentiva a singhiozzo (da satellite?), poi muta per un po', poi si sentiva un breve spot, o l'ultimo secondo dello spot (di una partita di calcio della serie a), poi R101 si sentiva un po' sì e un po' a singhiozzo, poi muta e nuovamente lo spot (a volte anche lo stesso spot due volte di seguito)...
 
89.2 MHz Siniscola (Arturu Mele).
Lo ha fatto solo qualche giorno quando c'era brutto tempo... R101 si sentiva a singhiozzo (da satellite?), poi muta per un po', poi si sentiva un breve spot, o l'ultimo secondo dello spot (di una partita di calcio della serie a), poi R101 si sentiva un po' sì e un po' a singhiozzo, poi muta e nuovamente lo spot (a volte anche lo stesso spot due volte di seguito)...
Usano internet a quanto pare magari come situazione di emergenza, però evidenzia il fatto che il messaggino pubblicitario è una vera rottura di p... Da radiomediaset mi aspetterei anche qualcosa di più qualita, network nazionali o quasi tipo la pugliese radio System in streaming non attiva nessun messaggio publicitario all'avvio o alla riconnessione, addirittura non c'è proprio pubblicità a livello nazionale sulla rete DAB o sullo streaming ma solo locale in Puglia ma questo è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
È da gennaio che radio Subasio ,quindi sul dab Subasio xl su mux eurodab ,che si ascolta in modo discontinuo con interruzioni audio e la segnalazione sull'apparecchio di non disponibile , ,ma ciò non è dovuto ad un problema di copertura del mux in quanto la discontinuità avviene anche a macchina ferma sullo stesso punto e le altre .. radio 105 ,RMC ,virgin le rtl sempre su eurodab si sentono perfettamente senza interruzioni in dab senza passare in fm.ho già inoltrato segnalazione a radio Subasio ma nulla...possibile che non si accorgono del difetto?
 
È da gennaio che radio Subasio ,quindi sul dab Subasio xl su mux eurodab ,che si ascolta in modo discontinuo con interruzioni audio e la segnalazione sull'apparecchio di non disponibile , ,ma ciò non è dovuto ad un problema di copertura del mux in quanto la discontinuità avviene anche a macchina ferma sullo stesso punto e le altre .. radio 105 ,RMC ,virgin le rtl sempre su eurodab si sentono perfettamente senza interruzioni in dab senza passare in fm.ho già inoltrato segnalazione a radio Subasio ma nulla...possibile che non si accorgono del difetto?
Protezione dagli errori più bassa, se non erro è applicato sull'emittente un EEP 4-A a differenza delle altre in 3-A, che consiste in una copertura più "debole".

A proposito, RMC a 64kbps è una novità?
 
È da gennaio che radio Subasio ,quindi sul dab Subasio xl su mux eurodab ,che si ascolta in modo discontinuo con interruzioni audio e la segnalazione sull'apparecchio di non disponibile , ,ma ciò non è dovuto ad un problema di copertura del mux in quanto la discontinuità avviene anche a macchina ferma sullo stesso punto e le altre .. radio 105 ,RMC ,virgin le rtl sempre su eurodab si sentono perfettamente senza interruzioni in dab senza passare in fm.ho già inoltrato segnalazione a radio Subasio ma nulla...possibile che non si accorgono del difetto?
Questo dimostra quanto questo mux sia pensato solamente per il proprio tornaconto e non per garantire una decente copertura.
A proposito, RMC a 64kbps è una novità?
Non proprio recente come novità.
Hanno cambiato anche a lei il livello di protezione verso il 3-B, e siccome c'è il B hanno dovuto mettere un bitrate previsto per il B, cioè 64. Il B limita molta bitrate a differenza dell'A dove il passo è di 8 Kb.
 
Protezione dagli errori più bassa, se non erro è applicato sull'emittente un EEP 4-A a differenza delle altre in 3-A, che consiste in una copertura più "debole".

A proposito, RMC a 64kbps è una novità?
si va sul tecnico, ma la domanda e' ...perche? perche' scegliere meno protezione come dici tu? serve meno banda quindi costi piu bassi?ad orecchio direi che ogni tanto manca il segnale prima di essere multiplexxato tra emittente e centro di controllo del mux

si va sul tecnico, ma la domanda e' ...perche? perche' scegliere meno protezione come dici tu? serve meno banda quindi costi piu bassi?ad orecchio direi che ogni tanto manca il segnale prima di essere multiplexxato tra emittente e centro di controllo del mux anche perche' anche a vettura ferma in posti con buon segnale succede,qualcun'altro rileva questo difetto su subasio xl?
 
si va sul tecnico, ma la domanda e' ...perche? perche' scegliere meno protezione come dici tu? serve meno banda quindi costi piu bassi?ad orecchio direi che ogni tanto manca il segnale prima di essere multiplexxato tra emittente e centro di controllo del mux
Secondo me è per aver aumentato il bitrate a 72kb perché a 48kb l' audio era davvero indecente...

Inviato dal mio LE2113 utilizzando Tapatalk
 
si va sul tecnico, ma la domanda e' ...perche? perche' scegliere meno protezione come dici tu? serve meno banda quindi costi piu bassi?ad orecchio direi che ogni tanto manca il segnale prima di essere multiplexxato tra emittente e centro di controllo del mux

È una questione di spazio disponibile a parità di qualità - sul sito Eurodab c'è un calcolatore che dice quante stazioni riescono ad entrare in un mux in base a qualità e livello di protezione.

Per inciso, risulta essere comunque migliore la versione localizzata lombarda su CRdab a 64. La catena audio fa tantissimo
 
I mux locali sparsi per lo Stivale suonano di gran lunga meglio di quelli nazionali, e la cosa sembra a me totalmente assurda.
Non concepisco come un gruppo nazionale non riesca a farsi sentire in maniera decente.
Escludo l'ipotesi di disponibilità economiche.
 
Per inciso, risulta essere comunque migliore la versione localizzata lombarda su CRdab a 64. La catena audio fa tantissimo

In Sicilia sui mux MEDIADAB per Agrigento e Catania e GO DAB per Palermo, Subasio trasmette a 64 Kb/s e protezione EEP 3-A ed è migliore del mux #EuroDab.
 
I mux locali sparsi per lo Stivale suonano di gran lunga meglio di quelli nazionali, e la cosa sembra a me totalmente assurda.
Non concepisco come un gruppo nazionale non riesca a farsi sentire in maniera decente.
Escludo l'ipotesi di disponibilità economiche.
Si ma anche lì ...decidi cos fare ...uno si trova sul ricevitore Subasio xl e Subasio ,se decidi di diffondere su un mux mazinale stai su quello ...perché uscire anche sui vari consorzi locali con due nomi simili ,sui locali c'è tutta la pubblicità, sul nazionale solo parte ...solito casino all'italiana

È una questione di spazio disponibile a parità di qualità - sul sito Eurodab c'è un calcolatore che dice quante stazioni riescono ad entrare in un mux in base a qualità e livello di protezione.

Per inciso, risulta essere comunque migliore la versione localizzata lombarda su CRdab a 64. La catena audio fa tantissimo
Cioè dici che molla l'audio perché il mux non ha più banda?però credo dovrebbe dare gli stessi effetti su tutte le emittenti presenti
 
Si ma anche lì ...decidi cos fare ...uno si trova sul ricevitore Subasio xl e Subasio ,se decidi di diffondere su un mux mazinale stai su quello ...perché uscire anche sui vari consorzi locali con due nomi simili ,sui locali c'è tutta la pubblicità, sul nazionale solo parte ...solito casino all'italiana
Ci sono differenze anche di parametri: quella nazionale è sì senza pubblicità ma ha il codice PI diverso dall'FM, che non consente quindi lo switch all'FM in caso di scarso segnale del DAB.
Ovviamente non avviene lo switch anche tra le due versioni DAB di Subasio.
Cioè dici che molla l'audio perché il mux non ha più banda?
Si perde l'audio perché quella singola emittente non è abbastanza robusta all'interno del mux.
però credo dovrebbe dare gli stessi effetti su tutte le emittenti prpresenti
Come ti abbiamo spiegato, non è così.
 
Ci sono differenze anche di parametri: quella nazionale è sì senza pubblicità ma ha il codice PI diverso dall'FM, che non consente quindi lo switch all'FM in caso di scarso segnale del DAB.
Ovviamente non avviene lo switch anche tra le due versioni DAB di Subasio.

Si perde l'audio perché quella singola emittente non è abbastanza robusta all'interno del mux.

Come ti abbiamo spiegato, non è così.
ok ma stiamo parlando di mux nazionali ,fior fiore di tecnici ecc ... e mantengono un simile problema? me lo aspetterei su qualche mux locale ,non a livello nazionale.
 
Quando sono anche loro a corto di spazio perché c'è gente che paga e vuole occupare più spazio all'interno del mux, gli ascoltatori diventano l'ultima cosa a cui gli editori pensano.
Fior fiori di tecnici che non sono nemmeno capaci a far sentire le emittenti con una qualità audio non dico pari aquella delle stazioni svizzere, ma almeno quelle locali italiane.
 
Indietro
Alto Basso